Quanti rami del protestantesimo esistono

Il protestantesimo

è una branca del cristianesimo che enfatizza la giustificazione dei peccatori attraverso la sola fede, l'insegnamento che la salvezza viene dalla grazia divina immeritata, il sacerdozio di tutti i credenti e la Bibbia come l'unica fonte infallibile di autorità per la fede e la pratica cristiana. Le solae riassumono le credenze teologiche di base del protestantesimo tradizionale.

I protestanti seguono i principi teologici della Riforma protestante, un movimento che iniziò nel XVI secolo con l'obiettivo di riformare la Chiesa cattolica da errori, abusi e discrepanze percepiti. [3] [b] La Riforma iniziò nel Sacro Romano Impero [c] nel 1517, quando Martin Lutero pubblicò le sue Novantacinque Tesi come reazione contro gli abusi nella vendita delle indulgenze da parte della Chiesa cattolica, che pretendeva di offrire la remissione della punizione temporale dei peccati ai loro acquirenti. [4] Il termine, tuttavia, deriva dalla lettera di protesta dei principi luterani tedeschi del 1529 contro un editto della Dieta di Spira che condannava gli insegnamenti di Martin Lutero come eretici. [5] Nel XVI secolo, il luteranesimo si diffuse dalla Germania in Danimarca-Norvegia, Svezia, Finlandia, Livonia e Islanda. [6] Le chiese calviniste si diffusero in Germania, Ungheria, Paesi Bassi, Scozia, Svizzera, Francia, Polonia e Lituania da riformatori protestanti come Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli e John Knox. [7] La separazione politica della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica romana sotto il re Enrico VIII iniziò l'anglicanesimo, portando l'Inghilterra e il Galles in questo ampio movimento di Riforma, sotto la guida del riformatore Thomas Cranmer, il cui lavoro forgiò la dottrina e l'identità anglicana. [f]

Il protestantesimo è vario, essendo diviso in varie denominazioni sulla base della teologia e dell'ecclesiologia, non formando un'unica struttura come con la Chiesa cattolica, l'Ortodossia orientale o l'Ortodossia orientale. [8] I protestanti aderiscono al concetto di una chiesa invisibile, in contrasto con la Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa orientale, le Chiese ortodosse orientali, la Chiesa assira d'Oriente e l'antica Chiesa d'Oriente, che si considerano tutte come l'unica e sola chiesa originale – l'"unica vera chiesa" – fondata da Gesù Cristo (anche se alcune denominazioni protestanti, compreso il luteranesimo storico, mantieni questa posizione). [9] [10] [11] Alcune denominazioni hanno una portata e una distribuzione mondiale dei membri della chiesa, mentre altre sono limitate a un singolo paese. [8] La maggioranza dei protestanti [g] sono membri di una manciata di famiglie confessionali protestanti; Avventisti, Anabattisti, Anglicani/Episcopaliani, Battisti, Calvinisti/Riformati, Luterani, Metodisti, Moravi, Fratelli di Plymouth, Presbiteriani e Quaccheri. [13] Anche le chiese non confessionali, carismatiche e indipendenti sono in aumento, essendosi recentemente espanse rapidamente in gran parte del mondo, e costituiscono una parte significativa del protestantesimo. [14] Questi vari movimenti, collettivamente etichettati come "protestantesimo popolare" da studiosi come Peter L. Berger, sono stati definiti uno dei movimenti religiosi più dinamici del mondo contemporaneo. [15]

A partire dal 2024 [aggiornamento], circa 625 milioni si identificano come protestanti. [13] [16] [j]

Terminologia

Protestante

Sei principi del Sacro Romano Impero e governanti di quattordici Città Libere Imperiali, che emisero una protesta (o dissenso) contro l'editto della Dieta di Spira (1529), furono i primi individui ad essere chiamati protestanti. [18] L'editto annullò le concessioni fatte ai luterani con l'approvazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V tre anni prima. Il termine protestante , anche se inizialmente di natura puramente politica, acquisì in seguito un significato più ampio, riferendosi a un membro di qualsiasi chiesa occidentale che sottoscriveva i principali principi protestanti. [18] Un protestante è un aderente a uno qualsiasi di quei corpi cristiani che si sono separati dalla Chiesa di Roma durante la Riforma, o di qualsiasi gruppo discendente da esse. [19]

Durante la Riforma, il termine protestante era poco usato al di fuori della politica tedesca. Le persone che erano coinvolte nel movimento religioso usavano la parola evangelico (tedesco: evangelisch ). Per ulteriori dettagli, vedere la sezione seguente. A poco a poco, protestante divenne un termine generico, che indicava qualsiasi aderente alla Riforma nell'area di lingua tedesca. Alla fine fu in qualche modo ripreso dai luterani, anche se lo stesso Martin Lutero insisteva sul fatto che cristiano o evangelico fosse l'unico nome accettabile per gli individui che professavano la fede in Cristo. I protestanti francesi e svizzeri preferivano invece la parola riformato (francese: réformé ), che divenne un nome popolare, neutro e alternativo per i calvinisti.

Evangelico

La parola evangelico (tedesco: evangelisch ), che si riferisce al Vangelo, fu ampiamente utilizzato per coloro che erano coinvolti nel movimento religioso nell'area di lingua tedesca a partire dal 1517. [20] Evangelico è ancora preferito tra alcune delle denominazioni protestanti storiche nelle tradizioni luterane, calviniste e protestanti unite (luterane e riformate) in Europa, e quelle con forti legami con esse. Soprattutto il termine è usato dai corpi protestanti nell'area di lingua tedesca, come la Chiesa protestante in Germania. Così, la parola tedesca evangelisch significa protestante, mentre il tedesco evangelikal , si riferisce alle chiese plasmate dall'evangelicalismo. La parola inglese evangelico di solito si riferisce alle chiese protestanti evangeliche, e quindi a una certa parte del protestantesimo piuttosto che al protestantesimo nel suo insieme. La parola inglese affonda le sue radici nei puritani in Inghilterra, dove L'evangelicalismo ha avuto origine e poi è stato portato negli Stati Uniti.

A Martin Lutero non è mai piaciuto il termine luterano , preferendo il termine evangelico , che derivava da euangelion , una parola greca che significa "buona notizia", cioè "vangelo". [21] Anche i seguaci di Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli e altri teologi legati alla tradizione riformata iniziarono a usare quel termine. Per distinguere i due gruppi evangelici, altri cominciarono a riferirsi ai due gruppi come Evangelici Luterani ed Evangelici Riformati . La parola si riferisce allo stesso modo anche ad altri gruppi principali, ad esempio i Metodisti Evangelici . Col passare del tempo, la parola evangelico è stata abbandonata. Gli stessi luterani cominciarono ad usare il termine luterano a metà del XVI secolo, al fine di distinguersi da altri gruppi come i Filippisti e i Calvinisti.

Riformatore

La parola tedesca reformatorisch , che si traduce approssimativamente in inglese come "riformatore" o "riformatore", è usata come alternativa a evangelisch in tedesco, ed è diversa dall'inglese riformato (tedesco: reformiert ), che si riferisce alle chiese plasmate dalle idee di Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli e altri teologi riformati. Derivato dalla parola "Riforma", il termine è emerso nello stesso periodo di evangelico (1517) e protestante (1529).

Molti

esperti hanno proposto criteri per determinare se una denominazione cristiana debba essere considerata parte del protestantesimo. Un consenso comune approvato dalla maggior parte di loro è che se una denominazione cristiana deve essere considerata protestante, deve riconoscere i seguenti tre principi fondamentali di Protestantesimo. [22]

Articolo

principale: Sola Scriptura

La credenza, sottolineata da Lutero, nella Bibbia come la più alta fonte di autorità per la chiesa. Le prime chiese della Riforma credevano in una lettura critica, ma seria, delle Scritture e consideravano la Bibbia una fonte di autorità superiore a quella della tradizione ecclesiastica. I numerosi abusi che si erano verificati nella Chiesa occidentale prima della Riforma protestante portarono i riformatori a rifiutare gran parte della sua tradizione. All'inizio del XX secolo, negli Stati Uniti si sviluppò una lettura meno critica della Bibbia, che portò a una lettura "fondamentalista" della Scrittura. I fondamentalisti cristiani leggono la Bibbia come la Parola di Dio "infallibile", così come le chiese cattolica, ortodossa orientale, anglicana e luterana, ma la interpretano in modo letteralista senza usare il metodo storico-critico. Metodisti e Gli anglicani differiscono dai luterani e dai riformati su questa dottrina in quanto insegnano la prima scriptura , che sostiene che la Scrittura è la fonte primaria per la dottrina cristiana, ma che "la tradizione, l'esperienza e la ragione" possono nutrire la religione cristiana fintanto che sono in armonia con la Bibbia (canone protestante). [1] [23]

Il "cristianesimo biblico" incentrato su uno studio approfondito della Bibbia è caratteristico della maggior parte dei protestanti in contrasto con il "cristianesimo della Chiesa", incentrato sull'esecuzione di rituali e buone opere, rappresentate dalle tradizioni cattoliche e ortodosse. Tuttavia, i quaccheri, i pentecostalisti e i cristiani spirituali enfatizzano lo Spirito Santo e la vicinanza personale a Dio. [24]

Articolo

principale: Sola fide

La credenza che i credenti siano giustificati, o perdonati per il peccato, solo a condizione della fede in Cristo piuttosto che una combinazione di fede e buone opere. Per i protestanti, le buone opere sono una conseguenza necessaria piuttosto che una causa di giustificazione. [25] Tuttavia, mentre la giustificazione è per sola fede, c'è la posizione che la fede non è nuda fides . [26] Giovanni Calvino spiegò che "è quindi solo la fede che giustifica, eppure la fede che giustifica non è sola: proprio come è solo il calore del sole che riscalda la terra, eppure nel sole non è sola". [26] I cristiani luterani e riformati differiscono dai metodisti nella loro comprensione di questa dottrina. [27]

Il

sacerdozio universale dei credenti

implica il diritto e il dovere dei laici cristiani non solo di leggere la Bibbia in lingua volgare, ma anche di prendere parte al governo e a tutti gli affari pubblici della Chiesa. Essa si oppone al sistema gerarchico che pone l'essenza e l'autorità della Chiesa in un sacerdozio esclusivo, e che fa dei sacerdoti ordinati i necessari mediatori tra Dio e il popolo. [25] Si distingue dal concetto di sacerdozio di tutti i credenti, che non garantiva agli individui il diritto di interpretare la Bibbia separatamente dalla comunità cristiana in generale, perché il sacerdozio universale apriva la porta a tale possibilità. [28] Ci sono studiosi che citano che questa dottrina tende a sussumere tutte le distinzioni nella chiesa sotto un'unica entità spirituale. [29] Calvino si riferiva al sacerdozio universale come espressione della relazione tra il credente e il suo Dio, compresa la libertà di un cristiano di venire a Dio attraverso Cristo senza la mediazione umana. [30] Sosteneva anche che questo principio riconosce Cristo come profeta, sacerdote e re e che il suo sacerdozio è condiviso con il suo popolo. [30]

Vedi

anche: Trinità e nontrinitarismo

I protestanti che aderiscono al Credo di Nicea credono in tre persone (Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo) come un unico Dio.

I movimenti che sono emersi intorno al periodo della Riforma protestante, ma non fanno parte del protestantesimo (ad esempio l'unitarismo), rifiutano la Trinità. Questo spesso serve come motivo per l'esclusione dell'Universalismo Unitario, del Pentecostalismo Unitario e di altri movimenti dal Protestantesimo da parte di vari osservatori. L'unitarianismo continua ad essere presente principalmente in Transilvania, in Inghilterra e negli Stati Uniti. [28]

Articolo

principale: Cinque solae

Le cinque solae sono cinque frasi latine (o slogan) emerse durante la Riforma protestante e riassumono le differenze fondamentali dei riformatori nelle credenze teologiche in opposizione all'insegnamento della Chiesa cattolica del tempo. [1] La parola latina sola significa "solo", "solo" o "single".

L'uso delle frasi come riassunti dell'insegnamento è emerso nel corso del tempo durante la Riforma, sulla base del principio generale luterano e riformato della sola Scriptura (solo per le Scritture). [1] Questa idea contiene le quattro dottrine principali della Bibbia: che il suo insegnamento è necessario per la salvezza (necessità); che tutta la dottrina necessaria per la salvezza proviene dalla sola Bibbia (sufficienza); che tutto ciò che viene insegnato nella Bibbia è corretto (infallibilità); e che, per mezzo dello Spirito Santo che vince il peccato, i credenti possano leggere e comprendere la verità dalla Bibbia stessa, anche se la comprensione è difficile, quindi i mezzi utilizzati per guidare i singoli credenti Al vero insegnamento c'è spesso una discussione reciproca all'interno della Chiesa (chiarezza).

La necessità e l'infallibilità erano idee ben consolidate, che raccoglievano poche critiche, anche se in seguito furono oggetto di dibattito dall'esterno durante l'Illuminismo. L'idea più controversa all'epoca, però, era l'idea che chiunque potesse semplicemente prendere in mano la Bibbia e imparare abbastanza per ottenere la salvezza. Sebbene i riformatori si occupassero dell'ecclesiologia (la dottrina di come funziona la chiesa come corpo), avevano una comprensione diversa del processo in cui le verità della Scrittura venivano applicate alla vita dei credenti, rispetto all'idea dei cattolici che certe persone all'interno della chiesa, o idee che erano abbastanza antiche, avessero uno status speciale nel dare comprensione del testo.

Il secondo principio fondamentale, la sola fide (per sola fede), afferma che la fede in Cristo è sufficiente da sola per la salvezza eterna e la giustificazione. Anche se discusso Dalla Scrittura, e quindi logicamente conseguente alla sola Scriptura , questo è il principio guida dell'opera di Lutero e dei successivi riformatori. Poiché la sola scriptura poneva la Bibbia come unica fonte di insegnamento, la sola fide incarna la spinta principale dell'insegnamento a cui i riformatori volevano tornare, vale a dire la connessione diretta, stretta e personale tra Cristo e il credente, da qui la tesi dei riformatori che la loro opera era cristocentrica.

Gli altri solas, come affermazioni, emersero più tardi, ma il pensiero che rappresentano era anch'esso parte della prima Riforma.

I protestanti caratterizzano il dogma riguardante il Papa come capo rappresentativo di Cristo della Chiesa sulla terra, il concetto di opere rese meritorie da Cristo, e l'idea cattolica di un tesoro dei meriti di Cristo e dei suoi santi. come negazione che Cristo è l'unico mediatore tra Dio e l'uomo. I cattolici, d'altra parte, mantennero la comprensione tradizionale dell'ebraismo su queste questioni e si appellarono al consenso universale della tradizione cristiana. [31]
I protestanti percepivano che la salvezza cattolica dipendeva dalla grazia di Dio e dai meriti delle proprie opere. I riformatori postulavano che la salvezza è un dono di Dio (cioè, l'atto di grazia gratuita di Dio), dispensato dallo Spirito Santo a causa dell'opera redentrice di Gesù Cristo soltanto. Di conseguenza, essi sostenevano che un peccatore non è accettato da Dio a causa del cambiamento operato nel credente dalla grazia di Dio, e che il credente è accettato senza riguardo per il merito delle sue opere, perché nessuno merita la salvezza. [32]
Tutta la gloria è dovuta a Dio solo, poiché la salvezza si compie esclusivamente attraverso la sua volontà e la sua azione, non solo attraverso il dono di ciò che basta l'espiazione di Gesù sulla croce, ma anche il dono della fede in quell'espiazione, creata nel cuore del credente dallo Spirito Santo. I riformatori credevano che gli esseri umani, anche i santi canonizzati dalla Chiesa cattolica, dai papi e dalla gerarchia ecclesiastica, non fossero degni di questa gloria.

Articolo principale: Teologia

eucaristica

Il movimento protestante iniziò a divergere in diversi rami distinti tra la metà e la fine del XVI secolo. Uno dei punti centrali di divergenza era la controversia sull'Eucaristia. I primi protestanti rifiutarono il dogma cattolico della transustanziazione, che insegna che il pane e il vino usati nel rito sacrificale della Messa perdono la loro sostanza naturale per essere trasformati nel corpo, nel sangue, nell'anima e nella divinità di Cristo. Non erano d'accordo l'uno con l'altro riguardo alla presenza di Cristo e del suo corpo e sangue nella Santa Comunione.

  • I luterani sostengono che nella Cena del Signore, il Corpo e il Sangue di Cristo sono presenti "nella forma, con e sotto la forma" del pane e del vino per tutti coloro che ne mangiano e bevono, [33] [34] una dottrina che la Formula di Concordia chiama l'unione sacramentale. [35] Dio offre sinceramente a tutti coloro che ricevono il sacramento, [36] [37] perdono dei peccati, [38] [39] e salvezza eterna. [40]
  • Le chiese Riformate enfatizzano la reale presenza spirituale, o presenza sacramentale , di Cristo, dicendo che il sacramento è una grazia santificante attraverso la quale il credente eletto non partecipa realmente a Cristo, ma semplicemente con il pane e il vino piuttosto che negli elementi. I calvinisti negano l'affermazione luterana che tutti i comunicanti, sia credenti che non credenti, ricevono oralmente il corpo e il sangue di Cristo negli elementi del sacramento, ma affermano invece che Cristo è unito al credente attraverso la fede, verso la quale la cena è un aiuto esteriore e visibile. Calvino sottolinea anche la presenza reale di Cristo per mezzo dello Spirito Santo durante l'Eucaristia. Questo è spesso indicato come presenza dinamica .
  • Gli anglicani e i metodisti rifiutano di definire la Presenza, preferendo lasciarla come un mistero. [41] I libri di preghiere descrivono il pane e il vino come segno esteriore e visibile di una grazia interiore e spirituale che è il Corpo e il Sangue di Cristo. Tuttavia, le parole delle loro liturgie suggeriscono che si può mantenere una fede nella Presenza Reale e nel Presente Spirituale e Sacramentale allo stesso tempo. Ad esempio, "... e tu ci hai nutriti con il cibo spirituale nel sacramento del suo corpo e del suo sangue;" "... il cibo spirituale dei più prezioso Corpo e Sangue del tuo Figlio, nostro Salvatore Gesù Cristo, e per averci assicurato in questi santi misteri..." Libro americano di preghiera comune, 1977, pp. 365-366.
  • Gli anabattisti sostengono una semplificazione popolare della visione zwingliana, senza preoccuparsi delle complessità teologiche come accennato sopra, possono vedere la Cena del Signore semplicemente come un simbolo della fede condivisa dei partecipanti, una commemorazione dei fatti della crocifissione e un promemoria della loro posizione insieme come corpo di Cristo (una visione indicata come memorialismo ). [42]

Altre credenze

I protestanti rifiutano la dottrina cattolica della supremazia papale e hanno opinioni diverse sul numero dei sacramenti, sulla presenza reale di Cristo nell'Eucaristia e su questioni di politica ecclesiastica e successione apostolica. [43] [44]

Storia

Articolo principale: Storia del protestantesimo

Prima della Riforma

Vedi anche: Proto-Protestantesimo e Girolamo Savonarola

Molte delle idee individuali che sono state riprese da vari riformatori hanno avuto precursori storici; tuttavia, chiamandole proto-riformatori è controverso, poiché spesso la loro teologia aveva anche componenti che non sono associate ai protestanti successivi, o che sono state affermate da alcuni protestanti ma negate da altri, o che erano solo superficialmente simili.

Una delle prime persone ad essere lodata come precursore protestante è Gioviniano, che visse nel IV secolo d.C. Attaccò il monachesimo, l'ascetismo e credeva che un credente salvato non potrà mai essere vinto da Satana. [45]

Nel IX secolo, il teologo Gottschalk di Orbais fu condannato per eresia dalla Chiesa cattolica. Gottschalk credeva che la salvezza di Gesù fosse limitata e che la sua redenzione fosse solo per gli eletti. [46] La teologia di Gottschalk anticipò la riforma protestante. [47] [48] [ fonte autopubblicata? ] Ratramnus difese anche la teologia di Gottschalk e negò la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia; i suoi scritti influenzarono anche la successiva riforma protestante. [49] Anche Claudio di Torino nel IX secolo sosteneva idee protestanti, come la sola fede e il rifiuto della supremazia di Pietro. [50]

Alla fine degli anni 1130, Arnoldo di Brescia, un canonico regolare italiano, divenne uno dei primi teologi a tentare di riformare la Chiesa cattolica. Dopo la sua morte, i suoi insegnamenti sulla povertà apostolica acquistarono valuta tra gli Arnoldisti, e in seguito più ampiamente tra i Valdesi e i Francescani Spirituali. anche se nessuna sua parola scritta è sopravvissuta alla condanna ufficiale. All'inizio degli anni 1170, Pietro Valdo fondò i Valdesi. Sosteneva un'interpretazione del Vangelo che portava a conflitti con la Chiesa cattolica. Nel 1215 i Valdesi furono dichiarati eretici e soggetti a persecuzioni. Nonostante ciò, il movimento continua ad esistere ancora oggi in Italia, come parte della più ampia tradizione riformata.

Negli anni 1370, il teologo e sacerdote di Oxford John Wycliffe, in seguito soprannominato la "Stella del mattino della Riforma", iniziò la sua attività come riformatore inglese. Egli rifiutò l'autorità papale sul potere secolare (in quanto ogni persona in peccato mortale perdeva la propria autorità e doveva essere contrastata: un prete con possedimenti, come un papa, era in un peccato così grave), potrebbe aver tradotto la Bibbia in vernacolo inglese e predicato riforme anticlericali e biblicamente centrate. Il suo rifiuto di una presenza divina reale negli elementi dell'Eucaristia prefigurò le idee simili di Huldrych Zwingli nel XVI secolo. Gli ammiratori di Wycliffe divennero noti come "Lollards". [51]

A partire dal primo decennio del XV secolo, Jan Hus, un prete cattolico, riformista ceco e professore, influenzato dagli scritti di John Wycliffe, fondò il movimento hussita. Sostenne fortemente la sua confessione religiosa boema riformista. Fu scomunicato e bruciato sul rogo a Costanza, vescovado di Costanza, nel 1415 dalle autorità secolari per eresia impenitente e persistente. Dopo la sua esecuzione, scoppiò una rivolta. Gli Hussiti sconfissero cinque crociate continue proclamate contro di loro dal Papa.

Successive dispute teologiche causarono una spaccatura all'interno del movimento hussita. Gli utraquisti sostenevano che sia il pane che il vino dovevano essere somministrati al popolo durante l'Eucaristia. Un'altra fazione importante erano i Taboriti, che si opposero agli Utraquisti nella battaglia di Lipany durante le guerre hussite. C'erano due partiti separati tra gli hussiti: i movimenti moderati e quelli radicali. Altri rami hussiti regionali più piccoli in Boemia includevano Adamiti, Orobiti, Orfani e Praguer.

Le guerre hussite si conclusero con la vittoria dell'imperatore del Sacro Romano Impero Sigismondo, dei suoi alleati cattolici e degli hussiti moderati e la sconfitta degli hussiti radicali. Le tensioni sorsero quando la Guerra dei Trent'anni raggiunse la Boemia nel 1620. Sia l'hussitismo moderato che quello radicale furono sempre più perseguitati dai cattolici e dagli eserciti del Sacro Romano Imperatore.

Nel XIV secolo, un gruppo di mistici tedeschi chiamato Gottesfreunde criticò la chiesa cattolica e la sua corruzione. Molti dei loro leader furono giustiziati per aver attaccato la chiesa cattolica e credevano che il giudizio di Dio sarebbe presto venuto sulla chiesa. I Gottesfreunde erano un movimento laico democratico e precursore della Riforma e mettevano in forte risalto la santità e pietà, [52]

A partire dal 1475, un frate domenicano italiano, Girolamo Savonarola, chiedeva un rinnovamento cristiano. Più tardi, lo stesso Martin Lutero lesse alcuni degli scritti del frate e lo elogiò come un martire e un precursore le cui idee sulla fede e sulla grazia anticipavano la dottrina di Lutero della giustificazione per sola fede. [53]

Alcuni dei seguaci di Hus fondarono l'Unitas Fratrum - "Unità dei Fratelli" - che fu rinnovata sotto la guida del conte Nicolaus von Zinzendorf a Herrnhut, in Sassonia, nel 1722 dopo la sua quasi totale distruzione nella Guerra dei Trent'anni e nella Controriforma ("Riforma cattolica"). Oggi è solitamente indicata in inglese come Chiesa morava e in tedesco come Herrnhuter Brüdergemeine.

Nel XV secolo, tre teologi tedeschi anticiparono la riforma: Wessel Gansfort, Johann Ruchat von Wesel e Johannes von Goch. Consideravano invisibili idee come la predestinazione, la sola Scriptura e la chiesa, e negavano la visione cattolica romana sulla giustificazione e l'autorità del Papa, mettendo anche in discussione il monachesimo. [54]

Anche Wessel Gansfort negò la transustanziazione e anticipò la visione luterana della giustificazione per sola fede. [55]

Articolo principale

: Riforma

protestante