Come si formano le ulcere in bocca

Ulcera

della bocca

Piaga sulla mucosa del cavo orale Condizione

medica della mucosa
Ulcera della bocca
Altri nomi Ulcera orale, ulcera
Un'ulcera della bocca (in questo caso associata a stomatite aftosa) sulla mucosa labiale (rivestimento del labbro inferiore)
Specialità Gastroenterologia;
Sostanze chimiche come l'SLS (un ingrediente comune in molti dentifrici) sono state collegate alle ulcere della bocca e sono state riconosciute dalle agenzie di sanità pubblica come il NHS come un fattore di rischio; infezioni (ad esempio virus dell'herpes); lesioni (ad esempio mordersi il labbro, la lingua e la guancia, cibi duri possono raschiare i tessuti orali, cibi caldi possono causare ustioni); Disturbi nutrizionali (ad esempio, carenze vitaminiche); Forse metalli pesanti, di cui il cadmio si trova nella roccia fosfatica; Lo stress emotivo è comunemente associato a ulcere ricorrenti.
Metodo diagnostico : Ulcerazione traumatica; Stomatite aftosa; Infezione; Indotto da farmaci; Malignità; Malattia vescicolobollosa;
Levigare o rimuovere una causa locale di trauma; affrontare la secchezza delle fauci; sostituire un farmaco problematico o passare a un dentifricio senza SLS; Un analgesico topico (ad es. collutorio con benzidamina) per ridurre il dolore Gli steroidi topici (gel, creme o inalatori) o sistemici possono essere utilizzati per ridurre l'infiammazione; Gli steroidi topici (gel, creme o inalatori) o sistemici possono essere utilizzati per ridurre l'infiammazione; un farmaco antimicotico può essere utilizzato per prevenire lo sviluppo della candidosi orale in coloro che usano steroidi prolungati; Le persone con ulcere della bocca possono preferire evitare cibi caldi o piccanti, che possono aumentare il dolore; l'ulcerazione autoinflitta può essere difficile da gestire e in alcune persone può essere richiesto un intervento psichiatrico; per le ulcere ricorrenti, la vitamina B12 si è dimostrata efficace; Benzocaina; levonordefrin

Un'ulcera della bocca (afta ), o talvolta chiamata afta o vescica salina , è un'ulcera che si verifica sulla mucosa della cavità orale. [1] Le ulcere della bocca sono molto comuni, si verificano in associazione con molte malattie e con molti meccanismi diversi, ma di solito non vi è una causa grave sottostante. Raramente, un'ulcera della bocca che non guarisce può essere un segno di cancro orale. Queste ulcere possono formarsi individualmente o possono comparire più ulcere contemporaneamente (cioè un "raccolto" di ulcere). Una volta formata, un'ulcera può essere mantenuta da un'infiammazione e/o da un'infezione secondaria.

Le due cause più comuni di ulcerazione orale sono i traumi locali (ad es. sfregamento da un bordo tagliente su un'otturazione rotta o apparecchio, mordersi il labbro, ecc.) e stomatite aftosa ("afte"), una condizione caratterizzata dalla formazione ricorrente di ulcere orali per ragioni in gran parte sconosciute. Le ulcere della bocca spesso causano dolore e disagio e possono alterare la scelta del cibo da parte della persona durante la guarigione (ad esempio, evitando cibi e bevande acidi, zuccherati, salati o piccanti).

Definizione

Un'ulcera (dal latino ulcus , "ulcera, dolore") [2] è una rottura della pelle o della mucosa con perdita di tessuto superficiale e disintegrazione e necrosi del tessuto epiteliale. [3] Un'ulcera mucosa è un'ulcera che si verifica specificamente su una membrana mucosa.

Un'ulcera è un difetto tissutale che è penetrato nel bordo del tessuto epiteliale-connettivo, con la sua base a livello profondo nella sottomucosa, o anche all'interno del muscolo o del periostio. [4] Un L'ulcera è una violazione più profonda dell'epitelio rispetto a un'erosione o escoriazione e comporta danni sia all'epitelio che alla lamina propria. [5]

Un'erosione è una rottura superficiale dell'epitelio, con pochi danni alla lamina propria sottostante. [5] Un'erosione della mucosa è un'erosione che si verifica specificamente su una membrana mucosa. Si perdono solo le cellule epiteliali superficiali dell'epidermide o della mucosa e la lesione può raggiungere la profondità della membrana basale. [4] Le erosioni guariscono senza formazione di cicatrici. [4]

L'escoriazione è un termine a volte usato per descrivere una rottura dell'epitelio che è più profonda di un'erosione ma meno profonda di un'ulcera. Questo tipo di lesione è tangenziale ai pioli della rete e mostra sanguinamento puntiforme (piccole macchie di capocchia di spillo), causato da anse capillari esposte. [4]

Le

ulcere della bocca possono essere causate da mezzi fisici (ad esempio mordere accidentalmente la guancia), da determinate condizioni mediche (come alcune carenze vitaminiche) o come effetto avverso di alcuni farmaci. [6]

Fisiopatologia

L'esatta patogenesi dipende dalla causa.

Semplici meccanismi che predispongono la bocca a traumi e ulcerazioni sono la xerostomia (secchezza delle fauci, poiché la saliva di solito lubrifica la mucosa e controlla i livelli batterici) e l'atrofia epiteliale (assottigliamento, ad esempio, dopo la radioterapia), che rende il rivestimento più fragile e facilmente violabile. [7] : 7 La stomatite è un termine generico che indica l'infiammazione all'interno della bocca e spesso può essere associata a ulcerazione. [8]

Patologicamente, la bocca rappresenta una transizione tra il tratto gastrointestinale e il la pelle, il che significa che molte condizioni gastrointestinali e cutanee possono coinvolgere la bocca. Alcune condizioni solitamente associate all'intero tratto gastrointestinale possono presentarsi solo in bocca, ad esempio la granulomatosi orofacciale/morbo di Crohn orale. [9]

Allo stesso modo, le condizioni cutanee possono coinvolgere anche la bocca e talvolta solo la bocca, risparmiando la pelle. Le diverse condizioni ambientali (saliva, mucosa più sottile, traumi da denti e cibo) fanno sì che alcune patologie cutanee che producono lesioni caratteristiche sulla pelle producano solo lesioni aspecifiche in bocca. [10] Le vescicole e le bolle dei disturbi mucocutanei vescicolari progrediscono rapidamente fino all'ulcerazione in bocca, a causa dell'umidità e del trauma causato dal cibo e dai denti. L'elevata carica batterica in bocca significa che le ulcere possono essere infettate secondariamente. Farmaci citotossici somministrati durante la chemioterapia cellule bersaglio con ricambi rapidi come le cellule maligne. Tuttavia, l'epitelio della bocca ha anche un alto tasso di turnover e rende l'ulcerazione orale (mucosite) un effetto collaterale comune della chemioterapia. [ citazione necessaria ]

Le erosioni, che coinvolgono lo strato epiteliale, hanno un aspetto rosso poiché la lamina propria sottostante è visibile. Quando l'epitelio viene penetrato in tutto lo spessore (ulcerazione), la lesione si ricopre di un essudato fibrinoso e assume un colore giallo-grigio. Poiché un'ulcera è una violazione del normale rivestimento, se osservata in sezione trasversale, la lesione è un cratere. Può essere presente un "alone", che è un arrossamento della mucosa circostante ed è causato dall'infiammazione. Potrebbe esserci anche edema (gonfiore) intorno all'ulcera. Il trauma cronico può produrre un'ulcera con un margine cheratosico (mucosa bianca e ispessita). [5] Le lesioni maligne possono ulcerarsi sia perché il tumore si infiltra nella mucosa dai tessuti adiacenti, o perché la lesione ha origine all'interno della mucosa stessa, e la crescita disorganizzata porta ad una rottura della normale architettura dei tessuti di rivestimento. Episodi ripetuti di ulcere della bocca possono essere indicativi di un'immunodeficienza, segnalando bassi livelli di immunoglobuline nelle mucose orali. La chemioterapia, l'HIV e la mononucleosi sono tutte cause di immunodeficienza/immunosoppressione con le quali le ulcere orali possono diventare una manifestazione comune. L'autoimmunità è anche una causa di ulcerazione orale. Il pemfigoide delle mucose, una reazione autoimmune alla membrana basale epiteliale, provoca desquamazione/ulcerazione della mucosa orale. Numerose ulcere aftose potrebbero essere indicative di una malattia autoimmune infiammatoria chiamata malattia di Behçet. Ciò può successivamente comportare lesioni cutanee e uveite negli occhi. La carenza di vitamina C può portare allo scorbuto che compromette la guarigione delle ferite, che può contribuire all'ulcera formazione. [11] Per una discussione dettagliata della fisiopatologia della stomatite aftosa, vedi Stomatite aftosa#Cause.

Diagnosi

La diagnosi di ulcere della bocca di solito consiste in un'anamnesi seguita da un esame orale e dall'esame di qualsiasi altra area coinvolta. I seguenti dettagli possono essere pertinenti: la durata della presenza della lesione, la posizione, il numero di ulcere, le dimensioni, il colore e se è difficile da toccare, sanguina o ha un bordo arrotolato. Come regola generale, un'ulcera della bocca che non guarisce entro 2 o 3 settimane dovrebbe essere esaminata da un operatore sanitario in grado di escludere il cancro orale (ad esempio un dentista, un medico orale, un chirurgo orale o un chirurgo maxillo-facciale). [1] [12] Se ci sono state precedenti ulcere che sono guarite, allora questo rende di nuovo improbabile il cancro.

Un'ulcera che continua a formarsi lo stesso sito e quindi la guarigione possono essere causati da una superficie tagliente vicina e le ulcere che guariscono e poi si ripresentano in siti diversi sono probabilmente stomatiti aftosa ricorrente (RAS). È probabile che le ulcere maligne siano in numero singolo e, al contrario, è molto improbabile che le ulcere multiple siano cancro orale. La dimensione delle ulcere può essere utile per distinguere i tipi di RAS, così come la localizzazione (la RAS minore si verifica principalmente sulla mucosa non cheratinizzante, la RAS maggiore si verifica in qualsiasi punto della bocca o dell'orofaringe). L'indurimento, il sanguinamento da contatto e i margini arrotolati sono caratteristiche di un'ulcera maligna. Potrebbe esserci un fattore causale nelle vicinanze, ad esempio un dente rotto con un bordo affilato che traumatizza i tessuti. In caso contrario, la persona può essere interrogata su problemi altrove, ad esempio ulcerazione delle mucose genitali, [13] lesioni oculari o problemi digestivi, ghiandole gonfie nel collo (linfoadenopatia) o una sensazione di malessere generale. [

La diagnosi deriva principalmente dall'anamnesi e dall'esame, ma possono essere coinvolte le seguenti indagini speciali: esami del sangue (carenza vitaminica, anemia, leucemia, virus di Epstein-Barr, infezione da HIV, diabete) tamponi microbiologici (infezione) o analisi delle urine (diabete). Può essere necessaria una biopsia (procedura minore per prelevare un piccolo campione dell'ulcera da osservare al microscopio) con o senza immunofluorescenza, per escludere il cancro, ma anche se si sospetta una malattia sistemica. [5] Le ulcere causate da traumi locali sono dolorose al tatto e doloranti. Di solito hanno un bordo irregolare con margini eritematosi e la base è gialla. Con il progredire della guarigione, può verificarsi un alone cheratosico (mucosa bianca ispessita). [7] : 52

Diagnosi differenziale

A causa di vari fattori (saliva, magrezza relativa di oromucosa, traumi da denti, masticazione, ecc.), vescicole e bolle che si formano sulle mucose del cavo orale tendono ad essere fragili e si rompono rapidamente per lasciare ulcere.

La stomatite aftosa e il trauma locale sono cause molto comuni di ulcerazione orale; le molte altre possibili cause sono tutte rare in confronto .

La

maggior parte delle ulcere della bocca che non sono associate a stomatite aftosa ricorrente sono causate da traumi locali. Il rivestimento della mucosa della bocca è più sottile della pelle e si danneggia facilmente con mezzi meccanici, termici (caldo/freddo), chimici o elettrici o con l'irradiazione. [ citazione necessaria ]

Le cause più

comuni di ulcerazione orale includono lo sfregamento su spigoli vivi di denti, otturazioni, corone, denti finti (protesi dentarie) o apparecchi ortodontici (apparecchi ortodontici) o morsi accidentali causati da una mancanza di consapevolezza degli stimoli dolorosi in bocca (ad esempio, a seguito di anestetico locale utilizzato durante il trattamento odontoiatrico, di cui la persona diventa consapevole man mano che l'anestetico svanisce). [ citazione necessaria ]

Mangiare cibi duri (ad esempio, patatine) può danneggiare il rivestimento della bocca. Alcune persone causano danni all'interno della bocca da sole, sia attraverso un'abitudine distratta che come un tipo di autolesionismo deliberato (ulcerazione fittizia). Gli esempi includono mordersi la guancia, la lingua o le labbra o strofinare un'unghia, una penna o uno stuzzicadenti all'interno della bocca. La lacerazione (e la successiva ulcerazione) del frenulo labiale superiore può essere un segno di abuso infantile (lesione non accidentale). [5]

L'ulcerazione iatrogena può verificarsi anche durante il trattamento odontoiatrico, dove sono comuni abrasioni accidentali ai tessuti molli della bocca. Alcuni dentisti applicano un strato protettivo di vaselina sulle labbra prima di eseguire lavori dentali per ridurre al minimo questo problema. [ citazione necessaria ]

Il frenulo linguale è anche vulnerabile all'ulcerazione dovuta all'attrito ripetuto durante l'attività sessuale orale ("lingua del cunnilingus"). [14] Raramente, i neonati possono ulcerare la lingua o il labbro inferiore con i denti, chiamata malattia di Riga-Fede. [15]

Ustioni termiche ed elettriche

Le ustioni termiche di solito derivano dall'inserimento di cibi o bevande calde in bocca. Ciò può verificarsi in coloro che mangiano o bevono prima che un anestetico locale sia svanito. La normale sensazione dolorosa è assente e può verificarsi un'ustione. I forni a microonde a volte producono cibo freddo esternamente e molto caldo internamente, e questo ha portato ad un aumento della frequenza delle ustioni termiche intraorali. Le ustioni da cibo termico si verificano solitamente sul palato o sulla mucosa buccale posteriore e si manifestano come zone di eritema e ulcerazione con epitelio necrotico periferico. Le ustioni elettriche colpiscono più comunemente la commessura orale (angolo della bocca). Le lesioni sono di solito inizialmente indolori, carbonizzate e gialle con poco sanguinamento. Il gonfiore si sviluppa quindi e entro il quarto giorno successivo all'ustione l'area diventa necrotica e l'epitelio si stacca. [14]

Le ustioni elettriche in bocca sono solitamente causate dalla masticazione di cavi elettrici sotto tensione (un atto che è relativamente comune tra i bambini piccoli). La saliva funge da mezzo conduttore e un arco elettrico scorre tra la fonte elettrica e i tessuti, causando calore estremo e possibile distruzione dei tessuti. [14] [16]

Danno chimico

Le sostanze chimiche caustiche possono causare ulcerazione della mucosa orale se sono di concentrazione sufficientemente forte e a contatto per un periodo di tempo sufficiente. Le Tenere il farmaco in bocca invece di ingoiarlo si verifica principalmente nei bambini, in quelli sotto cura psichiatrica o semplicemente a causa di una mancanza di comprensione. Tenere una compressa di aspirina accanto a un dente doloroso nel tentativo di alleviare la pulpite (mal di denti) è comune e porta alla necrosi epiteliale. Le compresse di aspirina masticabili devono essere deglutite, con il residuo rapidamente eliminato dalla bocca. [ citazione necessaria ]

Altri farmaci caustici includono l'eugenolo e la clorpromazina. Il perossido di idrogeno, usato per trattare le malattie gengivali, è anche in grado di causare necrosi epiteliale a concentrazioni dell'1-3%. Il nitrato d'argento, a volte usato per alleviare il dolore da ulcerazione aftosa, agisce come cauterante chimico e distrugge le terminazioni nervose, ma il danno alla mucosa è aumentato. Il fenolo viene utilizzato durante il trattamento dentale come agente sterilizzante per la carie e materiale cauterizzante, ed è anche presente in alcuni farmaci da banco agenti destinati al trattamento delle ulcere aftose. È stato riportato che si verifica necrosi della mucosa con concentrazioni dello 0,5%. Anche altri materiali utilizzati in endodonzia sono caustici, il che è parte del motivo per cui ora si consiglia l'uso di una diga di gomma. [14]

Irradiazione

A seguito della radioterapia alla bocca, può svilupparsi una stomatite indotta da radiazioni, che può essere associata a erosioni della mucosa e ulcerazioni. Se le ghiandole salivari vengono irradiate, ci può essere anche xerostomia (secchezza delle fauci), che rende la mucosa orale più vulnerabile ai danni da attrito poiché la funzione lubrificante della saliva viene persa, e atrofia della mucosa (assottigliamento), che rende più probabile una rottura dell'epitelio. Le radiazioni alle ossa delle mascelle causano danni agli osteociti e compromettono l'afflusso di sangue. I tessuti duri colpiti diventano ipovascolari (ridotto numero di vasi sanguigni), ipocellulari (ridotto numero di cellule) e ipossica (bassi livelli di ossigeno). Osteoradionecrosi è il termine per quando una tale area di osso irradiato non guarisce da questo danno. Questo di solito si verifica nella mandibola e provoca dolore cronico e ulcerazione superficiale, a volte con conseguente esposizione dell'osso non cicatrizzante a causa di un difetto dei tessuti molli. La prevenzione dell'osteoradionecrosi è parte del motivo per cui tutti i denti di prognosi dubbia vengono rimossi prima dell'inizio di un ciclo di radioterapia. [14]

Stomatite

aftosa

La

stomatite aftosa (chiamata anche stomatite aftosa ricorrente, RAS, e comunemente chiamata "afte") è una causa molto comune di ulcerazione orale. Il 10-25% della popolazione generale ha questa condizione non contagiosa. Esistono tre tipi di stomatite aftosa in base al loro aspetto, vale a dire ulcerazione aftosa minore, maggiore ed erpetiforme. Minore L'ulcerazione aftosa è il tipo più comune, che si presenta con 1-6 ulcere piccole (2-4 mm di diametro), rotonde/ovali di colore giallo-grigio e un "alone" eritematoso (rosso). Queste ulcere guariscono senza cicatrici permanenti in circa 7-10 giorni. Le ulcere si ripresentano a intervalli di circa 1-4 mesi. L'ulcerazione aftosa maggiore è meno comune di quella minore, ma produce lesioni e sintomi più gravi. L'ulcerazione aftosa maggiore si presenta con ulcere più grandi (>1 cm di diametro) che impiegano molto più tempo a guarire (10-40 giorni) e possono lasciare cicatrici. I sottotipi minori e maggiori di stomatite aftosa di solito producono lesioni sulla mucosa orale non cheratinizzata (cioè l'interno delle guance, le labbra, sotto la lingua e il pavimento della bocca), ma meno comunemente le ulcere aftose maggiori possono verificarsi in altre parti della bocca sulle superfici mucose cheratinizzate. Il tipo meno comune è l'ulcerazione erpetiforme, così chiamata perché la condizione assomiglia a Gengivostomatite erpetica primaria. Le ulcere erpetiformi iniziano come piccole vesciche (vescicole) che si scompongono in ulcere di 2-3 mm. Le ulcere erpetiformi compaiono in "colture", a volte centinaia, che possono fondersi per formare aree di ulcerazione più ampie. Questo sottotipo può causare dolore estremo, guarisce con cicatrici e può ripresentarsi frequentemente. [ citazione necessaria ]

La causa esatta della stomatite aftosa è sconosciuta, ma potrebbe esserci una predisposizione genetica in alcune persone. Altre possibili cause includono carenza di ematina (acido folico, vitamina B, ferro), smettere di fumare, stress, mestruazioni, traumi, allergie alimentari o ipersensibilità al laurilsolfato di sodio (presente in molte marche di dentifricio). La stomatite aftosa non ha segni o sintomi clinicamente rilevabili al di fuori della bocca, ma l'ulcerazione ricorrente può causare molto disagio alle persone colpite. Il trattamento è mirato a ridurre il dolore e il gonfiore e accelerare la guarigione e può comportare steroidi sistemici o topici, analgesici (antidolorifici), antisettici, antinfiammatori o paste barriera per proteggere l'area o le aree grezze. [5]

Agente infettivo Esempi(i)
Varicella virale , malattia delle mani, dell'afta epizootica, erpangina, stomatite erpetica, virus dell'immunodeficienza umana, mononucleosi infettiva
Gengivite ulcerosa necrotizzante acuta batterica, stomatite cancrenosa, sifilide, tubercolosi
Blastomicosi fungina , criptococcosi, istoplasmosi, paracoccidioidomicosi
Leishmaniosi parassitaria

Molte infezioni possono causare ulcerazioni orali (vedi tabella). I più comuni sono il virus dell'herpes simplex (herpes labiale, gengivostomatite erpetica primaria), la varicella zoster (varicella, fuoco di Sant'Antonio) e virus della coxsackie A (malattia delle mani, dell'afta epizootica). Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) crea immunodeficienze che consentono la proliferazione di infezioni opportunistiche o neoplasie. I processi batterici che portano all'ulcerazione possono essere causati da Mycobacterium tuberculosis (tubercolosi) e Treponema pallidum (sifilide). [ citazione necessaria ]

L'attività opportunistica da parte di combinazioni di flora batterica altrimenti normale, come streptococchi aerobici, Neisseria , Actinomyces , spirochete e specie di Bacteroides può prolungare il processo ulcerativo. Le cause fungine includono Coccidioides immitis (febbre della valle), Cryptococcus neoformans (criptococcosi) e Blastomyces dermatitidis ("blastomicosi nordamericana"). [11] Entamoeba histolytica, un protozoo parassita, è talvolta noto per causare la bocca ulcere attraverso la formazione di cisti. [ citazione necessaria ] L'ulcera mucocutanea positiva al virus di Epstein-Barr è una forma rara delle malattie linfoproliferative associate al virus di Epstein-Barr in cui le cellule B infiltranti infettate dal virus di Epstein-Barr (cioè EBV) causano ulcere solitarie e ben circoscritte nelle mucose e nella pelle. [17]

Molti

farmaci possono causare ulcere della bocca come effetto collaterale. Esempi comuni sono l'alendronato [18] (un bifosfonato, comunemente prescritto per l'osteoporosi), i farmaci citotossici (ad es. metotrexato, cioè la chemioterapia), i farmaci antinfiammatori non steroidei, il nicorandil [19] (può essere prescritto per l'angina) e il propiltiouracile (ad es. usato per l'ipertiroidismo). Alcune droghe ricreative possono causare ulcere, ad esempio la cocaina. [20]

malignità

Raramente

, un'ulcera della bocca persistente e non cicatrizzante può essere una lesione cancerosa. I tumori maligni della bocca sono solitamente carcinomi, ma possono essere possibili anche linfomi, sarcomi e altri. Il tumore insorge in bocca o può crescere fino a coinvolgere la bocca, ad esempio dal seno mascellare, dalle ghiandole salivari, dalla cavità nasale o dalla pelle periorale. Il tipo più comune di cancro orale è il carcinoma a cellule squamose. I principali fattori di rischio sono il fumo a lungo termine e il consumo di alcol (in particolare se combinati) e l'uso di betel.

I siti comuni del cancro orale sono il labbro inferiore, il pavimento della bocca e i lati, la parte inferiore della lingua e la cresta alveolare mandibolare, ma è possibile avere un tumore in qualsiasi parte della bocca. L'aspetto varia notevolmente, ma una tipica ulcera maligna sarebbe una lesione persistente e in espansione totalmente rossa (eritroplasia) o macchiata di rosso e bianco (eritroleucoplachia). Maligno Le lesioni si sentono anche tipicamente indurite (indurite) e attaccate alle strutture adiacenti, con margini "arrotolati" o un aspetto perforato e sanguinano facilmente con una manipolazione delicata. [21] Se qualcuno ha un'ulcera della bocca inspiegabile che persiste per più di 3 settimane, ciò può indicare la necessità di un rinvio dal GDP o dal medico di famiglia all'ospedale per escludere il cancro orale. [22]

Articolo principale: Malattia vescicolobollosa

Alcune delle infezioni virali sopra menzionate sono anche classificate come malattie vescicolobollose. Altri esempi di malattie vescicolobollose includono il pemfigo volgare, il pemfigoide delle mucose, il pemfigoide bolloso, la dermatite erpetiforme, la malattia da IgA lineare e l'epidermolisi bollosa. [23] : 1, 22

Allergia

Articolo principale: Stomatite § Stomatite allergica da contatto

Raramente, le reazioni allergiche della bocca e delle labbra possono manifestarsi come erosioni; tuttavia, tali reazioni di solito non producono ulcerazione franca. Un esempio di un allergene comune è il balsamo del Perù. Se gli individui allergici a questa sostanza hanno un'esposizione orale, possono manifestare stomatite e cheilite (infiammazione, eruzione cutanea o erosione dolorosa delle labbra, della mucosa orofaringea o degli angoli della bocca). [24] [25] [26] [27] Il balsamo del Perù è usato in cibi e bevande per aromatizzare, nei profumi e negli articoli da toeletta per fragranze e in medicina e articoli farmaceutici per proprietà curative. [24] [25] [26]

Altre cause

Una vasta gamma di altre malattie può causare ulcere della bocca. Le cause ematologiche includono anemia, carenze ematiniche, neutropenia, ipereosinofilia leucemia, sindromi mielodisplastiche, altre discrasie erilocitarie e gammopatie. Le cause gastrointestinali includono la celiachia, il morbo di Crohn (granulomatosi orofacciale) e la colite ulcerosa. Le cause dermatologiche comprendono la stomatite ulcerosa cronica, l'eritema multiforme (sindrome di Stevens-Johnson), l'angina bollosa emorragica e il lichen planus. Altri esempi di malattia sistemica in grado di causare ulcere della bocca includono il lupus eritematoso, la sindrome di Sweet, l'artrite reattiva, la sindrome di Behçet, la granulomatosi con poliangioite, la periarterite nodosa, l'arterite a cellule giganti, il diabete, il glucagonoma, la sarcoidosi e la febbre periodica, la stomatite aftosa, la faringite e l'adenite. [5]

Le condizioni ulcera eosinofila e scialometaplasia necrotizzante possono presentarsi come ulcerazione orale.

La macroglossia, una lingua anormalmente grande, può essere associata a ulcerazione se la lingua sporge costantemente dalla bocca. [14] L'arteria persistente di calibro descrive un'anomalia vascolare comune in cui un ramo arterioso principale si estende nei tessuti sottomucosi superficiali senza una riduzione del diametro. Questo si verifica comunemente nelle persone anziane sul labbro e può essere associato a ulcerazione. [14]

Trattamento

Il trattamento è correlato alla causa, ma anche sintomatico se la causa sottostante è sconosciuta o non correggibile. È anche importante notare che la maggior parte delle ulcere guarirà completamente senza alcun intervento. Il trattamento può variare da:

  • Levigare o rimuovere una causa locale di trauma
  • Affrontare la secchezza delle fauci
  • Sostituire un farmaco problematico o passare a un dentifricio senza SLS
  • Mantenere una buona igiene orale e l'uso di un collutorio o spray antisettico (ad es. clorexidina), che può prevenire l'infezione secondaria e quindi accelerare la guarigione
  • A analgesico topico (ad es. collutorio di benzidamina) per ridurre il dolore
  • Gli steroidi topici (gel, creme o inalatori) o sistemici possono essere utilizzati per ridurre l'infiammazione
  • Un farmaco antimicotico può essere utilizzato per prevenire lo sviluppo di candidosi orale in coloro che usano steroidi prolungati [5]
  • Le persone con ulcere della bocca potrebbero preferire evitare cibi caldi o piccanti, che possono aumentare il dolore [1]
  • L'ulcerazione autoinflitta può essere difficile da gestire e in alcune persone può essere necessario un intervento psichiatrico [7] : 53
  • Per le ulcere ricorrenti, la vitamina B12 ha dimostrato di essere efficace [28]

Epidemiologia

L'ulcerazione orale è un motivo comune per cui le persone cercano un consiglio medico o dentistico. [7] : 52 Una rottura della mucosa orale probabilmente colpisce la maggior parte persone in vari momenti della vita. Per una discussione sull'epidemiologia della stomatite aftosa, vedi l'epidemiologia della stomatite aftosa.

Vedi anche

Riferimenti

  1. ^ a b c Vorvick LJ, Zieve D. "Ulcere della bocca su MedlinePlus". A.D.A.M., Inc. URL consultato il 27 dicembre 2012.
  2. ^ "ulcera". Dictionary.com Integrale (Online). n.d. URL consultato il 19 luglio 2015.
  3. ^ "Ulcera sul dizionario medico Merriam-Webster" . Merriam-Webster, Inc. URL consultato il 27 dicembre 2012.
  4. ^ a b c d Loevy, Manfred Strassburg, Gerdt Knolle; tradotto da Hannelore Taschini (1993). Malattie del Cavo Orale Mucosa: un atlante del colore (2a ed.). Chicago: Quintessence Pub. Co. p. 32. CODICE ISBN. : CS1 maint: nomi multipli: elenco degli autori (link)
  5. ^ a b c d e f g h i Scully, Crispian (2008). "Capitolo 14: Dolore e ulcere". Medicina orale e maxillo-facciale: le basi della diagnosi e del trattamento (2a ed.). Edimburgo: Churchill Livingstone. pagine 131-39. CODICE ISBN.
  6. ^ "Ulcere della bocca". NHS. 11 marzo 2024.
  7. ^ a b c d Tyldesley, Anne Field, Lesley Longman in collaborazione con William R. (2003). Medicina orale di Tyldesley (5a ed.). Oxford: Oxford University Press. pp. 7-8, 25, 35, 41, 43-44, 51-56. CODICE ISBN. : CS1 maint: nomi multipli: elenco autori (link)
  8. ^ RA Cawson; EW Odell; S Porter (2002). Fondamenti di patologia orale e medicina orale di Cawson (7. ed.). Edimburgo: Churchill Livingstone. pagine 178-91. CODICE ISBN.
  9. ^ Zbar AP, Ben-Horin S, Beer-Gabel M, Eliakim R (marzo 2012). "Morbo di Crohn orale: è una malattia separabile dalla granulomatosi orofacciale? Una recensione". Giornale di Crohn e colite . 6 (2): 135–42. DOI:10.1016/j.crohns.2011.07.001. PMID 22325167.
  10. ^ Glick, Martin S. Greenberg, Michael (2003). Diagnosi e trattamento della medicina orale di Burket (10a ed.). Hamilton Ont.: BC Decker. pagine 50-79. CODICE ISBN. : CS1 maint: nomi multipli: elenco autori (link)
  11. ^ a b Sapp, J. Phillip; Lewis Roy Eversole; George W. Wysocki (2004). Patologia orale e maxillo-facciale contemporanea . Mosby. CODICE ISBN. ^
  12. Scully C, Shotts R (15 luglio 2000). "ABC della salute orale. Ulcere della bocca e altre cause di indolenzimento e dolore orofacciale". BMJ (Ed. Ricerca Clinica) . 321 (7254): 162–65. DOI:10.1136/bmj.321.7254.162. PMC 1118165. PMID 10894697.
  13. ^ Keogan MT (aprile 2009). "Serie di revisioni di immunologia clinica: un approccio al paziente con ulcerazione orogenitale ricorrente, inclusa la sindrome di Behçet". Immunologia clinica e sperimentale . 156 (1): 1–11. DOI:10.1111/j.1365-2249.2008.03857.x. PMC 2673735. PMID 19210521.
  14. ^ a b c d e f g BW Neville; DD Damm; CM Allen; JE Bouquot (2002). Patologia orale e maxillo-facciale (2. ed.). Filadelfia: W.B. Saunders. pagine 253-84. CODICE ISBN.
  15. ^ Li, J; Zhang, YY; Wang, NN; Bhandari, R; Liu, QQ (aprile 2016). "Malattia di Riga-Fede in un bambino". Dermatologia clinica e sperimentale . 41 (3): 285–86. DOI:10.1111/CED.12728. PMID 26307375. S2CID 204986006.
  16. ^ Toon MH, Maybauer DM, Arceneaux LL, Fraser JF, Meyer W, Runge A, Maybauer MO (2011). "Bambini con ustioni: valutazione del trauma, negligenza, violenza e sopruso". Giornale di ricerca sugli infortuni e la violenza . 3 (2): 98–110. DOI:10.5249/jivr.v3i2.91. PMC 3134932. PMID 21498973.
  17. ^ Rezk SA, Zhao X, Weiss LM (settembre 2018). "Proliferazioni linfoidi associate al virus di Epstein-Barr (EBV), un aggiornamento del 2018". Patologia umana . 79 : 18–41. DOI:10.1016/j.humpath.2018.05.020. PMID 29885408. S2CID 47010934.
  18. ^ Kharazmi M, Sjöqvist K, Warfvinge G (aprile 2012). "Ulcere orali, un effetto avverso poco noto dell'alendronato: revisione della letteratura". Giornale di chirurgia orale e maxillo-facciale . 70 (4): 830–36. DOI:10.1016/j.joms.2011.03.046. PMID 21816532.
  19. ^ Healy CM, Smyth Y, Flint SR (luglio 2004). "Ulcerazione orale persistente indotta da nicorandil". Cuore . 90 (7): e38. DOI:10.1136/HRT.2003.031831. PMC 1768343. PMID 15201264.
  20. ^ Fazzi M, Vescovi P, Savi A, Manfredi M, Peracchia M (ottobre 1999). "[Gli effetti dei farmaci sul cavo orale]". Minerva Stomatologica . 48 (10): 485–92. PMID 10726452.
  21. ^ James R. Hupp; Myron R. Tucker; Edward Ellis (2008). Chirurgia orale e maxillo-facciale contemporanea (5a ed.). St. Louis, Missouri: Mosby Elsevier. p. 433. CODICE ISBN.
  22. ^ "BNF e BNFc sono disponibili solo nel Regno Unito" . BELLO . URL consultato l'11 dicembre 2018.
  23. ^ Regezi JA, Sciubba JJ, Jordan RK (2011). Patologia orale: correlazioni cliniche patologiche (6a ed.). St. Louis, Missouri: Elsevier/Saunders. CODICE ISBN.
  24. ^ a b "Allergia da contatto al balsamo del Perù". Dermnetnz.org. 28 dicembre 2013. URL consultato il 5 marzo 2014.
  25. ^ a b Gottfried Schmalz; Dorthe Arenholt Bindslev (2008). Biocompatibilità dei materiali dentali . Springer. CODICE ISBN. URL consultato il 5 marzo 2014.
  26. ^ a b Thomas P. Habif (2009). Dermatologia clinica . Scienze della salute Elsevier. CODICE ISBN. URL consultato il 6 marzo 2014.
  27. ^ Edward T. Bope; Rick D. Kellerman (2013). Terapia attuale di Conn 2014: consultazione di esperti . Scienze della salute Elsevier. CODICE ISBN. URL consultato il 6 marzo 2014.
  28. ^ Volkov, I.; Rudoy, I.; Freud, T.; Sardal, G.; Naimer, S.; Peleg, R.; Stampa, Y. (2009). "Efficacia della vitamina B12 nel trattamento della stomatite aftosa ricorrente: un randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo Processo". Il giornale dell'American Board of Family Medicine . 22 (1): 9–16. DOI:10.3122/jabfm.2009.01.080113. PMID 19124628.

Collegamenti esterni