Come sappiamo che Telemaco ha riconosciuto Atena?

Telemaco

Mitologico figlio di Ulisse

Per altri usi, vedi Telemaco (disambigua).

Personaggio immaginario

Nella mitologia greca, Telemaco ( tə-LEM-ə-kəs ; Greco antico: Τηλέμαχος, romanizzato: Tēlemakhos , lett. 'combattente lontano') è il figlio di Ulisse e Penelope, che sono personaggi centrali nell'Odissea di Omero . Quando Telemaco raggiunse l'età adulta, visitò Pilo e Sparta alla ricerca del padre errante. Al suo ritorno a Itaca, scoprì che Ulisse era arrivato a casa prima di lui. Allora padre e figlio uccisero i pretendenti che si erano radunati intorno a Penelope. Secondo una tradizione successiva, Telemaco sposò Circe dopo la morte di Ulisse.

I primi quattro libri dell'Odissea si concentrano sui viaggi di Telemaco alla ricerca di notizie su suo padre, che deve ancora tornare a casa dal Guerra di, e sono tradizionalmente dati il titolo di Telemachia . [1]

Etimologia

Il nome di Telemaco in greco significa "lontano dalla battaglia", o forse "che combatte da lontano", come fa un arciere. [2]

Odissea

Nell'Odissea di Omero, Telemaco, sotto le istruzioni di Atena (che lo accompagna durante la ricerca), trascorre i primi quattro libri cercando di conoscere suo padre, Ulisse, partito per quando Telemaco era ancora un bambino. All'inizio del viaggio di Telemaco, Ulisse era stato assente dalla sua casa di Itaca per vent'anni a causa della guerra di e dell'intervento di Poseidone. Durante la sua assenza, la casa di Ulisse è stata occupata da orde di pretendenti che cercavano la mano di Penelope. [3] Telemaco visita per la prima volta Nestore e viene ben accolto dal vecchio che lo intrattiene con storie della gloria di suo padre. Telemaco parte quindi con Peisistrato, figlio di Nestore, [4], che lo accompagna nelle sale di Menelao e di sua moglie Elena. Mentre si trova lì, Telemaco viene nuovamente trattato come un ospite d'onore mentre Menelao ed Elena raccontano storie complementari ma contraddittorie delle imprese di suo padre a. Telemaco apprende anche da Menelao che suo padre è stato visto per l'ultima volta bloccato su Ogigia. [5]

Telemaco si concentra sul ritorno di suo padre a Itaca nel libro XV. Fa visita a Eumeo, il porcaro, che ospita un Ulisse travestito. Dopo che Ulisse si rivela a Telemaco a causa del consiglio di Atena, i due uomini pianificano la caduta dei pretendenti. Telemaco torna quindi a palazzo per tenere d'occhio i pretendenti e per attendere suo padre come mendicante. [6]

Quando Penelope sfida i pretendenti a tendere l'arco di Ulisse e scoccare una freccia attraverso i fori dei manici di dodici teste d'ascia, Telemaco è il primo a tentare l'impresa. Avrebbe portato a termine l'impresa, quasi incordando l'arco al quarto tentativo; tuttavia, Ulisse lo ferma sottilmente prima che possa finire il suo tentativo. Dopo il fallimento dei pretendenti in questo compito, Ulisse si rivela e lui e Telemaco portano una morte rapida e sanguinosa ai pretendenti. [7]

Telegonia

La Telegonia era un breve poema epico in due libri che raccontava la vita e la morte di Ulisse dopo gli eventi dell'Odissea . In questo mitologico poscritto, Ulisse viene accidentalmente ucciso da Telegono, il figlio sconosciuto avuto dalla dea Circe. Dopo la morte di Ulisse, Telemaco ritorna ad Ea con Telegono e Penelope, e lì sposa Circe.

Apparentemente più tarda la tradizione includeva il personaggio di Cassifone, la figlia di Ulisse e Circe, e quindi sorellastra di Telemaco - nella narrazione. In questo racconto, Telemaco sposa ancora Circe, ma Ulisse viene resuscitato da Circe ad un certo punto. In seguito, sposa Telemaco a Cassifone. Quando gli eventi si susseguono nell'uccisione di Circe da parte di Telemaco dopo aver litigato con lei, Cassifone uccide Telemaco per vendetta. [8]

Autori classici successivi

Dal Dizionario di Biografia e Mitologia Greca e Romana : Nelle tradizioni post-omeriche, leggiamo che Palamede, quando tentò di persuadere Ulisse a unirsi ai Greci contro, e quest'ultimo finse idiozia, pose l'infante Telemaco davanti all'aratro con cui Ulisse stava arando (Hygin. Favoloso. 95; Serv. ad Aen. ii. 81; Tzetz. ad Lycoph. 384; Eliano, V. H. xiii. 12.).

In Contestazione di Omero ed Esiodo , si presume che l'imperatore romano Adriano abbia chiesto all'oracolo di Delfi Luogo di nascita e parentela di Homer. L'oracolo rispose che Omero proveniva da Itaca e che Telemaco era suo padre avuto da Epicasta, figlia di Nestore. [9] [10]

Secondo Aristotele e Dictys di Creta, Telemaco sposò Nausicaa, figlia del re Alcinoo, ed ebbe un figlio di nome Perseptolis o Ptoliporthus. [11]

Eustazio dice che la madre era Policasta, figlia di Nestore. [12] Altri riferiscono che divenne il padre di Latinus da Circe (Hygin. Favoloso. 127; comp. Telegonus). Si dice anche che abbia avuto una figlia chiamata Roma, che sposò Enea (Serv. ad Aen. i. 273.). [13]

Servio (ad Aen. x. 167) fa di Telemaco il fondatore della città di Clusium in Etruria. [14]

Altre apparizioni

Telemaco fu il soggetto di numerose opere liriche per tutto il XVIII secolo secolo, la maggior parte basata sulla versione di Fénelon. [15] Tra le più famose di queste opere ci furono Télémaque di André Destouches (1714), Telemaco di Alessandro Scarlatti (1718), Telemaco, ossia L'isola di Circe di Gluck (1765), Gli errori di Telemaco di Giuseppe Gazzaniga (1776), Télémaque dans l'île de Calypso ou Le triomphe de la sagesse di Jean-François Le Sueur (1796), Telemaco nell'isola di Calipso (1797) di Simon Mayr e Telemaco nell'isola di Calipso (1797) di Fernando Sor.

Telemaco appare nel poema di Alfred Tennyson del 1833 "Ulisse", dove l'oratore del titolo (basato sulla versione di Dante) esprime delusione per suo figlio.

Telemaco è un personaggio frequente nella poesia di Louise Glück. [16]

Telemaco era il nome del gatto di Carole King ed è raffigurato sulla copertina del suo album Tapestry . [17]

"Telemaco" è il titolo di una poesia del poeta americano Ocean Vuong. [18]

Note

  1. ^ L'Odissea . George Herbert Palmer, 1921, prosa.
  2. ^ Brann, p. 277.
  3. ^ Omero, Odissea Libri I-II
  4. ^ Omero Odissea Libro III
  5. ^ Omero Odissea Libro IV
  6. ^ Omero, Odissea Libri XV-XVI
  7. ^ Omero, Odissea Libri XXI-XXII
  8. ^ Salazar, Christine (2002-2003). Nuovo Pauly di Brill Volume 2 . Paesi Bassi: Brill Leiden Boston. p. 1164. CODICE ISBN.
  9. ^ "Hesiod, The Homeric Hymns, and Homerica"Archiviato il 03-12-2019 in Internet Archive. ( Contest of Homer and Hesiod )
  10. ^ Parke, Herbert William (1967). Greco Oracoli . pp. 136-137 citando il Certamen , 12.
  11. ^ Allan, Arlene (2010). "L'autorità di Telemaco". Antichità classica . 19 (1): 14–30. DOI:10.1525/CA.2014.33.1.31.
  12. ^ Brill's New Pauly s.v. PerseptolisArchiviato il 29/04/2022 in Internet Archive.
  13. ^ Dizionario di biografia e mitologia greca e romana
  14. ^ Schmitz, Leonhard (1870). "Telemaco". In Smith, William (a cura di). Dizionario di Biografia e Mitologia Greca e Romana . Vol. III. p. 989.
  15. ^ Monson, Dale E. (2001). "Telemaco". In Sadie, Stanley; Tyrrell, John (a cura di). Il nuovo dizionario Grove di musica e musicisti (2a ed.). Londra: Macmillan Publishers. CODICE ISBN.
  16. ^ "La poesia e la prosa di Louise Glück" . www.baymoon.com . Archiviata dall'originale il 29 maggio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  17. ^ Brown, Helen (7 marzo 2016). "Intervista a Carole King: 'All'inizio non avevo il coraggio di scrivere canzoni'". Il Telegrafo . Archiviato dall'originale il 28 dicembre 2012. URL consultato il 5 aprile 2018.
  18. ^ "Telemaco | Fondazione Arti in avanti" . Archiviato dall'originale il 2018-09-05. URL consultato il 05/09/2018.

Riferimenti

  • Brann, Eva, Momenti omerici: indizi per dilettarsi nella lettura dell'Odissea e dell'Iliade , Paul Dry Books, 2002. ISBN 9781589882805.
  • Homer, L'Odissea con una traduzione inglese di A.T. Murray, PH.D. in due volumi . Cambridge, MA., Harvard University Press; Londra, William Heinemann, Ltd. 1919. Versione online presso la Perseus Digital Library.

esterno link

Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Telemaco