Quanti sono i Commonwealth
Commonwealth of Nations
Associazione politica di territori per lo più dell'ex Impero britannico
"The Commonwealth" reindirizza qui. Per altri usi, vedi Commonwealth (disambigua).
Commonwealth delle Nazioni | |
---|---|
Sede centrale | Marlborough House, Londra, Regno Unito |
Lingua di lavoro | Inglese |
Tipo | Associazione di volontariato [1] |
Stati | |
• Capo | Carlo III [2] |
• Segretario generale | La baronessa Scozia di Asthal |
• Presidente in esercizio | Fiame Naomi Mata'afa |
• Dichiarazione Balfour | 19 novembre 1926 |
• Statuto di Westminster | 11 dicembre 1931 [3] |
• Dichiarazione di Londra | 28 aprile 1949 |
• Totale | 29.958.050 km 2 (11.566.870 miglia quadrate) |
• Stima 2016 | 2.418.964.000 |
• Densità | 75/km 2 (194.2/sq mi) |
Sito web | |
Il Commonwealth delle Nazioni , spesso indicato semplicemente come il Commonwealth, [4] è un'associazione internazionale di 56 stati membri, la stragrande maggioranza dei quali sono ex territori dell'Impero britannico da cui si è sviluppato. [2] Sono collegati attraverso l'uso della lingua inglese e i legami storico-culturali. Le principali istituzioni dell'organizzazione sono il Segretariato del Commonwealth, che si concentra sulle relazioni intergovernative, e la Commonwealth Foundation, che si concentra sulle relazioni non governative tra i paesi membri. [5] Numerose organizzazioni sono associate e operano all'interno del Commonwealth. [6] È conosciuto colloquialmente come il Commonwealth britannico . [7]
Il Commonwealth risale alla prima metà del XX secolo con la decolonizzazione dell'Impero britannico attraverso una maggiore autogoverno dei suoi territori. È stato originariamente creato come Commonwealth britannico delle Nazioni [8] attraverso la Dichiarazione Balfour alla Conferenza Imperiale del 1926 e formalizzato dagli Stati Uniti Regno Unito attraverso lo Statuto di Westminster nel 1931. L'attuale Commonwealth delle Nazioni è stato formalmente costituito dalla Dichiarazione di Londra del 1949, che ha modernizzato la comunità e ha stabilito gli stati membri come "liberi e uguali". [9]
Il capo del Commonwealth è Carlo III. È re di 15 stati membri, noti come reami del Commonwealth, mentre altri 36 membri sono repubbliche e altri cinque hanno monarchi diversi. Sebbene sia diventato capo dopo la morte di sua madre, Elisabetta II, la posizione non è tecnicamente ereditaria. [10]
Gli Stati membri non hanno obblighi legali l'uno verso l'altro, anche se alcuni hanno legami istituzionali con altre nazioni del Commonwealth. La cittadinanza di un paese del Commonwealth offre vantaggi in alcuni paesi membri, in particolare nel Regno Unito, e i paesi del Commonwealth sono rappresentati l'uno dall'altro da alte commissioni piuttosto che da ambasciate. Le La Carta del Commonwealth definisce i loro valori condivisi di democrazia, diritti umani e Stato di diritto, [11] come promossi dai Giochi quadriennali del Commonwealth.
La maggior parte dei paesi del Commonwealth sono piccoli stati, con piccoli stati insulari in via di sviluppo che costituiscono quasi
la
metà dei suoi membri.
La
regina Elisabetta II, nel suo discorso al Canada in occasione del Dominion Day del 1959, sottolineò che la Confederazione del Canada il 1º luglio 1867 era stata la nascita del "primo paese indipendente all'interno dell'Impero britannico". Dichiarò: "Quindi, segna anche l'inizio di quella libera associazione di stati indipendenti che ora è conosciuta come la Comunità delle Nazioni". [12] Già il 18 gennaio 1884 [13] Signore Rosebery, durante una visita ad Adelaide, nell'Australia meridionale, aveva descritto il cambiamento dell'Impero britannico, man mano che alcune delle sue colonie diventavano più indipendenti, come un "Commonwealth delle Nazioni". [14] Le conferenze dei primi ministri britannici e coloniali si sono svolte periodicamente a partire dalla prima nel 1887, portando alla creazione delle Conferenze Imperiali nel 1911. [15] [16]
La Confederazione si sviluppò dalle conferenze imperiali. Una proposta specifica fu presentata da Jan Smuts nel 1917 quando coniò il termine "il Commonwealth britannico delle nazioni" e immaginò le "future relazioni costituzionali e i riaggiustamenti in sostanza" [17] alla Conferenza di pace di Parigi del 1919, alla quale parteciparono delegati dei Dominions e del Regno Unito. [18] [19] Il termine ricevette per la prima volta il riconoscimento statutario imperiale nel Trattato anglo-irlandese del 1921, quando il termine Commonwealth Britannico delle Nazioni fu sostituito da Impero Britannico nella formulazione del giuramento prestato dai membri del parlamento dello Stato Libero d'Irlanda. [20]
Adozione e formalizzazione
Nella Dichiarazione Balfour alla Conferenza Imperiale del 1926, il Regno Unito e i suoi domini concordarono di essere "uguali nello status, in nessun modo subordinati l'uno all'altro in alcun aspetto dei loro affari interni o esterni, sebbene uniti da una comune fedeltà alla Corona e liberamente associati come membri del Commonwealth britannico delle Nazioni". Il termine "Commonwealth" è stato ufficialmente adottato per descrivere la comunità. [21]
Questi aspetti delle relazioni furono formalizzati dallo Statuto di Westminster nel 1931, che si applicava al Canada senza necessità di ratifica, ma l'Australia, la Nuova Zelanda e Terranova dovettero ratificare lo statuto per esso per avere effetto. Terranova non lo fece mai perché, a causa delle difficoltà economiche e della necessità di assistenza finanziaria da parte di Londra, Terranova accettò volontariamente la sospensione dell'autogoverno nel 1934 e la governance tornò sotto il controllo diretto di Londra. Terranova si unì al Canada come decima provincia nel 1949. [22] L'Australia e la Nuova Zelanda ratificarono lo statuto rispettivamente nel 1942 e nel 1947. [23] [24]
Sebbene l'Unione del Sudafrica non fosse tra i Dominions che dovevano adottare lo Statuto di Westminster per entrare in vigore, due leggi - lo Status of the Union Act, 1934, e il Royal Executive Functions and Seals Act, 1934 - furono approvate dal Parlamento del Sudafrica per confermare lo status del Sudafrica come stato sovrano. e di incorporare lo Statuto di Westminster nella legge del Sudafrica. [25]
Seconda Guerra Mondiale
Articolo principale: L'Impero britannico nella seconda guerra mondiale
I paesi del Commonwealth e l'Impero sono stati coinvolti in tutti i principali teatri della seconda guerra mondiale. Il British Commonwealth Air Training Plan fu istituito per i piloti di tutto l'Impero e i Dominions, creato dai governi di Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda. [26] [27] Truppe provenienti dall'Australia, dalla Gran Bretagna, dal Raj britannico e dalla Nuova Zelanda costituirono la forza di occupazione del Commonwealth britannico nel Giappone del dopoguerra. [28]
Decolonizzazione e autogoverno
Per un elenco più completo, vedi Elenco dei paesi che hanno ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'impero britannico è stato gradualmente smantellato. La maggior parte dei suoi componenti sono diventati paesi indipendenti, siano essi reami del Commonwealth o repubbliche, e membri del Commonwealth. Rimangono i 14 territori britannici d'oltremare, per lo più autonomi, che mantengono una certa associazione politica con il Regno Unito. Nell'aprile del 1949, in seguito alla Dichiarazione di Londra, la parola "britannico" fu eliminata dal titolo del Commonwealth per riflettere la sua natura mutevole. [29]
La Birmania (Myanmar dal 1989) e Aden (ora parte dello Yemen) sono gli unici stati che erano colonie britanniche al momento della guerra a non aver aderito al Commonwealth dopo l'indipendenza. Gli ex protettorati e mandati britannici che non sono diventati membri del Commonwealth sono l'Egitto (indipendente nel 1922), l'Iraq (1932), la Transgiordania (1946), la Palestina (parte della quale divenne lo Stato di Israele nel 1948), il Sudan (1956), la Somalia britannica (che si unì all'ex Somalia italiana nel 1960 per formare la Repubblica Somala), il Kuwait (1961), il Bahrain (1971), l'Oman (1971), Qatar (1971) e gli Emirati Arabi Uniti Emirates (1971). [30]
Il Commonwealth del dopoguerra ricevette una nuova missione dalla regina Elisabetta II nella sua trasmissione del giorno di Natale del 1953, in cui immaginava il Commonwealth come "una concezione completamente nuova, costruita sulle più alte qualità dello Spirito dell'Uomo: amicizia, lealtà e desiderio di libertà e pace". [31] Tuttavia, il tesoro britannico era così debole che non poteva operare indipendentemente dagli Stati Uniti. Inoltre, la perdita di ruoli difensivi e finanziari minò la visione di Joseph Chamberlain dell'inizio del XX secolo di un impero mondiale che potesse combinare la preferenza imperiale, la difesa reciproca e la crescita sociale. Inoltre, il ruolo cosmopolita del Regno Unito negli affari mondiali divenne sempre più limitato, soprattutto con le perdite dell'India e di Singapore. [32] Mentre i politici britannici all'inizio speravano che il Commonwealth avrebbe preservato e proiettato Influenzando gli inglesi, hanno gradualmente perso il loro entusiasmo, sostiene Krishnan Srinivasan. L'entusiasmo iniziale svanì quando le politiche britanniche furono criticate durante le riunioni del Commonwealth. L'opinione pubblica divenne turbata quando l'immigrazione dagli stati membri non bianchi divenne su larga scala (vedi anche: Diaspora del Commonwealth). [33]
Il termine "New Commonwealth" ha guadagnato uso nel Regno Unito (specialmente negli anni '60 e '70) per riferirsi a paesi recentemente decolonizzati, prevalentemente paesi non bianchi e in via di sviluppo. È stato spesso utilizzato nei dibattiti riguardanti l'immigrazione da questi paesi. [34] Il Regno Unito e i dominion pre-1945 divennero informalmente noti come "Old Commonwealth", o più precisamente come "Commonwealth bianco", [35] in riferimento a quelli che erano stati conosciuti come i "White Dominions". [36]
Articolo
principale: Repubbliche nel Il
18 aprile 1949, l'Irlanda divenne formalmente una repubblica in conformità con l'Irish Republic of Ireland Act del 1948; così facendo, lasciò formalmente anche il Commonwealth. [37] Mentre l'Irlanda non aveva partecipato attivamente al Commonwealth dai primi anni '30, altri domini desideravano diventare repubbliche senza perdere i legami con il Commonwealth. La questione giunse al culmine nell'aprile del 1949 in una riunione dei primi ministri del Commonwealth a Londra. In base alla Dichiarazione di Londra, redatta da V. K. Krishna Menon, l'India accettò, quando divenne una repubblica nel gennaio 1950, che sarebbe rimasta nel Commonwealth e avrebbe accettato il sovrano britannico come "simbolo della libera associazione delle sue nazioni membri indipendenti e come tale il capo del Commonwealth". Sentendo ciò, re Giorgio VI disse a Menon: "Allora, sono diventato 'come tale'". [38] Alcuni altri paesi del Commonwealth che da allora sono diventati Le repubbliche hanno scelto di andarsene, mentre altre, come la Guyana, Mauritius e Dominica, sono rimaste membri. [39]
Il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru dichiarò il 16 maggio 1949, poco dopo la Dichiarazione, durante i dibattiti dell'Assemblea Costituente che:
Ci uniamo al Commonwealth ovviamente perché pensiamo che sia vantaggioso per noi e per certe cause nel mondo che desideriamo promuovere. Gli altri paesi del Commonwealth vogliono che rimaniamo lì perché pensano che sia vantaggioso per loro. E' reciprocamente inteso che è a vantaggio delle nazioni del Commonwealth e quindi esse si uniscono. Allo stesso tempo, è perfettamente chiaro che ogni paese è completamente libero di andare per la propria strada; può darsi che vadano, a volte arrivino al punto di staccarsi dal Commonwealth... Altrimenti, oltre a rompere le parti malvagie dell'associazione, è meglio per mantenere in vita un'associazione cooperativa che possa fare del bene a questo mondo piuttosto che distruggerlo. [40]
La Dichiarazione di Londra è spesso vista come l'inizio del Commonwealth moderno. Seguendo il precedente dell'India, altre nazioni divennero repubbliche, o monarchie costituzionali con i propri monarchi. Mentre alcuni paesi mantennero lo stesso monarca del Regno Unito, le loro monarchie si svilupparono in modo diverso e presto divennero sostanzialmente indipendenti dalla monarchia britannica. Il monarca è considerato come una personalità giuridica separata in ogni regno, anche se la stessa persona è monarca di ogni regno. [41] [42] [43] [44]
Proposte per includere l'Europa
In un momento in cui la Germania e la Francia, insieme a Belgio, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, stavano progettando quello che in seguito divenne il Parlamento europeo. L'Unione e i paesi africani di recente indipendenza si unirono al Commonwealth, furono lanciate nuove idee per evitare che il Regno Unito rimanesse isolato negli affari economici. Il commercio britannico con il Commonwealth era quattro volte più grande di quello con l'Europa. Nel 1956 e nel 1957, il governo britannico, sotto il primo ministro Anthony Eden, prese in considerazione un "Piano G" per creare una zona europea di libero scambio, proteggendo al contempo lo status privilegiato del Commonwealth. [45] [46] [47] Il Regno Unito prese in considerazione anche l'idea di invitare i paesi scandinavi e altri paesi europei ad aderire al Commonwealth, in modo che diventasse un importante mercato economico comune.
Al tempo della crisi di Suez nel 1956, e di fronte ai disordini coloniali e alle tensioni internazionali, il primo ministro francese Guy Mollet propose al primo ministro britannico Anthony Eden che i loro due paesi fossero uniti in una "unione". Quando la proposta fu respinta, Mollet suggerì che la Francia entrasse a far parte del Commonwealth, possibilmente con "un accordo di cittadinanza comune su base irlandese". Queste idee svanirono con la fine della crisi di Suez. [48] [49] [50]
Espansione
Il primo membro ad essere ammesso senza avere alcun legame costituzionale con l'Impero britannico è stato il Mozambico nel 1995 dopo le sue prime elezioni democratiche. Il Mozambico era un'ex colonia portoghese. La sua iscrizione ha preceduto la Dichiarazione di Edimburgo e le attuali linee guida per l'adesione. [51] Nel 2009, il Ruanda è diventato il secondo paese ad essere ammesso nel Commonwealth a non avere alcun legame costituzionale con la Gran Bretagna. Era un territorio fiduciario belga che era stato un distretto dell'Africa orientale tedesca fino alla prima guerra mondiale. [52]
Nel 2022, il Togo, un ex territorio del mandato francese, e il Gabon, ex colonia francese, si unì al Commonwealth, nonostante non fosse mai stato sotto il dominio britannico. [53] Il Gabon è stato parzialmente sospeso dal Commonwealth nel settembre 2023 a seguito di un colpo di stato militare, con due anni di tempo concessi dal Gruppo d'azione ministeriale del Commonwealth affinché il Paese tenesse nuove elezioni prima che fosse presa in considerazione una sospensione completa dell'adesione al Commonwealth. Prima
dell'ammissione del Togo alla riunione dei capi di governo del Commonwealth del 2022, il ministro degli Esteri togolese Robert Dussey ha dichiarato di aspettarsi che l'adesione al Commonwealth offra ai cittadini togolesi l'opportunità di imparare l'inglese e accedere a nuove risorse educative e culturali. Ha anche osservato che il paese cerca legami più stretti con il mondo anglofono. [56]
Capo della struttura
del Commonwealth
Articolo principale: Capo del Commonwealth
Secondo la formula della Dichiarazione di Londra, Carlo III è il capo del Commonwealth. [2] [57] Tuttavia, quando il monarca muore, il successore alla corona non diventa automaticamente il nuovo capo del Commonwealth. [58] Nonostante ciò, nella loro riunione nell'aprile 2018, I leader del Commonwealth hanno concordato che il principe Carlo dovrebbe succedere a sua madre Elisabetta II come capo dopo la sua morte. [59] La posizione è simbolica, rappresenta la libera associazione di membri indipendenti, la maggior parte dei quali (36) sono repubbliche, e cinque hanno monarchi di diverse case reali (Brunei, Eswatini, Lesotho, Malesia e Tonga).
Riunione dei capi di governo del Commonwealth
Articolo principale: Riunione dei capi di governo del Commonwealth
Il principale forum decisionale del L'organizzazione è la riunione biennale dei capi di governo del Commonwealth (CHOGM), in cui i capi di governo del Commonwealth, inclusi (tra gli altri) primi ministri e presidenti, si riuniscono per diversi giorni per discutere questioni di reciproco interesse. Il CHOGM è il successore delle riunioni dei primi ministri del Commonwealth e, in precedenza, delle conferenze imperiali e delle conferenze coloniali, risalenti al 1887. Ci sono anche riunioni regolari dei ministri delle finanze, della giustizia, della salute e altri. I membri in ritardo, in quanto membri speciali prima di loro, non sono invitati a inviare rappresentanti né alle riunioni ministeriali né ai CHOGM. [57]
Il capo del governo che ospita il CHOGM è chiamato chair-in-office (CIO) e mantiene la posizione fino al CHOGM successivo. [60]
Segretariato del Commonwealth
Articolo principale: Segretariato del Commonwealth
Il Il Segretariato del Commonwealth, istituito nel 1965, è la principale agenzia intergovernativa del Commonwealth, che facilita la consultazione e la cooperazione tra i governi membri e i paesi. [61] È responsabile nei confronti dei governi membri collettivamente. Il Commonwealth delle Nazioni è rappresentato nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dal segretariato in qualità di osservatore. Il segretariato organizza vertici del Commonwealth, riunioni dei ministri, riunioni consultive e discussioni tecniche; Assiste l'elaborazione delle politiche, fornisce consulenza politica e facilita la comunicazione multilaterale tra i governi membri. Fornisce inoltre assistenza tecnica per aiutare i governi nello sviluppo sociale ed economico dei loro paesi e a sostegno dei valori politici fondamentali del Commonwealth. [62]
Il segretariato è diretto dal segretario generale del Commonwealth, che è eletto dal Capi di governo del Commonwealth per non più di due mandati di quattro anni. Il segretario generale e due segretari generali aggiunti dirigono le divisioni del segretariato. L'attuale segretario generale è Patricia Scotland, baronessa Scotland di Asthal, di Dominica, che ha assunto l'incarico il 1° aprile 2016, succedendo a Kamalesh Sharma dell'India (2008-2016). Il primo segretario generale fu Arnold Smith del Canada (1965-1975), seguito da Sir Shridath Ramphal della Guyana (1975-1990), dal capo Emeka Anyaoku della Nigeria (1990-1999) e da Don McKinnon della Nuova Zelanda (2000-2008). [62]