Quante zampe ha una coccinella

Coccinellidae

Famiglia di coleotteri

"Lady Bug" e "Ladybug" reindirizzano qui. Per altri usi, vedi Lady Bug (disambigua).

"Coccinella" reindirizza qui. Per altri usi, vedi Coccinella (disambigua).

Coccinella, coccinella, coleottero
Coccinella septempunctata
Classificazione scientifica
Dominio: Eukaryota
Regno: Animalia
Phylum: Artropoda
Classe: Insecta
Ordine: Coleotteri
Sottordine: Polyphaga
Infraordine: Cucujiformia
Superfamiglia: Coccinelloidea
Famiglia: Coccinellidae
Latreille, 1807 [1]
Sottofamiglie [1]

(tradizionale, ma vedi sotto):

Sinonimi
  • Cerasommatidiidae
  • Epilachnidae

Coccinellidae ( ) [3] è una famiglia diffusa di piccoli coleotteri. Sono comunemente conosciute come coccinelle in Nord America e coccinelle nel Regno Unito; "signora" si riferisce a madre Maria. Gli entomologi usano i nomi coleotteri coccinelle o coleotteri coccinelle per evitare confusione con i veri insetti. Le oltre 6.000 specie descritte hanno una distribuzione globale e si trovano in una varietà di habitat. Sono coleotteri ovali con il dorso a cupola e la parte inferiore piatta. Molte delle specie hanno Colori e motivi aposematici (di avvertimento), come il rosso con macchie nere, che avvertono i potenziali predatori che hanno un cattivo sapore.

La maggior parte delle specie di coccinellidi sono predatori carnivori, che predano insetti come afidi e cocciniglie. Altre specie sono note per consumare materia non animale, comprese piante e funghi. Sono nidificanti promiscui, si riproducono in primavera e in estate nelle regioni temperate e durante la stagione delle piogge nelle regioni tropicali. Molte specie predatrici depongono le uova vicino a colonie di prede, fornendo alle loro larve una fonte di cibo. Come la maggior parte degli insetti, si sviluppano da larva a pupa ad adulto. Le specie temperate vanno in letargo e in diapausa durante l'inverno; Le specie tropicali sono dormienti durante la stagione secca. I coccinellidi migrano tra la dormienza e i siti di riproduzione.

Le specie che predano i parassiti agricoli sono considerate insetti utili. Diverse specie sono state introdotte al di fuori del loro areale di distribuzione come controllo biologico agenti, con vari gradi di successo. Alcune specie sono esse stesse parassiti e attaccano le colture agricole o possono infestare le case delle persone, in particolare in inverno. Specie invasive come l'Harmonia axyridis possono rappresentare una minaccia ecologica per le specie autoctone di coccinellidi. Altre minacce per i coccinellidi includono il cambiamento climatico e la distruzione dell'habitat. Questi insetti hanno avuto un ruolo nel folklore, nella religione e nella poesia e sono particolarmente popolari nelle filastrocche.

Etimologia

Il nome Coccinellidae , creato da Pierre André Latreille nel 1807, [4] deriva dalla parola latina coccineus che significa 'scarlatto'. [5] Il nome inglese comune coccinella ha avuto origine in Gran Bretagna, dove gli insetti divennero noti come "uccelli di Nostra Signora". [7] Maria ("Nostra Signora") era spesso raffigurata con indosso un mantello rosso nell'arte antica, e le sette macchie della specie Si dice che la Coccinella septempunctata (la più diffusa in Europa) rappresenti le sue sette gioie e sette dolori. [8] Negli Stati Uniti, il nome è stato popolarmente adattato a coccinella . [9] Gli entomologi preferiscono i nomi coleotteri coccinella o coleotteri coccinelle per evitare confusione con i veri insetti. [9] [10] [11] [12] I nomi in alcuni altri paesi possono essere simili; ad esempio, in Germania sono conosciuti come Marienkäfer che significa "scarabeo di Maria" o "coccinella". [9]

Descrizione

I coccinellidi hanno dimensioni comprese tra 0,8 e 18 mm (0,03-0,7 pollici). [13] Sono sessualmente dimorfici; le femmine adulte tendono ad essere leggermente più grandi dei maschi. Sono generalmente ovali con dorso bombato e parti inferiori appiattite. [7] Hanno un composto grande occhi e antenne bastonate con sette-undici segmenti. Le potenti mandibole (equivalenti alle mascelle) hanno tipicamente coppie di "denti" che si fronteggiano. Il protorace coccinellideo (parte anteriore del torace) è largo e convesso e può coprire la parte posteriore della testa. Essendo coleotteri, hanno ali anteriori indurite e non sovrapposte, note come elitre, che coprono le ali posteriori più fragili quando gli insetti non sono in volo. Le loro zampe sono relativamente corte, con una formula tarsale di 4-4-4 (può apparire 3-3-3 perché il terzo segmento di ciascun tarso è ridotto). [18] [19] Il tarso (estremità della gamba) ha due artigli sulla punta.

Da adulti, questi coleotteri differiscono dai loro parenti più stretti per le seguenti caratteristiche morfologiche:

  • Cinque paia di spiracoli (fori) sull'addome
  • Un tentorio (supporti interni all'interno della testa) con rami separati nella parte anteriore e senza ponte
  • Nessuna linea che divide le fronde e il clipeo (sutura frontoclipea)
  • Palpi mascellari con punte non aghiformi,
  • galea e lacinia divise (lobi all'estremità dell'apparato boccale)
  • Area molare più piccola (appiattita) della mandibola
  • Cavità coxali (fori in cui la gamba si articola con il torace) che si aprono dalla parte posteriore nella parte anteriore del torace e dalla parte anteriore al centro del torace
  • Epimeron (placche angolari) sul metatorace con bordi paralleli
  • Linee sul secondo sterno addominale
  • I genitali a forma di tubo, simili a sifoni nei maschi

Coccinellidi, sono spesso colorati e modellati in modo distintivo. Le elitre possono essere chiare con macchie scure o scure con macchie chiare. Le aree chiare sono tipicamente gialle, rosse, arancioni o marroni e le macchie variano in dimensioni, forma e numero. Alcune specie hanno motivi a strisce o a scacchi. Il pigmento carotene crea l'accendino e le melanine creano colori più scuri. Anche altre parti del corpo variano nella colorazione. [7] Questi modelli di colore in genere servono come colorazione di avvertimento, ma alcuni possono fungere da camuffamento, attirare i compagni o persino regolare il calore. [7] Diverse specie individuali possono mostrare polimorfismo e persino cambiare colore tra le stagioni. [7]

Le larve di coccinellidi sono allungate con teste quadrate. Sono ricoperti di peli o setae, i segmenti addominali, in particolare, ciascuno con sei divisi in coppie, e da una a tre antenne segmentate. [7] La loro colorazione varia dal grigio, grigio-blu, grigio-marrone o marrone e macchiata di bianco, giallo, rosso o arancione. Tendono a schiarirsi man mano che si avvicinano all'età adulta.

Sono

state descritte oltre 6.000 specie viventi di Coccinellidae. [13] Sono scarsamente conservati nella documentazione fossile. [25] Sebbene le stime dell'orologio molecolare abbiano collocato la loro origine nel Cretaceo, i fossili più antichi del gruppo sono noti dall'ambra dell'Oise in Francia, risalente all'Eocene inferiore (Ypresiano) circa 53 milioni di anni fa, che appartengono ai generi esistenti Rhyzobius e Nephus . [26] Il maggior numero di fossili proviene dall'ambra baltica dell'Eocene più recente, compresi i membri dei generi esistenti Serangium [27] e Rhyzobius, nonché i generi estinti appartenenti alle tribù Microweiseini ( Baltosidis ) [28] e Sticholotidini ( Electrolotis ). [25]

Filogenesi

Ulteriori informazioni: Elenco dei generi Coccinellidae

I Coccinellidae appartengono alla superfamiglia Coccinelloidea, che a sua volta fa parte di l'infraordine Cucujiformia, un gruppo contenente la maggior parte dei coleotteri erbivori. Le coccinelle costituiscono la maggior parte delle specie della Coccinelloidea; Molti degli altri sono coleotteri che si nutrono di funghi o spazzini. [29]

I Coccinellidae sono stati storicamente divisi in sette sottofamiglie (Chilocorinae, Coccidulinae, Coccinellinae, Epilachninae, Microweiseinae, Scymninae e Sticholotidinae) e 35 tribù in base alla morfologia. Tuttavia, gli studi di genetica hanno messo in discussione la monofilia (singola ascendenza) della maggior parte di queste sottofamiglie. La monofilia di Coccinellinae ha il maggior sostegno. [30] [31]

Uno studio genetico del 2021 che ha campionato molte specie, ha identificato tre sottofamiglie, Microweiseinae (con tre tribù), Coccinellinae (26 tribù) e un gruppo recentemente identificato, i Monocoryninae (una tribù). Tutte e tre le sottofamiglie sono state fortemente supportate, ma lo studio ha rilevato che che, sebbene le tribù siano per lo più monofiletiche, le loro relazioni sono solo debolmente supportate. Lo studio suggerisce che il gruppo della corona sia apparso circa 143 milioni di anni fa nel Cretaceo inferiore, e che il gruppo si sia diversificato rapidamente durante il Cretaceo superiore, forse perché la crescita della diversità delle piante di angiosperme ha poi incoraggiato la radiazione di insetti del clade Sternorrhyncha come gli afidi, di cui le coccinelle potevano nutrirsi. [32]

Uno studio precedente del 2009 ha concluso che il consumo di cocciniglie è la dieta più basale dei Coccinellidae. Il mangiatore di afidi si è evoluto tre volte separate e il mangiatore di foglie si è evoluto due volte, una delle quali si è evoluta da un clade che contiene sia il mangiatore di afidi che il pollinaggio. Anche i funghi si sono evoluti dagli afidi. [30]

Biologia ed ecologia

Volo

I coccinellidi volano principalmente durante il giorno. Vene elastiche e cilindriche nel Le ali posteriori si irrigidiscono quando sono in volo e si piegano quando si piegano. La piegatura delle ali è ulteriormente aiutata dalle pieghe della membrana. [34] Questi coleotteri possono migrare per lunghe distanze verso i siti di ibernazione e riproduzione e le aree con più cibo. Sembrano essere attratti da punti di riferimento riconoscibili. [35] Più un'area è affollata, più individui se ne vanno, ma rimarranno se ci sono abbastanza specie di prede di cui nutrirsi. [36] I "voli banali" si riferiscono al volo durante il foraggiamento o quando si trova un posto dove deporre le uova. [35] Uno studio sulle specie in Gran Bretagna ha scoperto che i coccinellidi possono volare fino a 120 km (75 miglia). Volavano a una velocità di 30 km/h (19 mph) e potevano raggiungere altitudini vicine a 1.100 m (3.600 piedi). [37]

Ciclo di vita

Nei climi temperati, i coccinellidi si riproducono tipicamente dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. In regioni temperate più calde, la riproduzione può avvenire in primavera, autunno e inverno; Le specie tropicali si riproducono durante la stagione delle piogge. [7] L'accoppiamento è promiscuo. In alcune specie, le femmine sembrano essere selettive nei loro partner, preferendo maschi di una certa taglia e colore. I maschi producono pacchetti di sperma ciascuno con 14.000 spermatozoi e ne inseriscono tre nella femmina, anche se può contenere solo 18.000 spermatozoi. Questa è probabilmente una forma di competizione tra gli spermatozoi. [7] [39] Come altri insetti, i coccinellidi si sviluppano dall'uovo, alla larva, alla pupa e infine all'adulto. Le uova tendono ad essere di colore giallo brillante e le femmine le depongono vicine, in piedi e vicino a dove possono accedere al cibo. [7] Il numero di uova in un grappolo può variare a seconda della specie; In genere è a due cifre, ma alcune specie possono deporre oltre un migliaio di uova nel corso della loro vita.

dopo Schiudendosi, le larve inizieranno a mangiare, comprese le altre uova nella loro covata. [7] Alcune specie depongono uova trofiche extra sterili con le uova fertili, fornendo una fonte di cibo di riserva per le larve quando si schiudono. Il rapporto tra uova sterili e fertili aumenta con la scarsità di cibo al momento della deposizione delle uova. [41] Le larve hanno in genere quattro stadi di stadio con tre mute tra di loro. La larva alla fine si trasforma in una pupa; che comporta lo sviluppo di un'intuizione, la fusione delle gambe con il corpo e l'attaccamento della parte posteriore alla superficie. [7]

Le pupe possono essere scoperte, parzialmente coperte o completamente coperte dalla pelle larvale a seconda della specie. La pupa è per lo più immobile, ma la testa può muoversi in risposta all'irritazione. Quando l'adulto emerge, ha le ali posteriori, mentre le elitre iniziano più morbide e di colore più chiaro, senza disegni. La durata di ogni fase di sviluppo varia in base al clima e tra le specie. Per l'Adalia bipunctata , le uova si schiudono dopo quattro-otto giorni, lo stadio larvale dura circa tre settimane e la pupa dura da sette a dieci giorni. [7] I coccinellidi adulti sviluppano gran parte della loro colorazione finale in poche ore, ma potrebbero non scurirsi completamente per settimane o mesi. La durata della vita di un adulto arriva fino a un anno. [7]

Nelle aree temperate, i coccinellidi possono andare in letargo o entrare in diapausa durante l'inverno. Gli individui durante questo periodo si riuniscono in ciuffi, grandi o piccoli a seconda della specie. Gli insetti svernanti si possono trovare sia nelle zone di pianura, aggregandosi sotto la vegetazione morta, sia in cima alle colline, in letargo sotto le rocce e sui ciuffi d'erba. [45] Nelle zone con estati particolarmente calde, gli insetti sperimentano la dormienza estiva o l'estivazione; Ai tropici, entrano i coccinellidi dormienza durante la stagione secca. [7]

  • Ciclo
  • di vita

    Adulti accoppiamento

  • Uova (corrispondenza per scala)

  • Larva

  • Pupa

Ruoli trofici

I coccinellidi agiscono sia come predatori, prede e ospiti parassiti nelle reti alimentari. [46] La maggior parte dei coccinellidi sono carnivori e predatori, in genere predano insetti Sternorrhyncha come afidi, cocciniglie, mosche bianche, psillidi e adelgidi. Alcune specie si nutrono delle larve di falene e altri coleotteri, così come degli acari. Poiché gran parte delle loro prede sono parassiti agricoli, i coccinellidi sono considerati insetti utili. [49] Un metastudio del 2009 di Hodek e Honěk ha scoperto che i mangiatori di afidi costituivano circa il 68% delle specie che vivono nelle aree temperate, ma solo il 20% delle specie mondiale. Circa il 36% delle specie totali si nutre principalmente di cocciniglie. [49] Le larve e gli adulti mangiano gli stessi cibi, a differenza di altri gruppi di insetti. [7]

Le specie di coccinelle variano nella specificità dietetica. Un esempio di specie specializzata sono quelle del genere Stethorus , che si nutrono di acari. I mangiatori di afidi tendono ad essere generalisti; Hanno un'elevata voracità e possono moltiplicarsi rapidamente in risposta alle epidemie e passare ad altre prede quando gli afidi effimeri diventano scarsi. I predatori delle cocciniglie tendono ad essere meno voraci e sono più lenti a riprodursi e svilupparsi; abbinare la loro preda. Sotto la pressione della predazione dei coccinellidi, le specie di afidi si sono evolute per diventare più tossiche, costringendo i coccinellidi a sviluppare immunità. I coccinellidi predatori di afidi devono difendersi dalle formiche che si prendono cura e difendono gli afidi per la loro melata, [52] e le uova di coccinellidi posato vicino gli afidi vengono smaltiti. [46] Alcune specie, tra cui Coccinella magnifica e Diomus, si sono adattate a crescere all'interno dei nidi di formiche come larve, e alcune come Diomus thoracicus sono predatori della covata della formica Wasmannia auropunctata . Il

cannibalismo è stato registrato in diverse specie, tra cui larve che mangiano uova o altre larve e adulti che si nutrono di individui di qualsiasi fase della vita. Alcuni coccinellidi sono per lo più non predatori, come alcune specie dei generi Epilachna e Henosepilachna . [56] La maggior parte delle specie predatrici può anche integrare la propria dieta con altre fonti di cibo sia allo stadio larvale che adulto. [58] Le sostanze non animali consumate includono foglie, polline, nettare, linfa, funghi e melata. [58] [59] I membri della tribù Halyziini della sottofamiglia Coccinellinae sono alimentatori obbligati di funghi. [60]

I coccinellidi di qualsiasi stadio della vita sono predati da predatori come uccelli, ragni, formiche e merletti. [61] Sono anche ospiti di parassiti, tra cui mosche, zecche, acari, imenotteri e nematodi, e agenti patogeni, tra cui batteri, funghi e protozoi. [46] Il batterio Wolbachia infetta le uova e uccide gli zigoti maschili. La promiscuità dei Coccinellidi ha portato ad essere colpiti da infezioni sessualmente trasmissibili. [64]

Difesa

La colorazione brillante di avvertimento di molti coccinellidi scoraggia i potenziali predatori, avvertendo della loro tossicità. Uno studio del 2015 su cinque specie di coccinelle ha scoperto che la loro colorazione segnalava onestamente la loro tossicità, il che implica che l'avvertimento è autentico. Specie con più Il contrasto con l'ambiente di sfondo tendeva ad essere più tossico. [65] L'emolinfa dei coccinellidi (sangue) contiene alcaloidi tossici, azamacrolidi e poliammine, nonché pirazine maleodoranti. [66] I coccinellidi possono produrre almeno 50 tipi di alcaloidi. Quando vengono disturbate, le coccinelle si difendono ulteriormente con sanguinamento riflesso, trasudando gocce dalle loro articolazioni tibio-femorali (ginocchio), presentando efficacemente ai predatori un campione del loro fluido corporeo tossico e amaro. [61] I veleni repellenti per i predatori sono particolarmente importanti per la pupa immobile. [67] L'accesso al cibo può influenzare la concentrazione sia di pigmenti che di tossine. [68]

La somiglianza del disegno dei coccinellidi in rosso e arancione con macchie nere ha portato a suggerire che essi e alcune specie di crisomelidi [69] formino anelli mimici mülleriani [70] in particolare per difenderli dagli uccelli. [71] Nonostante le loro difese chimiche, i coccinellidi sono predati da alcuni coleotteri cleridi del genere Enoclerus , diverse specie dei quali sono dai colori vivaci in rosso e nero, e che probabilmente sequestrano le tossine della preda per difendersi da altri predatori. [72]

Come difesa anti-predatore, i ragni del genere Eresus , noti come ragni coccinella, si sono evoluti per replicare i modelli dei coccinellidi. Questa è una forma di mimetismo batesiano, poiché i ragni mancano delle sostanze chimiche. Questa somiglianza è limitata ai ragni maschi adulti che sono attivamente alla ricerca di femmine ed esposti, a differenza delle femmine e dei giovani, che rimangono riparati nelle tane. [73]

Distribuzione e stato

I Coccinellidae si trovano in tutti i continenti tranne l'Antartide. Le specie asiatiche e africane sono meno studiate di altre. [75] I coccinellidi possono essere trovati in una varietà di habitat, sia a terra che sugli alberi. Possono specializzarsi utilizzando determinate piante. Alcune specie possono vivere in ambienti estremi come alte montagne, deserti aridi e regioni fredde. Molte delle specie più famose hanno ampi areali di distribuzione, ma altre sono più endemiche e possibilmente minacciate. [75]

Le minacce per i coccinellidi includono il cambiamento climatico, l'agricoltura, l'urbanizzazione e le specie invasive. La biodiversità dei coccinellidi sarà probabilmente influenzata dall'aumento delle temperature medie e dalle fluttuazioni di calore. I cambiamenti climatici possono portare a larve più piccole, oltre ad aumentare il fabbisogno energetico e metabolico e la predazione interspecifica. L'agricoltura e l'urbanizzazione minacciano questi insetti attraverso la distruzione e l'omogeneizzazione degli habitat e l'uso di pesticidi. Le minacce invasive includono altre coccinellidi, in particolare C. septempunctata in Nord America e H. axyridis a livello globale. [75] Questi invasori superano le specie autoctone e mangiano le loro uova. [75] [77]

A partire dal 2022, la Lista Rossa IUCN non elenca lo stato di conservazione di alcun coccinellide, sebbene esista un gruppo di specialisti di coccinelle SSC IUCN. Gli ambientalisti hanno suggerito diverse misure per proteggere gli insetti, tra cui la scienza dei cittadini e i programmi di educazione, la conservazione e il ripristino dell'habitat, la prevenzione della diffusione di specie invasive e un programma di monitoraggio globale. [75]

Relazione con l'uomo

Controllo biologico

Per ulteriori informazioni: Controllo

biologico

dei parassiti I coccinellidi sono stati apprezzati nel controllo biologico dei parassiti, in quanto predano parassiti agricoli come afidi e cocciniglie. La loro importanza nel controllo dei parassiti è stata notata già nel 1814 in Inghilterra. [7] La loro efficienza può variare: a volte hanno un effetto relativamente piccolo sulle popolazioni di afidi; in altri casi causano significativi cali stagionali. [78]

Diverse specie sono state introdotte in aree al di fuori del loro areale nativo; la prima è lo scarabeo vedalia, Novius cardinalis . [7] La larva della specie è stata introdotta in California nel 1887 dall'Australia, per proteggere gli alberi di agrumi dalle cocciniglie cotonose. Il progetto ebbe un notevole successo, costò 1.500 dollari nel 1889, rendendolo "un esempio da manuale del grande potenziale del controllo biologico classico come tattica per sopprimere i parassiti invasivi". Il coleottero è stato poi utilizzato in 29 paesi, sempre con successo; Le ragioni di ciò includono la sua elevata specificità delle prede, il rapido sviluppo, i molteplici generazioni ogni anno, scoperta efficiente di chiazze ospiti e sviluppo larvale completato su un singolo insetto ospite.

Ci sono stati molti altri tentativi di utilizzare specie di coccinelle contro i parassiti, con vari gradi di successo. [7] I coccinellidi mangiatori di insetti sono stati utilizzati con più successo rispetto ai predatori di afidi. [7] Su 155 introduzioni deliberate volte a controllare gli afidi entro l'anno 2000, solo una è stata considerata "sostanzialmente di successo". Ciò è dovuto al fatto che le specie che si nutrono di afidi si riproducono rapidamente, sono generaliste e voraci, e quindi difficili da controllare.

Come parassiti,

i coccinellidi possono anche agire come parassiti. L'Harmonia axyridis è originaria dell'Asia orientale, ma è stata introdotta nelle Americhe, in Europa e in Africa. [75] In Nord America, questa specie inizia ad apparire in casa in autunno, quando lascia l'estate siti di alimentazione per cercare posti dove stare per l'inverno. In genere, quando le temperature si riscaldano a metà degli anni '60 °F (circa 18 °C) nel tardo pomeriggio, sciamano sopra o dentro gli edifici illuminati dal sole dai campi e dalle foreste vicine. [83] [84] Dopo un periodo anormalmente lungo di clima caldo e secco nell'estate del 1976 nel Regno Unito, un marcato aumento della popolazione di afidi è stato seguito da una "piaga" della nativa Coccinella septempunctata ; Ci sono state molte segnalazioni di persone morse mentre la scorta di afidi diminuiva. [85] [86] [87]

H. axyridis , C. septempunctata e Hippodamia convergens sono le cause più comuni di contaminazione da coccinella nel vino. Da 1,3 a 1,5 coccinellidi per 1 chilogrammo (2,2 libbre) di uva possono influire sulla qualità del vino quando sono presenti durante la vinificazione processo. [88] Lo scarabeo del fagiolo messicano è un parassita agricolo in quanto si nutre principalmente di piante, in particolare legumi, invece che di insetti. [89]

Nella cultura

i Coccinellidi hanno avuto ruoli importanti nella cultura e nella religione, essendo associati alla fortuna, all'amore, alla fertilità e alla profezia. "Coccinella" è un termine affettuoso per qualcuno, come una persona cara. Nel folklore europeo, un insetto funge da sensale, strisciando su una donna e poi volando verso il loro vero amore. Si dice che i coccinellidi predicano il futuro, in particolare le condizioni meteorologiche e la crescita delle colture. [91]

Nel cristianesimo, i coccinellidi sono stati visti come i guardiani letterali del Cielo. Un nome svedese per gli insetti, Himmelska nycla , significa "Chiavi del Cielo". Gli ebrei si sono riferiti agli insetti come alla "Vacca di Mosè, il nostro Maestro". I Cherokee li hanno venerati come i "Grandi Donna amata"; Questo era usato come titolo per la donna di più alto rango nel governo, che sarebbe stata dipinta con i colori e i motivi dell'insetto durante le cerimonie.

I coccinellidi sono stati popolarmente descritti in poesie e filastrocche, la più famosa delle quali è Ladybird! Coccinella! . Questo è arrivato in diverse forme, tra cui:

Coccinella, coccinella, vola via a casa,
La tua casa è in fiamme, i tuoi figli vagano tutti,
Tranne la piccola Nan, che si siede sulla sua padella,
tessendo pizzi d'oro il più velocemente possibile.

Riferimenti

  1. ^ a b "Coccinellidae Latreille, 1807". Sistema Informativo Tassonomico Integrato. URL consultato il 24 luglio 2012.
  2. ^ "Wikispecies: Microweiseinae". 2012. URL consultato il 9 marzo 2013.
  3. ^ "coccinellide". Le Nuovo dizionario di inglese di Oxford . Clarendon Press. 1998. p. 351. CODICE ISBN.
  4. ^ Latreille, Pierre A. (1807). Genera crustaceorum et insectorum secundum ordinem naturalem . Vol. 3. Amand Koenig. pagine 70-75.
  5. ^ Brown, L., ed. (2007). Dizionario inglese Oxford più breve . Vol. 1 (6 ed.). Oxford University Press. p. 441. CODICE ISBN.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Majerus, Michael E. N. (2003). "Coccinelle". In Resh, Vincent H.; Cardé, Ring T. (a cura di). Enciclopedia degli insetti . Stampa accademica. pp. 618-622. CODICE ISBN.
  7. ^ Roy, Helen E.; Brown, Peter M. J.; et al. (2013). Coccinelle (2a ed.). Editoria pelagica. p. 1. CODICE ISBN.
  8. ^ a b c Frank, J. Howard; Mizell, Russell F. "nome comune: coccinelle, coleotteri coccinelle, coleotteri, coccinelle, coccinelle (della Florida)". Creature in primo piano . Università della Florida. URL consultato il 6 dicembre 2022.
  9. ^ Olanda, Maria (2016). Naturalmente curiosi giorno per giorno: una guida fotografica sul campo e visita giornaliera alle foreste, ai campi e alle zone umide del Nord America orientale . Libri Stackpole. p. 173. CODICE ISBN.
  10. ^ Johnson, Ken (4 giugno 2020). "Coccinella, coccinella". extension.illinois.edu . Estensione dell'Università dell'Illinois. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  11. ^ "Database dei nomi comuni degli insetti". www.entsoc.org . Società entomologica d'America. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  12. ^ a b Seago, Ainsley E.; Giorgi, José Adriano; Li, Jiahui; Ślipiński, Adam (luglio 2011). "Filogenesi, classificazione ed evoluzione dei coleotteri coccinelle (Coleoptera: Coccinellidae) basata sull'analisi simultanea di dati molecolari e morfologici". Filogenetica molecolare ed evoluzione . 60 (1): 137–151. Codice biblico:2011MolPE.. 60..137S. doi:10.1016/j.ympev.2011.03.015. PMID 21426943.
  13. ^ Poirier, Lisa. "Coleotteri – Polyphaga II". UNBC BIOL 322, Entomologia .
  14. ^ "Scarabei coccinella". www.faculty.ucr.edu . URL consultato il 29 ottobre 2024.