Quanto dura Plinio il Vecchio

Plinio il Vecchio

Comandante militare romano del I secolo e scrittore

il nel

Plinio il Vecchio

Incisione a puntino di Friedrich Wilhelm Bollinger [de], 1777–1825

Nato 23/24

d.C. Novum Comum, Italia, Impero Romano

Morto 79 d.C. (all'età di 55 anni)

Stabiae, Italia, Impero Romano

Cittadinanza Educazione romana
Retorica, grammatica
Professione Avvocato, scrittore, filosofo naturale, storico, naturalista, comandante militare, governatore provinciale
Opera notevole Naturalis Historia
Bambini Plinio il Giovane (nipote, poi figlio adottivo)
Genitori
  • Gaio Plinio Celero (padre)
  • Marcella (madre)

Gaio Plinio Secondo (23/24 d.C. – 79 d.C.), noto in inglese come Plinio il Vecchio (PLIN-ee ), [1] è stato uno scrittore romano, naturalista, filosofo naturale e comandante navale ed esercito del primo Impero Romano, e un amico dell'imperatore Vespasiano. Scrisse l'enciclopedica Naturalis Historia (Storia Naturale ), un'opera completa in trentasette volumi che copre una vasta gamma di argomenti sulla conoscenza umana e sul mondo naturale, che divenne un modello editoriale per le enciclopedie. Trascorse la maggior parte del suo tempo libero studiando, scrivendo e indagando i fenomeni naturali e geografici sul campo.

Tra le più grandi opere di Plinio c'era la Bella Germaniae ("Storia delle guerre tedesche"), in venti volumi, che non esiste più. Bella Germaniae , che iniziò dove si erano interrotti i Libri Belli Germanici ("La guerra con i Germani") di Aufidio Basso, fu utilizzato come fonte da altri importanti storici romani, tra cui Plutarco, Tacito e Svetonio. Tacito potrebbe aver usato la Bella Germaniae come fonte primaria per la sua opera, De origine et situ Germanorum ("Sull'origine e la situazione dei Germani"). [2]

Plinio il Vecchio morì nel 79 d.C. a Stabiae mentre tentava di salvare un'amica e la sua famiglia dall'eruzione del Vesuvio. [3]

Le

date di Plinio sono attribuite all'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e a un'affermazione di suo nipote che morì nel suo 56° anno, il che collocherebbe la sua nascita nel 23 o 24 d.C.

Plinio era figlio di un equestre Gaio Plinio Celero e di sua moglie, Marcella. Né i più giovani né i più giovani l'anziano Plinio menziona i nomi. La loro fonte ultima è un'iscrizione frammentaria (CIL V 1 3442) trovata in un campo a Verona e registrata dal frate agostiniano del XVI secolo Onofrio Panvinio. La forma è un'elegia. La ricostruzione più comunemente accettata è

PLINIVS SECVNDVS AVGV. LERI. PATRI. MATRI. MARCELLAE. Plinio

Secondo augure

ordinò che ciò fosse fatto come testamento a suo padre [Ce]ler e a sua madre [Grania] Marcella

Le parole effettive sono frammentarie. La lettura dell'iscrizione dipende dalla ricostruzione, [5] ma in tutti i casi i nomi vengono fuori. Se lui fosse un augure e se lei si chiamasse Grania Marcella sono meno certi. [6] Jean Hardouin presenta una dichiarazione di una fonte sconosciuta che sostiene essere antica, che Plinio era di Verona e che i suoi genitori erano Celeri e Marcella. [7] Hardouin cita anche la conterraneità (vedi sotto) di Catullo. [5]

Non si sa come l'iscrizione sia arrivata a Verona, ma potrebbe essere arrivata per dispersione di proprietà dalla tenuta di Plinio il Giovane a Colle Plinio, a nord di Città di Castello, identificata con certezza dalle sue iniziali nelle tegole del tetto. Vi teneva le statue dei suoi antenati. Plinio il Vecchio nacque a Como, non a Verona: è solo in quanto nativo dell'antica Gallia Transpadana che egli chiama Catullo di Verona il suo conterraneo, o conterraneo , non il suo municeps , o compaesano. [8] [9] Una statua di Plinio sulla facciata del Duomo di Como lo celebra come un figlio nativo. Aveva una sorella, Plinia, che sposò i Cecilii e fu la madre di suo nipote, Plinio il Giovane, le cui lettere descrivono il suo lavoro e i suoi studi regime in dettaglio.

In una delle sue lettere a Tacito (avunculus meus ), Plinio il Giovane descrive in dettaglio come le colazioni di suo zio fossero leggere e semplici (levis et facilis ) seguendo le usanze dei nostri antenati (veterum more interdiu ). Plinio il Giovane voleva far capire che Plinio il Vecchio era un "buon romano", il che significa che manteneva le usanze dei grandi antenati romani. Questa affermazione sarebbe piaciuta a Tacito.

Due iscrizioni che identificano la città natale di Plinio il Giovane come Como hanno la precedenza sulla teoria di Verona. Uno (CIL V 5262) ricorda la carriera del giovane come magistrato imperiale e dettaglia le sue considerevoli spese caritatevoli e comunali a favore del popolo di Como. Un altro (CIL V 5667) identifica il villaggio di suo padre Lucio con l'attuale Fecchio (tribù Oufentina), frazione di Cantù, vicino a Como. Pertanto, Plinio probabilmente era una ragazza del posto e Plinio il Il maggiore, suo fratello, era comasco. [10]

Gaio era un membro della gens Plinia: la radice insubrica Plina persiste ancora, con rotacismo, nel cognome locale "Prina". Non prese il cognomen di suo padre, Celer, ma assunse il suo, Secundus. Poiché il figlio adottivo prese lo stesso cognomen, Plinio fondò un ramo, i Plinii Secundi. La famiglia era prospera; Le proprietà ereditate da Plinio il Giovane lo resero così ricco da poter fondare una scuola e una biblioteca, dotare un fondo per sfamare le donne e i bambini di Como e possedere numerose tenute intorno a Roma e al Lago di Como, oltre ad arricchire alcuni dei suoi amici come favore personale. Non si conoscono esempi precedenti dei Plinii.

Nel 59 a.C., solo circa 82 anni prima della nascita di Plinio, Giulio Cesare fondò Novum Comum (che ritornò a Comum) come colonia per proteggere la regione dalle tribù alpine, che non era riuscito a sconfiggere. Lui importò una popolazione di 4.500 abitanti da altre province per collocarsi a Comasco e 500 aristocratici greci per fondare la Novum Comum. [11] La comunità era quindi multietnica e i Plinies potevano provenire da qualsiasi luogo. Se si possano trarre conclusioni dalla preferenza di Plinio per le parole greche, o dalla derivazione di Giulio Pokorny del nome dal nord italico come "calvo" [12] è una questione di speculazione. Non risulta alcuna distinzione etnica al tempo di Plinio: la popolazione si considerava cittadina romana.

Plinio il Vecchio non si sposò e non ebbe figli. Nel suo testamento, adottò il nipote, che gli diede il diritto di ereditare l'intero patrimonio. L'adozione è chiamata "adozione testamentaria" dagli scrittori sull'argomento, [ chi? ] che affermano che si applicava al cambio di nome [ chiarimento necessario quale cambio di nome? ] solo, ma la giurisprudenza romana non riconosce tale categoria. Plinio il Giovane divenne così il figlio adottivo di Plinio il Vecchio dopo la morte di quest'ultimo. [13] Per almeno un po' di tempo, tuttavia, Plinio il Vecchio risiedette nella stessa casa di Miseno con la sorella e il nipote (il cui marito e padre, rispettivamente, erano morti giovani); vivevano lì quando Plinio il Vecchio decise di indagare sull'eruzione del Vesuvio, e fu distratto dalla necessità di operazioni di soccorso e da un messaggero dell'amico che chiedeva assistenza.

Il padre di Plinio,

studente e avvocato

,

lo portò a Roma per essere istruito nel diritto e di aver visto Marco Servilio Noniano.

Nel

46 d.C., all'età di circa 23 anni, Plinio entrò nell'esercito come ufficiale inferiore, come era consuetudine per i giovani di rango equestre. Ronald Syme, Pliniano studioso, ricostruisce tre periodi a tre ranghi. [15] [16]

L'interesse di Plinio per la letteratura romana attirò l'attenzione e l'amicizia di altri letterati di rango superiore, con i quali strinse amicizie durature. In seguito, queste amicizie aiutarono il suo ingresso nelle alte sfere dello stato; Tuttavia, era fidato anche per la sua conoscenza e abilità. Secondo Syme, iniziò come praefectus cohortis , un "comandante di una coorte" (una coorte di fanteria, come gli ufficiali inferiori iniziavano nella fanteria), sotto Gneo Domizio Corbulone, egli stesso uno scrittore (le cui opere non sopravvissero) in Germania Inferiore. Nel 47 d.C. prese parte alla conquista romana dei Chauci e alla costruzione del canale tra i fiumi Mosa e Reno. [14] La sua descrizione delle navi romane ancorate nel fiume durante la notte che dovevano allontanare gli alberi galleggianti ha il timbro di un Resoconto di un testimone oculare. [17]

In una data incerta, Plinio fu trasferito al comando della Germania Superiore sotto Publio Pomponio Secondo con una promozione a tribuno militare, [15] che era una posizione di stato maggiore, con compiti assegnati dal comandante del distretto. Pomponio era fratellastro di Corbulone. [18] Avevano la stessa madre, Vistilia, una potente matrona dell'alta borghesia romana, che ebbe sette figli da sei mariti, alcuni dei quali avevano legami imperiali, tra cui una futura imperatrice. Gli incarichi di Plinio non sono chiari, ma deve aver partecipato alla campagna contro i Catti del 50 d.C., all'età di 27 anni, nel suo quarto anno di servizio. Associato al comandante nel pretorio , divenne un amico familiare e intimo di Pomponio, che era anche un uomo di lettere.

In un'altra data incerta, Plinio fu trasferito di nuovo in Germania Inferiore. Corbulone si era spostato, assumendo il comando a est. Questa volta, Plinio fu promosso praefectus alae , "comandante di un'ala", responsabile di un battaglione di cavalleria di circa 480 uomini. [19] Vi trascorse il resto del suo servizio militare. Una falera decorativa, o pezzo di finimento, con il suo nome su di esso è stata trovata a Castra Vetera , l'odierna Xanten, allora un grande esercito romano e una base navale sul basso Reno. [15] L'ultimo comandante di Plinio, apparentemente né un letterato né un suo caro amico, fu Pompeo Paolino, governatore della Germania Inferiore dal 55 al 58 d.C. [20] Plinio racconta di aver conosciuto personalmente Paolino per aver portato con sé circa 12.000 libbre di servizio d'argento con cui cenare in una campagna contro i Germani (una pratica che non lo avrebbe reso caro al disciplinato Plinio). [21]

Secondo il suo nipote, [19] durante questo periodo, scrisse il suo primo libro (forse nei quartieri invernali quando c'era più tempo libero), un'opera sull'uso dei missili a cavallo, De Jaculatione Equestri ("Sull'uso del dardo da parte della cavalleria"). [14] Non è sopravvissuto, ma nella Storia Naturale sembra rivelare almeno una parte del suo contenuto, usando i movimenti del cavallo per aiutare l'uomo del giavellotto a lanciare proiettili mentre si trova a cavalcioni sul suo dorso. [22] Durante questo periodo, sognò anche che lo spirito di Druso Nerone lo implorava di salvare la sua memoria dall'oblio. [19] Il sogno spinse Plinio a cominciare subito una storia di tutte le guerre tra Romani e Germani, che non completò per alcuni anni.

Interludio letterario

Nel momento più antico in cui Plinio avrebbe potuto lasciare il Nerone, l'ultimo della dinastia Giulio-Claudia, era stato imperatore per due anni. Non lasciò l'incarico fino al 68 d.C., quando Plinio aveva 45 anni. Durante quel periodo, Plinio non ricoprì alcuna alta carica né lavorò al servizio dello stato. Nella successiva dinastia Flavia, i suoi servizi erano così richiesti che dovette abbandonare la sua pratica legale, il che suggerisce che avesse cercato di non attirare l'attenzione di Nerone, che era un conoscente pericoloso.

Sotto Nerone, Plinio visse principalmente a Roma. Cita la mappa dell'Armenia e dei dintorni del Mar Caspio, che fu inviata a Roma dal personale di Corbulone nel 58. [23] [14] Assistette anche alla costruzione della Domus Aurea di Nerone dopo il Grande Incendio di Roma del 64. [24]

Oltre a perorare casi legali, Plinio scrisse, fece ricerche e studiò. La sua seconda opera pubblicata fu La vita di Pomponio Secondo , una biografia in due volumi del suo vecchio comandante, Pomponio Secondo. [19]

Nel frattempo, stava completando la sua opera monumentale, Bella Germaniae , l'unica autorità espressamente citata nei primi sei libri degli Annales di Tacito, [14] e probabilmente una delle principali autorità per la Germania dello stesso autore. [2] Scomparve a favore degli scritti di Tacito (che sono molto più brevi) e, all'inizio del V secolo, Simmaco aveva poche speranze di trovarne una copia. [25]

Come Caligola, Nerone sembrò diventare gradualmente più pazzo man mano che il suo regno progrediva. Plinio dedicò gran parte del suo tempo a scrivere su argomenti relativamente sicuri come la grammatica e la retorica. [14] Ha pubblicato un manuale educativo di retorica in tre libri e sei volumi, intitolato Studiosus , "Lo studente". Plinio il Giovane dice di esso: "L'oratore è addestrato fin dalla culla e perfezionato". [19] Fu seguito da otto libri intitolati Dubii sermonis [14] (Di dubbia fraseologia ). Queste sono entrambe opere ora perdute. Suo nipote racconta: "Scrisse questo sotto Nerone, negli ultimi anni del suo regno, quando ogni tipo di ricerca letteraria che fosse minimamente indipendente o elevata era stata resa pericolosa dalla servitù".

Nel '68, Nerone non aveva più amici e sostenitori. Si suicidò, e il regno del terrore era giunto alla fine, così come l'interludio dell'obbligo di Plinio verso lo stato.

Ufficiale

superiore

Alla fine del 69 d.C., dopo un anno di guerra civile conseguente alla morte di Nerone, Vespasiano, un generale di successo, divenne imperatore. Come Plinio, proveniva dalla classe equestre, scalando i ranghi dell'esercito e del pubblico e sconfiggendo gli altri contendenti alla carica più alta. I suoi compiti principali erano quelli di ristabilire la pace sotto il controllo imperiale e di porre l'economia su basi solide. Aveva bisogno nella sua amministrazione di tutta la lealtà e l'assistenza che poteva trovare. Plinio, apparentemente fidato senza dubbio, forse (leggendo tra le righe) raccomandato dal figlio di Vespasiano, Tito, fu messo subito all'opera e fu tenuto in una continua successione delle più illustri procure, secondo Svetonio. [26] Un procuratore era generalmente un governatore di una provincia imperiale. L'impero era perennemente a corto di funzionari per i suoi numerosi uffici, ed era sempre alla ricerca.

Durante le ultime fasi della vita di Plinio, mantenne buoni rapporti con l'imperatore Vespasiano. Come è scritto nella prima riga dell'Avunculus Meus di Plinio il Giovane:

Ante lucem ibat ad Vespasianum Imperatorem (nam ille quoque noctibus utebätur), deinde ad officium sibi delegatum .

Prima dell'alba si recava dall'imperatore Vespasiano (perché anche lui approfittava della notte), poi svolse gli altri compiti che gli erano stati assegnati.

In questo passo, Plinio il Giovane comunica a Tacito che suo zio era sempre l'accademico, sempre al lavoro. La parola ibat (imperfetto, "era solito andare") dà il senso di un'azione ripetuta o consueta. Nel testo successivo, menziona nuovamente come la maggior parte della giornata di suo zio fosse trascorsa a lavorare, leggere e scrivere. Egli osserva che Plinio "era davvero un dormiente molto pronto, che a volte si abbandonava nel bel mezzo dei suoi studi e poi si svegliava di nuovo". [27]

Uno studio definitivo delle procurate di Plinio fu compilato dallo studioso classico Friedrich Münzer, che fu riaffermato da Ronald Syme e divenne un punto di riferimento standard. Münzer ipotizzò quattro procuratori, di cui due certamente attestate e due probabili ma non certe. Tuttavia, due non soddisfa la descrizione di Svetonio di una successione continua. [28] Di conseguenza, gli studiosi pliniaci presentano da due a quattro procurateri, le quattro comprendenti (i) la Gallia Narbonense nel 70, (ii) l'Africa nel 70-72, (iii) la Hispania Tarraconensis nel 72-74 e (iv) la Gallia Belgica nel 74-76.

Secondo Sime, Plinio potrebbe essere stato "successore di Valerio Paolino", procuratore della Gallia Narbonense (Francia sud-orientale), all'inizio del 70 d.C. Sembra avere una "dimestichezza con la provincia ", che però potrebbe essere spiegata diversamente. [29] Per esempio, egli dice [30]

Nella coltivazione del suolo, nei costumi e nella civiltà degli abitanti, e nell'estensione della sua ricchezza, non è superato da nessuna delle province, e, insomma, potrebbe essere più veritieramente descritto come una parte dell'Italia che come una provincia.

Plinio

trascorse

certamente un po' di tempo nella provincia dell'Africa, molto probabilmente come procuratore. [31] Tra gli altri eventi o caratteristiche che vide ci sono la provocazione di rubetae , rospi velenosi (Bufonidae), da parte degli Psylli; [32] gli edifici realizzati con pareti di terra modellate, "superiori in solidità a qualsiasi cemento"; [33] e l'insolita, fertile oasi balneare di Gabès (allora Tacape), in Tunisia, attualmente Patrimonio dell'Umanità. [34] Syme assegna la procura africana al 70-72 d.C.

La procura di Hispania Tarraconensis fu la successiva. Una dichiarazione di Plinio il Giovane secondo cui a suo zio furono offerti 400.000 sesterzi per i suoi manoscritti da Larcio Licinio, mentre lui (Plinio il Vecchio) era procuratore di Hispania lo rende il più certo dei tre. [19] Plinio elenca i popoli dell'"Hispania qualunque", comprese le statistiche sulla popolazione e i diritti civili (le moderne Asturie e Gallaecia). Si ferma prima di citarli tutti per paura di "stancare il lettore". [35] Poiché questa è l'unica regione geografica per la quale fornisce queste informazioni, Syme ipotizza che Plinio abbia contribuito al censimento dell'Hispania inferiore condotto nel 73/74 da Vibio Crispo, legato dell'imperatore, datando così la procura di Plinio. [36]

Durante il suo soggiorno in Hispania, acquisì familiarità con l'agricoltura e in particolare con le miniere d'oro del nord e dell'ovest del paese. [37] Le sue descrizioni dei vari metodi di estrazione sembrano essere testimoni oculari a giudicare dalla discussione sui metodi di estrazione dell'oro nel suo Natural Studies Storia . Potrebbe aver visitato la miniera scavata a Las Médulas.

L'ultima carica di procuratore, incerta, fu quella della Gallia Belgica, in base alla familiarità di Plinio con essa. Il capoluogo era Augusta Treverorum (Treviri), che prende il nome dai Treveri che la circondavano. Plinio dice che "l'anno prima di questo" un rigido inverno uccise i primi raccolti piantati dai Treviri; seminarono di nuovo in marzo ed ebbero "un raccolto molto abbondante". [38] Il problema è identificare "questo", l'anno in cui il brano è stato scritto. Usando il 77 come data di composizione, Syme [39] arriva al 74-75 d.C. come data della procura, quando si presume che Plinio abbia assistito a questi eventi. L'argomento si basa interamente su presunzioni; tuttavia, questa data è necessaria per ottenere la continuità della procura di Svetonio, se quella della Gallia Belgica si è verificata.

A Plinio fu permesso di tornare a casa (Roma) in qualche momento nel 75-76 d.C. Era presumibilmente a casa per la prima pubblicazione ufficiale di Storia Naturale nel '77. Se si trovasse a Roma per la dedicazione del Tempio della Pace di Vespasiano nel Foro nel 75, che era in sostanza un museo per l'esposizione di opere d'arte saccheggiate da Nerone e che in precedenza adornavano la Domus Aurea, è incerto, così come il suo possibile comando dei vigiles (guardiani notturni), un posto minore. Per questo periodo non è possibile individuare alcun post effettivo. In base alle circostanze, era un agente ufficiale dell'imperatore a titolo quasi privato. Forse era tra un post e l'altro. In ogni caso, la sua nomina a comandante della flotta imperiale a Miseno [40] lo portò lì, dove risiedeva con la sorella e il nipote. Vespasiano morì di malattia il 23 giugno 79. Plinio gli sopravvisse di quattro mesi.

Noto autore

Durante il regno del terrore di Nerone, Plinio evitò lavorando su qualsiasi scrittura che attiri l'attenzione su di sé. Le sue opere sull'oratoria negli ultimi anni del regno di Nerone (67-68) si concentrarono sulla forma piuttosto che sul contenuto. Iniziò a lavorare di nuovo sui contenuti, probabilmente dopo l'inizio del regno di Vespasiano nel 69 d.C., quando il terrore era chiaramente finito e non sarebbe più stato ripreso. Fu in una certa misura reistituita (e poi cancellata da suo figlio Tito) quando Vespasiano soppresse i filosofi a Roma, ma non Plinio, che non era tra loro, rappresentando, come dice lui, qualcosa di nuovo a Roma, un enciclopedista (certamente, una venerabile tradizione fuori dall'Italia). [41]

Nella sua opera successiva, Bella Germaniae , Plinio completò la storia che Aufidio Basso lasciò incompiuta. La continuazione della Storia di Basso da parte di Plinio fu una delle autorità seguite da Svetonio e Plutarco. [14] Anche Tacito cita Plinio come fonte. Viene menzionato riguardo alla lealtà di Burrus, comandante della guardia pretoriana, che Nerone rimosse per slealtà. [42] Tacito ritrae parti della visione di Plinio della cospirazione pisoniana per uccidere Nerone e fare di Pisone imperatore come "assurda" [43] e menziona che non poteva decidere se il racconto di Plinio o quello di Messalla fosse più accurato riguardo ad alcuni dettagli dell'Anno dei Quattro Imperatori. [44] Evidentemente l'estensione di Plinio di Basso si estese almeno dal regno di Nerone a quello di Vedasiano. Plinio sembra che sapesse che sarebbe stato controverso, poiché lo riservò deliberatamente per la pubblicazione dopo la sua morte: [14]

È stato completato da tempo e la sua accuratezza confermata; ma ho deciso di affidarne l'incarico ai miei eredi, per timore di essere sospettato, durante la mia vita, di essere stato indebitamente influenzato dall'ambizione. In questo modo conferisco un obbligo per coloro che occupano il mio stesso terreno; e anche sui posteri, che, ne sono consapevole, contenderanno con me, come ho fatto con i miei predecessori. [45]

L'ultima

opera di Plinio, secondo suo nipote, fu la Naturalis Historia (Storia Naturale ), un'enciclopedia in cui raccolse gran parte della conoscenza del suo tempo. [19] Alcuni storici considerano questa la prima enciclopedia scritta. [46] Comprendeva 37 libri. Le sue fonti erano l'esperienza personale, le sue opere precedenti (come il lavoro sulla Germania) e estratti da altre opere. Questi estratti erano raccolti nel modo seguente: un servitore leggeva ad alta voce e un altro scriveva l'estratto come dettato da Plinio. Si dice che dettasse estratti mentre faceva il bagno. In d'inverno, dotava la fotocopiatrice di guanti e maniche lunghe in modo che la sua mano non si irrigidisse per il freddo (Plinio il Giovane in avunculus meus ). La sua collezione di estratti raggiunse infine circa 160 volumi, che Larcio Licinio, il legato pretoriano di Hispania Tarraconensis, offrì senza successo di acquistare per 400.000 sesterzi. [19] Questo sarebbe stato nel 73/74 (vedi sopra). Plinio lasciò in eredità gli estratti a suo nipote.

Non si sa quando sia iniziata la composizione della Storia Naturale. Dal momento che era preoccupato per le sue altre opere sotto Nerone e poi dovette finire la storia del suo tempo, è improbabile che abbia iniziato prima degli anni '70. Le procure offrivano l'occasione ideale per uno stato d'animo enciclopedico. La data di una composizione globale non può essere attribuita a un anno qualsiasi. Le date delle diverse parti devono essere determinate, se possibile, mediante analisi filologica (il post mortem degli studiosi).

L'evento conosciuto che più si avvicina a una singola data di pubblicazione, cioè quando il manoscritto fu probabilmente rilasciato al pubblico per il prestito e la copia, e probabilmente fu inviato ai Flavi, è la data della Dedicazione nel primo dei 37 libri. È per l'imperatore Tito. Poiché Tito e Vespasiano avevano lo stesso nome, Tito Flavio Vespasiano, gli scrittori precedenti ipotizzarono una dedica a Vespasiano. La menzione di Plinio di un fratello (Domiziano) e di uffici congiunti con un padre, definendo quel padre "grande", indica certamente Tito. [47]

Plinio dice anche che Tito era stato console sei volte. [48] I primi sei consolati di Tito furono nel 70, 72, 74, 75, 76 e 77, tutti insieme a Vespasiano, e il settimo fu nel 79. Ciò porta la data della Dedicazione probabilmente al 77. In quell'anno, Vespasiano aveva 68 anni. Aveva governato insieme a Tito per alcuni anni. [47] Il titolo di imperator non indica che Tito fosse l'unico imperatore, ma fu assegnato per una vittoria militare, in questo caso quella di Gerusalemme nel 70. [49]

A parte piccoli ritocchi finali, l'opera in 37 libri fu completata nel 77 d.C. [50] Non si può dimostrare che sia stato scritto interamente nel 77 o che Plinio ne abbia finito la data. Inoltre, la dedica potrebbe essere stata scritta prima della pubblicazione, e potrebbe essere stata pubblicata privatamente o pubblicamente prima senza la dedica. L'unico fatto certo è che Plinio morì nel 79 d.C.

La Storia Naturale è una delle più grandi opere singole sopravvissute dell'Impero Romano e doveva coprire l'intero campo del sapere antico, sulla base delle migliori autorità a disposizione di Plinio. Afferma di essere l'unico romano ad aver mai intrapreso una tale lavoro. Comprende i campi della botanica, della zoologia, dell'astronomia, della geologia e della mineralogia, nonché lo sfruttamento di tali risorse. Rimane un'opera standard per il periodo romano e per i progressi della tecnologia e della comprensione dei fenomeni naturali dell'epoca. Le sue discussioni su alcuni progressi tecnici sono le uniche fonti per queste invenzioni, come l'inquietudine nella tecnologia mineraria o l'uso di mulini ad acqua per frantumare o macinare il grano. Molto di ciò che ha scritto è stato confermato dall'archeologia. È praticamente l'unica opera che descrive il lavoro degli artisti dell'epoca, ed è un'opera di riferimento per la storia dell'arte. In quanto tale, l'approccio di Plinio alla descrizione del lavoro degli artisti ha ispirato Lorenzo Ghiberti nello scrivere i suoi commentari nel XV secolo, e Giorgio Vasari, che scrisse le celebri Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti nel 1550.

La storia naturale come prima Enciclopedia

Alcuni storici considerano la Storia Naturale la prima enciclopedia mai scritta. [46] Fu la prima enciclopedia a sopravvivere. C'erano molte storie antiche scritte prima della Storia Naturale di Plinio il Vecchio, ma gli studiosi riconoscono ancora la Storia Naturale come un'enciclopedia, distinguendola dalle altre storie antiche. Indipendentemente dal fatto che sia stato il primo, è sicuramente il più significativo. Attraverso la Storia Naturale, Plinio il Vecchio offre agli esperti moderni una visione dei significati di varie cose della Roma del primo secolo in un modo che nessun altro testo sopravvissuto fa. [51] Ogni libro di Storia Naturale copre un argomento diverso e l'opera è pensata per coprire ogni argomento. Data l'organizzazione del lavoro, è chiaro che si è pensato per essere una risorsa di riferimento. [51] Anche gli studiosi moderni a volte lo fanno confronta un oggetto sconosciuto menzionato in un altro testo antico con gli oggetti descritti da Plinio e fai confronti. Gli studiosi moderni sono anche in grado di utilizzare la storia naturale per comprendere le tradizioni, le fantasie e i pregiudizi dell'antica Roma.

L'opera divenne un modello per tutte le enciclopedie successive in termini di ampiezza degli argomenti esaminati, necessità di fare riferimento agli autori originali e un elenco completo dei contenuti. È l'unica opera di Plinio ad essere sopravvissuta, e l'ultima che pubblicò, priva di una revisione finale alla sua morte improvvisa e inaspettata nell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Plinio della Morte

, che era stato nominato praefectus classis nella marina romana da Vestpasiano, era di stanza con la flotta a Miseno al momento dell'eruzione del Vesuvio. [40] Organizzò e guidò una missione di salvataggio dopo aver ricevuto un messaggio della sua amica Rectina, rimasta bloccata a Stabiae durante l'eruzione. Plinio si imbarcò su una delle numerose galee che spedì attraverso il Golfo di Napoli fino a Stabiae. [52]

Mentre il vascello di Plinio si avvicinava alla riva vicino a Ercolano, cenere e pomice cominciarono a cadere su di esso. Il timoniere consigliò di tornare indietro, al che Plinio rispose: "La fortuna aiuta gli audaci; dirigiti verso dove si trova Pomponiano". Giunti a Stabiae, trovarono il senatore Pomponiano, ma gli stessi venti che li avevano portati lì impedirono loro di partire. Il gruppo attese che il vento si calmasse, ma decisero di andarsene più tardi quella sera per paura che le loro case crollassero. Il gruppo è fuggito quando un pennacchio di gas tossici caldi li ha inghiottiti. Plinio, un uomo corpulento che soffriva di una condizione respiratoria cronica, forse l'asma, morì per asfissia causata dai gas tossici e fu lasciato indietro. Al ritorno del gruppo tre giorni più tardi, dopo che il pennacchio si era disperso, fu trovato il corpo di Plinio, senza apparenti ferite esterne. [52]

Ventisette anni dopo, su richiesta di Tacito, Plinio il Giovane fornì un resoconto (ottenuto dai sopravvissuti di Stabiae) della morte di suo zio. [52] [19] [14]

Svetonio scrisse che Plinio si avvicinò alla riva solo per interesse scientifico e poi chiese a uno schiavo di ucciderlo per evitare il calore del vulcano. [53] Nel 1859, Jacob Bigelow, dopo aver riassunto le informazioni sulla morte di Plinio contenute nella lettera di Plinio il Giovane a Tacito, concluse che Plinio era morto di apoplessia (ictus) o di malattie cardiache. [54]

Vedi anche

Ulteriori letture

  1. Riferimenti ^ Melvyn Bragg (8 luglio 2010). "Plinio il Anziano". Nel nostro tempo (podcast). BBC Radio 4. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  2. ^ a b Gudeman, Alfred (1900). "Le fonti della Germania di Tacito". Transazioni e atti dell'American Philological Association . 31 : 93–111. DOI:10.2307/282642. JSTOR 282642.
  3. ^ Katherine J. Wu (27 gennaio 2020). "Questo teschio di 2.000 anni fa potrebbe appartenere a Plinio il Vecchio". Rivista Smithsonian .
  4. ^ "Trappole militari per cavalli incise con il nome di Plinio il Vecchio". Il British Museum: punti salienti. Archiviato dall'originale il 3 dicembre 2013.
  5. ^ a b
  6. ^ Così è anche l'ulteriore speculazione di Metello che lei fosse la figlia di Tito, che suggerisce una possibile collegamento con i Titii Pomponii da parte di madre, e un legame con i Caecilii (Celer era un cognomen usato da quella Gens ) da parte di padre: Metello, Manuel Arnao; João Carlos Metello de Nápoles (1998) Metellos de Portugal, Brasil e Roma: compilações genealógicas (in portoghese). Lisboa: Edição Nova Arrancada. CODICE ISBN.
  7. ^ Allain, Eugène (1902). Pline le Jeune et ses héritiers (in francese). Vol. 3 ( ouvrage illustré d'environ 100 photogravures et de 15 cartes ou plans ed.). A. Fontemoing. pagine 281-282.
  8. ^ Questo articolo incorpora il testo di una pubblicazione ora di pubblico dominio: Charles Peter Mason (1870). "C. Plinio Secondo". In Smith, William (a cura di). Dizionario di Biografia e Mitologia Greca e Romana . Vol. 3. p. 414.
  9. ^ "Io, Dedizione". Storia Naturale .
  10. ^ Plinio il Giovane (1969). "Appendice A: Iscrizioni". Le lettere del giovane Plinio . Tradotto da Radice, Betty (6, rivisto, ristampa, ristampa, ed. illustrata). Pinguino Classici. CODICE ISBN.
  11. ^ Hardy, Ernest George (2007). "V Colonia di Cesare a Novum Comum nel 59 a.C.". Alcuni problemi nella storia romana: dieci saggi relativi all'attività amministrativa e legislativa di Giulio Cesare . Lo scambio di libri legali, Ltd. pp. 126-149. CODICE ISBN.
  12. ^ Pokorny, Julius. "Indogermanisches Etymologisches Woerterbuch" (in tedesco). Università di Leida. p. 834. Archiviato dall'originale il 27 settembre 2006.
  13. ^ Plinio il Giovane; Costantino E. Prichard; Edward R. Bernard (a cura di) (1896). selezionato Lettere . Oxford: Clarendon Press. p. 1. CS1 maint: nomi multipli: elenco autori (link)
  14. ^ a b c d e f g h i j k Una o più delle frasi precedenti incorporano il testo di una pubblicazione ora di pubblico dominio: Sandys, John Edwin (1911). "Plinio il Vecchio". In Chisholm, Hugh (a cura di). Enciclopedia Britannica . Vol. 21 (11a ed.). Cambridge University Press. pp. 841-844.
  15. ^ a b c Beagon (2005) pg.3.
  16. ^ Syme (1969), p. 207.
  17. ^ "XVI.2". Storia Naturale .
  18. ^ Levick, Barbara (1999). Tiberio il politico (2, riveduto, ed. illustrato). Routledge. p. 290. CODICE ISBN.
  19. ^ a b c d e f g h i Plinio il Giovane (26 settembre 2022). "III.5 A Baebius Macer". Lettere .
  20. ^ Griffin (1992), p. 438.
  21. ^ "XXXIII.50". Storia Naturale .
  22. ^ "VIII.65". Storia Naturale .
  23. ^ "VI.15". Storia Naturale .
  24. ^ "XXXVI.24". Storia Naturale .
  25. ^ Simmaco. "IV.18". Lettere .
  26. ^ Syme (1969), p. 224.
  27. ^ Epistole, III v
  28. ^ Griffin (1992), p. 439.
  29. ^ Syme (1969), p. 225.
  30. ^ "III.5 (.4)". Storia Naturale .
  31. ^ Syme (1969), pp. 214-215.
  32. ^ "XXV.76". Storia Naturale .
  33. ^ "XXXV.48 (14.)". Storia Naturale .
  34. ^ "XVIII.51". Storia Naturale .
  35. ^ "III.4 (.3) Della Spagna più vicina". Storia Naturale .
  36. ^ Syme (1969), p. 216.
  37. ^ "XXXIII.21". Storia Naturale .
  38. ^ "XVIII.49 (.19)". naturale Storia .
  39. ^ Syme (1969), p. 213.
  40. ^ a b Ariel David (31 agosto 2017). "L'eroe di Pompei Plinio il Vecchio potrebbe essere stato trovato 2.000 anni dopo". Haaretz . Tel Aviv.
  41. ^ Deposito, upenn.edu. Consultato il 31 agosto 2022.
  42. ^ Tacito. "13.20". Gli Annali .
  43. ^ Tacito. "15.53". Gli Annali .
  44. ^ Tacito. "3.29". Le storie .
  45. ^ Plinio (1938). "Prefazione, 20". Storia Naturale .
  46. ^ a b Dennis, J. (1995). "Il mondo di Plinio: tutti i fatti e poi alcuni". Smithsonian . 26 (8): 152.
  47. ^ a b Beagon (2005), p. 7.
  48. ^ Gaio Plinio Secondo (1855). "Libro I: Dedica". La storia naturale di Plinio . Vol. 1. Tradotto da John Bostock e Henry Thomas Riley. Londra: Henry G. Bohn.
  49. ^ "Imperatori romani - DIR Tito". roman-emperors.sites.luc.edu .
  50. ^ Jerry Stannard (1977). "Plinio il Vecchio – Studioso romano". La Nuova Enciclopedia Britannica . Vol. 14 (15 ed.). p. 572a.
  51. ^ a b Murphy, Trevor (2007). La storia naturale di Plinio il Vecchio: l'impero nell'enciclopedia . Oxford University Press. ISBN .
  52. ^ a b c Plinio il Giovane (26 settembre 2022). "VI.16 A Tacito". Lettere .
  53. ^ Gaio Svetonio Tranquillo (1914). "La vita di Plinio il Vecchio". In Page, T.E.; Rouse, William Henry Denham (a cura di). Svetonio - Le vite di uomini illustri . La Biblioteca Classica Loeb. Vol. II. New York: La Compagnia Macmillan. pagine 504-5. CODICE ISBN.
  54. ^ Bigelow, Jacob (1859). "Sulla morte di Plinio il Vecchio". Memorie dell'Accademia Americana delle Arti e delle Scienze . 6 (2): 223–7. Codice biblico:1859MAAAS... 6..223B. doi:10.2307/25057949. JSTOR 25057949.

Fonti

  • Anguissola, Anna; Grüner, Andreas, a cura di (2020). La natura dell'arte : Plinio il Vecchio sui materiali . Turnhout, Belgio: Brepols. CODICE ISBN.
  • Beagon, Maria. (1992). Natura romana: il pensiero di Plinio il Vecchio. Oxford: Oxford Univ. Press.
  • Beagon, Mary (traduttore) (2005). Il vecchio Plinio sull'animale umano: Storia Naturale, Libro 7 . Stampa dell'Università di Oxford. CODICE ISBN.
  • Carey, Sorcha (2006). Catalogo della cultura di Plinio: arte e impero nella storia naturale . Stampa dell'Università di Oxford. CODICE ISBN.
  • Doody, Aude. (2010). L'enciclopedia di Plinio: la ricezione della storia naturale. Cambridge, Regno Unito e New York: Cambridge Univ. Press.
  • Griffin, Miriam Tamara (1992). Seneca: un filosofo in politica (ristampa ed.). Oxford University Press. ISBN .
  • Fane-Saunders, Pietro. (2016). Plinio il Vecchio e l'emergere dell'architettura rinascimentale. New York: Cambridge University Press.
  • Francese, Roger e Frank Greenaway, a cura di (1986). La scienza nel primo impero romano: Plinio il Vecchio, le sue fonti e la sua influenza. Londra: Croom Helm.
  • Gibson, Roy e Ruth Morello eds. (2011). Plinio il Vecchio: temi e contesti. Leida: Brill.
  • Healy, John F. (1999). Plinio il Vecchio sulla scienza e la tecnologia . Oxford University Press. ISBN .
  • Isager, Giacobbe (1991). Plinio su Arte e Società: i capitoli di Plinio Vecchio sulla storia dell'arte . Londra e New York: Routledge. CODICE ISBN.
  • Laehn, Thomas R. (2013). La difesa dell'impero di Plinio. Innovazioni di Routledge nella teoria politica. New York: Routledge.
  • Murphy, Trevor (2004). La storia naturale di Plinio il Vecchio: l'impero nell'enciclopedia . Oxford University Press. ISBN .
  • Ramosino, Laura Cotta (2004). Plinio il Vecchio e la tradizione storica di Roma nella Naturalis historia . Alessandria: Edizioni dell'Orso. CODICE ISBN.
  • Syme, Ronald (1969). "Plinio il Procuratore". In Dipartimento di Lettere Classiche, Università di Harvard (a cura di). Studi di Harvard in filologia classica (ed. illustrata). Harvard University Press. pp. 201-236. CODICE ISBN.
  • Plinio il Vecchio; William P. Thayer (collaboratore). Plinio il Vecchio: la Storia Naturale (in latino e inglese). Università di Chicago. URL consultato il 24 maggio 2009.
  • Plinio il Vecchio (1855). " La Storia Naturale ". John Bostock, Henry Thomas Riley (traduttori e curatori); Gregory R. Crane (Caporedattore). Taylor e Francesco; Università di Tufts: Biblioteca digitale Perseus. URL consultato il 24 maggio 2009.
  • Fisher, Richard V. "Derivazione del nome 'Pliniano'". Università della California a Santa Barbara: Il centro informazioni sul vulcano.

Materiale secondario

Collegamenti esterni