Come la spesa pubblica influisce sulla crescita economica

Effetto della spesa pubblica sulla crescita economica reale nell'ECOWAS: valutazione del ruolo moderatore della corruzione e dei conflitti

Introduzione

La capacità del governo di promuovere una crescita inclusiva dipende in modo significativo dalle dimensioni del governo (Ivanyna e Salerno, 2021). In senso lato, la governance comprende le istituzioni, i meccanismi e le pratiche attraverso le quali viene esercitata l'autorità governativa (FMI, 2017). Lo Stato è fondamentale per promuovere una crescita globale e sostenibile fornendo servizi e beni pubblici fondamentali. Il discorso accademico esamina sempre più come il malgoverno mina il ruolo dello Stato e disturbi inversamente la vita e i mezzi di sussistenza (FMI, 2016; North et al., 2008; North, 1991). Una cattiva governance può indebolire i risultati di bilancio limitando la riscossione delle entrate, distorcendo la spesa e limitando l'impatto della spesa pubblica sull'economia crescita.

Il rapporto tra spesa pubblica ed economia è stato oggetto di dibattito in economia ed è considerato complesso. Varie teorie e modelli hanno proposto diverse relazioni tra spesa pubblica e crescita economica. Ad esempio, i keynesiani sostengono che la spesa pubblica stimola l'economia aumentando la domanda aggregata. Tuttavia, il modello keynesiano suggerisce anche che una spesa pubblica eccessiva e dispendiosa può avere effetti negativi sulla crescita economica, come l'esclusione del settore privato, l'inflazione, il debito e i deficit fiscali (Davis e Daniel, 2006).

D'altro canto, l'impatto della spesa pubblica sulla crescita economica potrebbe non essere automatico, in quanto diversi fattori possono influenzare la spesa pubblica e la sua traduzione in crescita economica. Alcuni fattori che sono stati identificati come fattori che moderano il ruolo della spesa pubblica sulla crescita economica sono la corruzione e conflitti violenti. Va notato che molti paesi in Africa sono stati caratterizzati da un'eccessiva corruzione e conflitti violenti, che hanno influito negativamente sulle loro attività commerciali e hanno portato a scarse prestazioni economiche. Questi fattori ostacolano l'efficacia delle risorse pubbliche. Con l'aumento della spesa pubblica, aumenta anche l'utilizzo delle risorse pubbliche. Numerosi studi empirici hanno dimostrato che la corruzione influisce sulla spesa pubblica (Al Qudah et al., 2020; Banerjee et al., 2022; Cieślik e Goczek, 2018; Oyadeyi, 2023a; Gründler e Potrafke, 2019; Malanski e Póvoa, 2021). È stato dimostrato che influenza l'efficienza dell'allocazione delle risorse nell'economia, incidendo sui nuovi investimenti e stimolando la crescita reale.

La ricerca in letteratura ha dimostrato che la corruzione in genere ostacola la crescita ostacolando la spesa per investimenti del governo e del settore privato, oltre a ridurre la l'efficacia dei servizi pubblici (Afonso e Rodrigues, 2022; Cieślik e Goczek, 2018; Malyniak et al., 2019). Sebbene vi sia un consenso generale sul fatto che la corruzione danneggi la crescita, la letteratura è ancora divisa su come la corruzione influenzi specificamente la crescita e l'entità dei suoi effetti diretti e indiretti sul tasso di crescita (Akrout, 2020; Yusof et al., 2023; Amoh et al., 2022). Zakaria et al. (2023), Gorsira et al. (2020) e Falisse e Leszczynska (2021) hanno sostenuto che è probabile che i dipendenti pubblici disonesti assegnino fondi in modo da consentire loro di accettare e nascondere tangenti. Alcuni altri studi hanno suggerito che questa preferenza per la corruzione può portare a concentrarsi su progetti grandi e specializzati come i grandi sistemi d'arma e i progetti di ingegneria civile (come missili e ponti), poiché questi progetti sono costosi e il loro esatto valore di mercato è difficile da determinare (Campos et al., 2021; Wang et al., 2022).

Gli studi hanno dimostrato che la corruzione mina la trasparenza, la responsabilità e l'equità nella governance. Sebbene possa produrre guadagni a breve termine o aggiustamenti nella spesa, le conseguenze a lungo termine possono essere gravi e dannose per la salute e lo sviluppo economico di un paese. Secondo alcuni studi, la corruzione porta a un aumento della spesa militare in percentuale del PIL e della spesa pubblica complessiva, superando le spese per la sanità e l'istruzione (Ali e Solarin, 2020; Dramane, 2021). A causa della mancanza di consenso sul fatto che la corruzione influenzi la relazione tra spesa pubblica e crescita del PIL – una sfida affrontata da molti paesi in via di sviluppo, compresi quelli della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS) – questo studio contribuisce alla discussione analizzando come la corruzione interagisce con diverse categorie di spesa per influenzare la crescita del PIL.

Analogamente, i conflitti violenti sono stati identificati come un fattore che ostacola la crescita economica e lo sviluppo di qualsiasi nazione. Il conflitto fa sì che una parte maggiore della spesa pubblica venga destinata alla sicurezza, sottraendo una quantità significativa di fondi ai settori produttivi e diminuendo la crescita economica reale. Vari studi hanno dimostrato che i conflitti possono avere effetti negativi sulla crescita economica e sullo sviluppo (Baddeley, 2011; Okunlola e Okafor, 2022). Inoltre, è stato riscontrato che i conflitti violenti e l'instabilità politica hanno un impatto sulla crescita reale (Mlachila e Ouedraogo, 2020). L'escalation dei conflitti violenti aumenta il costo del governo per garantire la sicurezza nazionale. Questa combinazione di conflitti violenti e corruzione ostacola l'impatto positivo della spesa pubblica sulla crescita reale. Pertanto, esaminare il ruolo moderatore dei conflitti violenti e della corruzione sull'impatto della spesa pubblica sulla crescita reale fornirebbe preziose informazioni per creare un ambiente favorevole per un'efficace governance e indirizzare le risorse verso investimenti produttivi, portando in ultima analisi a una maggiore crescita economica.

Ci sono crescenti preoccupazioni per l'impatto della spesa pubblica sulla crescita economica nei paesi dell'ECOWAS (Olaoye et al., 2020). Nonostante l'aumento della spesa pubblica, non c'è stata una crescita corrispondente dell'economia. La performance macroeconomica dell'ECOWAS è stata costantemente inferiore alle aspettative, nonostante gli obblighi politici di rafforzare le economie a livello sub-regionale. La Banca africana di sviluppo (ADB) ha osservato un aumento annuale della spesa pubblica, che può essere attribuito a fattori quali la crescita della popolazione, l'inflazione, gli aiuti esteri, gli alti livelli di insicurezza e i continui progressi.

Questo studio contribuisce al corpus di conoscenze esistente analizzando come la violenza e la corruzione moderano la spesa pubblica e l'effettiva crescita economica nell'area dell'ECOWAS. Fa luce sull'importanza di creare un ambiente che promuova una governance efficiente e indirizzi le risorse verso iniziative redditizie al fine di migliorare la crescita economica. La struttura del documento è la seguente: la sezione "Introduzione" fornisce un'introduzione, seguita da una rassegna della letteratura sulla relazione tra spesa pubblica e crescita economica in alcune nazioni dell'ECOWAS nella sezione "Revisione della letteratura". La sezione "Metodi" copre la metodologia e i dati, mentre la sezione "Risultati empirici e discussione" presenta i risultati empirici. L'articolo si conclude nella sezione "Conclusioni".

Revisione

della letteratura Il denaro speso dal governo per gestire le sue operazioni e promuovere lo sviluppo del paese è indicato come spesa pubblica (Fluvian, 2006; Drucker, 2007). Ad esempio, Fluvian (2006) definisce la spesa pubblica come qualsiasi spesa associata a mantenere i piani normativi governativi. Equipara anche la spesa pubblica alla spesa amministrativa totale, che fa parte della spesa complessiva del governo federale in Nigeria. Secondo Drucker (2007), la spesa pubblica è un bilancio stanziato sia per il capitale che per la spesa ricorrente per mantenere i piani amministrativi del governo, e questo sembra essere un problema significativo in Africa. Pertanto, la questione dell'efficacia della governance è garantire che le risorse pubbliche siano spese saggiamente mentre i beni e i servizi pubblici sono adeguatamente forniti.

Pertanto, la spesa pubblica è uno strumento cruciale che i governi utilizzano per controllare l'economia, in quanto svolge un ruolo significativo sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo (FMI, 2014; Oyadeyi et al., 2024a). C'è stato un acceso dibattito tra gli esperti economici sull'opportunità o meno che le autorità governative intervengano per affrontare i cambiamenti a breve termine nelle attività economiche. Molti studiosi, tra cui Solow, Baro e Keynes, hanno dato contributi significativi al campo dell'economia. Gli economisti classici si oppongono all'intervento del governo, mentre il pensiero keynesiano lo sostiene. Gli economisti classici e neoclassici considerano gli approcci monetari insufficienti a causa del notevole effetto di spiazzamento.

La scuola di pensiero keynesiana si opponeva alla prospettiva della scuola classica. Secondo la teoria keynesiana, la spesa pubblica può avere un impatto positivo sulla crescita economica. Pertanto, l'aumento della spesa pubblica porterà probabilmente a maggiori opportunità di lavoro, maggiore redditività e maggiori investimenti attraverso l'effetto moltiplicatore sulla domanda totale. Il costo del mantenimento del governo aumenta quindi la domanda aggregata, che a sua volta aumenta la produzione in base ai moltiplicatori di spesa. L'introduzione di nuove teorie della crescita ha ulteriormente sostenuto la tesi secondo cui le politiche fiscali possono migliorare la crescita economica. Queste nuove ipotesi di crescita suggeriscono che l'intervento pubblico durante la transizione verso l'equilibrio può avere sia effetti temporanei che potenziali influenze a lungo termine sulla crescita economica. Ciò differisce dal modello di crescita neoclassico proposto da Solow (1956), che non spiegava come il costo di gestione del governo potesse influire sulla crescita economica di lungo periodo.

Dal punto di vista dell'economia classica, neoclassica e keynesiana, ci sono opinioni diverse sulla spesa pubblica e sull'espansione economica. Gli economisti neoclassici, ad esempio, basano la loro analisi sul modello di crescita di Solow (1956) o sulla sua versione della crescita ideale, come formalizzato da Cass (1965) e Koopmans e Tjalling (1965) a seguito di una precedente convalida in Ramsey (1928). Credono che la spesa pubblica a lungo termine ostacoli la crescita economica. I neoclassici sostengono che la spesa pubblica porta all'effetto di spiazzamento. Quando c'è un disavanzo di bilancio, il Il governo può prendere in prestito denaro o aumentare le tasse, il che aumenta i costi di produzione, spinge verso l'alto i prezzi e riduce la domanda. Inoltre, la spesa pubblica diminuisce gli investimenti privati. D'altra parte, i sostenitori del keynesismo affermano che la spesa pubblica in realtà stimola la crescita economica aumentando la domanda aggregata, promuovendo la piena occupazione e altri fattori. Vedono la spesa pubblica come una forza esterna che altera la produzione totale.

Tuttavia, la letteratura sull'impatto della spesa pubblica sulla crescita economica globale è sempre più controversa e preoccupante. Alcuni studi (Solow, 1956; Huang, 2006; Magazzino, 2010; Dogan e Tang, 2006; Odubuasi et al., 2020; Ahuja e Pandit, 2022; Nguyen e Bui, 2022; Oyadeyi, 2023b; Tran, 2023) hanno trovato una correlazione forte e positiva tra spesa pubblica e crescita economica. D'altra parte, diversi altri studi (Gwartney et al., 1998; Schaltegger e Torgler, 2006; Mitchell, 2005; M'Amanja e Morrissey, 2005; Cammeraat, 2020; Ugochukwu e Oruta, 2021; Oyadeyi, 2023c; Shaddady, 2022) hanno riportato una correlazione negativa tra spesa pubblica e crescita economica. Allo stesso modo, lo studio di Poku et al. (2022) ha mostrato un'associazione positiva a breve termine tra spesa pubblica e crescita economica, mentre ulteriori ricerche hanno trovato associazioni favorevoli tra governance e sviluppo economico a lungo termine (Nhlangwini e Tleane, 2019; Aluthge et al., 2021; Oyadeyi, 2024a). Inoltre, l'analisi di Shafuda e De (2020) ha suggerito una relazione avversa a lungo termine tra spesa pubblica e crescita economica. Un recente sondaggio di Ramli et al. (2022), tuttavia, non ha trovato alcuna relazione di cointegrazione tra spesa pubblica e crescita economica.

Nel loro studio del 2012, Maitra e Mukhopadhyay hanno esaminato l'impatto della spesa pubblica sui settori della sanità e dell'istruzione sul PIL (interno lordo). prodotto da dodici nazioni dell'Asia e del Pacifico negli ultimi trent'anni. Hanno trovato una correlazione diretta tra la spesa del PIL per la sanità e l'istruzione, il che implica che investire nell'istruzione ha aumentato il PIL in alcune di queste nazioni. Inoltre, le spese sanitarie hanno contribuito alla crescita del PIL in alcune altre nazioni. Mokoena et al. (2020) hanno studiato la relazione tra spesa pubblica e crescita economica in Sudafrica. La revisione ha incorporato i test di causalità di Granger, la cointegrazione, i test VAR e ADF. Tuttavia, lo studio non ha trovato prove conclusive di una relazione causale tra spesa pubblica e crescita economica. Shafuda e Kumar De (2020) hanno anche esplorato l'impatto della spesa pubblica sugli indicatori di sviluppo del capitale umano in Namibia, come il miglioramento dei risultati sanitari, il successo accademico e la crescita del PIL nazionale. Utilizzando i dati delle serie temporali, lo studio ha rivelato un forte legame negativo a lungo termine tra benessere e spesa pubblica. Inoltre, Odubuasi et al. (2020) hanno utilizzato l'analisi di regressione per esaminare i dati delle serie temporali nel loro studio. La loro ricerca ha dimostrato che la spesa pubblica per la sicurezza e le infrastrutture ha influenzato in modo significativo l'espansione economica della Nigeria. Al contrario, la spesa pubblica per l'istruzione ha avuto un impatto minimo e negativo sulla crescita economica della Nigeria.

Cammeraat (2020) ha studiato il legame tra le strategie di consumo sociale e lo sviluppo economico, la disuguaglianza e la povertà in 22 Stati membri dell'Associazione europea, utilizzando modelli di regressione e un indice completo. I loro risultati hanno rivelato una correlazione negativa tra povertà e disuguaglianza con la spesa sociale pubblica complessiva, piuttosto che con la crescita del PIL. Aluthge et al. (2021) hanno esplorato l'impatto della spesa pubblica in Nigeria sulla crescita economica, distinguendo tra spese in conto capitale e spese ricorrenti utilizzando l'autoregressivo modello di ritardo distribuito (ARDL). Hanno osservato un significativo effetto positivo della spesa in conto capitale sulla crescita economica, mentre l'impatto della spesa ricorrente è stato trascurabile. Allo stesso modo, Ugochukwu e Oruta (2021) hanno analizzato le categorie di spesa pubblica in Nigeria dal 1981 al 2020, scoprendo che alcune componenti come la spesa sanitaria e per l'istruzione hanno influito negativamente sullo sviluppo economico, mentre la costruzione di strade e la ristrutturazione del debito hanno avuto un impatto minimo.

Ahuja e Pandit (2022) hanno studiato l'effetto della disparità di distribuzione del reddito sulla crescita economica nelle economie emergenti, evidenziando l'impatto positivo della spesa pubblica sulla sanità e l'istruzione, ma l'effetto minimo della spesa per la sicurezza sociale. Lo studio di Shaddadij (2022) ha rivelato una relazione non lineare tra spesa pubblica e crescita nella maggior parte dei paesi EECA, simile a un ciclo guidato dal credito. Nguyen e Bui (2022) hanno discusso la relazione avversa tra pubblico la gestione della corruzione e la crescita economica nelle nazioni asiatiche utilizzando la tecnica GMM.

Ramli et al. (2022) hanno esaminato la relazione tra la crescita economica dell'Algeria e la spesa pubblica per lo sviluppo del capitale umano, non trovando alcuna relazione di integrazione a lungo termine tra le due variabili, suggerendo che la crescita economica non può basarsi esclusivamente sulla spesa pubblica in presenza di corruzione. Poku et al. (2022) hanno evidenziato la correlazione positiva a breve termine tra spesa pubblica e crescita economica, insieme all'impatto significativo degli investimenti diretti esteri e della formazione lorda di capitale sia a breve che a lungo termine.

L'analisi di Tran (2023) si è concentrata sulla connessione tra la spesa pubblica per l'istruzione e la crescita economica nei paesi dell'ASEAN dal 1995 al 2018, utilizzando il modello di autoregressione vettoriale (VAR). Hanno concluso che la spesa pubblica per l'istruzione è correlata positivamente con l'economia crescita, sottolineando il ruolo della qualità dell'istruzione nel raggiungimento degli obiettivi di alfabetizzazione a lungo termine. Nel complesso, l'analisi della letteratura evidenzia prospettive diverse sulla relazione tra spesa pubblica e crescita economica, influenzate da fattori quali conflitti e corruzione.

L'influenza della corruzione sul nesso tra spesa pubblica e crescita economica

Molti studi hanno esaminato l'impatto della spesa pubblica sulla crescita economica. Tuttavia, non c'è ancora consenso in letteratura riguardo alla relazione tra i due. Dato l'elevato livello di corruzione nella regione dell'ECOWAS, è importante indagare su come la corruzione influisca su questa relazione. Diversi studi empirici hanno ipotizzato che la corruzione possa ridurre l'efficacia della spesa pubblica sulla crescita economica (Oyadeyi et al., 2024b; Dzhumashev, 2014; Keefer e Knack, 2007). In altre parole, la corruzione può avere un influenza significativa sull'impatto della spesa pubblica sull'espansione economica. Secondo Hodge et al. (2011), in 81 nazioni, la corruzione può effettivamente stimolare la crescita economica riducendo la spesa pubblica. Hodge et al. (2011) sono stati tra i primi a esaminare il ruolo della corruzione nella relazione tra spesa pubblica e crescita economica. Essi sostengono che sia la spesa pubblica che la corruzione ostacolano la crescita economica, ma la corruzione può mitigare in una certa misura gli effetti negativi della spesa.

Nan (2022) suggerisce che per sostenere la crescita economica, le nazioni dovrebbero stanziare fondi e lavorare in modo efficace per ridurre la corruzione. Tuttavia, la ricerca empirica non ha adeguatamente considerato il ruolo della corruzione nell'impatto della spesa pubblica sulla crescita economica. In particolare, d'Agostino et al. (2016) e Nan (2022) forniscono due prove empiriche non comuni che supportano la prima affermazione fatta da Hodge et al. (2011). Tuttavia, queste indagini sperimentali sono limitate in quanto concludono solo che la corruzione e la spesa pubblica possono interagire quando influenzano la crescita economica. Inoltre, la corruzione è un fattore che può influenzare la relazione tra spesa pubblica e crescita economica. La corruzione può indebolire o minare gli effetti positivi della spesa pubblica sulla crescita economica, agendo da moderatore negativo in questo contesto (Nguyen e Bui, 2022). Sulla base di quanto sopra, questo studio ipotizza che la corruzione abbia un effetto moderatore sulla relazione tra spesa pubblica e crescita economica nell'ECOWAS.

H 1 : Il controllo della corruzione migliora l'effetto della spesa pubblica sulla crescita economica .

L'influenza del conflitto sul nesso tra spesa pubblica e crescita economica

Il conflitto violento è un altro elemento che potrebbe mitigare l'effetto della spesa pubblica sulla crescita economica. Sono state proposte alcune idee per spiegare le origini e gli effetti dei conflitti armati. Secondo Kilcullen (2006), la teoria classica dell'insurrezione fornisce una comprensione del conflitto armato postulando che la causa primaria del conflitto è l'emergere di alternative che sovvertono l'ordine stabilito. Il Global Protection Cluster Group (2010) afferma che i conflitti armati generano la destabilizzazione, che a sua volta provoca lo sfollamento interno delle persone, il che significa che i cittadini sono costretti a fuggire dalle loro case a causa di alti rischi (perdita di vite umane, proprietà, investimenti e produzione, tra le altre cose). In tali circostanze, i funzionari statali non possono garantire l'esistenza degli abitanti con sufficiente protezione. Pertanto, tra le altre questioni, le persone colpite devono affrontare un basso tenore di vita, l'esposizione a infezioni mortali e la mancanza di capacità di impegnarsi in attività produttive.

Quindi, l'impatto di un conflitto violento potrebbe aumentare la spesa pubblica che potrebbe anche ostacolare la crescita economica di una nazione. Quando è presente un conflitto, la spesa pubblica può aumentare a causa della necessità di spese per la sicurezza e la difesa, l'aumento dell'indebitamento pubblico per finanziare gli sforzi di ricostruzione e la diminuzione degli investimenti esteri. Ciò distoglie un'enorme fetta della spesa pubblica dai settori produttivi dell'istruzione, della sanità, della ricerca e sviluppo e dell'agricoltura, tra gli altri. Ciò implica che un conflitto violento potrebbe moderare negativamente l'impatto della spesa pubblica sulla crescita economica nei paesi dell'ECOWAS, poiché la maggior parte dei paesi all'interno di questa regione è stata caratterizzata da continui conflitti violenti. Pertanto, è imperativo ipotizzare il ruolo moderatore del conflitto violento sulla spesa pubblica e sulla crescita economica tra i paesi dell'ECOWAS.

H 2 : L'aumento dell'incidenza dei conflitti riduce l'effetto della spesa pubblica sulla crescita economica .

In

questo studio, utilizziamo l'analisi dei dati panel per esplorare la relazione tra spesa pubblica e crescita reale nei paesi ECOWAS. Basandosi su precedenti ricerche di Sadorsky (2012), Adeyemi (2012) e Oyadeyi et al. (2024c), il nostro studio stima l'impatto della spesa pubblica sulla crescita reale utilizzando la funzione di produzione come base. Seguendo l'approccio di Adeyemi (2012), la spesa pubblica totale funge da proxy per la spesa pubblica e ci consente di esaminare il suo effetto sulla crescita economica. Pertanto, il nostro articolo segue la metodologia di Sadorsky (2012) e Adeyemi (2012) con alcuni aggiustamenti al fine di studiare l'effetto della spesa pubblica sulla crescita reale nei paesi dell'ECOWAS.

Nell'ambito della produzione delineato nell'Eq. (1), l'output ( Y ) è descritto come una funzione della spesa pubblica (GE), del capitale ( K ) e del lavoro ( L ):

$${Y}_{{it}}=f\left({{GE}}_{{it}},{K}_{{it}},{L}_{{it}}\right).$$

(1)

Y sta per reddito, GE è la spesa pubblica, K e L rappresentano rispettivamente il capitale e il lavoro.

Quindi adattiamo l'Eq. (1) per diventare un modello lineare dichiarato nella forma logaritmica come segue:

$${{PIL}}_{{it}}=f\left({{GE}}_{{it}},{{COR}}_{{it}},{{FER}}_{{it}},{{CONF}}_{{it}},{{INTR}}_{{it}}\right).$$

(2)

Nell'Eq. (2), il PIL denota il prodotto interno lordo che è il proxy per la crescita economica reale, COR rappresenta la corruzione, FER e CONF stanno rispettivamente per tasso di cambio estero e conflitto violento e INTR sono i termini interattivi.

L'equazione (2) può essere ulteriormente ampliata come segue:

$$\displaystyle{{Y}_{{it}}={{\rm{\alpha }}}_{i}+{{\delta }}_{{it}}+{\beta }_{1i}{{GE}}_{{it}}+{\beta }_{2i}{{FER}}_{{it}}+{\beta }_{3i}{{CON}}_{{it}}+{\beta }_{4i}{{COC}}_{{it}}+{\beta }_{5i}{{INTR}}_{{it}}+{\rm{\varepsilon }}}_{{it}}.$$

(3)

dove t = 1,..., n ; T sta per il periodo e ogni paese del pannello, mentre ε rappresenta il termine di errore stocastico. i = 1,..., N , rappresenta ogni paese nel pannello. Inoltre, i parametri ɑ i e ẟ i forniscono rispettivamente un effetto fisso specifico per paese e una tendenza deterministica.

L'equazione (3) si basa sul modello keynesiano, che spiega come la spesa pubblica stimoli la crescita economica attraverso la domanda aggregata. Secondo il modello keynesiano, la spesa pubblica determina il livello di produzione, l'occupazione e l'inflazione (Wray, 2007). Questo è il motivo per cui si include la spesa pubblica (GE) nell'Eq. (3). Allo stesso modo, l'uso del tasso di cambio estero (FER) è giustificato dal modello di Mundell-Fleming, che spiega come il tasso di cambio possa influenzare la bilancia commerciale e il tasso di crescita di un'economia aperta. Dimostra come l'equilibrio tra la domanda e l'offerta di beni, denaro e attività estere possa stimolare la produzione di un'economia (Sarantis, 1986).

Inoltre, la teoria di Collier-Hoeffler dell'avidità e del rancore spiega perché il conflitto violento (CON) è cruciale in un modello di crescita. Evidenzia come i conflitti violenti distorcano la crescita economica distruggendo il capitale fisico e umano. L'argomento principale è che il conflitto violento devia le risorse dalle attività produttive a quelle improduttive, scoraggiando gli investimenti e il commercio e minando la stabilità sociale e politica (Thies e Baum, 2020). Inoltre, la teoria dell'istituzione estrattiva fornisce informazioni di base sulla ruolo svolto nel modello di crescita.

Inoltre, la teoria dell'avidità e del rancore di Collier-Hoeffler sostiene che le guerre civili ostacolano la crescita economica. I conflitti violenti (CON) possono distorcere la crescita economica distruggendo il capitale fisico e umano, deviando le risorse dalle attività produttive a quelle improduttive, scoraggiando gli investimenti e il commercio e minando la stabilità sociale e politica (Thies e Baum, 2020). Per promuovere la crescita economica, la teoria delle istituzioni inclusive ed estrattive postula che le istituzioni dovrebbero essere inclusive. Ciò significa che le istituzioni devono promuovere la partecipazione, la rappresentanza, la concorrenza e i diritti della maggioranza della popolazione, proteggendo e facendo rispettare gli interessi del pubblico (Saha e Sen, 2021). Questo è il motivo per cui la corruzione (COR) è inclusa nell'Eq. (3).

Inoltre, la corruzione può fungere da "grasso" o "sabbia" nel settore pubblico, a seconda della qualità della governance e delle dimensioni della il governo (Afonso e de Sá Fortes Leitão Rodrigues, 2022). Allo stesso modo, la spesa pubblica può avere un impatto diverso sulla domanda e sull'offerta dell'economia, a seconda del livello e della natura del conflitto e dell'instabilità (Dalyop, 2019; Bar-Nahum et al., 2020). La spesa pubblica può avere un impatto positivo o negativo sulla crescita economica, a seconda che promuova o ostacoli l'efficienza e la produttività dell'economia. La teoria schumpeteriana della distruzione creativa (Saha e Sen, 2021) e la teoria di Collier-Hoeffler dell'avidità e del rancore (Spagnol, 2019) spiegano le basi delle variabili di interazione tra corruzione e costo della governance (COR*TGE), conflitto violento e costo della governance (CONF*TGE) e corruzione e conflitto violento (COR*CONF).

Utilizziamo tecniche di cointegrazione panel per studiare l'effetto della spesa pubblica sulla crescita reale per i 15 paesi dell'ECOWAS. Questo studio ha scelto queste tecniche Perché la stima dalle sezioni trasversali delle serie temporali possiede più gradi di libertà e ha un'efficienza maggiore rispetto alla stima da una singola serie temporale. Inoltre, le tecniche di cointegrazione a pannelli sono utili quando la dimensione della serie temporale di ciascuna sezione trasversale è breve. L'analisi empirica di questo studio è la seguente: (i) lo studio ha condotto il test della radice unitaria per verificare la stazionarietà delle variabili, (ii) lo studio ha anche verificato la relazione a lungo termine tra le variabili utilizzando il test di cointegrazione, (iii) lo studio ha esaminato l'effetto della spesa pubblica sulla crescita reale utilizzando la tecnica della cointegrazione a pannello, e iv) l'articolo ha esaminato l'effetto marginale dei ruoli di moderazione della corruzione e del conflitto utilizzando l'approccio in Okunlola e Ayetigbo (2022), Akinlo e Okunlola (2022) e Okunlola (2022).

Per stimare le relazioni di lungo periodo nell'Eq. (3), lo studio impiega il minimo ordinario dinamico quadrati (DOLS) e tecniche dei minimi quadrati ordinari completamente modificati (FMOLS). Entrambi i metodi correggono i problemi di correlazione seriale ed endogeneità che sorgono quando si utilizza il metodo dei minimi quadrati ordinari a pannello (POLS) su variabili non stazionarie. Il DOLS stima l'equazione di cointegrazione aggiungendo alla regressione OLS i lead e i lag delle variazioni nelle variabili esplicative. Questo viene fatto per eliminare i problemi di correlazione seriale e di endogeneità. L'FMOLS stima l'equazione di cointegrazione modificando la regressione OLS con un termine di correzione che tiene conto dei problemi di correlazione seriale ed endogeneità (vedi Bhardwaj et al., 2022; Khan et al., 2019).

Fonti dei dati e misurazione

Il documento ha utilizzato dati secondari che vanno dal 1999 al 2021. Inizialmente, il documento ha ottenuto dati sulla spesa pubblica (% del PIL) e sui tassi di cambio dal World Development Indicators (WDI) della Banca Mondiale. I dati sulla corruzione (COR) sono stati raccolti anche dal World Governance Indicator (WGI) della Banca Mondiale. L'indice di controllo della corruzione varia da -2,5 (debole) a 2,5 (forte) ed è derivato da varie fonti, tra cui sondaggi condotti tra famiglie, imprese ed esperti (Banca Mondiale, 2023). Inoltre, i dati sui conflitti (CONF) provengono dai Major Episodes of Political Violence (MEPV), 1946-2015, disponibili nel database del Center for Systemic Peace (vedi Okunlola e Okafor, 2022). I valori della scala di conflitto (CONF) utilizzati vanno da 1 (il più basso) a 10 (il più alto) per ogni MEPV, mentre 0 indica l'assenza di episodi. L'ambito dei paesi è composto da quindici (15) paesi dell'ECOWAS, sei (6) dei quali sono sotto la Zona Monetaria dell'Africa Occidentale (WAMZ), mentre otto (8) di loro sono sotto l'Unione Economica e Monetaria dell'Africa Occidentale (WAEMU). I paesi dell'ECOWAS comprendono la Repubblica del Benin, il Burkina Faso, Capo Verde, il Gambia, il Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Costa d'Avorio, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Togo. Da questo elenco, Gambia, Ghana, Guinea, Liberia, Nigeria e Sierra Leone sono sotto WAMZ, mentre Repubblica del Benin, Burkina Faso, Guinea-Bissau, Costa d'Avorio, Mali, Niger, Senegal e Togo sono sotto WAEMU.

Risultati empirici e discussione

Uno sguardo alla spesa pubblica e alla crescita reale nell'ECOWAS

La tendenza della spesa pubblica nell'ECOWAS è leggermente aumentata nei periodi di studio. Sebbene l'aumento sia apparso contenuto, c'è stato un aumento significativo della spesa pubblica nell'ECOWAS. Ad esempio, la quota media della spesa pubblica rispetto al PIL della regione era più bassa, pari a circa il 10,7% nel 1999 (cfr. figg. 1 e 2). È aumentato a circa il 13% nel 2021, indicando un aumento marginale della spesa pubblica. L'aumento è più evidente nelle Figg. 1B e 2 della spesa pubblica (% del PIL) è passato da una media dell'11,4% dal 1990 al 2009 a una media del 12,7% tra il 2010 e il 2021. Durante i periodi di studio, la spesa pubblica è stata del 19,7% e del 17,3% rispettivamente in paesi come Capo Verde e Niger. Tuttavia, tra il 1999 e il 2021 la Nigeria e il Gambia hanno registrato la spesa pubblica media più bassa in percentuale del PIL (cfr. figg. 3 e 4). Alcuni dei fattori responsabili di questo aumento della spesa pubblica includono l'inflazione degli input utilizzati nella produzione di beni del settore pubblico (Buchanan, 1989), la spesa per la sicurezza e l'esercito (Alesina et al., 1995), l'incertezza economica (Iheoma, 2022), l'aumento della domanda di beni pubblici come strade, comunicazioni, energia, difesa, istruzione, sanità e altre infrastrutture che integrano le attività produttive del settore privato (Alimi, 2018).

Spesa pubblica media (in percentuale del PIL) e tasso di crescita del PIL nell'ECOWAS (1999-2021).

Questa figura mostra la crescita media della spesa pubblica in percentuale del PIL rispetto al tasso di crescita del PIL reale tra il 1999 e il 2009 e il 2010-2021 nell'ECOWAS. Fonte: Realizzato dagli autori sulla base dei dati di WDI.

Questa

figura mostra la spesa pubblica totale media in percentuale del PIL tra i paesi dell'ECOWAS. Fonte: Realizzato dagli autori sulla base dei dati di WDI.

Questa

figura mostra la spesa pubblica media in percentuale del PIL per paese nell'ECOWAS. Fonte: Realizzato dagli autori sulla base dei dati di WDI.

Immagine a grandezza naturale

Allo stesso modo, la crescita economica reale media è stata più alta in Ghana e Burkina Faso, con una media rispettivamente del 5,7% e del 5,6% (vedi Figg. 5 e 6). Alcune delle ragioni citate per questa crescita includono, tra le altre, le riforme economiche, gli afflussi di aiuti e la riduzione del debito, la diversificazione dell'economia, lo sviluppo del capitale umano e l'innovazione (Banca Mondiale, 2023; Gruppo imprenditoriale di Oxford, 2022; Banca africana di sviluppo, 2019).

Questa figura mostra il tasso medio di crescita del PIL per paese tra i paesi dell'ECOWAS. Fonte: Realizzato dagli autori sulla base dei dati di WDI.

Questa figura mostra il tasso medio di crescita del PIL per paese nell'ECOWAS. Fonte: Realizzato dagli autori sulla base dei dati di WDI.

In

questo articolo, abbiamo condotto tre tipi di test delle radici unitarie per valutare il grado di integrazione di variabili, sia al loro livello iniziale che dopo aver preso le loro prime differenze. Questi test includono l'approccio di Im et al. (2003), i test di Fisher utilizzando la metodologia Dickey-Fuller (ADF) aumentata (1979) e i test sviluppati da Phillips e Perron (1988). Questi test rientrano nella seconda categoria, presupponendo che la radice delle singole unità elabori attraverso la sezione trasversale dei dati. In tutti questi test, l'ipotesi nulla assume la presenza di una radice unitaria, mentre l'ipotesi alternativa ne suggerisce l'assenza. Inoltre, è importante notare che l'analisi presuppone che le regressioni di test includano un'intercetta ma non incorporino alcuna tendenza deterministica. Infine, il numero di ritardi viene determinato automaticamente utilizzando il criterio di informazione di Schwarz (SIC). I risultati di questi test unitari sono presentati nella Tabella 1.

La tabella 1

indica che, a livello, vi è un radice unitaria per Conflict (CONT) e i suoi termini interattivi CONF*TGE e COR*CONF serie di dati del pannello. Al contrario, altre variabili sono stazionarie dopo la prima differenziazione, il che implica che sono integrate di ordine uno, I (1).

Questo

articolo ha utilizzato le valutazioni di cointegrazione di Pedroni (1999, 2004) per studiare le relazioni a lungo termine in un panel di dati diversificato. Pedroni (2004) ha introdotto una serie di sette test statistici che si dividono in due categorie di test di cointegrazione. La prima categoria include quattro statistiche specifiche del pannello: la statistica v, la statistica rho, la statistica PP e la statistica ADF. Queste statistiche sono organizzate in base all'aspetto all'interno della dimensione e considerano i coefficienti autoregressivi standard osservati nei diversi paesi. La seconda categoria è composta da tre statistiche di gruppo: la statistica rho, la statistica PP e la statistica ADF. Questi test sono classificati sotto l'aspetto interdimensionale e si basano sui coefficienti autoregressivi individuali specifici per ciascun paese all'interno del panel. L'ipotesi nulla afferma che non c'è cointegrazione (\({{\rm {H}}}_{0}:{\sigma }_{i}=1\)), mentre l'ipotesi alternativa suggerisce la presenza di cointegrazione tra le variabili. I test di cointegrazione panel di Pedroni (2004) sono eseguiti utilizzando i residui ottenuti dall'Eq. (4), e questi residui stimati sono definiti come segue:

$$\displaystyle{\varepsilon }_{{it}}={\sigma }_{i}{\varepsilon }_{{it}}+{\omega }_{{it}}.$$

(4) Lo

studio assume che i test vengano eseguiti con intercette individuali e trend deterministici. Sono stati stimati quattro modelli; il primo è il modello di base, quindi l'interazione tra corruzione e spesa pubblica (COR*TGE), l'interazione tra conflitti e spesa pubblica (CONF*TGE) e l'ultimo è l'interazione tra conflitti e corruzione (CONF*COR). Pertanto, i risultati dei test per l'insieme di dati per i modelli sono riportati nella Tabella 2.

La tabella 2

indica che il modello di base ha quattro variabili cointegranti con un livello di significatività del 5%. Il modello II ha sei variabili cointegranti, il modello III ne ha cinque e il modello IV ha anche quattro variabili cointegranti, tutte con un livello di significatività del 5%. Questi risultati confermano la presenza di cointegrazione a lungo termine tra le variabili nei modelli.

Stime di lungo periodo per l'ECOWAS

Abbiamo stimato la relazione a lungo termine descritta nell'Eq. (3), con il PIL reale come variabile dipendente. Il modello includeva diverse variabili indipendenti, come la spesa pubblica totale, il tasso di cambio, la corruzione, i conflitti e le variabili di interazione. Quando si lavora all'interno di un quadro di stima del panel, è importante notare che l'ordinario quadrato (OLS) può mostrare una distorsione asintotica e la distribuzione può essere influenzata da parametri di disturbo. Per risolvere questo problema, abbiamo utilizzato gli approcci dei minimi quadrati ordinari completamente modificati (FMOLS) e dei minimi quadrati ordinari dinamici (DOLS), come proposto da Pedroni (2001, 2004), per stimare i coefficienti strutturali a lungo termine delineati nell'Eq. (3). FMOLS utilizza un metodo non parametrico per gestire i problemi di endogeneità e correlazione seriale, mentre DOLS utilizza un approccio parametrico. Poiché le nostre variabili sono trasformate logaritmicamente, i coefficienti derivati dalla relazione di cointegrazione a lungo termine possono essere interpretati come elasticità a lungo termine. I risultati delle nostre stime a lungo termine sono presentati nella Tabella 3.

La

tabella 3 dimostra una relazione positiva e statisticamente significativa tra la spesa pubblica totale e il PIL reale. Nel modello di base, l'analisi DOLS rivela un coefficiente di 0,513 per la spesa pubblica, indicando un impatto positivo sulla crescita economica. In particolare, un aumento dell'1% della spesa pubblica porta a un aumento del 51,3% del PIL reale. In tutti i modelli, i coefficienti per la spesa pubblica rimangono positivi, il che significa che l'aumento della spesa da parte dei governi migliora la crescita economica nei paesi dell'ECOWAS. Come accennato in precedenza, l'impatto della spesa pubblica sulla crescita economica varia, da positivo a negativo o neutro. Sul lato positivo, la spesa pubblica può stimolare la crescita economica attraverso vari mezzi. Ad esempio, gli investimenti in infrastrutture, come strade, ponti, porti e aeroporti, forniscono il quadro fisico e istituzionale necessario per consentire alle imprese di prosperare ed espandersi (Ansar et al., 2016; Zhang e Ji, 2018; Du et al., 2022; Ziolo, 2022).

Analogamente, gli investimenti pubblici in l'istruzione e la formazione possono migliorare la produttività della forza lavoro, con conseguente maggiore crescita economica e migliori prospettive di lavoro (Kousar et al., 2023; Li, 2022; Oyadeyi, 2024b; Kampelmann et al., 2018). Inoltre, i finanziamenti governativi per la ricerca e lo sviluppo promuovono l'innovazione, portando alla creazione di nuovi prodotti e tecnologie che guidano la crescita economica (Raghupathi e Raghupathi, 2019; Bellucci et al., 2019). Inoltre, la spesa pubblica per i programmi di assistenza sociale come l'assistenza sanitaria e la sicurezza sociale può aiutare a ridurre la povertà e la disuguaglianza, promuovendo una forza lavoro più stabile e produttiva (Corlet Walker et al., 2021; Cammeraat, 2020; Marshall, 1994).

Ciononostante, va notato che la spesa pubblica può anche avere effetti negativi sulla crescita economica, in particolare se non è gestita in modo efficace. In primo luogo, l'eccessivo indebitamento da parte del governo per finanziare le sue spese può spiazzare gli investimenti privati, con conseguente aumento dei tassi di interesse e riduzione della crescita economica (Thia, 2020; Chien et al., 2022; Traum e Yang, 2015). Inoltre, se la spesa pubblica è dispendiosa o disallineata, può avere un impatto minimo sulla crescita economica e potrebbe persino portare a un calo della produttività (Wuyts, 2020; Abbott e Jones, 2021; Shaddady, 2022). Inoltre, al fine di finanziare la spesa pubblica, potrebbe essere necessario aumentare le tasse, il che può ridurre gli incentivi al lavoro e agli investimenti, riducendo così la crescita economica. Sulla base dei risultati di questo studio, possiamo concludere che la spesa pubblica influenza positivamente il PIL reale in ECOWAS.In questo studio viene esaminato l'impatto della corruzione e dei conflitti sulla crescita reale nei paesi ECOWAS. La tabella 3 presenta il risultato, mostrando un coefficiente negativo per il controllo della corruzione. Ciò suggerisce che una diminuzione del livello di corruzione (ad esempio, da forte a debole) aumenterà effettivamente l'economia crescita. Questo risultato contraddice l'aspettativa iniziale, che era che un controllo più forte della corruzione avrebbe stimolato la crescita economica (Saha e Sen, 2021). Si ritiene inoltre che la corruzione possa facilitare o ostacolare il funzionamento del settore pubblico, a seconda della qualità della governance e delle dimensioni del governo (Afonso e de Sá Fortes Leitão Rodrigues, 2022). Studi precedenti hanno sostenuto che la corruzione può aiutare a ridurre le inefficienze burocratiche e le leggi rigide, in particolare nei paesi con istituzioni deboli (Méon e Weill, 2010; Houston, 2007; Leff, 1964).

Per quanto riguarda la variabile conflitto, la Tabella 3 mostra che il coefficiente è positivo e significativo, ad eccezione del modello IV (che coinvolge l'interazione tra corruzione e conflitto), dove è negativo. L'indice di conflitto, come spiegato nella sezione "Fonti dei dati e misurazione", indica che un aumento dei conflitti porterebbe a un aumento dei crescita economica nella regione ECOWAS. Sebbene ci siano più studi a sostegno degli impatti negativi dei conflitti, l'aspettativa in questo studio era di un impatto negativo dei conflitti violenti. L'idea è che il conflitto possa anche fungere da catalizzatore per la crescita economica, riducendo i costi di transazione e facilitando le attività commerciali nei paesi con una governance inadeguata, come quelli dell'ECOWAS. Uno studio di Guidolin e La Ferrara (2010) ha ulteriormente dimostrato l'effetto positivo del conflitto sulla crescita economica.

Il nesso spesa pubblica-crescita economica reale dipende dalla corruzione o dai conflitti?

Caso I

La tabella 3 mostra che tutte le variabili interattive influenzano in modo significativo il PIL reale. Ad esempio, nel modello II, il coefficiente di interazione tra la corruzione e l'approssimazione della spesa pubblica è positivo. Questo segno positivo indica un'interazione complementare (Cohen et al., 2003; Okunlola e Ayetigbo, 2022; Akinlo e Okunlola, 2022). In altre parole, un aumento del valore del moderatore (in questo caso, il controllo della corruzione) aumenterà l'impatto della variabile esplicativa (spesa pubblica) sulla variabile spiegata (crescita economica) (Cartwright et al., 2018; Okunlola e Ayetigbo, 2022; Akinlo e Okunlola, 2022). Ciò implica che un controllo più forte della corruzione, misurato dall'indice di controllo della corruzione, aumenterà l'effetto della spesa pubblica (GE) sulla crescita economica nella regione dell'ECOWAS. È vero anche il contrario, dove un controllo più debole della corruzione ridurrà questo effetto.

Un livello inferiore di corruzione può portare a una riduzione degli sprechi e delle perdite di risorse pubbliche, a un miglioramento della qualità e dell'accesso ai servizi pubblici e a una maggiore fiducia e responsabilità nel governo. La corruzione ha il potenziale per influenzare ulteriormente l'impatto della spesa pubblica sulla crescita economica. Quando c'è può aumentare l'impatto della spesa pubblica sulla crescita economica riducendo gli sprechi e le perdite nella governance. Il controllo della corruzione può anche migliorare la qualità e l'accesso ai servizi pubblici. D'altro canto, la corruzione crea un ambiente di incertezza, che scoraggia gli investimenti esteri e ostacola la crescita economica. I paesi con alti livelli di corruzione sono considerati più a rischio, il che rende gli investitori stranieri meno propensi a investire. Di conseguenza, la crescita economica si riduce perché il governo non è in grado di attrarre gli investimenti esteri necessari per lo sviluppo economico.

Caso II

Il risultato del modello III nella Tabella 3 mostra anche che l'interazione tra conflitto e spesa pubblica è negativa e statisticamente significativa sia per le stime FMOLS che per quelle P-OLS. Questa interazione negativa indicata come interazione tampone (Cohen et al., 2003; Okunlola e Ayetigbo, 2022; Akinlo e Okunlola, 2022), significa che un aumento del valore del moderatore (in questo caso, il conflitto) aumenterà l'impatto della variabile esplicativa (spesa pubblica) sulla variabile spiegata (crescita economica) (Cartwright et al., 2018; Okunlola e Ayetigbo, 2022; Akinlo e Okunlola, 2022). In altre parole, un aumento unitario dei conflitti, in particolare il peggioramento dei conflitti, ridurrà l'effetto della spesa pubblica (GE) sulla crescita economica nella regione dell'ECOWAS. Ciò implica che la sicurezza e l'ordine sarebbero interrotti, con un conseguente impatto negativo sulla crescita economica e una riduzione dell'efficacia della spesa pubblica (GE).

Durante i periodi di conflitto, la spesa pubblica può aumentare a causa della necessità di spesa per la sicurezza e la difesa, l'aumento dell'indebitamento pubblico per gli sforzi di ricostruzione e la diminuzione degli investimenti esteri. Questi fattori possono avere un effetto negativo sulla crescita economica. Inoltre, la natura e l'intensità del conflitto possono influenzare l'effetto della spesa pubblica sulla crescita economica. Ad esempio, in una società post-bellica, la spesa pubblica può essere inizialmente elevata a causa della necessità di sforzi di ricostruzione e riconciliazione. Tuttavia, con il ripristino della stabilità e l'aumento degli investimenti esteri, la spesa pubblica può diminuire nel tempo. Inoltre, la misura in cui il conflitto modera la relazione tra spesa pubblica e crescita economica può dipendere dalla capacità istituzionale del governo di gestire il conflitto. Se il governo è in grado di gestire efficacemente il conflitto e di ridurre al minimo il suo impatto negativo sulla crescita economica, allora l'effetto della spesa pubblica sulla crescita economica potrebbe essere meno significativo.

Caso III

Il risultato del modello IV nella Tabella 3 mostra anche un termine interattivo negativo tra conflitto e corruzione, che può essere indicato come Interazione buffering. Possiamo dire che se il moderatore (in questo caso, la lotta alla corruzione) diventa più forte, renderà più forte l'effetto della variabile esplicativa (conflitto) sulla variabile spiegata (crescita economica) (Cartwright et al., 2018; Okunlola e Ayetigbo, 2022; Akinlo e Okunlola, 2022). In altre parole, un controllo più forte della corruzione ridurrà l'impatto dei conflitti sulla crescita economica nella regione dell'ECOWAS e viceversa. Tuttavia, vale la pena notare che la corruzione è generalmente elevata e la crescita economica è bassa rispetto ad altre regioni della regione ECOWAS. D'altra parte, ciò significa anche che un peggioramento del conflitto, indicato da un aumento unitario dell'indice di conflitto, riduce l'impatto del controllo della corruzione sulla crescita economica. A causa della mancanza di responsabilità e trasparenza nelle operazioni governative, nonché della necessità per i funzionari governativi di utilizzare la loro posizione e il loro potere per mantenere il controllo sulle risorse, La corruzione può peggiorare in una società in cui i conflitti sono diffusi. Di conseguenza, la corruzione può destabilizzare ulteriormente la società e alimentare i conflitti. Se combinata con i conflitti, la corruzione può anche portare a un calo degli investimenti esteri, a una riduzione delle entrate governative e a un aumento della spesa pubblica per la difesa e la sicurezza, indebolendo ulteriormente l'economia. Inoltre, l'interazione tra corruzione e conflitto può creare un circolo vizioso, poiché la mancanza di crescita economica può alimentare ulteriore corruzione e conflitti. Inoltre, l'assenza di opportunità e la percezione di ingiustizia possono aumentare la probabilità di disordini sociali e violenza. Allo stesso tempo, le pratiche di corruzione possono erodere la legittimità del governo e ridurre la sua capacità di affrontare le cause profonde dei conflitti.

Il caso di studio dei paesi WAMZ e UEMOA

I WAMZ e l'UEMOA sono iniziative regionali per l'integrazione economica e monetaria nell'Africa occidentale. Sei I paesi membri hanno creato la WAMZ nel 2000 (vedi Tabella A), mentre otto paesi membri hanno istituito l'UEMOA nel 1994 (vedi Tabella A). I risultati delle tabelle 4 e 5 dimostrano che la spesa pubblica ha un impatto significativo e positivo sulla crescita economica reale sia nei paesi WAMZ che in quelli dell'UEMOBA. Ciò supporta l'affermazione della scuola keynesiana secondo cui la spesa pubblica stimola la crescita economica aumentando la domanda aggregata. Inoltre, questi risultati sono in linea con i risultati dello studio per la regione ECOWAS, come presentato nella Tabella 3.

I

coefficienti di spesa pubblica nei modelli di base sono inferiori rispetto ai modelli con termini interattivi (cfr. tabelle 3-5). Un coefficiente più basso implica che l'effetto della spesa pubblica sulla crescita economica è più debole in assenza di interazione tra spesa pubblica e corruzione, o tra spesa pubblica e conflitti. Il coefficiente di corruzione mostra un segno negativo sia per i paesi WAMZ che per quelli WAEMU (vedi Tabelle 4 e 5), che è coerente con il risultato mostrato nella Tabella 3. Ciò indica che una riduzione di un'unità nel controllo della corruzione porterà a un aumento della crescita economica. Inoltre, il coefficiente di conflitto mostra segni variabili a seconda della tecnica di analisi.

In che modo la corruzione e i conflitti moderano l'effetto della spesa pubblica sulla crescita economica

Nelle tabelle 4 e 5, le variabili interattive hanno un impatto significativo sul PIL reale. Ad esempio, nel caso (I) modello II, il coefficiente della variabile interattiva della corruzione e della spesa pubblica è positivo (cfr. tabelle 4 e 5). Questo risultato è simile a quello della Tabella 3. Ciò suggerisce che in ECOWAS, WAMZ e WAEMU, un aumento di un'unità nel controllo della corruzione , che significa un maggiore controllo della corruzione, aumenterà l'effetto della spesa pubblica (GE) sulla crescita economica nella regione ECOWAS e viceversa. Più i paesi membri dell'ECOWAS, della WAMZ e dell'UEMOA sono in grado di controllare la corruzione, più efficace ed efficiente è la spesa pubblica per la crescita economica. Tuttavia, per il modello del caso (II) (III), la variabile interattiva dei conflitti e della spesa pubblica mostra segni variabili (cfr. tabelle 4 e 5). Questo risultato non è statisticamente significativo nei paesi WAMZ, in particolare per le stime DOLS e FMOLS. I segnali dei termini interattivi del conflitto e della spesa pubblica sono positivi nell'UEMO, contrariamente al risultato nell'ECOWAS. Il segno positivo del termine interattivo implica un'interazione complementare. Ciò significa che un aumento di un'unità di conflitto, che indica un peggioramento del conflitto, aumenterà l'effetto della spesa pubblica (GE) sulla crescita economica nel regione ECOWAS e viceversa. Ciò è contrario alle aspettative a priori e può essere dovuto alla bassa incidenza di conflitti nella regione dell'UEMOA rispetto alla WAMZ. Ad esempio, durante il periodo di studio, la Nigeria, membro di WAMZ, ha sperimentato un'alta incidenza di conflitti sotto forma di insurrezioni di Boko Haram, militanza e crisi politico-etniche.

Nel modello del caso (III) (IV), la variabile interattiva del conflitto e della corruzione mostra segni variabili. Tuttavia, lo studio si baserà sui risultati delle stime DOLS, che sono considerate la tecnica più avanzata. Il termine interattivo di conflitto e corruzione è positivo, indicando un'interazione complementare. Ciò è contrario alle aspettative a priori. L'interazione complementare significa che un aumento di un'unità nel controllo della corruzione – che significa un controllo più forte della corruzione – peggiorerà l'impatto del conflitto sulla crescita economica nelle regioni WAMZ e WAEMU e viceversa. Tuttavia, nella regione ECOWAS, hanno un'interazione tampone, che si allinea con le aspettative a priori.

Conclusione

L'effetto della spesa pubblica sulla crescita economica può essere positivo o negativo, a seconda di come vengono utilizzati i fondi. In questo studio, sosteniamo l'idea che la spesa pubblica abbia un effetto positivo sulla crescita reale nei paesi dell'ECOWAS. La spesa pubblica svolge un ruolo cruciale nel modello di crescita economica. Ad esempio, un governo ben funzionante può fornire beni e servizi pubblici essenziali, come infrastrutture, istruzione e assistenza sanitaria, necessari per la crescita economica.

Inoltre, l'efficacia e l'efficienza della spesa pubblica dipendono dal modo in cui vengono utilizzati i fondi. L'uso dei fondi può essere influenzato dalla corruzione e dai conflitti. Da questo studio è emerso che la corruzione e i conflitti moderano l'effetto della spesa pubblica crescita economica. Un controllo più rigoroso della corruzione migliorerà l'efficacia e l'efficienza della spesa pubblica per la crescita economica nelle regioni ECOWAS, WAMZ e UEMOA. Un livello più elevato di conflitto, d'altra parte, ridurrà l'efficacia e l'efficienza della spesa pubblica nello stimolare la crescita economica nella regione dell'ECOWAS e viceversa. Tuttavia, questo non è il caso di WAMZ e WAEMU. Infine, un controllo più forte della corruzione ridurrà l'impatto dei conflitti sulla crescita economica nell'ECOWAS e viceversa. Questi risultati suggeriscono che una spesa pubblica ben gestita può avere un contributo positivo alla crescita economica. Pertanto, i governi dei paesi dell'ECOWAS dovrebbero dare priorità alla trasparenza e alla responsabilità nelle loro operazioni. Ritenere i funzionari governativi responsabili delle loro azioni, promuovere politiche di governo aperte e rendicontare in modo trasparente la spesa pubblica possono aiutare in questo senso. Inoltre i governi dei paesi dell'ECOWAS dovrebbero lottare per la stabilità e la prevedibilità. Ciò può essere realizzato promuovendo la stabilità politica, garantendo lo Stato di diritto e creando un ambiente favorevole alle imprese che attragga gli investimenti.

Disponibilità dei dati

I dati sono disponibili su richiesta.

  • Riferimenti Abbott A, Jones P (2021) La ciclicità della spesa pubblica per gli aiuti esteri: consapevolezza degli elettori in tempi "buoni" e in "cattivi". Scelta pubblica 186(1):97–117. https://doi.org/10.1007/s11127-019-00757-6

    Articolo Google Scholar

  • Adeyemi OO (2012) Corruzione e amministrazione del governo locale in Nigeria: un discorso sulle questioni fondamentali. Eur J Sustain Dev 1(2):183–183

    Articolo Google Scholar

  • Afonso A, de Sá Fortes Leitão Rodrigues E (2022) Corruzione e crescita economica: il La dimensione del governo è importante? Econ Change Restruct 55(2):543–576. https://doi.org/10.1007/s10644-021-09338-4

    Articolo Google Scholar

  • Banca africana di sviluppo (2019) Prospettive economiche del Burkina Faso [Testo]. African Development Bank Group: fare la differenza. Gruppo della Banca africana di sviluppo

  • Ahuja D, Pandit D (2022) La spesa sociale come strumento di sviluppo: prove dai paesi in via di sviluppo. Eur J Gov Econ 11(1):73–96

    Articolo Google Scholar

  • Akinlo AE, Okunlola CO (2022) L'effetto della libertà economica sulla qualità della vita: esplorare il ruolo dei fattori di rischio politici in Africa. J Interdiscipl Econ. https://doi.org/10.1177/02601079221121894

  • Akrout Z (2020) Corruzione e crescita economica in Tunisia: effetti diretti o indiretti? Int J Econ Financ Problemi 10(6):31–39. https://econjournals.com/index.php/ijefi/article/view/10621

  • Al Qudah A, Zouaoui A, Aboelsoud ME (2020) La corruzione influisce negativamente sulla crescita economica in Tunisia? approccio ARDL. J Controllo della lavanderia di denaro 23(1):38–54. https://doi.org/10.1108/JMLC-12-2018-0076

    Articolo Google Scholar

  • Alesina A, Perotti R, Giavazzi F, Kollintzas T (1995) Espansioni e aggiustamenti fiscali nei paesi OCSE. Politica economica 10(21):207–248. https://doi.org/10.2307/1344590

    Articolo Google Scholar

  • Ali H, Solarin S (2020) Spese militari, corruzione e conseguenze sul welfare. Def Peace Econ 31:677–691. https://doi.org/10.1080/10242694.2019.1567181

    Articolo Google Scholar

  • Alimi RS (2018) Effetto di crescita della spesa pubblica nei paesi dell'Africa occidentale: un quadro non lineare. Carta MPRA. https://mpra.ub.uni-muenchen.de/99108/

  • Aluthge C, Jibir A, AbduI M (2021) Impatto della spesa pubblica sulla crescita economica in Nigeria, 1970–2019. 12(1):139–174

    Google Scholar

  • Amoh JK, Awuah-Werekoh K, Ofori-Boateng K (2022) Le attività corruttive ostacolano la crescita economica? Nuove prove empiriche da un'economia emergente. J. Crimine finanziario 29(3):1114–1130. https://doi.org/10.1108/JFC-11-2019-0150

    Articolo Google Scholar

  • Ansar A, Flyvbjerg B, Budzier A, Lunn D (2016) Gli investimenti infrastrutturali portano alla crescita economica o alla fragilità economica? Prove dalla Cina. Oxf Rev Econ Policy 32(3):360–390

    Articolo Google Scholar

  • Baddeley M (2011) Guerra civile e sviluppo umano: impatti della finanza e delle infrastrutture finanziarie. http://www.dspace.cam.ac.uk/handle/1810/242019

  • Banerjee R, Boly A, Gillanders R (2022) Anti-evasione fiscale, anti-corruzione e fornitura di beni pubblici: un'analisi sperimentale delle ricadute politiche. J Econ Behav Organ 197:179–194. https://doi.org/10.1016/j.jebo.2022.03.006

    articolo