Quanti centesimi ci sono in un euro
Monete in euro
Uno degli otto tagli da 1c a 2
euroI tagli delle monete in euro sono otto, che vanno da un centesimo a due euro [1] (l'euro è diviso in cento centesimi). Le monete sono entrate in uso per la prima volta nel 2002. Hanno un rovescio comune, che raffigura una mappa dell'Europa, ma ogni paese dell'eurozona ha il proprio disegno sul dritto, il che significa che ogni moneta ha una varietà di disegni diversi in circolazione contemporaneamente. Quattro microstati europei che non sono membri dell'Unione Europea (Andorra, Monaco, San Marino e Città del Vaticano) utilizzano l'euro come valuta e hanno anche il diritto di coniare monete con i propri disegni sul dritto.
Le monete, e varie monete commemorative, sono coniate in numerose zecche nazionali in tutta l'eurozona secondo rigide quote nazionali. Non tutti gli Stati membri dell'eurozona hanno la propria zecca. Vengono scelti i disegni sul dritto a livello nazionale, mentre il rovescio e la valuta nel suo complesso sono gestiti dalla Banca centrale europea (BCE).
Articolo
principale: Storia dell'euro L'euro
è nato il 1º gennaio 1999 [2] Era stato uno degli obiettivi dell'Unione europea (UE) e dei suoi predecessori fin dagli anni '60. [2] Il Trattato di Maastricht è entrato in vigore nel 1993 con l'obiettivo di creare un'unione economica e monetaria entro il 1999 per tutti gli stati dell'UE ad eccezione del Regno Unito e della Danimarca (anche se la Danimarca ha un tasso di cambio fisso). politica monetaria con l'euro). [3]
Nel 1999 la moneta è nata virtualmente e nel 2002 hanno iniziato a circolare banconote e monete. [2] Ha rapidamente sostituito le vecchie valute nazionali e da allora l'eurozona si è ulteriormente espansa in alcuni nuovi stati dell'UE. [2] Nel 2009 il trattato di Lisbona ha formalizzato la sua politica l'Eurogruppo, insieme alla Banca centrale europea. [4]
Nel 2004, le monete commemorative da 2 euro potevano essere coniate in sei stati. [5] Entro il 2007, tutti gli stati, tranne la Francia, l'Irlanda e i Paesi Bassi, avevano coniato un'emissione commemorativa [6] e la prima moneta commemorativa dell'intera zona euro è stata emessa per celebrare i 50 anni del Trattato di Roma. [7] Nel 2009 è stata emessa la seconda emissione di una moneta commemorativa da 2 euro a livello dell'eurozona, che celebra i dieci anni dell'Unione economica e monetaria (UEM). [8]
Nel 2012 è stata emessa la terza emissione di una moneta commemorativa da 2 euro in tutta l'area dell'euro, che celebra i 10 anni delle monete e delle banconote in euro. [9] Cipro non ha emesso autonomamente una moneta commemorativa da 2 euro fino al 2017. [10]
Poiché da allora l'adesione all'UE si è ampliata nel 2004, nel 2007 e Nel 2013 [11] con ulteriori espansioni previste, nel 2007 la faccia comune di tutte le monete in euro dal valore di 10 centesimi in su è stata ridisegnata per mostrare una nuova mappa.
La Slovenia è entrata a far parte dell'eurozona nel 2007, Cipro e Malta nel 2008, la Slovacchia nel 2009, l'Estonia nel 2011, la Lettonia nel 2014, la Lituania nel 2015 e la Croazia nel 2023, introducendo altri otto disegni di facce nazionali. [13]
Andorra ha iniziato a coniare monete nel 2014, quindi entro il 2023 ci saranno 24 paesi con le proprie facce nazionali in circolazione.
La Bulgaria è l'ultimo Stato membro dell'UE ad annunciare il suo disegno o modello nazionale. Il disegno delle monete in euro è stato scelto ufficialmente dalla Banca nazionale di Bulgaria nel novembre 2023 [14] e approvato dal Consiglio dell'UE nel febbraio 2024. [15] La coniazione delle monete nelle quantità necessarie inizierà poco dopo che il Consiglio dell'UE avrà approvato la Bulgaria adottare l'euro, in modo che possano essere messi in circolazione a partire dalla data di introduzione dell'euro in Bulgaria. [16]
Specifiche
Esistono otto diversi tagli di monete in euro: 0,01 €, 0,02 €, 0,05 €, 0,10 €, 0,20 €, 0,50 €, 1,00 € e 2,00 € Le monete da 0,01 €, 0,02 € e 0,05 € mostrano l'Europa in relazione all'Asia e all'Africa nel mondo. Le monete rimanenti mostrano l'UE prima del suo allargamento nel maggio 2004 se coniate prima del 1° gennaio 2007, una mappa dell'Europa se coniate dopo. Le monete provenienti da Austria, Italia, San Marino, Portogallo e Città del Vaticano mostrano la mappa se coniate nel 2008 o successivamente.
La faccia comune è stata disegnata da Luc Luycx della Zecca Reale Belga. [17] Esse simboleggiano l'unità dell'UE. [17] Le facce nazionali sono state disegnate dalle banche centrali nazionali dell'Eurosistema in concorsi separati. Esistono specifiche che si applicano a Tutte le monete, come il requisito di includere dodici stelle. I disegni nazionali non sono stati autorizzati a cambiare fino alla fine del 2008, a meno che un monarca (il cui ritratto di solito appare sulle monete) non muoia o abdichi. I disegni e modelli nazionali hanno subito alcune modifiche a causa di una nuova norma che stabilisce che i disegni e modelli nazionali devono includere il nome del paese di emissione.
La faccia comune delle monete da €0,01, €0,02 e €0,05 raffigura il taglio, la scritta "EURO CENT" accanto, dodici stelle e l'Europa evidenziata su un globo in relazione all'Asia e all'Africa nel mondo. La faccia comune delle monete da €0,10, €0,20 e €0,50 raffigura attualmente il taglio a destra, sotto la scritta "EURO CENT", con dodici stelle e il continente europeo a sinistra.
Le monete coniate dal 1999 al 2006 raffiguravano solo l'UE15, anziché l'intero continente europeo, che è sulle monete coniate dopo il 2007. La faccia comune delle monete da €1 e €2 raffigurano la denominazione a sinistra, la moneta, la mappa dell'Europa e dodici stelle a destra. Allo stesso modo, le monete coniate dal 1999 al 2006 raffiguravano l'UE15, piuttosto che l'intero continente europeo, che è sulle monete coniate dal 2007. [19]
Le monete da 1c, 2c e 5c, tuttavia, mantengono il loro vecchio design, mostrando una mappa geografica dell'Europa con i 15 stati membri del 2002 sollevati un po' sopra il resto della mappa.
Design
Tutte le monete hanno un rovescio comune che mostra quanto vale la moneta, con un disegno del designer belga Luc Luycx. Il disegno delle monete da 1c, 2c e 5c mostra il posto dell'Europa nel mondo nel suo complesso. Le monete da 10 centesimi e oltre mostrano i 15 paesi che facevano parte dell'Unione Europea nel 2002 o, se coniate dopo il 2007, l'intero continente europeo. Le monete provenienti dall'Italia, da San Marino, dal Vaticano, dall'Austria e dal Portogallo mostrano il nuovo disegno se coniate 2008 o successivo. Le monete simboleggiano l'unità dell'UE. [17]
Il
7 giugno 2005 il Consiglio europeo ha deciso che la faccia comune delle monete da 10 centesimi di euro a 2 euro dovrebbe essere aggiornata per riflettere l'allargamento dell'UE nel 2004. [19] Le monete da 1c, 2c e 5c mostrano l'Europa in relazione al resto del mondo, quindi rimasero invariati. [19] Nel 2007 è stato introdotto il nuovo design. Il disegno conserva ancora tutti gli elementi dei disegni originali, comprese le dodici stelle, ma la mappa dei quindici stati viene sostituita da una che mostra l'intera Europa come un continente, senza confini, per sottolineare l'unità. [19] Queste monete non erano obbligatorie per gli attuali membri dell'eurozona quando sono state introdotte nel 2007, ma lo sono diventate per tutti i membri nel 2008. [19]
A partire dal 2017 i 1, 2 e Le monete da 5 centesimi di euro dei singoli Stati membri hanno iniziato ad adeguare il disegno della faccia comune a una nuova versione, identificata da numeri più piccoli e arrotondati e da linee più lunghe al di fuori delle stelle sulla circonferenza della moneta. [20]
Cipro viene mostrata diverse centinaia di chilometri a nord-ovest della sua posizione reale per includerla sulla mappa. Sulle monete da €1 e €2, l'isola è indicata come direttamente ad est della Grecia continentale; sulle monete da €0,10, €0,20 e €0,50, appare direttamente sotto Creta. La proposta originaria della Commissione europea prevedeva l'inclusione della Turchia nella mappa, ma questo progetto è stato respinto dal Consiglio.
Design iniziale
I disegni originali delle monete da 10c, 20c e 50c mostravano il contorno di ciascuno dei 15 stati membri dell'UE. Ogni stato è stato mostrato come separato dagli altri, dando così all'Europa l'aspetto di un arcipelago. Stati membri dell'UE al di fuori dell'eurozona (Danimarca, Svezia e Regno Unito). Gli Stati non appartenenti all'UE non sono stati raffigurati.
Sulle monete da €1 e €2, la massa continentale appariva più coesa anche se erano indicati i confini. Come nelle emissioni attuali, tutte le monete presentavano 12 stelle nel loro design.
L'anno raffigurato sulle monete può risalire al 1999, quando la valuta è stata formalmente istituita (solo le monete belghe, olandesi, finlandesi, francesi e spagnole sono state coniate con la data del 1999). Questi paesi tradizionalmente coniano le monete con l'anno di conio piuttosto che con l'anno in cui sono state messe in circolazione.
I ricercatori dell'Università di Zurigo hanno avvertito che un anello esterno di metallo che circonda una pillola interna di un colore diverso, come nelle monete in euro, può portare al rilascio di alti livelli di nichel, causando reazioni allergiche nelle persone sensibili al metallo. I ricercatori hanno anche avvertito che le monete potrebbero contenere tra 240 e 320 volte la quantità di nichel consentita dalla direttiva UE sul nichel. [21]
Vedi anche: Elenco delle serie di monete in euro e segni identificativi sulle monete in euro
Il dritto varia da stato a stato, e ogni membro può scegliere il proprio disegno. Ognuna delle otto monete può avere lo stesso disegno (come le monete irlandesi), o può variare da moneta a moneta (come le monete italiane). Nelle monarchie, la faccia nazionale di solito presenta un ritratto del monarca del paese, spesso in un disegno ripreso dalla valuta precedente (ad esempio le monete belghe). Le repubbliche tendono a presentare monumenti nazionali, simboli o disegni stilizzati (come le monete francesi). Anche le incisioni sul bordo della moneta da €2 sono soggette a scelta nazionale.
Al momento non è prevista l'abolizione dei disegni e modelli nazionali a favore di un progetto europeo comune. Tuttavia, la Commissione ha proposto che le monete da 1c, 2c e 5c abbiano un design comune per contenere i costi. [22]
Pur non essendo membri dell'UE, anche Monaco, San Marino e la Città del Vaticano (e Andorra dal 2014) hanno monete in euro con una faccia nazionale, ma un numero considerevole di queste monete non è stato messo in circolazione dalle autorità che le hanno invece vendute ai collezionisti a prezzi superiori al loro valore nominale. [23] A causa di ciò, nel 2012, un regolamento europeo ha stabilito che: "Una percentuale minore, non superiore al 5% del valore netto totale cumulato e del volume delle monete in circolazione emesse da uno Stato membro, tenendo conto solo degli anni con emissione netta positiva, può essere immessa sul mercato al di sopra del valore nominale se giustificata dalla particolare qualità della moneta, un imballaggio speciale o eventuali servizi aggiuntivi forniti". [24]
Nessun territorio associato ai paesi dell'eurozona emette le proprie monete in euro. Francia e i Paesi Bassi hanno regioni d'oltremare con le proprie valute.
A partire dal 2023, 24 paesi hanno emesso monete in euro con le proprie facce nazionali, per un totale di 192 diverse monete in euro, senza contare le differenze annuali o le monete commemorative.
Regolamenti
La base per le monete in euro deriva da una raccomandazione europea del 2003, che ha consentito di modificare le facce nazionali sul dritto delle monete in euro a partire dal 1° gennaio 2004 [25]. Si applicano ancora una serie di raccomandazioni e restrizioni.
Le monete in euro devono ancora avere un rovescio comune, quindi solo i lati nazionali sul dritto possono essere modificati. Inoltre, le facce standard del dritto nazionale di per sé non dovrebbero essere modificate prima del 2008, a meno che il capo di Stato raffigurato su alcune monete non cambi prima di allora. (Questa clausola è già entrata in vigore per Monaco e la Città del Vaticano, i cui capi di rispettivamente Ranieri III e Papa Giovanni Paolo II – è morto nel 2005 e le cui facce nazionali sono state cambiate per il 2006).
Nel 2005, un'altra raccomandazione ha aggiunto altre due linee guida riguardanti il design delle monete. Lo Stato che emette una moneta dovrebbe in qualche modo essere chiaramente identificato sul dritto, indicando il nome completo o un'abbreviazione chiaramente identificabile di esso; e né il nome né la denominazione della moneta devono essere ripetuti sul dritto, poiché è già raffigurato sul rovescio comune. [26]
Queste restrizioni non si applicano retroattivamente; solo i nuovi disegni (le facce nazionali sul dritto per le emissioni regolari di Stati che hanno aderito all'euro di recente adesione all'euro o di Stati della zona euro che cambiano il loro disegno, e le monete commemorative da €2 emesse a partire dal 2006) sono soggetti ad esse. Tuttavia, i cinque paesi i cui disegni e modelli hanno violato il primo aggiornamento delle norme (Austria, Belgio, Finlandia, Germania e Grecia) inizialmente si pensava che dovessero cambiare il loro design in futuro, cosa che la Finlandia ha fatto per il 2007 [27] e il Belgio per il 2008.
Nel 2008, un'altra raccomandazione ha cambiato nuovamente le regole: [28]
- Le dodici stelle dell'Unione Europea che circondano i disegni delle monete devono circondare il disegno nazionale, compresi i segni dell'anno e il nome del paese. Le stelle devono apparire nello stesso modo in cui sono allineate sulla bandiera dell'Unione europea.
- Il disegno delle monete in euro non può essere modificato, tranne che per due circostanze specifiche:
- se il disegno di una moneta viola le raccomandazioni, può essere aggiornato per allinearlo ad esse.
- Se il disegno di una moneta raffigura un capo di Stato, può essere aggiornato:
-
-
- ogni quindici anni per allinearlo all'attuale apparenza;
- se il capo dello Stato abdica o muore. Tuttavia, i capi di Stato temporanei non possono essere utilizzati come motivo per modificare il disegno o modello; Sarà invece consentita l'emissione di una moneta commemorativa da €2 (potenzialmente una seconda moneta commemorativa da €2).
-
La Finlandia e il Belgio avevano già corretto il loro disegno sulle monete emesse per includere le iniziali del paese rispettivamente nel 2007 e nel 2008. Il Belgio è stato costretto a cambiare il suo design per mostrare il ritratto originale del suo monarca, perché l'aggiornamento del 2008 per seguire le raccomandazioni ha anche aggiornato il ritratto, il che era contro le regole. Le monete belghe dal 2009 in poi mostrano il ritratto reale originale del 1999, ma per il resto mantengono il nuovo design delle monete del 2008 per quanto riguarda l'identificazione del paese e l'anno. Queste disposizioni vietano inoltre ulteriori serie di monete della Città del Vaticano, consentire solo monete commemorative per tali occasioni. La Finlandia e la Spagna hanno aggiornato i loro disegni per soddisfare le nuove regole sulle stelle rispettivamente nel 2008 e nel 2010.
Nel 2012 un regolamento europeo ha approvato nuove specifiche delle monete in euro e ha fissato (all'articolo 1, lettera g), un termine ultimo per l'aggiornamento delle facce nazionali delle monete regolari per conformarsi pienamente al regolamento vigente: 20 giugno 2062. [29]
- La faccia nazionale delle monete in circolazione non deve ripetere alcuna indicazione del taglio. o parti di essa, della moneta. Essa non ripete il nome della moneta unica o della sua suddivisione, a meno che tale indicazione non derivi dall'uso di un alfabeto diverso. Tuttavia, l'incisione sul bordo della moneta da 2 euro può includere l'indicazione del taglio, a condizione che siano utilizzate solo la cifra "2" o il termine "euro" nell'alfabeto pertinente, o entrambi.
- La faccia nazionale di tutti i valori unitari delle monete destinate alla circolazione recano l'indicazione dello Stato membro di emissione mediante il nome o un'abbreviazione di tale Stato.
- La faccia nazionale delle monete destinate alla circolazione reca un cerchio di 12 stelle che circonda interamente il disegno nazionale, compreso il marchio dell'anno e l'indicazione del nome dello Stato membro di emissione. Ciò non impedisce che alcuni elementi di progettazione si estendano nel cerchio delle stelle, a condizione che le stelle siano tutte chiaramente e completamente visibili. Le 12 stelle sono raffigurate come sulla bandiera dell'Unione.
- Le modifiche ai disegni utilizzati per le facce nazionali delle monete regolari possono essere apportate solo una volta ogni 15 anni, fatte salve le modifiche necessarie per prevenire la contraffazione della moneta. Fatto salvo quanto precede, possono essere apportate modifiche ai disegni utilizzati per le facce nazionali delle monete regolari in caso di cambiamento del capo di Stato indicato su una moneta. Tuttavia, un La vacanza temporanea o l'occupazione provvisoria della funzione di Capo dello Stato non conferiscono alcun diritto aggiuntivo a tale cambiamento.
- Gli Stati membri di emissione aggiornano le loro facce nazionali delle monete metalliche regolari al fine di conformarsi pienamente al presente regolamento entro il 20 giugno 2062.
Nel 2014 è stato approvato un nuovo regolamento relativo alle monete in euro. In esso non sono state stabilite modifiche relative a quanto sopra menzionato. [30]
A partire dal 2016 , Belgio, Monaco, Paesi Bassi, Spagna e Città del Vaticano hanno tutti sperimentato un cambio di capo di stato e hanno rivisto i loro progetti per riflettere questo e il nuovo regolamento, ove applicabile.
Nel 2022 la Francia si è adeguata alla regola delle stelle dopo la modifica del design apportata sulle monete da 1 e 2 euro, in cui fino ad allora l'anno era stato inserito tra le stelle dell'Unione.
A partire dal 2023 [aggiornamento] , l'Austria, la Germania e la Grecia devono ancora includere l'indicazione dello Stato membro di rilascio. Inoltre, la Grecia, il Lussemburgo e la Slovenia devono rispettare la regola delle stelle. Infine, l'Austria deve eliminare i tagli sulle facciate nazionali delle sue monete in euro.
Si tenga presente che quanto sopra si riferisce alle monete "regolari" in quanto, nel caso delle monete da 2 euro commemorative, quanto sopra è adempiuto in tutte le monete dal 2013. Ciò è dovuto al fatto che ognuna di queste monete suppone una variazione nel disegno, mentre, come detto, le monete "regolari" non sono state interessate a meno che non sia stato modificato il disegno delle facce nazionali, e hanno tempo fino al 20 giugno 2062 nel caso in cui il disegno non fosse stato modificato prima.
Infine, i diversi Stati devono informarsi reciprocamente sui loro nuovi disegni (sia di monete "regolari" che di monete commemorative da 2 euro), nonché il Consiglio europeo e la Commissione europea, che deve dare la sua approvazione. In un esempio, il disegno iniziale delle monete da 10, 20 e 50 centesimi di Andorra non ha ottenuto l'approvazione dell'UE perché l'immagine del Pantocratore di San Martí de la Cortinada , inclusa in quelle monete, violava il principio di neutralità religiosa. L'immagine della figura religiosa è stata eliminata nel disegno finale della moneta di Andorra. Un altro esempio, le monete da 2 euro commemorative che il Belgio aveva previsto di emettere nel 2015 in occasione del 200° anniversario della battaglia di Waterloo, hanno causato lamentele da parte della Francia e il ritiro del disegno. Tuttavia, il Belgio ha emesso una moneta da collezione da 2,50 euro, approfittando del fatto che queste monete non sono state sottoposte all'approvazione del progetto di progetto.
Caratteristiche di sicurezza
Lemonete in euro sono dotate di caratteristiche di alta sicurezza leggibili meccanicamente. [31] Sofisticate tecnologie bimetalliche e sandwich sono state inserite nelle monete da €1 e Monete da €2. [31] Le monete da 10c, 20c e 50c sono realizzate in oro nordico, che è una lega unica, difficile da fondere e utilizzata esclusivamente per le monete. [31] La scritta sul bordo della moneta da €2 la protegge anche dalla contraffazione. [31]
Le monete
in euro sono state progettate in collaborazione con le organizzazioni che rappresentano i non vedenti e, di conseguenza, incorporano molte caratteristiche che consentono di distinguerle solo al tatto. Inoltre, il loro aspetto visivo è progettato per renderli facili da distinguere per le persone che non sono in grado di leggere le iscrizioni sulle monete.
Le monete aumentano di dimensioni e peso con il valore. Dei tre tagli più bassi delle monete metalliche in euro, i tre tagli più bassi sono piccoli, di colore simile al rame e sono piuttosto sottili e leggeri. Le tre denominazioni successive assomigliano all'oro nel colore e sono più spessi e più pesanti. Le due denominazioni più alte sono bimetalliche, essendo generalmente più grandi e più spesse delle denominazioni più basse.
In generale, maggiore è il valore, più pesante e grande è la moneta. Il colore del rame identifica un valore basso; il colore dell'oro identifica il valore medio; Due metalli diversi identificano un valore elevato.
Ci sono anche differenze all'interno di ogni gruppo. La moneta da 2 centesimi ha un bordo scanalato per distinguerla dalle monete da 1 e 5 centesimi e anche dal penny americano, che ha lo stesso colore e diametro. Allo stesso modo, il bordo della moneta da 20 centesimi è liscio con sette rientranze per distinguerlo dalle monete da 10 e 50 centesimi.
Mentre le valute precedenti all'euro erano specificamente progettate in modi simili (dimensioni, colori e creste diverse) per aiutare gli ipovedenti, l'euro è stato il primo ad avere autorità che consultavano le organizzazioni che rappresentavano i ciechi e gli ipovedenti prima il rilascio della moneta. [ citazione necessaria ]
Articolo
principale: Monete commemorative da 2 euro
Ogni Stato può anche coniare due monete commemorative da 2 euro ogni anno a partire da giugno 2012. Dal 2004 al maggio 2012, i paesi sono stati autorizzati a coniare solo una moneta all'anno. In questo modo possono essere utilizzate solo monete da 2 euro (affinché abbiano corso legale) e c'è un limite al numero che può essere emesso. La moneta deve rispettare i normali criteri di design, come le dodici stelle, l'anno e il paese di emissione.
La Grecia è stato il primo paese a emettere una moneta commemorativa, seguita da altri paesi. Nel 2007, tutti gli stati dell'eurozona hanno partecipato al programma del Trattato di Roma, in cui tutti gli stati membri hanno emesso una moneta di disegno simile per commemorare la firma del Trattato, differendo solo per il nome del paese emittente e la lingua del testo. Questo è stato anche nel 2009, in commemorazione del decimo anniversario dell'Unione economica e monetaria. Il design è stato selezionato mediante votazione elettronica da parte di cittadini dell'UE. [32] Nel 2012 è stata emessa una moneta commemorativa comune per commemorare il decimo anniversario delle monete e delle banconote in euro. Nel 2015 è stata emessa una moneta commemorativa comune per commemorare i 30 anni della bandiera dell'Unione Europea. Infine, nel 2022 è stata emessa una moneta commemorativa comune per commemorare i 35 anni del Programma Erasmus.
Nel 2006, la Germania ha iniziato a emettere una serie di monete, la serie dei Bundesländer tedeschi, che mostra ciascuno degli stati della Germania sulle sue monete; Originariamente doveva durare fino al 2021, ma nel 2019 è stato aggiunto un numero in più, che ha posticipato di un anno gli ultimi tre numeri pianificati (2019, 2020, 2021). La serie si è conclusa nel 2022. Nel 2023 è iniziata una nuova serie (Bundesländer serie II) fino al 2038.
La Spagna ha avviato un serie di monete commemorative Patrimonio de la Humanidad de la UNESCO (Patrimonio Mondiale dell'UNESCO) nel 2010, che commemora tutti i siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO della Spagna, attualmente prevista fino al 2058. [33] L'ordine di emissione della moneta per un determinato sito coincide con l'ordine in cui sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. [34]
Nel 2021, la Francia ha iniziato una serie di monete commemorative sulle Olimpiadi estive del 2024. Sarà terminato nel 2024.
Anche Lettonia, Lituania, Lussemburgo e Malta hanno emesso una serie di monete commemorative da 2 euro.
Articolo
principale: Monete commemorative in oro e argento
Un retaggio dell'antica pratica nazionale è la coniazione di monete commemorative in argento e oro. A differenza delle normali emissioni, queste monete non hanno corso legale in tutta l'eurozona, ma solo paese in cui sono emesse (ad esempio, una moneta commemorativa finlandese da €10 non può essere utilizzata in Portogallo).
Tuttavia, queste monete d'oro sono destinate ai collezionisti poiché il loro valore in lingotti supera di gran lunga il loro valore nominale. Alcune monete d'argento, come quelle commemorative tedesche da 10 euro, sono spesso disponibili presso le banche e alcuni rivenditori al valore nominale. Queste monete, però, generalmente non circolano ma sono conservate dai collezionisti.
Non è chiaro se il Consiglio dei Ministri dell'UE concederà a tali monete moneta moneta a corso legale al di fuori dei confini nazionali, poiché anche Monaco, San Marino e Città del Vaticano emettono questo tipo di moneta.
Moneta belga da 2,50 euro
Nel 2015, il Belgio ha emesso una moneta commemorativa da 2,50 euro che ha corso legale all'interno del paese. Sono state coniate 70.000 monete, commemora il 200º anniversario della sconfitta di Napoleone nella battaglia di Waterloo. [35]
Belgio Originariamente era previsto di coniare monete da 2 Euro commemorative per l'occasione. Questo piano fu però bloccato dalla Francia (dopo che 180.000 monete erano già state coniate, dovettero essere scartate). Il conio del taglio da 2,50 euro ha ovviato alle lamentele della Francia in quanto le monete non hanno corso legale nell'Unione Europea, ma solo in Belgio. [36]
La legge dell'UE stabilisce che ogni paese può emettere nuove monete purché siano di taglio irregolare, quindi ha inventato una moneta da 2,50 euro. [37]
Circolazione
La Banca centrale europea monitora attentamente la circolazione e la giacenza delle monete e delle banconote in euro. L'Eurosistema ha il compito di assicurare un approvvigionamento efficiente e regolare delle monete in euro e di mantenerne l'integrità in tutta l'area dell'euro. [38]
Statistiche
A dicembre 2021, ci sono circa 141 miliardi di monete in circolazione nell'eurozona. Al contrario, gli Stati Uniti hanno coniato oltre 300 miliardi di penny dal 1983, quando è iniziata l'attuale composizione metallica di zinco placcato in rame. Sulla base di una popolazione di 341,9 milioni per l'area dell'euro, si tratta di circa 199 monete da 1 o 2 centesimi pro capite e 215 altre monete pro capite.
Monete | in circolazione | Quota | Valore in € | Quota |
---|---|---|---|---|
1C | 38.120.000.000 | 27,00% | 381.200.000,00 | 1,22% |
2C | 29.680.000.000 | 21,02% | 593.600.000,00 | 1,90% |
5C | 23.036.000.000 | 16,32% | 1.151.800.000,00 | 3,69% |
10C | 16.248.000.000 | 11,51% | 1.624.800.000,00 | 5,20% |
20c | 12.725.000.000 | 9,01% | 2.545.000.000,00 | 8,15% |
50c | 6.711.000.000 | 4,75% | 3.355.500.000,00 | 10,74% |
1€ | 7.747.000.000 | 5,49% | 7.747.000.000,00 | 24,81% |
2€ | 6.916.000.000 | 4,90% | 13.832.000.000,00 | 44,29% |
tutti | 141.183.000.000 | 100,00% | 31.230.900.000,00 | 100,00% |
Contraffazione
Ogni anno vengono tolte dalla circolazione circa 100.000 monete in euro contraffatte, di cui circa altrettante vengono sequestrate prima di poter essere emesse. Data una circolazione totale di 56 miliardi di monete, le monete contraffatte sono relativamente rare. Circa la metà dei falsi presenta il tedesco disegno o modello nazionale, ma sono state rilevate contraffazioni per tutti i paesi di emissione. La maggior parte delle monete contraffatte sono da 2 € (60% nel 2011), mentre la maggior parte del resto è da 1 € e alcune monete da 50 centesimi. Il numero di monete false da 2 euro rinvenute ogni anno è in diminuzione, mentre il numero di monete da 1 e 50 centesimi contraffatte è in aumento.
Totale delle monete false sequestrate in circolazione nel:
- 2017: Precircolazione: 031.059: Tiratura: 160.914 [40]
- 2016: Precircolazione: 077.084; Tiratura: 150.258 [40]
- 2015: Precircolazione: 00.0020; Tiratura: 146.889 [40]
- 2014: Precircolazione: 301.970; Tiratura: 192.195 [40]
- 2013: Precircolazione: 031.051; Tiratura: 177.600 [40]
- 2012: 184.000 [41]
- 2011: 157.000 [42]
- 2010: 186.000 [43]
- 2009: 172.100 [44]
- 2008: 195.900 [44]
- 2007: 211.100 [45]
- 2006: 163.800 [45]
- 2005: 100.500 [45]
- 2004: 074.564 [46]
- 2003: 026.191 [46]
- 2002: 002.336 [46]
Secondo le stime del Centro tecnico-scientifico europeo (CTSE), nel 2002 sono state messe in circolazione fino a 2 milioni di monete false.
Recenti indagini della Commissione europea hanno dimostrato che la sofisticazione della contraffazione è in aumento, rendendo più difficile l'individuazione tempestiva. [47] Nel 2008, l'eurodeputato irlandese Ryan ha chiesto una regolamentazione più severa sui gettoni e le medaglie che vengono sempre più utilizzati per piccoli acquisti, principalmente nella distribuzione automatica. macchine in tutta Europa. [48]
Vedi
anche: Ritiro delle monete di piccolo taglio Le
monete da 1c, 2c e 5c rappresentano circa l'80% di tutte le nuove monete coniate nell'eurozona. A causa dei costi di produzione di monete di basso valore, la Commissione e alcuni Stati membri hanno proposto di ridurre i costi avendo un disegno comune su entrambi i lati di queste monete, piuttosto che coniare numerosi disegni diversi. [22]
Le monete da €1 e €2 sono bicolore. L'"oro" è una lega, 75% rame, 20% zinco e 5% nichel. L'"argento" è cupronichel, 75% rame e 25% nichel. [49] Le monete da 10c, 20c e 50c sono una lega proprietaria nota come "Nordic Gold", composta per l'89% da rame, per il 5% da alluminio, per il 5% da zinco e per l'1% da stagno. [50] Le monete da 1c, 2c e 5c sono in acciaio rivestito di rame Fourrées. [49] Le leghe di rame rendono la coniazione antimicrobica.
Percentuale
A favore Contro
Le monete da 1c e 2c sono state inizialmente introdotte per garantire che l'introduzione dell'euro non fosse usata come scusa dai rivenditori per arrotondare pesantemente i prezzi. Tuttavia, a causa dei costi di mantenimento della circolazione di monete di basso valore, sia da parte delle imprese che delle zecche, Belgio, Finlandia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi e Slovacchia arrotondano i prezzi ai cinque centesimi più vicini (arrotondamento svedese) se pagano in contanti, mentre producono solo una manciata di quelle monete per i collezionisti, piuttosto che la circolazione generale. [52] [53] [54] Le monete hanno ancora corso legale e sono prodotte al di fuori di tali Stati. [55]
La
legge svedese sull'arrotondamento in Finlandia è stata emanata nel gennaio 2002, poco dopo che le monete erano state messe in circolazione.
I Paesi Bassi hanno seguito l'esempio nel settembre 2004, [55] sotto la pressione delle imprese al dettaglio, che sostenevano che trattare con monete da 1 e 2 centesimi era troppo costoso. Dopo un esperimento riuscito nella città di Woerden nel maggio 2004, nel settembre 2004 i rivenditori di tutti i Paesi Bassi sono stati autorizzati ad arrotondare le transazioni in contanti con l'approssimazione di cinque centesimi. [56]
In Belgio, l'arrotondamento è una pratica comune dal 2014; per legge, l'arrotondamento è obbligatorio per gli acquisti in contanti dal 1° dicembre 2019. [57] Per i pagamenti con carte di debito o di credito, l'esercente può scegliere se applicare l'arrotondamento ma deve informare preventivamente il cliente. [58] Con l'entrata in vigore dell'arrotondamento obbligatorio, la Banca Nazionale del Belgio ha interrotto la produzione di monete da 1 e 2 centesimi. [58]
L'Irlanda ha introdotto l'arrotondamento nel 2015 dopo una prova del 2013 a Wexford. Nel
maggio 2017, il parlamento italiano ha approvato una risoluzione per fermare il conio di monete da 1c e 2c a partire dal 1º gennaio 2018 e per introdurre l'arrotondamento svedese. [60] [61]
Il ritiro delle monete a bassa circolazione è dovuto in parte all'aumento dei prezzi dei metalli: De Nederlandsche Bank ha calcolato che avrebbe risparmiato 36 milioni di dollari all'anno non utilizzando le monete più piccole. Altri paesi, come la Germania, hanno preferito mantenere le monete a causa del loro desiderio di prezzi di 1,99 euro, che sembrano più attraenti per il consumatore rispetto a un prezzo di 2 euro. [62] Secondo James Debono che scrive per Malta Today , "rottamare le monete è considerato impensabile per la Germania, dove sia i consumatori che i rivenditori sono ossessionati da prezzi precisi". [63] Anche il Lussemburgo e Malta hanno dichiarato di non voler ritirare le monete. [54] [64] A ciò fa eco la Banca centrale europea che sostiene le monete, affermando che consente alle imprese di calcolare i prezzi in modo più preciso per attirare i consumatori, come ad esempio 0,99 euro. [65]
Secondo un sondaggio Eurobarometro del 2005 condotto tra i cittadini dell'UE, i tedeschi erano i più scettici riguardo all'eliminazione delle monete da 1 e 2 centesimi dalla circolazione completa nell'area dell'euro, ma in media la maggioranza dei tedeschi era ancora favorevole alla loro rimozione (58% per la moneta da un centesimo e 52% per la moneta da due centesimi nel 2005). I belgi erano i più favorevoli alla loro rimozione. [66] Un sondaggio simile nel 2017 ha rilevato che il 64% in tutta l'eurozona era favorevole alla loro rimozione con prezzi arrotondati, con oltre il 70% in Belgio, Irlanda, Italia, Paesi Bassi e Slovacchia. Solo il Portogallo e la Lettonia hanno avuto una maggioranza a favore del mantenimento delle monete (49% contro la rimozione, 45-46% a favore). [67] Lo stesso sondaggio del 2021 ha rilevato che il 67% degli intervistati in tutta l'eurozona era a favore della rimozione, e tutti i paesi dell'eurozona hanno mostrato una pluralità di persone a favore. [51]
Nel 2010 la Commissione ha pubblicato i suoi orientamenti sulle questioni relative al contante in euro nella vita quotidiana, al fine di fornire ai cittadini orientamenti su questioni con implicazioni dirette per la vita quotidiana. Gli orientamenti si basavano su dieci principi guida, tra cui due che rimangono ancora in vigore: "Non dovrebbero essere imposte sovrattasse sui pagamenti in contanti" e "Gli Stati membri non dovrebbero adottare nuove regole di arrotondamento al cinque centesimo". [68] A seguito di una consultazione, doveva essere adottata un'iniziativa della Commissione che prendeva in considerazione l'adozione dell'arrotondamento dei prezzi entro la fine del 2021. [69] Indipendentemente dalla decisione della Commissione, la Slovacchia ha proposto di introdurre l'arrotondamento a partire dal 2022. [70]
Polemiche
Nella primavera del 2016, nei Paesi Bassi sono sorte polemiche dopo che un episodio del programma televisivo Keuringsdienst van Waarde ha mostrato che le monete in euro per i Paesi Bassi e altri paesi venivano prodotte dalla società sudcoreana Poongsan, un noto produttore di munizioni a grappolo. [71] Le munizioni a grappolo sono vietate a livello internazionale dalla Convenzione del 2008 sulle munizioni a grappolo (CCM), a causa dei loro effetti indiscriminati e a lungo termine sui civili. La CCM vieta l'uso, la produzione, lo stoccaggio o il trasferimento di munizioni a grappolo, nonché l'assistenza in tali atti. Dopo che sono state presentate interrogazioni parlamentari, il governo olandese ha dichiarato che la Zecca Reale Olandese aveva ordinato circa 40 milioni di "monete grezze" tra 2011 e 2016, e che Poongsan era in un elenco di fornitori controllati del gruppo di lavoro dei direttori di zecca della Commissione europea. [72] Da allora, sia la Royal Dutch Mint che la Norwegian Mint hanno escluso Poongsan come fornitore di monete grezze a causa del suo coinvolgimento con le munizioni a grappolo. [73] Quell'anno sono state sollevate domande anche al Parlamento europeo sulla presenza di Poongsan nell'elenco controllato dei fornitori di monete grezze del Gruppo di lavoro dei direttori di zecca della Commissione europea. La Commissione ha risposto affermando che la responsabilità della questione spetta agli Stati membri dell'UE. [74]
Riferimenti
- ^ Banca, Centrale Europea (12 agosto 2021). "Monete". Banca centrale europea .
- ^ a b c d "BCE: Introduzione". BCE . 12 novembre 2020.
- ^ "FT.com - La storia dell'euro". Tempi finanziari . 21 maggio 2002. Archiviato dall'originale il 10 maggio 2013. URL consultato il 13 febbraio 2013.
- ^ "Storia dell'Eurogruppo – Eurozona". Eurogruppo . eurozone.europa.eu. Archiviato dall'originale il 2013-07-15. URL consultato il 2 luglio 2013.
- ^ BCE: 2004. BCE . URL consultato il 2 luglio 2013.
- ^
- ^ "BCE: 2007". BCE . URL consultato il 2 luglio 2013.
- ^ "BCE: 2009". BCE . URL consultato il 2 luglio 2013.
- ^ "BCE: 2012". BCE . URL consultato il 2 luglio 2013.
- ^
- ^
- ^ "I nostri soldi". Banca centrale europea. 12 dicembre 2022. URL consultato il 1º gennaio 2023.
- ^ "Il disegno delle future monete euro bulgare è stato approvato". Radio Bulgaria . 17 novembre 2023. URL consultato il 31 gennaio 2024.
- ^ "Comunicato stampa (12 febbraio 2024)". Banca Nazionale Bulgara. 12 febbraio 2024. URL consultato il 18 febbraio 2024.
- ^ "Comunicato stampa (12 febbraio 2024)". Banca Nazionale Bulgara. 12 febbraio 2024. URL consultato il 18 febbraio 2024.
- ^ a b c "BCE: Monete". BCE . URL consultato il 1º luglio 2013.
- ^ a b c d e "Monete in euro - Commissione europea". Europa . ec.europa.eu. 14 maggio 2013. Consultato 1 Agosto 2013.
- ^ "5 Centesimi di Euro, Germania"
- ^ "BBC NEWS Salute Le monete in Euro 'scatenano l'allergia'" . Notizie della BBC . bbc.co.uk. 12 settembre 2002. URL consultato il 1º agosto 2013.
- ^ a b "Cinque anni di banconote e monete in euro". Europa . europa.eu. 17 gennaio 2007. URL consultato il 1º agosto 2013.
- ^ "L'euro al di fuori dell'area dell'euro". ec.europa.eu . 5 luglio 2011. URL consultato il 10 settembre 2011.
- ^ "REGOLAMENTO (UE) N. 651/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, del 4 luglio 2012, relativo all'emissione di monete metalliche in euro". Archiviato dall'originale il 30 novembre 2022. URL consultato il 30 novembre 2022.
- ^ "GU 2003/C 247/03 – Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione". Gazzetta ufficiale dell'Unione europea . 15 ottobre 2003. URL consultato l'11 novembre 2021.
- ^ "GU 2005/L 186/01" (PDF). Gazzetta ufficiale dell'Unione europea . 18 luglio 2005.
- ^ "I disegni delle monete in euro saranno modificati nel 2007" (comunicato stampa). Banca di Finlandia. 27 dicembre 2006. Archiviato dall'originale il 12 dicembre 2007.
- ^ GU 2009/L 9/52. Gazzetta ufficiale dell'Unione europea . 14 gennaio 2009.
- ^ Regolamento (UE) n. 566/2012 del Consiglio, del 18 giugno 2012: Specifications of euro coinsArchiviato il 25 novembre 2022 in Internet Archive. (PDF) URL consultato il 21 giugno 2013
- ^ "REGOLAMENTO (UE) N. 729/2014 DEL CONSIGLIO, del 24 giugno 2014, relativo ai valori unitari e alle specificazioni tecniche delle monete metalliche in euro destinate alla circolazione". Archiviato dall'originale il 13 dicembre 2019. URL consultato il 25 novembre 2022.
- ^ a b c d "BCE: Caratteristiche di sicurezza". BCE . URL consultato il 2 luglio 2013.
- ^ "Commemorazione dei 10 anni dell'Unione economica e monetaria!". EuroDesignContest . 17 dicembre 2008. Archiviato dall'originale il 17 dicembre 2008. URL consultato il 28 febbraio 2008.
- ^ "Serie dei siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO". 2020. Estratto il 23/10/2022.
- ^ " Spanien: Weitere Ausgaben der 2-Euro-Gedenkmünzenserie "UNESCO-Weltkulturerbestätten" ". 2010-01-19. Archiviato dall'originale il 2011-07-18. URL consultato il 20-01-2010.
- ^ Bilefsky, Dan (9 giugno 2015). "Il Belgio commemora Waterloo con una moneta, e la Francia non è contenta". Il New York Times .
- ^ Jason Karaian. "I piagnistei della Francia non impediranno al Belgio di coniare monete commemorative della battaglia di Waterloo". Archiviato il 04/01/2016 in Internet Archive. Quartz , 9 giugno 2015.
- ^ Fila di monete euro: la Francia vince la battaglia, il Belgio vince la guerraArchiviato il 02/09/2018 in Internet Archive. The Guardian il 10 giugno 2015.
- ^ "BCE: circolazione". Banca centrale europea . Luglio 2019.
- ^ "Archivio dati statistici della BCE". sdw.ecb.europa.eu . Estratto il 05-02-2022.
- ^ a b c d e "Progressi a livello dell'UE nella lotta alla contraffazione delle monete in euro nel 2017". Europa.eu. URL consultato il 17/02/2019.
- ^ "EUROPA – Comunicati stampa – La contraffazione delle monete in euro nel 2012". Europa.eu. URL consultato il 17/02/2019.
- ^ "EUROPA – Comunicati stampa – La contraffazione delle monete in euro nel 2011". Europa.eu. URL consultato il 24/05/2012.
- ^ "EUROPA - Comunicati stampa - La contraffazione delle monete in euro nel 2010". Europa.eu. URL consultato il 08/09/2011.
- ^ a b "EUROPA – Comunicati stampa – La contraffazione delle monete in euro nel 2009". Europa.eu. URL consultato il 10-04-2011.
- ^ a b c "EUROPA – Comunicati stampa – Contraffazione delle monete in euro nel 2007". Europa.eu. URL consultato il 10-04-2011.
- ^ a b c "Commissione europea - OLAF - CONTRAFFAZIONE DI MONETE IN EURO NEL 2004". Commissione europea . ec.europa.eu. 18 gennaio 2005. URL consultato il 22 luglio 2013.
- ^ "La rete di monete in euro false 'più sofisticata' scoperta in Italia". Archiviato dall'originale il 2008-04-05.
- ^ ""Le monete in euro hanno bisogno di protezione", dice l'eurodeputato irlandese Eoin Ryan. Parlamento europeo . europarl.europa.eu. 1 dicembre 2013. URL consultato il 1º agosto 2013.
- ^ a b "Monete di consumo". Copperinfo.com. 2002-01-01. Archiviato dall'originale il 2012-03-05. URL consultato il 17-07-2011.
- ^ "Che cos'è l'oro nordico". Copperinfo.co.uk. Archiviato dall'originale il 2011-07-25. URL consultato il 17-07-2011.
- ^ a b Ipsos European Public Affairs (marzo 2021). Flash Eurobarometro 488 La zona euro (relazione). Commissione europea. pagine 19-20.