Come funzionano i sogni
Come funzionano i sogni
Gli esseri umani hanno sempre sognato. Eppure il fenomeno del sogno è stato a lungo sconcertante e affascinante. E per una buona ragione: i sogni possono essere vividi, eccitanti e talvolta terrificanti. Ma per quante domande si siano poste neuroscienziati, psicologi e filosofi sui sogni, lo scopo del sogno è ancora nebuloso. Sono impulsi cerebrali strettamente casuali, o il nostro cervello sta effettivamente lavorando attraverso i problemi quotidiani mentre dormiamo come una sorta di meccanismo di coping? Dovremmo anche solo preoccuparci di interpretare i nostri sogni? Molte persone dicono che abbiamo molto da imparare dalle nostre narrazioni notturne.
In questo articolo parleremo delle principali teorie dei sogni, dal punto di vista di Sigmund Freud alle ipotesi che affermano che i sogni sono casuali. Scopriremo cosa dicono gli scienziati che sta accadendo nel nostro cervello quando sogniamo e perché abbiamo difficoltà a ricordare i sogni quando ci svegliamo. Tratteremo anche i sogni ricorrenti e incubi.
Per secoli, abbiamo cercato di capire perché il nostro cervello suona questi spettacoli notturni per noi. I ricercatori continuano a lanciare molte teorie sul sogno. Secondo Sidarta Ribeiro, neuroscienziato e autore del libro "L'oracolo della notte: la storia e la scienza dei sogni", queste teorie rientrano essenzialmente in due categorie:
- teorie che affermano che i sogni hanno un significato
- teorie che affermano che i sogni non hanno alcun significato
. Ribeiro sostiene le teorie che rientrano nel primo campo. Eppure, dice, c'è una lunga tradizione di pensatori anti-freudiani che dicono che i sogni non sono altro che un sottoprodotto dell'attività cerebrale.
Nella prossima sezione, esamineremo le diverse fasi del sonno.