Come vengono riciclati i vecchi vestiti

Il

riciclo tessile è il processo di recupero di fibre, filati o tessuti e la rilavorazione del materiale in nuovi prodotti utili. [1] I rifiuti tessili sono suddivisi in rifiuti pre-consumo e post-consumo e sono suddivisi in cinque diverse categorie derivate da un modello piramidale. [2] [3] I tessuti possono essere riutilizzati o riciclati meccanicamente/chimicamente. [4] [5]

Negli ultimi anni c'è stato uno spostamento verso il riciclaggio dei tessuti a causa delle nuove normative in diversi paesi. [6] In risposta, le aziende stanno sviluppando prodotti sia da rifiuti post-consumo che da materiali riciclati come la plastica. I risultati di studi accademici dimostrano che il tessile Il riutilizzo e il riciclaggio sono più vantaggiosi dell'incenerimento e dello smaltimento in discarica. [7]

Rifiuti

Ogni anno vengono prodotti oltre 100 miliardi di capi di abbigliamento, la maggior parte dei quali finisce negli inceneritori o nelle discariche. L'EPA ha riferito che solo nel 2018 sono stati generati 17 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani tessili (RSU). L'industria della moda è probabilmente uno dei secondi maggiori inquinatori dopo l'industria petrolifera. [8] Con il riciclaggio dei tessuti, diminuisce lo spazio in discarica, crea meno inquinamento e riduce il consumo di energia e acqua. La maggior parte dei materiali utilizzati nel riciclo dei tessuti può essere suddivisa in due categorie: rifiuti pre-consumo e post-consumo. [2]

I rifiuti pre-consumo

riguardano materiali secondari provenienti dall'industria tessile, delle fibre e del cotone. [2] Questi prodotti vengono riutilizzati per altri industrie come mobili, materassi, filati grezzi, edilizia residenziale, automotive, carta e abbigliamento. [2]

Il pre-consumatore può anche riferirsi a un eccesso di scorte o di avanzi di capi che i rivenditori non sono stati in grado di vendere ai consumatori. Questi capi avanzati vengono poi riutilizzati e utilizzati per creare nuovi capi di abbigliamento pur essendo ecosostenibili. [9]

Post-consumo

I rifiuti post-consumo sono costituiti da indumenti tessili e articoli per la casa che sono stati scartati dai loro proprietari. Questi articoli tessili vengono in genere scartati perché danneggiati, usurati o obsoleti. L'85% dei rifiuti post-consumo negli Stati Uniti, tuttavia, si trova nelle discariche. [2] I restanti rifiuti post-consumo possono essere indirizzati verso rivenditori di seconda mano per essere rivenduti o conferiti a magazzini dedicati al riciclo tessile.

Categorie

I prodotti tessili sono suddivisi in categorie secondo il modello piramidale, che organizza i prodotti tessili in base alla loro qualità e usabilità. [3] Questi posizionamenti per categoria determinano quali processi vengono utilizzati per riciclare o riutilizzare il tessuto. [3] Tali categorie sono: prodotti tessili per il mercato dell'abbigliamento usato, prodotti tessili per la trasformazione, la pulizia e la lucidatura, prodotti tessili inviati a discariche e inceneritori, e diamanti. [3]

I diamanti

sono capi di abbigliamento più vecchi e di tendenza che provengono da marchi noti e di fascia alta. [2] I diamanti costituiscono l'1-2% dei tessuti riciclati. [2] Nonostante siano la categoria più piccola, i diamanti generano la maggiore quantità di profitto per articolo per le aziende di riciclaggio. [2] L'abbigliamento e gli accessori considerati diamanti includono l'alta moda, Harley Davidson, Levi's, Ralph Lauren e il lusso fibre (ad esempio cashmere). [2] Questi articoli di abbigliamento di seconda mano sono molto richiesti e possono essere venduti online, nelle boutique al dettaglio o nei negozi vintage. [2]

Discarica e incenerimento

Circa il 7% dei prodotti tessili riciclati viene incenerito o gettato in discarica. [2] I prodotti tessili che vengono collocati in discarica non hanno alcun valore e non possono essere riutilizzati; questo processo è costoso e viene evitato quando possibile. [2] I prodotti tessili possono anche essere inceneriti per produrre energia elettrica. [2] Questa pratica è più comune in Europa che negli Stati Uniti perché i sistemi di caldaie europei hanno capacità più elevate rispetto ai sistemi di caldaie americani. [2] Sebbene l'incenerimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) non sia ancora fattibile negli Stati Uniti, oltre due terzi dei rifiuti solidi urbani vengono inceneriti in paesi come la Danimarca, Giappone e Svizzera. [10] I valori energetici della combustione dei rifiuti solidi urbani sono stati paragonabili a quelli del petrolio in termini di calorie; Tuttavia, ci sono ostacoli a questo processo. Tali ostacoli includono l'aumento dell'efficienza dell'incenerimento e la riduzione dei sottoprodotti nocivi dell'incenerimento. [10]

Circa

il

17% dei tessuti usati viene suddiviso nella categoria dei panni per la pulizia e la lucidatura. [2] Questi tessuti sono considerati non indossabili e vengono quindi utilizzati per creare panni per la pulizia e la lucidatura. [2] I panni per la pulizia e la lucidatura possono essere realizzati con una combinazione di fibre oleofile e idrofile, spesso utili nelle applicazioni industriali. [2] I tessuti, come le magliette, sono comunemente usati per creare questi panni grazie alle sue fibre di cotone naturalmente assorbenti. [2]

Conversione a nuovi prodotti

Il

29% dei rifiuti tessili viene reingegnerizzato in nuovi prodotti se ritenuto inutilizzabile. [2] L'usabilità dipende dal fatto che i tessuti siano macchiati o strappati in modo irreparabile. [2] Shoddy e mungo sono i due principali risultati del processo di reingegnerizzazione. [2]

Shoddy comporta la creazione di nuovi prodotti in filato dai vecchi materiali, ed è uno degli esempi più storici di riciclo tessile. [11] Uno dei maggiori produttori di filati scadenti è Panipat nel nord dell'India, che ha oltre 300 mulini. [12] La maggior parte della spazzatura a Panipat viene utilizzata per creare coperte a maglia, che costituiscono oltre il 90% delle coperte che vengono fornite alle comunità in caso di calamità. [12]

Mungo è stato inventato dopo shoddy e si riferisce al processo di utilizzo di ritagli di tessuto per fare la lana. Questa lana viene esportata nei paesi europei, il cui refrigeratore Il clima e le normative sull'infiammabilità comportano una maggiore necessità di Mungo. [11]

Shoddy e mungo possono essere utilizzati sia per prodotti di alta che di bassa qualità. Queste fibre reingegnerizzate sono state utilizzate nei maglioni di cashmere e nelle imbottiture per mobili, automobili e sacchi da boxe. [2]

Mercati dell'abbigliamento usato

Il 48% dei prodotti tessili viene suddiviso nella categoria dei mercati dell'abbigliamento usato. [2] I paesi occidentali esportano prodotti tessili usati nei paesi in via di sviluppo o per i soccorsi in caso di calamità. [2] Nei paesi in via di sviluppo, i prodotti tessili occidentali usati sono molto apprezzati in quanto spesso sono più convenienti dei prodotti tessili locali. [2] I tessuti occidentali usati vengono venduti anche alle classi medie e basse dei paesi più sviluppati, i cui redditi non sono abbastanza grandi per acquistare tessuti locali più costosi. [2] Perché il tessile L'esportazione è un'industria globale, gli esportatori devono essere consapevoli delle diverse normative e restrizioni commerciali nei diversi paesi. [3]


Secondo Green America, i tessuti riciclati vengono ordinati per colore, con cerniere e bottoni rimossi utilizzando magneti, e vengono poi filati in metri di filo utilizzando la tessitura. In questo modo si evita che i materiali vengano inviati in discarica o inceneritori. [24]

Riutilizzo del

trattamento

Il riutilizzo dei tessuti è il metodo di lavorazione preferibile perché prolunga la durata del prodotto originale. [4] Il riutilizzo si verifica quando i proprietari tessili affittano, scambiano, scambiano, prendono in prestito, ereditano prodotti attraverso negozi di seconda mano, vendite di garage, mercatini online/delle pulci o enti di beneficenza. [4] Nel riutilizzo dei tessuti, il tessuto viene talvolta modificato attraverso il taglio e la cucitura o la decorazione dei tessuti con vernici, toppe e altri tessuti in un processo denominato fai-da-te.

La

lavorazione meccanica è un metodo di riciclaggio in cui il tessuto tessile viene scomposto mentre le fibre sono ancora conservate. [5] Una volta sminuzzate, queste fibre possono essere filate per creare nuovi tessuti. [5] Questa è la tecnica più comunemente usata per riciclare i tessuti ed è un processo particolarmente sviluppato per i tessuti di cotone. [5] I protocolli di lavorazione meccanica possono variare a seconda del materiale, quindi richiede anche diversi livelli di smistamento prima dell'inizio del processo.

I tessuti devono essere separati in base alla composizione del tessuto e al colore per evitare la ri-tintura e lo sbiancamento dei materiali. [13] Una volta selezionati, i materiali tessili possono essere triturati, lavati e separati in fibre più piccole. [13] Questi individui Le fibre vengono quindi allineate insieme in un processo noto come cardatura in preparazione per essere filate insieme. Alcune fibre, incluso il cotone, devono essere filate insieme a una fibra vettore per mantenere una qualità superiore. [13] Queste fibre portanti sono più comunemente cotone, cotone organico o poliestere. Una volta che le fibre sono state filate in un nuovo filato, possono essere utilizzate per creare nuovi tessuti. Questo processo funziona come un ciclo semichiuso di riciclaggio. [5] Il numero di volte in cui un materiale può essere riciclato dipende dalla qualità delle fibre, che diminuisce ad ogni ciclo di lavorazione meccanica.

Le lavorazioni meccaniche possono essere utilizzate anche con materiali diversi dai tessuti. Un esempio comune di questo è il poliestere. [13] Nel caso del poliestere, i materiali riciclati sono bottiglie di plastica in polietilene tereftalato (PET). [13] In modo simile ai tessuti, la plastica viene selezionata per colore e tipo quando arrivano agli impianti di riciclaggio. [13] La plastica viene quindi triturata e lavata per scomporla e rimuovere i contaminanti. [13] I resti di plastica essiccati vengono modellati in pellet di PET e quindi sottoposti a estrusione per creare nuove fibre. [13] Queste nuove fibre possono quindi essere utilizzate per creare nuovi tessuti.

Il

trattamento chimico si verifica quando il riutilizzo dei tessuti non è fattibile. [14] Questo processo non è ancora ampiamente implementato, ma ci sono aziende che stanno ricercando e integrando il riciclo chimico. [14] I principali siti di produzione su piccola scala sono quelli di Eco Circle, Worn Again, Evrnu e Ioncell. [14]

Il riciclo chimico viene utilizzato sulle fibre sintetiche, come il polietilene tereftalato (PET). [14] Queste fibre sintetiche possono essere scomposte per creare fibre, filati e tessuti. [14] Per il PET, i materiali di partenza vengono prima scomposti a livello molecolare utilizzando sostanze chimiche che facilitano la glicolisi, la metanolisi, l'idrolisi e/o l'ammonolisi. [14] Questo atto di depolimerizzazione rimuove anche i contaminanti dal materiale di partenza, come coloranti e fibre indesiderate. [15] Da qui, il materiale viene polimerizzato e utilizzato per produrre prodotti tessili. [13]

A differenza del metodo meccanico di riciclaggio, il riciclo chimico produce fibre di alta qualità simili alla fibra originale utilizzata. [13] Pertanto, non sono necessarie nuove fibre per supportare il prodotto del processo chimico. [13] Diverse sostanze chimiche e processi vengono utilizzati per altri materiali come il nylon e le fibre a base di cellulosa, ma la struttura complessiva del processo è la stessa. [13]

Tessili realizzati con materiali riciclati

Molte aziende sviluppano i loro prodotti da una combinazione di rifiuti tessili riciclati post-consumo e di altri materiali riciclati come la plastica. [16] Questo può essere fatto anche per i prodotti tessili diversi dall'abbigliamento. [17]

Una regione specifica che è più avanzata nelle applicazioni dei prodotti tessili riciclati è la Scandinavia, che ha creato prodotti di mercato tradizionali. [17] In Svezia, aziende come Lindex e H&M stanno includendo fibre di scarto pre-consumo e post-consumo all'interno delle loro nuove linee di abbigliamento. [17]

Articolo

principale: Moda sostenibile

Uno spostamento verso tessuti riciclati

In

diversi paesi sono state introdotte nuove normative per l'industria tessile che favoriscono l'uso di materiali riciclati. Il 30 marzo 2022 il La Commissione europea ha pubblicato la Strategia dell'UE per i tessili sostenibili e circolari, che delinea il piano d'azione dell'UE per migliorare la sostenibilità e la regolamentazione dell'industria tessile. [6] L'obiettivo della Commissione europea per il 2030 è incoraggiare i consumatori a investire in prodotti di alta qualità piuttosto che nel "fast-fashion" e garantire che tutti i prodotti tessili siano durevoli, indipendentemente dal fatto che si tratti di materiali riciclati o meno. [6] La strategia dell'UE include la regolamentazione della sovrapproduzione, la riduzione del rilascio di microplastiche durante la produzione e l'utilizzo della responsabilità estesa del produttore dell'UE per garantire che i produttori agiscano in modo sostenibile. [6]

In risposta alle mutevoli aspettative dei consumatori, gli investimenti nelle aziende di riciclo tessile sono aumentati per ottenere una migliore sostenibilità nell'industria tessile. [18] Inditex e le imprese energetiche rivoluzionarie di Bill Gates ha investito nella start-up di riciclaggio Circ nel luglio 2022, che ha brevettato nuove tecnologie per riingegnerizzare le fibre usate. [19] Nel luglio 2021, H&M e Adidas hanno investito nella società di riciclaggio chimico Infinited Fiber Company (IFC) che produce una fibra reingegnerizzata simile al cotone e biodegradabile. [20] Goldman Sachs ha guidato un investimento nell'azienda di cotone riciclato meccanicamente Recover Textile Systems nel giugno 2022. [21]

Molti marchi di moda di lusso stanno mostrando pubblicamente il loro investimento in approcci alla sostenibilità, con l'obiettivo comune di passare a sistemi circolari e all'utilizzo di materiali reingegnerizzati e/o biodegradabili nelle loro collezioni. [22]

Impatto ambientale

I processi di riutilizzo e riciclaggio dei tessili sono i metodi più rispettosi dell'ambiente per la lavorazione dei tessuti, mentre l'incenerimento e lo smaltimento in discarica sono considerati i meno rispettosi dell'ambiente. [7] Quando si confronta il riutilizzo dei tessuti con il riciclaggio dei tessuti, il riutilizzo dei tessuti è più vantaggioso. [7] Uno studio svedese ha rilevato che per ogni tonnellata di rifiuti tessili, il riutilizzo dei tessuti può far risparmiare 8 tonnellate di CO 2 in termini di potenziale di riscaldamento globale (GWP) e 164 GJ di consumo energetico. [23] In confronto, il riciclo dei tessili consente di risparmiare 5,6 tonnellate di CO 2 in termini di GWP e 116 GJ di consumo energetico. [23]

Ci sono alcune circostanze in cui il riciclaggio e il riutilizzo potrebbero essere meno efficaci. Ad esempio, per quanto riguarda il riciclaggio, i benefici potrebbero essere compensati se i tassi di sostituzione sono relativamente bassi, se il riciclaggio è alimentato da combustibili fossili o se le procedure di produzione evitate sono pulite. Inoltre, per quanto riguarda il riutilizzo, l'impatto ambientale dei trasporti può superare i vantaggi la produzione evitata, a meno che la durata di utilizzo dell'articolo riutilizzato non sia notevolmente prolungata. Queste circostanze dovrebbero essere prese in considerazione quando si sostengono, si progettano e si attuano nuove procedure di riciclaggio e riutilizzo dei tessuti. [24]

Vedi anche

Riferimenti

  1. ^ Hawley, J. M. (2009-01-01), Blackburn, R. S. (a cura di), "8 - Comprendere e migliorare il riciclaggio tessile: una prospettiva di sistemi", Sustainable Textiles , Woodhead Publishing Series in Textiles, Woodhead Publishing, pp. 179–199, ISBN , consultato il 2022-11-04
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Hawley, J. M. (2006-01-01). "Riciclo tessile: una prospettiva di sistema". In Wang, Youjiang (a cura di). 2 - Il riciclo tessile: una prospettiva di sistema . Woodhead Publishing Series in Textiles. Pubblicazione Woodhead. pagine 7-24. DOI:10.1533/9781845691424.1.7. CODICE ISBN. URL consultato il 08/11/2019.
  3. ^ a b c d e Hawley, Jana M. (2014-01-01), Worrell, Ernst; Reuter, Markus A. (a cura di), "Capitolo 15 - Riciclaggio tessile", Manuale di riciclaggio , Elsevier: 211–217, doi:10.1016/b978-0-12-396459-5.00015-5, ISBN , consultato il 08/11/2019
  4. ^ a b c Juanga-Labayen, Jeanger P.; Labayen, Ildefonso V.; Yuan, Qiuyan (2022-03-06). "Una rassegna sulle pratiche e le sfide del riciclo tessile". Tessile . 2 (1): 174–188. DOI:10.3390/textiles2010010. ISSN 2673-7248.
  5. ^ a b c d e Ribul, Miriam; Lanot, Alexandra; Tommencioni Pisapia, Chiara; Purnell, Phil; McQueen-Mason, Simon J.; Baurley, Sharon (2021-12-01). "Meccanico, chimico, biologico: verso il riciclo a circuito chiuso a base biologica in un'economia circolare di tessuti sostenibili". Giornale di produzione più pulita . 326 : 129325. DOI:10.1016/j.jclepro.2021.129325. ISSN 0959-6526. S2CID 241853067.
  6. ^ a b c d "Strategia tessile". environment.ec.europa.eu . Estratto il 24-08-2022.
  7. ^ a b c Sandin, Gustav; Peters, Greg M. (2018-05-20). "Impatto ambientale del riutilizzo e del riciclo dei tessili – Una revisione". Giornale di produzione più pulita . 184 : 353-365. DOI:10.1016/j.jclepro.2018.02.266. ISSN 0959-6526.
  8. ^ "Style that is sustainable: A new fast-fashion solution | McKinsey" ( Stile sostenibile - Una nuova formula per il fast fashion | McKinsey.
  9. ^ Marchese, António Dinis; Moreira, Beatriz; Cunha, Giovanna; Moreira, Sofia (2019-01-01). "Dai rifiuti alla moda – un concorso di upcycling della moda". Procedia CIRP . 84 : 1063-1068. DOI:10.1016/j.procir.2019.04.217. HDL:1822/61406. ISSN 2212-8271.
  10. ^ a b Wang, Youjiang (2010-03-01). "Utilizzo di fibre e rifiuti tessili". Valorizzazione dei rifiuti e delle biomasse . 1 (1): 135–143. DOI:10.1007/s12649-009-9005-y. ISSN 1877-265X. S2CID 94134460.
  11. ^ a b Fangueiro, Raul; Rana, Sohel (2016-02-10). Fibre naturali: progressi della scienza e della tecnologia verso le applicazioni industriali: dalla scienza al mercato . Fangueiro, Raul Manuel Esteves de Sousa,, Rana, Sohel. Dordrecht. CODICE ISBN. OCLC 938890984. : CS1 maint: posizione mancante editore (link)
  12. ^ a b Palm, David. (2014). Verso un nuovo impegno tessile nordico . [Luogo di pubblicazione non identificato]: Consiglio nordico dei ministri. CODICE ISBN. OCLC 922385956.
  13. ^ a b c d e f g h i j k l "Riciclaggio delle fibre mediante processi meccanici e chimici". Cattermole Consulting Inc . 10/06/2019. URL consultato il 08/11/2019.
  14. ^ a b c d e f Palmé, Anna (2016). "Riciclaggio dei tessuti di cotone: caratterizzazione, pretrattamento e purificazione". URL consultato il 07-11-2019.
  15. ^ "Una nuova economia tessile: ridisegnare il futuro della moda" . ellenmacarthurfoundation.org . 28 novembre 2017. URL consultato il 04/11/2022.
  16. ^ "Prison Couture linee principali eco-etica". Radiodiffusione pubblica estone. 9 gennaio 2011. Archiviato dall'originale il 24 marzo 2012. URL consultato il 19 maggio 2012.
  17. ^ a b c Leal Filho, Walter; Ellams, Alba; Han, Sara; Tyler, Davide; Boiten, Valérie Julie; Paço, Arminda; Moora, Harri; Balogun, Abdul-Lateef (2019-05-01). "Una rassegna dei vantaggi socio-economici del riciclo dei tessuti" (PDF). Giornale di produzione più pulita . 218 : 10–20. DOI:10.1016/j.jclepro.2019.01.210. ISSN 0959-6526. S2CID 159096748.
  18. ^ TFL (12/07/2022). "Una cronologia in esecuzione di investimenti sostenibili e M&A". La legge della moda . Estratto il 24-08-2022.
  19. ^ Douglass, Rachel (2022-07-12). "L'azienda tessile circolare Circ ottiene finanziamenti con il sostegno di Inditex". ModaUniti . Estratto il 24-08-2022.
  20. ^ WW, FashionNetwork com. "H&M, Bestseller e Adidas investono nell'innovazione delle fibre circolari". FashionNetwork.com . Estratto il 24-08-2022.
  21. ^ Armental, Maria (2022-06-09). "Goldman Sachs guida un investimento di 100 milioni di dollari nella ripresa di un'azienda tessile sostenibile". Wall Street Journal . ISSN 0099-9660. Estratto il 24-08-2022.
  22. ^ Muthu, Subramanian Senthilkannan; Gardetti, Miguel Angel (2020-03-19). Sostenibilità nell'industria tessile e dell'abbigliamento: consumismo e sostenibilità della moda. Springer Natura. CODICE ISBN.
  23. ^ a b Zamani, Bahareh; Svanström, Magdalena; Peters, Gregorio; Rydberg, Tomas (2014-11-05). "Un'impronta di carbonio del riciclaggio tessile: un caso di studio in Svezia: impronta di carbonio del riciclaggio tessile". Giornale di ecologia industriale . 19 (4): 676–687. DOI:10.1111/jiec.12208. S2CID 154358783.
  24. ^ Sandin, Gustav; Peters, Greg M. (2018-05-20). "Impatto ambientale del riutilizzo e del riciclo dei tessili – Una revisione". Giornale di produzione più pulita . 184 : 353-365. DOI:10.1016/j.jclepro.2018.02.266. ISSN 0959-6526.

24. https://www.greenamerica.org/unraveling-fashion-industry/what-really-happens-unwanted-clothes