Come levaporazione guida il ciclo dellacqua
Ciclo dell'acqua
Ciclo biogeochimico per il movimento dell'acqua sulla Terra
Il ciclo dell'acqua (o ciclo idrologico o ciclo idrologico ) è un ciclo biogeochimico che prevede il movimento continuo dell'acqua sopra, sopra e sotto la superficie terrestre. La massa d'acqua sulla Terra rimane abbastanza costante nel tempo. Tuttavia, la suddivisione dell'acqua nei principali serbatoi di ghiaccio, acqua dolce, acqua salata e acqua atmosferica è variabile e dipende dalle variabili climatiche. L'acqua si sposta da un bacino idrico all'altro, ad esempio dal fiume all'oceano, o dall'oceano all'atmosfera. I processi che guidano questi movimenti sono l'evaporazione, la traspirazione, la condensazione, la precipitazione, la sublimazione, l'infiltrazione, il deflusso superficiale e il flusso sotterraneo. In tal modo, l'acqua passa attraverso diverse forme: liquida, solida (ghiaccio) e vapore. L'oceano gioca un ruolo ruolo chiave nel ciclo dell'acqua in quanto è la fonte dell'86% dell'evaporazione globale. [2]
Il ciclo dell'acqua prevede lo scambio di energia, che porta a variazioni di temperatura. Quando l'acqua evapora, assorbe energia dall'ambiente circostante e raffredda l'ambiente. Quando si condensa, rilascia energia e riscalda l'ambiente. Questi scambi di calore influenzano il sistema climatico.
La fase evaporativa del ciclo purifica l'acqua perché provoca il rilascio di sali e altri solidi raccolti durante il ciclo. La fase di condensazione nell'atmosfera riempie il terreno di acqua dolce. Il flusso di acqua liquida e ghiaccio trasporta i minerali in tutto il mondo. Rimodella anche le caratteristiche geologiche della Terra, attraverso processi che includono l'erosione e la sedimentazione. Il ciclo dell'acqua è anche essenziale per il mantenimento della maggior parte della vita e degli ecosistemi del pianeta.
Le azioni umane stanno influenzando notevolmente il ciclo dell'acqua. Attività come la deforestazione, l'urbanizzazione e l'estrazione delle acque sotterranee stanno alterando i paesaggi naturali (cambiamenti nell'uso del suolo) hanno tutte un effetto sul ciclo dell'acqua. [3] : 1153 Inoltre, il cambiamento climatico sta portando a un'intensificazione del ciclo dell'acqua. La ricerca ha dimostrato che il riscaldamento globale sta causando cambiamenti nei modelli di precipitazione, una maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi e cambiamenti nei tempi e nell'intensità delle precipitazioni. [4] : 85 Questi cambiamenti del ciclo dell'acqua influenzano gli ecosistemi, la disponibilità di acqua, l'agricoltura e le società umane.
Descrizione
Processo complessivo
Ulteriori informazioni: Distribuzione dell'acqua sulla Terra
Il ciclo dell'acqua è alimentato dall'energia emessa dal sole. Questa energia riscalda l'acqua dell'oceano e dei mari. Acqua evapora sotto forma di vapore acqueo nell'aria. Un po' di ghiaccio e neve sublimano direttamente in vapore acqueo. L'evapotraspirazione è l'acqua che traspira dalle piante ed evapora dal suolo. La molecola d'acqua H
2 O ha una massa molecolare inferiore rispetto ai principali componenti dell'atmosfera, l'azoto (N
2 ) e l'ossigeno (O
2 ) e quindi è meno densa. A causa della significativa differenza di densità, la galleggiabilità spinge l'aria umida verso l'alto. All'aumentare dell'altitudine, la pressione atmosferica diminuisce e la temperatura scende (vedi Leggi sui gas). La temperatura più bassa fa condensare il vapore acqueo in minuscole goccioline d'acqua liquida che sono più pesanti dell'aria e che cadono a meno che non siano supportate da una corrente ascensionale. Un'enorme concentrazione di queste goccioline su una vasta area dell'atmosfera diventa visibile come nuvola, mentre la condensa vicino al livello del suolo è indicata come nebbia.
La circolazione atmosferica sposta il vapore acqueo in tutto il mondo; Le particelle delle nuvole si scontrano, crescono e cadono dagli strati atmosferici superiori durante le precipitazioni. Alcune precipitazioni cadono sotto forma di neve, grandine o nevischio e possono accumularsi nelle calotte glaciali e nei ghiacciai, che possono immagazzinare acqua ghiacciata per migliaia di anni. La maggior parte dell'acqua cade sotto forma di pioggia nell'oceano o sulla terraferma, dove l'acqua scorre sul terreno come deflusso superficiale. Una parte di questo deflusso entra nei fiumi, con il flusso dei corsi d'acqua che sposta l'acqua verso gli oceani. Il deflusso e l'acqua che affiora dal suolo (acque sotterranee) possono essere immagazzinati come acqua dolce nei laghi. Non tutti i deflussi confluiscono nei fiumi; Gran parte di esso si impregna nel terreno come infiltrazione. Un po' d'acqua si infiltra in profondità nel terreno e riempie le falde acquifere, che possono immagazzinare acqua dolce per lunghi periodi di tempo. Alcune infiltrazioni rimangono vicino alla superficie terrestre e possono ripenetrare nei corpi idrici superficiali (e nell'oceano) come scarico delle acque sotterranee o essere assorbite dalle piante e trasferite nuovamente nell'atmosfera quando vapore acqueo per traspirazione. Alcune acque sotterranee trovano aperture nella superficie terrestre ed emergono come sorgenti d'acqua dolce. Nelle valli fluviali e nelle pianure alluvionali, nella zona iporreica c'è spesso un continuo scambio d'acqua tra le acque superficiali e le acque sotterranee. Nel tempo, l'acqua ritorna nell'oceano, per continuare il ciclo dell'acqua.
L'oceano svolge un ruolo chiave nel ciclo dell'acqua. L'oceano contiene "il 97% dell'acqua totale del pianeta; Il 78% delle precipitazioni globali avviene sull'oceano ed è la fonte dell'86% dell'evaporazione globale". [2]
Importanti processi fisici all'interno del ciclo dell'acqua includono (in ordine alfabetico):
- Avvezione: Il movimento dell'acqua attraverso l'atmosfera. [6] Senza avvezione, l'acqua che evapora sugli oceani non potrebbe precipitare sulla terraferma. I fiumi atmosferici che spostano grandi volumi di vapore acqueo su lunghe distanze sono un esempio di avvezione. [7]
- Condensa: La trasformazione del vapore acqueo in goccioline d'acqua liquida nell'aria, creando nuvole e nebbia. [8]
- Evaporazione: La trasformazione dell'acqua da fase liquida a fase gassosa mentre si sposta dal suolo o dai corpi idrici nell'atmosfera sovrastante. [9] La fonte di energia per l'evaporazione è principalmente la radiazione solare. L'evaporazione spesso include implicitamente la traspirazione dalle piante, anche se insieme sono specificamente indicate come evapotraspirazione. L'evapotraspirazione totale annua ammonta a circa 505.000 km 3 (121.000 cu mi) di acqua, 434.000 km 3 (104.000 cu mi) dei quali evaporano dagli oceani. [10] L'86% dell'evaporazione globale avviene sull'oceano. [11]
- Infiltrazione: Il flusso d'acqua dal terreno superficie nel terreno. Una volta infiltrata, l'acqua diventa umidità del suolo o acque sotterranee. [12] Un recente studio globale che utilizza isotopi stabili dell'acqua, tuttavia, mostra che non tutta l'umidità del suolo è ugualmente disponibile per la ricarica delle acque sotterranee o per la traspirazione delle piante. [13]
- Percolazione: l'acqua scorre verticalmente attraverso il terreno e le rocce sotto l'influenza della gravità.
- Precipitazioni: Vapore acqueo condensato che cade sulla superficie terrestre. La maggior parte delle precipitazioni si verifica sotto forma di pioggia, ma include anche neve, grandine, gocciolamento di nebbia, graupel e nevischio. [14] Circa 505.000 km 3 (121.000 miglia cubi) di acqua cadono sotto forma di precipitazioni ogni anno, 398.000 km 3 (95.000 miglia cubi) di esse sopra gli oceani. [10] [15] La pioggia sulla terraferma contiene 107.000 km 3 (26.000 miglia cubiche) di acqua all'anno e una nevicata di soli 1.000 km 3 (240 cu mi). [15] Il 78% delle precipitazioni globali si verifica sull'oceano. [11]
- Deflusso: La varietà di modi in cui l'acqua si muove attraverso la terra. Ciò include sia il deflusso superficiale che il deflusso del canale. Mentre scorre, l'acqua può penetrare nel terreno, evaporare nell'aria, immagazzinarsi in laghi o bacini idrici o essere estratta per usi agricoli o altri usi umani.
- Flusso sotterraneo: Il flusso d'acqua nel sottosuolo, nella zona vadosa e nelle falde acquifere. L'acqua sotterranea può tornare in superficie (ad esempio come sorgente o pompata) o eventualmente penetrare negli oceani. L'acqua ritorna sulla superficie terrestre a un'altitudine inferiore rispetto a dove si è infiltrata, sotto la forza di gravità o le pressioni indotte dalla gravità. Le acque sotterranee tendono a muoversi lentamente e vengono reintegrate lentamente, quindi possono rimanere nelle falde acquifere per migliaia di anni.
- Traspirazione: Il rilascio di vapore acqueo dalle piante e dal suolo nell'aria.
Bacino idrico | Tempo medio |
---|---|
di permanenza Antartide | 20.000 anni |
Oceani | 3.200 anni |
Ghiacciai | Da 20 a 100 anni |
Manto nevoso stagionale | Da 2 a 6 mesi |
Umidità del suolo | Da 1 a 2 mesi |
Acque sotterranee: poco profonde | Da 100 a 200 anni |
Acque sotterranee: profonde | 10.000 anni |
Laghi (vedi tempo di ritenzione lacustre) | Da 50 a 100 anni |
Fiumi | Da 2 a 6 mesi |
Atmosfera | 9 giorni |
Il tempo di permanenza di un bacino idrico all'interno del ciclo idrologico è il tempo medio che una molecola d'acqua trascorrerà in quel serbatoio ( vedi tabella ). È una misura dell'età media dell'acqua in quel serbatoio.
Le acque sotterranee possono trascorrere oltre 10.000 anni sotto la superficie terrestre prima di andarsene. [17] Le acque sotterranee particolarmente vecchie sono chiamate acque fossili. L'acqua immagazzinata nel suolo vi rimane molto brevemente, perché è sparsa in modo sottile in tutta la Terra e viene facilmente persa per evaporazione, traspirazione, flusso dei corsi d'acqua o ricarica delle acque sotterranee. Dopo l'evaporazione, il tempo di permanenza nell'atmosfera è di circa 9 giorni prima di condensarsi e cadere sulla Terra sotto forma di precipitazioni.
Le principali calotte glaciali – Antartide e Groenlandia – immagazzinano ghiaccio per periodi molto lunghi. Il ghiaccio dell'Antartide è stato datato in modo affidabile a 800.000 anni prima del presente, anche se il tempo medio di permanenza è più breve. [18]
In idrologia, i tempi di permanenza possono essere stimati in due modi. [ citazione necessaria ] Il più comune si basa sul principio di conservazione della massa (bilancio idrico) e assume che la quantità di acqua in un dato serbatoio sia approssimativamente costante. Con questo metodo, i tempi di permanenza sono stimati dividendo il volume del serbatoio per la velocità con cui l'acqua entra o esce dal serbatoio. Concettualmente, questo equivale a cronometrare quanto tempo impiegherebbe il serbatoio a riempirsi da vuoto se l'acqua non dovesse uscire (o quanto tempo impiegherebbe il serbatoio a svuotarsi da pieno se l'acqua non dovesse entrare).
Un metodo alternativo per stimare i tempi di permanenza, che sta guadagnando popolarità per la datazione delle acque sotterranee, è l'uso di tecniche isotopiche. Questo viene fatto nel sottocampo dell'idrologia isotopica.
Acqua in stoccaggio
Per ulteriori informazioni: Risorse idriche e distribuzione dell'acqua sulla Terra
Il ciclo dell'acqua descrive i processi che guidano il movimento dell'acqua in tutto il mondo l'idrosfera. Tuttavia, molta più acqua è "immagazzinata" (o in "piscine") per lunghi periodi di tempo di quanta ne stia effettivamente muovendo attraverso il ciclo. I depositi per la stragrande maggioranza di tutta l'acqua sulla Terra sono gli oceani. Si stima che dei 1.386.000.000 km 3 dell'approvvigionamento idrico mondiale, circa 1.338.000.000 km 3 siano immagazzinati negli oceani, ovvero circa il 97%. Si stima inoltre che gli oceani forniscano circa il 90% dell'acqua evaporata che entra nel ciclo dell'acqua. [20] Le calotte glaciali, i ghiacciai e il manto nevoso permanente della Terra immagazzinano altri 24.064.000 km 3, pari solo all'1,7% del volume totale d'acqua del pianeta. Tuttavia, questa quantità di acqua rappresenta il 68,7% di tutta l'acqua dolce del pianeta. [21]
Cambiamenti causati dall'uomo
Impatti
locali o regionali Leattività umane possono alterare il ciclo dell'acqua a a livello locale o regionale. Ciò accade a causa di cambiamenti nell'uso del suolo e nella copertura del suolo. Tali cambiamenti influenzano "le precipitazioni, l'evaporazione, le inondazioni, le acque sotterranee e la disponibilità di acqua dolce per una varietà di usi". [3] : 1153
Esempi di tali cambiamenti nell'uso del suolo sono la conversione dei campi in aree urbane o il disboscamento delle foreste. Tali cambiamenti possono influenzare la capacità dei suoli di assorbire l'acqua superficiale. La deforestazione ha effetti sia locali che regionali. Ad esempio, riduce l'umidità del suolo, l'evaporazione e le precipitazioni a livello locale. Inoltre, la deforestazione provoca cambiamenti di temperatura regionali che possono influenzare i modelli delle precipitazioni. [3] : 1153
L'abbassamento o il sovrasfruttamento dell'acquifero e il pompaggio di acqua fossile aumentano la quantità totale di acqua nell'idrosfera. Questo perché l'acqua che originariamente era nel terreno è ora diventata disponibile per l'evaporazione in quanto è ora a contatto con l'atmosfera. [3] : 1153
Intensificazione del ciclo dell'acqua a causa del cambiamento climatico
Articoli principali: Effetti del cambiamento climatico sul ciclo dell'acqua ed Effetti del cambiamento climatico sugli oceani
Dalla metà del 20° secolo, il cambiamento climatico causato dall'uomo ha provocato cambiamenti osservabili nel ciclo globale dell'acqua. [4] : 85 Il sesto rapporto di valutazione dell'IPCC del 2021 ha previsto che questi cambiamenti continueranno a crescere in modo significativo a livello globale e regionale. [4] : 85 Questi risultati sono una continuazione del consenso scientifico espresso nel quinto rapporto di valutazione dell'IPCC del 2007 e in altri rapporti speciali del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico che aveva già ha affermato che il ciclo dell'acqua continuerà a intensificarsi per tutto il 21° secolo. [3]
Questa sezione è un estratto da Effetti del cambiamento climatico sul ciclo dell'acqua.
Gli effetti del cambiamento climatico sul ciclo dell'acqua sono profondi e sono stati descritti come un'intensificazione o un rafforzamento del ciclo dell'acqua (chiamato anche ciclo idrologico). [23] : 1079 Questo effetto è stato osservato almeno dal 1980. [23] : 1079 Un esempio è quando gli eventi di forti piogge diventano ancora più forti. Gli effetti dei cambiamenti climatici sul ciclo dell'acqua hanno importanti effetti negativi sulla disponibilità di risorse di acqua dolce, nonché su altri serbatoi d'acqua come gli oceani, le calotte glaciali, l'atmosfera e l'umidità del suolo. Il ciclo dell'acqua è essenziale per la vita sulla Terra e svolge un ruolo importante nella sistema climatico globale e circolazione oceanica. Si prevede che il riscaldamento del nostro pianeta sarà accompagnato da cambiamenti nel ciclo dell'acqua per vari motivi. [24] Ad esempio, un'atmosfera più calda può contenere più vapore acqueo che ha effetti sull'evaporazione e sulle precipitazioni.
La causa alla base dell'intensificazione del ciclo dell'acqua è l'aumento della quantità di gas serra nell'atmosfera, che porta a un'atmosfera più calda attraverso l'effetto serra. [24] Le leggi fondamentali della fisica spiegano come la pressione del vapore di saturazione nell'atmosfera aumenti del 7% quando la temperatura aumenta di 1 °C. [25] Questa relazione è nota come equazione di Clausius-Clapeyron.
La forza del ciclo dell'acqua e i suoi cambiamenti nel tempo sono di notevole interesse, soprattutto con i cambiamenti climatici. [26] Il ciclo idrologico è un sistema mediante il quale l'evaporazione L'umidità in un luogo porta a precipitazioni (pioggia o neve) in un altro luogo. Ad esempio, l'evaporazione supera sempre le precipitazioni sugli oceani. Ciò consente all'umidità di essere trasportata dall'atmosfera dagli oceani sulla terraferma dove le precipitazioni superano l'evapotraspirazione. Il deflusso dalla terra scorre in torrenti e fiumi e si scarica nell'oceano, completando il ciclo globale. [26] Il ciclo dell'acqua è una parte fondamentale del ciclo energetico terrestre attraverso il raffreddamento evaporativo in superficie che fornisce calore latente all'atmosfera, poiché i sistemi atmosferici svolgono un ruolo primario nello spostamento del calore verso l'alto. [26]
Mentre
il ciclo dell'acqua è esso stesso un ciclo biogeochimico, il flusso d'acqua sopra e sotto la Terra è una componente chiave del ciclo di altre biogeochimiche. è responsabile di quasi tutto il trasporto di sedimenti erosi e fosforo dalla terra ai corpi idrici. [28] La salinità degli oceani deriva dall'erosione e dal trasporto dei sali disciolti dalla terraferma. L'eutrofizzazione culturale dei laghi è dovuta principalmente al fosforo, applicato in eccesso ai campi agricoli sotto forma di fertilizzanti, e poi trasportato via terra e lungo i fiumi. Sia il deflusso che il flusso delle acque sotterranee svolgono un ruolo significativo nel trasporto dell'azoto dalla terra ai corpi idrici. [29] La zona morta alla foce del fiume Mississippi è una conseguenza dei nitrati dei fertilizzanti che vengono trasportati dai campi agricoli e incanalati lungo il sistema fluviale fino al Golfo del Messico. Anche il deflusso svolge un ruolo nel ciclo del carbonio, sempre attraverso il trasporto di roccia e suolo erosi. [30]
Articolo principale
: Fuga atmosferica
Il vento idrodinamico all'interno della parte superiore dell'atmosfera di un pianeta permette agli elementi chimici leggeri come l'idrogeno di muoversi verso l'esobase, il limite inferiore dell'esosfera, dove i gas possono quindi raggiungere la velocità di fuga, entrando nello spazio esterno senza impattare altre particelle di gas. Questo tipo di perdita di gas da un pianeta nello spazio è noto come vento planetario. [31] I pianeti con atmosfere inferiori calde potrebbero provocare atmosfere superiori umide che accelerano la perdita di idrogeno. [32]
Interpretazioni storiche
Nell'antichità si pensava che la massa terrestre galleggiasse su uno specchio d'acqua e che la maggior parte dell'acqua dei fiumi avesse origine sotto terra. Esempi di questa credenza si possono trovare nelle opere di Omero (800 a.C. circa).
In Opere e giorni (ca. 700 a.C.), il poeta greco Esiodo delinea l'idea del ciclo dell'acqua: "[Il vapore] è tratto da i fiumi che scorrono incessantemente ed è sollevato in alto sopra la terra da una tempesta di vento, e a volte si trasforma in pioggia verso sera, e a volte in vento quando il Borea tracio avvolge le spesse nuvole". [ citazione necessaria ]
Nel Vicino Oriente antico, gli studiosi ebrei osservarono che anche se i fiumi sfociavano nel mare, il mare non si riempiva mai. Alcuni studiosi concludono che il ciclo dell'acqua è stato descritto completamente durante questo periodo in questo passaggio: "Il vento va verso il sud, e gira intorno a nord; gira continuamente e il vento ritorna secondo i suoi circuiti. Tutti i fiumi sfociano nel mare, ma il mare non è pieno; al luogo da cui vengono i fiumi, là ritornano" (Ecclesiaste 1:6-7). [33] Inoltre, è stato anche osservato che quando le nuvole erano piene, scaricavano la pioggia sulla terra (Ecclesiaste 11:3).
Nel Adityahridayam (un inno devozionale al Dio Sole) del Ramayana, un'epopea indù risalente al IV secolo a.C., è menzionato nel 22° verso che il Sole riscalda l'acqua e la manda giù come pioggia. Intorno al 500 a.C., gli studiosi greci ipotizzavano che gran parte dell'acqua nei fiumi potesse essere attribuita alla pioggia. Anche l'origine della pioggia era nota da allora. Questi studiosi sostenevano la convinzione, tuttavia, che l'acqua che sale attraverso la terra contribuisse molto alla formazione dei fiumi. Esempi di questo pensiero includono Anassimandro (570 a.C.) (che ha anche speculato sull'evoluzione degli animali terrestri dai pesci [34] ) e Senofane di Colofone (530 a.C.). [35] Gli studiosi cinesi del periodo degli Stati Combattenti come Chi Ni Tzu (320 a.C.) e Lu Shih Ch'un Ch'iu (239 a.C.) avevano pensieri simili. [36]
L'idea che il ciclo dell'acqua sia un ciclo chiuso può essere trovata nelle opere di Anassagora di Clazomenae (460 a.C.) e Diogene di Apollonia (460 a.C.). Sia Platone (390 a.C.) che Aristotele (350 a.C.) hanno ipotizzato la percolazione come parte del ciclo dell'acqua. Aristotele ha correttamente ipotizzato che il sole abbia avuto un ruolo nel ciclo idraulico della Terra nel suo libro Meteorologia, scrivendo "Per mezzo di esso [del sole] l'acqua più fine e più dolce viene quotidianamente trasportata verso l'alto e si dissolve in vapore e sale alle regioni superiori, dove viene condensata di nuovo dal freddo e quindi ritorna alla terra". e credeva che le nuvole fossero composte da vapore acqueo raffreddato e condensato. [37] [38] Proprio come il precedente Aristotele, lo scienziato cinese Han orientale Wang Chong (27-100 d.C.) descrisse accuratamente il ciclo dell'acqua della Terra nel suo Lunheng, ma fu respinto dai suoi contemporanei. [39]
Fino al tempo del Rinascimento, si pensava erroneamente che le precipitazioni da sole fossero insufficienti per alimentare i fiumi, per un ciclo completo dell'acqua, e che l'acqua sotterranea che si spinge verso l'alto dagli oceani sono stati i principali contributori all'acqua del fiume. Bartolomeo d'Inghilterra sosteneva questa opinione (1240 d.C.), così come Leonardo da Vinci (1500 d.C.) e Athanasius Kircher (1644 d.C.).
Scoperta della teoria corretta
Il primo pensatore pubblicato ad affermare che le precipitazioni da sole erano sufficienti per il mantenimento dei fiumi fu Bernard Palissy (1580 d.C.), che è spesso accreditato come lo scopritore della moderna teoria del ciclo dell'acqua. Le teorie di Palissy non furono testate scientificamente fino al 1674, in uno studio comunemente attribuito a Pierre Perrault. Anche allora, queste credenze non furono accettate dalla scienza ufficiale fino all'inizio del XIX secolo. [40]
Vedi anche
- Criosfera – La superficie terrestre dove l'acqua è congelata
- Ciclo dell'acqua profonda – Movimento dell'acqua nelle profondità della Terra
- Ecoidrologia - campo interdisciplinare che studia le interazioni tra acqua ed ecosistemiPagine che mostrano le descrizioni di wikidata come ripiego
- Risorse idriche - Fonti d'acqua potenzialmente utili per l'uomo
- Pompa biotica - Teoria di come le foreste influenzano le precipitazioni
Riferimenti
- ^ "Il ciclo dell'acqua (PNG) | Servizio geologico degli Stati Uniti". www.usgs.gov . URL consultato il 24-04-2024.
- ^ a b "Ciclo dell'acqua | Direzione della Missione Scientifica". science.nasa.gov . Archiviato dall'originale il 2018-01-15. Estratto il 15/01/2018.
- ^ a b c d e Douville, H., K. Raghavan, J. Renwick, R.P. Allan, P.A. Arias, M. Barlow, R. Cerezo-Mota, A. Cherchi, T.Y. Gan, J. Gergis, D. Jiang, A. Khan, W. Pokam Mba, D. Rosenfeld, J. Tierney e O. Zolina, 2021: Cambiamenti del ciclo dell'acqua. In Cambiamento climatico 2021: le basi della scienza fisica. Contributo del Gruppo di Lavoro I alla Sesta Relazione di Valutazione del Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico [Masson-Delmotte, V., P. Zhai, A. Pirani, S.L. Connors, C. Péan, S. Berger, N. Caud, Y. Chen, L. Goldfarb, M.I. Gomis, M. Huang, K. Leitzell, E. Lonnoy, J.B.R. Matthews, T.K. Maycock, T. Waterfield, O. Yelekçi, R. Yu e B. Zhou (a cura di)]. Cambridge University Press, Cambridge, Regno Unito e New York, NY, Stati Uniti, pp. 1055-1210, doi:10.1017/9781009157896.010.
- ^ a b c Arias, P.A., N. Bellouin, E. Coppola, R.G. Jones, G. Krinner, J. Marotzke, V. Naik, M.D. Palmer, G.-K. Plattner, J. Rogelj, M. Rojas, J. Sillmann, T. Storelvmo, P.W. Thorne, B. Trewin, K. Achuta Rao, B. Adhikary, R.P. Allan, K. Armour, G. Bala, R. Barimalala, S. Berger, J.G. Canadell, C. Cassou, A. Cherchi, W. Collins, W.D. Collins, S.L. Connors, S. Corti, F. Cruz, F.J. Dentener, C. Dereczynski, A. Di Luca, A. Diongue Niang, F.J. Doblas-Reyes, A. Dosio, H. Douville, F. Engelbrecht, V. Eyring, E. Fischer, P. Forster, B. Fox-Kemper, J.S. Fuglestvedt, J.C. Fyfe, et al., 2021: Sintesi tecnica. In Cambiamento climatico 2021: le basi della scienza fisica. Contributo del Gruppo di Lavoro I alla Sesta Relazione di Valutazione del Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico [Masson-Delmotte, V., P. Zhai, A. Pirani, S.L. Connors, C. Péan, S. Berger, N. Caud, Y. Chen, L. Goldfarb, M.I. Gomis, M. Huang, K. Leitzell, E. Lonnoy, J.B.R. Matthews, T.K. Maycock, T. Waterfield, O. Yelekçi, R. Yu e B. Zhou (a cura di)]. Stampa dell'Università di Cambridge, Cambridge, Regno Unito e New York, NY, Stati Uniti, pp. 33-144. DOI:10.1017/9781009157896.002.
- ^ NASA (2012-01-12). "NASA Viz: Il ciclo dell'acqua: seguendo l'acqua". svs.gsfc.nasa.gov . Estratto il 28-09-2022.
- ^ "avvezione". Centro dati nazionale neve e ghiaccio . Archiviato dall'originale il 2018-01-16. Estratto il 15/01/2018.
- ^ "Pagina di informazioni sul fiume atmosferico". Laboratorio di ricerca sul sistema terrestre NOAA .
- ^ "condensazione". Centro dati nazionale neve e ghiaccio . Archiviato dall'originale il 2018-01-16. Estratto il 15/01/2018.
- ^ "evaporazione". Centro dati nazionale neve e ghiaccio . Archiviato dall'originale il 2018-01-16. Estratto il 15/01/2018.
- ^ a b "L'acqua Ciclo". Guida del Dr. Art al Pianeta Terra . Archiviato dall'originale il 2011-12-26. URL consultato il 24-10-2006.
- ^ a b "Salinità | Direzione della Missione Scientifica". science.nasa.gov . Archiviato dall'originale il 2018-01-15. Estratto il 15/01/2018.
- ^ "Ciclo idrologico". Centro di previsione del fiume nord-occidentale . NOAA. Archiviato dall'originale il 2006-04-27. URL consultato il 24-10-2006.
- ^ Evaristo, Jaivime; Jasechko, Scott; McDonnell, Jeffrey J. (settembre 2015). "Separazione globale della traspirazione delle piante dalle acque sotterranee e dal flusso dei corsi d'acqua". Natura . 525 (7567): 91–94. Codice biblico:2015Natur.525... 91E. doi:10.1038/nature14983. PMID 26333467. S2CID 4467297.
- ^ "precipitazioni". Centro dati nazionale neve e ghiaccio . Archiviati dall'originale il 2018-01-16. Estratto il 15/01/2018.
- ^ a b "Flussi stimati di acqua nel ciclo globale dell'acqua". www3.geosc.psu.edu . Archiviato dall'originale il 2017-11-07. Estratto il 15/01/2018.
- ^ "Capitolo 8: Introduzione all'idrosfera" . 8(b) Il ciclo idrologico . Archiviato dall'originale il 2016-01-26. URL consultato il 24-10-2006.
- ^ Maxwell, Reed M; Condon, Laura E; Kollet, Stefan J; Maher, Kate; Haggerty, Roy; Forrester, Mary Michael (2016-01-28). "L'impronta del clima e della geologia sui tempi di permanenza delle acque sotterranee". Lettere di ricerca geofisica . 43 (2): 701–708. Codice biblico:2016GeoRL.. 43..701M. doi:10.1002/2015GL066916. ISSN 0094-8276.
- ^ Jouzel, J.; Masson-Delmotte, V.; Cattani, O.; Dreyfus, G.; Falourd, S.; Hoffmann, G.; Minster, B.; Nouet, J.; Barnola, J. M.; Chappellaz, J.; Fischer, H.; Gallet, J. C.; Johnsen, S.; Leuenberger, M.; Loulergue, L.; Luethi, D.; Oerter, H.; Parrenin, F.; Raisbeck, G.; Raynaud, D.; Schilt, A.; Schwander, J.; Selmo, E.; Souchez, R.; Spahni, R.; Stauffer, B.; Steffensen, J. P.; Stenni, B.; Stocker, T. F.; Tison, J. L.; Werner, M.; Wolff, E. W. (10 agosto 2007). "Variabilità climatica antartica orbitale e millenaria negli ultimi 800.000 anni" (PDF). Scienza . 317 (5839): 793–796. Bibcode:2007Sci... 317..793J. doi:10.1126/science1141038. PMID 17615306. S2CID 30125808.
- ^ Abbott, Benjamin W.; Vescovo, Kevin; Zarnetske, Jay P.; Minaudo, Camille; Chapin, F. S.; Krause, Stefan; Hannah, David M.; Conner, Lafe; Ellison, David; Godsey, Sarah E.; Plont, Stefano; Marçais, Jean; Kolbe, Tamara; Huebner, Amanda; Frei, Rebecca J. (2019). "Umano dominio del ciclo globale dell'acqua assente dalle rappresentazioni e dalle percezioni" (PDF). Natura Geoscienze . 12 (7): 533–540. Codice biblico:2019NatGe.. 12..533A. doi:10.1038/s41561-019-0374-y. ISSN 1752-0894. S2CID 195214876.
- ^ "Il riassunto del ciclo dell'acqua" . Scuola di scienze dell'acqua USGS . Archiviato dall'originale il 2018-01-16. Estratto il 15/01/2018.
- ^ Scuola di Scienze dell'Acqua. "Ghiaccio, neve e ghiacciai e il ciclo dell'acqua". USGS . Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti. URL consultato il 17 ottobre 2022.
- ^ IPCC, 2021: Sintesi per i responsabili politici. In: Cambiamento climatico 2021: le basi della scienza fisica. Contributo del Gruppo di Lavoro I alla Sesta Relazione di Valutazione del Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico [Masson-Delmotte, V., P. Zhai, A. Pirani, S.L. Connors, C. Péan, S. Berger, N. Caud, Y. Chen, L. Goldfarb, M.I. Gomis, M. Huang, K. Leitzell, E. Lonnoy, J.B.R. Matthews, T.K. Maycock, T. Waterfield, O. Yelekçi, R. Yu e B. Zhou (a cura di)]. Cambridge University Press, Cambridge, Regno Unito e New York, NY, Stati Uniti, pp. 3-32, doi:10.1017/9781009157896.001.
- ^ a b Douville, H., K. Raghavan, J. Renwick, R.P. Allan, P.A. Arias, M. Barlow, R. Cerezo-Mota, A. Cherchi, T.Y. Gan, J. Gergis, D. Jiang, A. Khan, W. Pokam Mba, D. Rosenfeld, J. Tierney e O. Zolina, 2021: Cambiamenti del ciclo dell'acqua. In Cambiamento climatico 2021: le basi della scienza fisica. Contributo del Gruppo di Lavoro I alla Sesta Relazione di Valutazione del Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico [Masson-Delmotte, V., P. Zhai, A. Pirani, S.L. Connors, C. Péan, S. Berger, N. Caud, Y. Chen, L. Goldfarb, M.I. Gomis, M. Huang, K. Leitzell, E. Lonnoy, J.B.R. Matthews, T.K. Maycock, T. Waterfield, O. Yelekçi, R. Yu, e B. Zhou (a cura di)]. Cambridge University Press, Cambridge, Regno Unito e New York, NY, Stati Uniti, pp. 1055-1210, doi:10.1017/9781009157896.010.
- ^ a b IPCC (2013). Cambiamento climatico 2013: le basi della scienza fisica. Contributo del Gruppo di Lavoro I alla Quinta Relazione di Valutazione del Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico . [Stocker, T.F., D. Qin, G.-K. Plattner, M. Tignor, S.K. Allen, J. Boschung, A. Nauels, Y. Xia, V. Bex e P.M. Midgley (a cura di)]. Stampa dell'Università di Cambridge.
- ^ Vahid, Alavian; Qaddumi, Halla Maher; Dickson, Eric; Diez, Sylvia Michele; Danilenko, Alessandro V.; Hirji, Rafik Fatehali; Puz, Gabrielle; Pizarro, Carolina; Jacobsen, Michael (1 novembre 2009). "Acqua e cambiamenti climatici: comprendere i rischi e prendere decisioni di investimento intelligenti per il clima". Washington, DC: Banca Mondiale. pagine 1-174. Archiviato dall'originale il 2017-07-06.
- ^ a b c Trenberth, Kevin E.; Fasullo, John T.; Mackaro, Jessica (2011). "Trasporti di umidità atmosferica dall'oceano alla terra e flussi di energia globale nelle rianalisi". Giornale del clima . 24 (18): 4907–4924. Bibcode:2011JCli... 24.4907T. doi:10.1175/2011JCLI4171.1. Il testo è stato copiato da questa fonte, che è disponibile sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
- ^ "Cicli biogeochimici". Il Consiglio per l'alfabetizzazione ambientale. Archiviato dall'originale il 2015-04-30. URL consultato il 24-10-2006.
- ^ "Ciclo del fosforo" . Il Consiglio per l'alfabetizzazione ambientale. Archiviato dall'originale il 2016-08-20. Estratto il 15/01/2018.
- ^ "Azoto e ciclo idrologico" . Scheda informativa sull'estensione . Università statale dell'Ohio. Archiviato dall'originale il 2006-09-01. URL consultato il 24-10-2006.
- ^ "Il ciclo del carbonio" . Osservatorio della Terra . NASA. 2011-06-16. Archiviato dall'originale il 2006-09-28. URL consultato il 24-10-2006.
- ^ Nick Strobel (12 giugno 2010). "Scienze planetarie". Archiviato dall'originale il 17 settembre 2010. URL consultato il 28 settembre 2010.
- ^ Rudolf Dvořák (2007). Pianeti extrasolari . Wiley-VCH. pagine 139-40. CODICE ISBN. URL consultato il 05-05-2009. [ collegamento morto permanente ]
- ^ Morris, Henry M. (1988). La scienza e la Bibbia (Trinity Broadcasting Network ed.). Chicago, IL: Moody Press. p. 15.
- ^ Kazlev, M.Alan. "Palaeos: Storia dell'Evoluzione e Paleontologia nella scienza, filosofia, religione e cultura popolare: pre 19° secolo". Archiviato dall'originale il 2014-03-02.
- ^ James H. Lesher. "Lo scetticismo di Senofane" (PDF). pagine 9-10. Archiviato dall'originale (PDF) il 2013-07-28. URL consultato il 26-02-2014.
- ^ Le basi della civiltà - Scienza dell'acqua? . Associazione Internazionale di Scienze Idrologiche. 2004. ISBN – tramite Google Libri.
- ^ Roscoe, Kelly (2015). Aristotele: il padre della logica . Gruppo editoriale Rosen. p. 70. CODICE ISBN.
- ^ Precipitazione: teoria, misurazione e distribuzione . Cambridge University Press. 2006. p. 7. CODICE ISBN.
- ^ Needham, Giuseppe. (1986a). Scienza e civiltà in Cina: Volume 3; Matematica e scienze del cielo e della terra . Taipei: Caves Books, Ltd, p. 468 ISBN 0-521-05801-5.
- ^ James C.I. Dodge. Concetti del Ciclo idrologico. Antico e moderno (PDF). Simposio internazionale OH
2 "Origini e storia dell'idrologia", Digione, 9-11 maggio 2001. Archiviato (PDF) dall'originale il 2014-10-11. URL consultato il 26-02-2014.