Una conversazione tra due personaggi
Il dialogo è tipicamente una conversazione tra due o più persone in un'opera narrativa. Come tecnica letteraria, il dialogo serve a diversi scopi. Può far avanzare la trama, rivelare i pensieri o i sentimenti di un personaggio o mostrare come i personaggi reagiscono in quel momento.
Il dialogo è scritto usando le virgolette intorno alle parole esatte dell'oratore. Queste virgolette hanno lo scopo di distinguere il dialogo dalla narrazione, che è scritta come testo standard. Insieme, esploriamo alcuni esempi di dialogo.
Che cos'è il dialogo?
Nella scrittura, il dialogo mostra un personaggio che parla. Funziona per dirti di più sul personaggio e su come conversa con gli altri o reagisce. Quando si tratta di dialoghi, potresti vedere due tipi: dialogo esterno e dialogo interno.
- Il dialogo esterno è quando un personaggio parla con un altro personaggio nella storia o nell'opera teatrale. Questo è il classico I dialoghi si vedono per la maggior parte del tempo, intervallati da virgolette.
- Il dialogo interno (interno) è quando un personaggio parla o pensa qualcosa a se stesso come un monologo interiore. Nelle opere scritte, questo è evidenziato da virgolette o corsivo.
Per capire veramente il dialogo, è importante guardare agli esempi di dialogo.
Esempi famosi di dialoghi dalla letteratura
Prendiamoci un momento per goderci gli esempi di dialogo di alcuni dei grandi della letteratura. Nessun romanzo sarebbe completo senza un'interessante raffica tra i personaggi principali.
"Una ruga nel tempo" di Madeleine L'Engle
Questo è un ottimo esempio. Guarda L'Engle intrecciare la descrizione della scena con il dialogo.
Calvin si leccò le labbra. "Dove stiamo andando?"
"Su." Charles continuò la sua lezione. "Su Camazotz siamo tutti felici perché siamo tutti uguali. Le differenze creano problematica. Lo sai, non è vero, cara sorella?»
"No", disse Meg.
«Oh, sì, lo sai. Avete visto a casa quanto sia vero. Sai che non sei felice a scuola. Perché sei diversa".
"Sono diverso e sono felice", ha detto Calvin.
"Ma fai finta di non essere diverso".
"Sono diversa e mi piace essere diversa". La voce di Calvin era innaturalmente forte.
"Forse non mi piace essere diversa", ha detto Meg, "ma non voglio nemmeno essere come tutti gli altri".
"Cime tempestose" di Emily Brontë
Ecco un classico e diretto blocco di dialoghi.
"Ora è qui", ho esclamato. «Per l'amor del cielo, sbrigati! Sii veloce; e resta tra gli alberi finché non sarà abbastanza dentro."
«Devo andare, Cathy» disse Heathcliff, cercando di liberarsi dalle braccia del suo compagno. "Non mi allontanerò di cinque metri dalla tua finestra..."
«Per un'ora», implorò con fervore.
"Nemmeno per un minuto", rispose lei.
«Devo... Linton si alzerà subito», insistette l'intruso.
"La storia segreta" di Donna Tartt
Ora, godiamoci un blocco di dialoghi che si mescola magnificamente con un'ampia descrizione della scena in questione. Veniamo immediatamente coinvolti, e poi il dialogo prende velocità e ci attira ulteriormente nella storia.
"Ciao, Richard", disse, e sputò un boccone di dentifricio. Indossava jeans tagliati con disegni bizzarri e frenetici disegnati su di essi con Magic Marker e un top in spandex che rivelava il suo ombelico intensamente aerobico.
"Ciao", dissi, mettendomi al lavoro sulla cravatta.
"Sei carina oggi".
"Grazie.
"Hai un appuntamento?"
Distolsi lo sguardo dallo specchio, verso di lei. "Cosa?"
"Dove stai andando?"
Ormai mi ero abituato a lei Interrogatori.
"Cloud Atlas" di David Mitchell
CloudAtlas di David Mitchell utilizza dialoghi sia esterni che interni. Questi due tipi di dialogo in genere si mescolano.
"Le prove concrete non sono prove concrete se non ti rompi la schiena scavando per trovarle. Me l'ha detto un editore di nome Dom Grelsch".
Grelsch la guarda.
«Ho un indizio, Dom.»
"Hai un vantaggio".
Non posso picchiarti, non posso ingannarti. Posso solo agganciare la tua curiosità. "Ho telefonato al distretto dove è stato esaminato il caso di Sixsmith".
Puoi vedere come il dialogo interno funziona perfettamente con il dialogo esterno per darti una visione più approfondita del personaggio, Luisa Rey.
"The Hunger Games" di Suzanne Collins
Esplora questo esempio tratto da The Hunger Games che esemplifica un drammatico cambiamento che avviene tra il due personaggi quando Peeta rivela la sua cotta durante un'intervista.
"Bel ragazzo come te. Ci deve essere una ragazza speciale. Dai, come si chiama?" dice Cesare.
Peeta sospira. "Beh, c'è questa ragazza. Ho una cotta per lei da quando ho memoria. Ma sono abbastanza sicuro che non sapeva che ero vivo fino al momento della mietitura".
Suoni di simpatia dalla folla. Amore non corrisposto con cui possono relazionarsi.
«Ha un altro tipo?» chiede Caesar.
«Non lo so, ma piace a molti ragazzi» dice Peeta.
«Allora, ecco cosa fai. Si vince, si torna a casa. Allora non può rifiutarti, eh?» dice Cesare in tono incoraggiante.
"Non credo che funzionerà. Vincente... non mi aiuterà nel mio caso", dice Peeta.
«Perché mai no?» dice Cesare, confuso.
Peeta arrossisce di barbabietola e balbetta. "Perché... perché... È venuta qui con me".
Ora, che hai visto Dialogo in azione Attraverso esempi famosi, impara come puoi scrivere il tuo.
Come scrivere i dialoghi
Le virgolette (" ") sono la chiave per scrivere dialoghi chiari. Posizionali intorno alle parole esatte pronunciate dal tuo personaggio, ma non intorno ai tag che identificano chi parla. Ad esempio,
"Adoro il toast alla francese".
Questo uso delle virgolette consente al lettore di sapere che qualcuno ha detto "Adoro il toast alla francese" ad alta voce.
Anche se va bene avere solo le parole pronunciate tra virgolette, troppe frasi come questa possono creare confusione. Chi ha appena detto cosa? Potresti voler aggiungere ulteriori informazioni per far sapere al lettore chi sta parlando. Ad esempio:
"Adoro il toast alla francese", ha detto mia madre.
Si noti che solo le parole pronunciate ad alta voce dalla madre sono tra virgolette. Il tag informativo alla fine non fa parte di ciò che ha detto, quindi non viene virgolette. Puoi anche mettere l'etichetta prima di una riga di dialogo:
dopo essersi servita di tre fette, mia madre ha detto: "Adoro il toast alla francese".
Per il dialogo interno, puoi usare le virgolette o il corsivo per metterlo in risalto, a seconda della situazione. In genere, le opere in prima persona usano il corsivo, ma un'opera in terza persona potrebbe usarli entrambi.
Non ce la faccio più, pensai tra me e me.
Lui pensò: "Non ce la faccio più".
Esempi di scrittura di dialoghi: Identificazione di un oratore
Se scegli di aggiungere un tag che identifichi l'oratore, dovrai anche utilizzare una virgola per collegare il tuo tag al dialogo.
Quando il tag viene per primo, è seguito da una virgola. Dopo la virgola c'è uno spazio, seguito dalle virgolette per il dialogo. Si noti che la punteggiatura alla fine del dialogo viene prima le virgolette di chiusura. Questo è l'ordine che la punteggiatura dei dialoghi usa sempre quando il tag viene per primo:
Susan ha chiesto: "Quando tornerà a casa papà?"
Ho alzato gli occhi al cielo al pensiero di dover rispondere a questa domanda per la milionesima volta. "Presto, piccola", dissi con il mio tono più rassicurante.
«Ma ha detto che sarebbe tornato a casa per cena», si lamentò, «ed è passata l'ora di cena!»
«Nella vita, imparerai che ci sono molte cose che sono fuori dal nostro controllo», ribattei tra i lamenti enormi. Continuai, quasi tra me e me: "Ma dobbiamo solo andare avanti".
Quando scegli di posizionare il tag dopo la riga di dialogo, la virgola si trova alla fine delle parole pronunciate, prima delle virgolette di chiusura. In questo caso, far seguire al dialogo una virgola fa sapere al lettore che ci sono altre informazioni in arrivo. Dopo la virgola vengono le virgolette per terminare il dialogo, poi uno spazio, poi il tag, seguito da un punto di chiusura per completare la frase. Per esempio:
"Stavamo cenando bene", suggerì Michael.
Doug emise un breve suono ridacchiante. "Sì, fino a quando non si è presentato".
«Che cos'ha che Scott sta arrivando?» Chiesi, piuttosto stupito.
Michael lasciò cadere la forchetta e puntò i pugnali contro di me. "Mi stai prendendo in giro, Jill? È un punk miserabile e sarcastico".
Gli sbattei le palpebre, stupito. «Beh, sì», dissi. "Lo so. Ma voi due andate sempre avanti con lui come se foste migliori amici".
"Ragazza, per favore," ribatté Doug. "Pensavamo che tu volessi che mantenessimo la pace. Ora che sappiamo la sofferenza che ti ha causato..." Si fermò, come se cercasse le parole giuste. "Non varcherà mai più quelle due porte".
Si noti che l'unica eccezione all'uso di una virgola prima del tag è quando il preventivo deve terminare con un punto interrogativo o punto esclamativo. In questo caso, quella punteggiatura sostituisce la virgola:
"Quanti giorni mancano alla nostra vacanza?" chiese Margaret.
"Decisamente troppi!" Gridò William.
Come formattare gli esempi di dialogo
È necessario iniziare un nuovo paragrafo ogni volta che un personaggio diverso inizia a parlare. I paragrafi sono i tuoi amici per il dialogo tra due o più persone. Per esempio:
"Non voglio tornare a casa", ha detto Julia. "Mi piace qui allo zoo. Gli animali sono tutti così divertenti". Ha iniziato a piangere e poi si è lamentata: "Non sono nemmeno riuscita a vedere gli elefanti!"
«Lo so», rispose il padre. "Non preoccuparti. Torneremo un'altra volta".
"Lo zoo sta chiudendo. Per favore, dirigetevi verso l'uscita", fu l'annuncio dall'altoparlante.
Si noti che quando il padre di Julia parla, inizia un nuovo paragrafo. Un altro paragrafo viene introdotto quando l'annunciatore Parla. In questo modo è più facile per il lettore tenere traccia di chi sta dicendo cosa, perché il nuovo paragrafo è un segnale forte che qualcun altro sta parlando.
«Devi sapere che sono molto arrabbiato», ringhiai. "Ho anche pagato un extra per assicurare il pacco!"
«Signora Sullivan, per favore abbassi la voce» disse l'agente in tono strascicato. "Adesso perquisirò il sistema."
"Sheila Sullivan? È questo il tuo pacchetto?" Non sapevo da dove fosse venuto l'uomo, ma volevo allungare la mano sul bancone e dargli un bacio grande e grasso. Non ero mai stato così felice di vedere una scatola di cartone.
L'unica eccezione a questa regola è quando un personaggio fa un lungo discorso. In questo caso, potresti voler suddividere i loro dialoghi in paragrafi man mano che cambiano argomento, proprio come faresti nella scrittura standard. Quando lo fai, inizi ogni nuovo paragrafo con le virgolette per ricordare al lettore che qualcuno sta ancora parlando, ma non usi la chiusura virgolette fino alla fine del discorso.
Ad esempio:
"Voglio assicurarmi che tutti siano pronti per la gita scolastica della prossima settimana", ha detto l'insegnante. "Ciò significa che dovrai preparare i tuoi pranzi la sera prima e assicurarti di portare molta acqua e una borsa comoda da trasportare.
"Farà caldo il giorno del viaggio, quindi indossa abiti leggeri e comodi e strati che puoi rimuovere con il passare della giornata. Avrai anche bisogno di crema solare, cappello e occhiali da sole.
"Infine, assicurati di divertirti!"
Nell'esempio precedente, il lungo discorso dell'insegnante è suddiviso in paragrafi per mantenere gli argomenti ben organizzati. Si noti che solo il paragrafo finale del suo discorso ha le virgolette alla fine del testo citato. Quando un paragrafo di dialogo non ha virgolette di chiusura, fa sapere al lettore che la stessa persona sta ancora parlando.
Racconta la tua storia
L'aggiunta di dialoghi a una narrazione può dare vita alla storia e ai personaggi. I passaggi descrittivi sono ottimi per impostare la scena, ma alcune righe di dialogo possono fornire molte più informazioni sui personaggi.
All'inizio, la formattazione dei dialoghi può sembrare complicata. Tuttavia, scoprirai che diventa una seconda natura con la pratica. Una volta apprese le regole, vedrai che si applicano in molte situazioni, e sono solo le parole che cambi a rendere la tua scrittura interessante, mai la formattazione.
Più leggi libri con dialoghi ed eserciti a scriverne di tuoi, più facile sarà scrivere i tuoi dialoghi. Per un'analisi approfondita di questa abilità, dai un'occhiata a come punteggiare i dialoghi.