Come si trasmette la conoscenza aborigena
Cosa sanno gli aborigeni sui percorsi della conoscenza
Per i popoli aborigeni, la conoscenza è specifica delle culture: ciò che è vero e rilevante per uno potrebbe non esserlo per un altro
Cosa può insegnare a un popolo vivere in un luogo per 60.000 anni? Camminare con gli aborigeni nell'estremo nord-ovest dell'Australia mi ha dato un'idea. Quando ho scritto il libro Reading the Country (1984) con l'artista berbero Krim Benterrak e l'anziano Nyikina Paddy Roe, abbiamo camminato per il mondo in cui Paddy è nato – quello che la sua gente chiama "Country". Ho scoperto che la struttura concettuale del suo mondo era completamente diversa da quella occidentale in cui mi ero formato. Non solo la sua conoscenza non è stata riprodotta in libri come quelli che comunque voleva scrivere con me, ma non aveva nulla a che fare con la paternità. La conoscenza non ha avuto origine con gli individui e il concetto di mente era irrilevante. La conoscenza era all'esterno; si è tenuto in un "paese vivente". E gli esseri umani hanno dovuto unirsi per animare questa conoscenza.
Mentre io e Paddy camminavamo lungo la bellissima costa a nord di Broome, lui faceva notare le cose, raccontava storie, chiamava gli antenati e cantava canzoni che appartenevano a luoghi particolari. Le canzoni erano importanti perché erano fonte di ispirazione (nel senso originale latino di una verità che viene instillata in qualcuno). Il loro significato era, ed è, molteplice: si tramandano dagli antenati; legano insieme mondi umani e non umani e animano queste connessioni; Sono mnemonici e pratici, ricordando alla gente, ad esempio, che questo è il luogo di yarrinyarri , la cipolla del cespuglio.
Ma come diavolo funziona il trasferimento di conoscenza senza un concetto di mente? Capire, per Paddy, era "ascoltare" e quella era la parola che usava (come in "quell'uomo non può sentire"), equivalente al francese entendre , che abbraccia anche i significati dell'udito e della comprensione. Quando i bambini ci accompagnavano nelle nostre passeggiate, vedevo anche una certa pedagogia esperienziale. I bambini non erano incoraggiati a fare molte domande: il rispetto per gli anziani sembrava implicare il non disturbarli troppo. Questi ragazzi stavano imparando a prestare attenzione e quindi ad acquisire know-how, che mi piace definire competenze pratiche basate sulla conoscenza, piuttosto che sulla conoscenza "pura". È semplicemente la differenza tra sentirsi dire come indicare dove si trova il Sud, e camminare fuori e mostrare a qualcuno le tecniche per ottenere quell'orientamento.
Non sempre sapevo da che parte stavo andando, ma Paddy sì. Aveva una conoscenza che le persone sono tentate di chiamare "intuitiva" se non hanno tracciato tutti i percorsi di acquisizione della conoscenza. La conoscenza di Paddy derivava dallo stesso tipo di esperienze che i suoi nipoti stavano vivendo con lui. Chiamatela "conoscenza intergenerazionale" trasferimento». Quando mi indicò alcune piccole tracce nella sabbia che non ero riuscito a notare e disse "barni (lucertola) che si dirige da quella parte", o annunciò, "potrebbe esserci l'acqua in quella vecchia jila (sorgente), sopra quella duna di sabbia", la sua abilità non era una vista acuta o un attributo psicologico speciale, ma qualcosa di collettivo incorporato in generazioni di pratiche: guardando la duna di sabbia mentre si osserva anche l'angolo del Sole, il modo in cui soffiava il vento stagionale e capendo come i fringuelli si affollano in questa parte del mondo. Ecco un po' di know-how utile per te, se dovessi rimanere senza acqua nell'entroterra australiano: segui gli stormi di fringuelli zebra.
Il trasferimento di conoscenze sembra essere una questione culturale. Deve essere coltivata in quel senso ambientale
Se le conoscenze sono radicate nell'ambiente e devono essere attivate attraverso pratiche qualificate, la nostra idea ortodossa è che il percorso privilegiato Perché l'acquisizione della conoscenza è cognitiva, da un cervello all'altro, è messa in discussione. Pensateci: non siamo mai stati in grado di "pensare" senza estensioni più che umane, come i fringuelli di Paddy, il telescopio di Galileo, la mela di Newton, il world wide web di oggi. Potrebbero esserci strumenti specifici, ma ci sono anche ambienti favorevoli più estesi: un'insegnante che dice con enfasi ai suoi alunni di "metterlo in testa" mentre il più brillante di loro guarda fuori dalla finestra. L'apprendimento avviene solo dopo che gli alunni sono interessati, il che significa, usando ancora la radice latina, che essi "sono tra" (inter-essere ), cioè agganciati a una rete eterogenea di relazioni.
Tendiamo a scartare l'azione delle estensioni non umane. Sembrano passivi, ma possono salire alla ribalta in qualsiasi momento. Un allievo potrebbe rimanere indietro; Si scopre che ha un deficit uditivo. Un apparecchio acustico ripristinerà un ambiente normale, riattivandosi i percorsi di acquisizione delle conoscenze per quel bambino.
Il trasferimento di conoscenze sembra essere una questione culturale. Deve essere coltivata in senso ambientale. Ed è specifico per le diverse culture. Ciò che è vero e rilevante per uno potrebbe non esserlo per un altro. Si potrebbe pensare che un fatto universale come "tutto è composto da atomi" dovrebbe ovviamente diffondersi in tutto il mondo, sostituendo le teorie arcaiche della materia. Ma si potrebbe resistere a questa conoscenza: 'Certo, nella vostra cultura ci sono degli atomi', potrebbe dire un membro di una tribù della Nuova Guinea, 'ma i nostri antenati non hanno mai parlato di queste cose'. Ciò che sta sottolineando è l'importanza della rilevanza, e ammettere gli atomi nella sua cultura potrebbe sconvolgere il suo intero sistema.
Si scopre che i fatti sugli atomi hanno bisogno di aiuto per essere aggirati. Le idee che sono vere e concrete meritano di diventare più universali, e così dovrebbero, purché rimangano rilevanti per le persone interessate. Tale rilevanza deve essere guadagnato, dimostrato, pagato, nutrito, insegnato in un milione di aule anno dopo anno. Fa parte di un programma di modernizzazione che si è diffuso dall'Europa occidentale a partire dall'Illuminismo, come descritto dall'antropologo e filosofo Bruno Latour. Quando la modernizzazione arriva in luoghi come Paddy's Country, tende a muoversi velocemente. Si concentra sulla ricerca di determinate risorse e sull'estrazione per i mercati esteri dove si accumula ricchezza. La ricchezza è un motivatore così forte e fungibile in quanto raccoglie tutti i tipi di agenzie in uno slancio di modernizzazione collettiva. È coinvolta un'intera cultura. Ma Paddy, sorprendentemente, riuscì a rallentarlo quando istituì il Lurujarri Heritage Trail nel 1987, un sentiero che permetteva ai visitatori di vivere il Paese e di conoscerlo a un ritmo che permetteva ad altri tipi di conoscenze di fluire.
«Le cose devono andare in entrambe le direzioni», mi disse Paddy quando chiesi il suo aiuto. Aveva già Comprese – sperimentate – pratiche che vedevano il trasferimento di conoscenze andare in una direzione. La gente gli chiedeva del suo Paese per sfruttarlo, per l'acqua, per i pascoli, per le conchiglie di perle, e ora per il gas e il petrolio. Questa conoscenza era rilevante per loro, ma la sua conoscenza tendeva ad essere bloccata. In questo modo sono state filtrate le conoscenze da utilizzare a fini di modernizzazione. L'idea a due vie di Paddy mi ha fatto pensare alle "valvole della conoscenza". Quando i nuovi arrivati non imparano le lingue aborigene e tutto va in inglese, questo è un tipo di valvola che blocca i concetti chiave degli aborigeni. Per non parlare del razzismo feroce che blocca attributi come la dignità umana. Quando gli esperti scrivono articoli accademici basati sulla conoscenza aborigena, non hanno mai invitato i loro "informatori" anonimi a essere nominati co-autori: un'altra valvola. Hanno parlato delle conoscenze indigene come di "mera credenza", mentre "in realtà sanno". Un'altra valvola. Tali valvole di conoscenza spuntano costantemente facilitare la missione universalizzante della modernizzazione, mantenendo al contempo locali le conoscenze locali.
Ma mentre questa narrativa di modernizzazione si scontra con il muro della finitezza planetaria e delle emergenze ambientali, si stanno aprendo nuovi percorsi per il trasferimento delle conoscenze indigene. Sembra che prendersi cura del Paese sia una buona idea che sta saltando da una comunità indigena all'altra in tutto il mondo, convincendo molti ex modernizzatori nel processo. Gli occidentali si stanno rendendo conto che anche la loro conoscenza era una volta situata, e non sempre rilevante. Era un bene vivere in un posto, mentre si viveva di un altro. Mi spiego. Quando le multinazionali arrivano in quel paese di frontiera del nord-ovest dell'Australia per trivellare gas e petrolio, affermano che ciò che stanno facendo è "un bene per il paese". Ma non si tratta del territorio locale, ma di qualcosa di più astratto, come l'Australia e il suo PIL – o, più specificamente, il loro azionisti, le cui vite potrebbero essere marginalmente migliorate poiché vivono in città o su yacht nei Caraibi. Questa è la differenza tra vivere in un posto e vivere di un altro. Questo è il motivo per cui Latour sostiene che dobbiamo scendere "con i piedi per terra", un territorialismo sostenibile che i popoli indigeni stanno ora facendo progressi nel far capire ai moderni.
Come fanno a farli capire? In che modo rendono la loro conoscenza fonte di ispirazione, come ho chiesto all'inizio? Devi uscire dai tuoi veicoli in corsa, rallentare a passo d'uomo e guardarti intorno e vedere cosa deve essere mantenuto in vita. Ogni territorio ha la sua natura, e vivere in quel luogo ti insegna che ne fai parte: ne respiri l'aria, bevi la sua acqua e ne condividi i nutrienti. E compongono i tuoi tessuti viventi nelle stesse proporzioni. Non c'è scampo; Non c'è mondo migliore. C'è una canzone che ti insegna questo, ora che ti sei preso il tempo di ascoltare; Non si tratta solo di "metterci la testa" o di accettare i fatti. Il Paese canta questa canzone da generazioni. Vorrei poter cantare la canzone Dreaming degli antenati di Paddy che fa ingrassare le ostriche, ma questo non è il momento e questo non è il posto.
Diversità culturaleConoscenza e ragioneNatura e ambiente
SINDACARE QUESTA IDEA
11 Novembre 2020