Date della pioggia di meteore geminidi
Geminidi
Sciame meteorico
Le Geminidi sono uno sciame meteorico prolifico con 3200 Phaethon (che si pensa sia un asteroide Apollo [4] con un'orbita di "cometa di roccia" [5] ) come corpo genitore. [6] Per questo motivo, renderebbe questo sciame, insieme alle Quadrantidi, l'unico grande sciame meteorico non originato da una cometa. Le meteore di questo sciame sono lente, possono essere viste a dicembre e di solito raggiungono il picco intorno al 4-16 dicembre, con la data di massima intensità la mattina del 14 dicembre. Gli sciami attuali producono fino a 120-160 meteore all'ora in condizioni ottimali, con un picco intorno alle 2:00 o alle 3:00. Le Geminidi furono osservate per la prima volta nel 1862, [1] molto più tardi di altri sciami come le Perseidi (36 d.C.) e le Leonidi (902 d.C.).
Sulla base dei dati della Parker Solar Probe, uno studio del 2023 ha suggerito che le Geminidi potrebbero essersi formate dalla catastrofica rottura di una cometa che ha formato gli asteroidi 2005 UD e 1999 YC oltre a Phaethon. [7] [8]
Sfondo
Lo sciame meteorico delle Geminidi è unico tra gli eventi celesti in quanto non proviene da una cometa ma dall'asteroide 3200 Phaethon, scoperto l'11 ottobre 1983 dall'Infrared Astronomical Satellite (IRAS). L'orbita di 1,4 anni attorno al Sole di Phaethon e la sua traiettoria ellittica simile a una cometa hanno portato gli scienziati a speculare se si tratti di una "cometa morta" o di un'entità celeste distinta nota come "cometa di roccia". Nonostante la sua orbita simile a quella di una cometa, Phaethon non ha una coda cometaria e mostra spettri che ricordano un asteroide roccioso. I meteoroidi Geminidi formati da Fetonte sono più densi (2-3 g/cm3 ) rispetto ai tipici fiocchi di polvere cometaria (0,3 g/cm 3 ). Prende il nome dalla figura mitologica greca che guidava il carro del dio Sole Helios, la scoperta di Fetonte è stata attribuita all'astronomo Fred Whipple. [9]
Radiante
Le meteore di questo sciame sembrano provenire dal radiante della costellazione dei Gemelli (da cui il nome dello sciame). Tuttavia, possono apparire quasi ovunque nel cielo notturno e spesso appaiono di tonalità giallastra. Ben a nord dell'equatore, il radiante sorge verso il tramonto, raggiungendo un'altitudine utilizzabile dalle ore serali locali in poi. Nell'emisfero australe, il radiante appare solo intorno alla mezzanotte locale o giù di lì. Gli osservatori nell'emisfero settentrionale vedranno tassi di Geminidi più elevati poiché il radiante è più alto nel cielo. [10] Le meteore viaggiano a velocità media rispetto ad altri sciami, a circa 22 miglia al secondo (35 km/s), il che le rende abbastanza facili da individuare. Di solito cadono a pezzi mentre si trovano ad altezze superiori a 24 miglia (39 km). [11]
Timeline
Vedi anche
Riferimenti
- ^ a b Kronk, Gary W." Osservando le Geminidi". Piogge di meteoriti online. Archiviato dall'originale il 17 maggio 2008. URL consultato il 14 novembre 2012.
- ^ a b c d e f Moore, Patrick; Rees, Robin (2011), Patrick Moore's Data Book of Astronomy (2a ed.), Cambridge University Press, p. 275, ISBN .
- ^ a b "IMO Meteor Shower Calendar 2012: Geminids (GEM)". Organizzazione internazionale delle meteore. URL consultato il 13-12-2012.
- ^ "Ricerca nel database di piccoli corpi" . ssd.jpl.nasa.gov . URL consultato il 19/05/2024.
- ^ Jewitt, David; Li, Jing (2010). "Attività in Geminide Genitore (3200) Fetonte". Il giornale astronomico . 140 (5): 1519-1527. arXiv:1009.2710. Bibcode:2010AJ.... 140.1519J. doi:10.1088/0004-6256/140/5/1519. S2CID 6446528.
- ^ Marsden, Brian G. (25 ottobre 1983). "IAUC 3881: 1983 TB e le meteore Geminidi; 1983 SA; KR Aur (Circolare n. 3881)". Ufficio centrale per i telegrammi astronomici. Archiviato dall'originale il 1º maggio 2012. URL consultato il 18 maggio 2009.
- ^ Cukier, W. Z.; Szalay, J. R. (1 giugno 2023). "Formazione, struttura e rilevabilità del flusso di meteoroidi delle Geminidi". Il giornale di scienze planetarie . 4 (6): 109. arXiv:2306.11151. DOI:10.3847/psj/acd538. ISSN 2632-3338.
- ^ Rayne, Elizabeth (27 giugno 2023). "Finalmente sappiamo come ha avuto origine la misteriosa pioggia di meteoriti delle Geminidi". Ars Technica . URL consultato il 29 giugno 2023.
- ^ "Geminidi - Scienza della NASA". science.nasa.gov . URL consultato il 12/12/2023.
- ^ "Radiante (Nord vs Sud)". NASA Meteor Watch su Facebook. 12/12/2012. URL consultato il 14/12/2012.
- ^ "NASA All Sky Fireball Network: Geminid End Heights" . NASA Meteor Watch su Facebook. 11-12-2012. URL consultato il 11-12-2012.
- ^ "Gigante della luna". www.moongiant.com .
- ^ "Geminids 2006: visual data quicklook" . Organizzazione internazionale delle meteore. 25 aprile 2007. Archiviato dall'originale il 24 dicembre 2012. URL consultato il 13 dicembre 2012.
- ^ "Geminidi 2007: Sguardo rapido ai dati visivi". Organizzazione internazionale delle meteore. 10 agosto 2008. Archiviato dall'originale il 17 dicembre 2012. URL consultato il 13 dicembre 2012.
- ^ "Geminids 2008: visuale rapida sui dati" . Organizzazione internazionale delle meteore. 2 gennaio 2009. Archiviato dall'originale il 2 febbraio 2013. URL consultato il 13 dicembre 2012.
- ^ "Geminidi 2009: sguardo rapido ai dati visivi". Organizzazione internazionale delle meteore. 19 aprile 2010. Archiviato dall'originale il 17 dicembre 2012. URL consultato il 13 dicembre 2012.
- ^ "Geminids 2010: sguardo rapido ai dati visivi". Organizzazione internazionale delle meteore. 2012-09-19. Archiviato dall'originale il 2012-11-03. URL consultato il 13-12-2012.
- ^ "Geminids 2011: visuale dei dati" . Organizzazione internazionale delle meteore. 2012-01-18. Archiviato dall'originale il 2012-12-28. URL consultato il 13-12-2012.
- ^ "Geminids 2012: visuale rapida sui dati" . Organizzazione internazionale delle meteore. 2012-12-21. Archiviato dall'originale il 2013-09-17. URL consultato il 11-10-2013.
- ^ "IMO Meteor Shower Calendar 2013: Geminids (GEM)". Organizzazione internazionale delle meteore. URL consultato il 11-10-2013.
- ^ "Geminidi 2013: sguardo rapido ai dati visivi". Organizzazione internazionale delle meteore. 2013-12-21. Archiviato dall'originale il 2013-12-16. URL consultato il 06-01-2014.
- ^ "IMO Meteor Shower Calendar 2014 - Geminidi" . Organizzazione internazionale delle meteore. Archiviato dall'originale il 10 settembre 2015. URL consultato il 4 settembre 2015.
- ^ "Geminids 2014: visual data quicklook" . Organizzazione internazionale delle meteore. Archiviato dall'originale il 24 settembre 2015. URL consultato il 4 settembre 2015.
- ^ "Sciami meteorici 2015". NASA. Archiviato dall'originale il 2021-10-04. Estratto il 04-10-2021.
- ^ Lunsford, Robert. "Osservazione dello sciame meteorico delle Geminidi nel 2016". AMS.
- ^ Antier, Karl. "Impressionanti Geminidi 2017!". IMO .
- ^ Miskotte, Koen. "Le Geminidi del 2018: un'analisi delle osservazioni visive". Notizie Meteor .
- ^ Dickinson, David. "Burrasche di meteoriti di dicembre: prospettive per le Geminidi e le Ursidi del 2019". Universo Oggi.
- ^ Riso, Doyle. "Lo sciame meteorico delle Geminidi, famoso per la produzione di palle di fuoco, raggiunge il picco questo fine settimana". Stati Uniti d'America Oggi .
- ^ "Miglior sciame meteorico dell'anno: le Geminidi raggiungono il picco stasera, vantando 100-150 stelle cadenti". ABC7 San Francisco . 12 dicembre 2021.
- ^ "Osservazione della meteora Geminide Doccia nel 2023". Organizzazione internazionale delle meteore . 13 dicembre 2023.