Come si scrivono le vocali

Suono vocalico

nella lingua parlata, articolato con un tratto vocale aperto

Una vocale è un suono sillabico pronunciato senza alcuna restrizione nel tratto vocale. Le vocali sono una delle due principali classi di suoni del discorso, l'altra è la consonante. Le vocali variano in qualità, in volume e anche in quantità (lunghezza). Di solito sono sonori e sono strettamente coinvolti nelle variazioni prosodiche come il tono, l'intonazione e l'accento.

La parola vocale deriva dalla parola latina vocalis , che significa "vocale" (cioè relativo alla voce). [2] In inglese, la parola vocale è comunemente usata per riferirsi sia ai suoni vocalici che ai simboli scritti che li rappresentano (⟨a⟩, ⟨e⟩, ⟨i⟩, ⟨o⟩, ⟨u⟩, e talvolta ⟨w⟩ e ⟨y⟩). [3]

Definizione

Esistono due definizioni complementari di vocale, una fonetica e l'altra fonologica.

  • Nella definizione fonetica, una vocale è un suono, come l'inglese "ah" o "oh", prodotto con un tratto vocale aperto; è mediana (l'aria fuoriesce lungo il centro della lingua), orale (almeno una parte del flusso d'aria deve fuoriuscire attraverso la bocca), priva di attrito e continua. [4] Non c'è un significativo accumulo di pressione dell'aria in nessun punto sopra la glottide. Questo contrasta con le consonanti, come l'inglese "sh" [ʃ], che hanno una costrizione o chiusura in un certo punto lungo il tratto vocale.
  • Nella definizione fonologica, una vocale è definita come sillabica, il suono che forma il picco di una sillaba. [5] Un suono foneticamente equivalente ma non sillabico è una semivocale. Nelle lingue orali, le vocali fonetiche formano normalmente il picco (nucleo) di molti o tutti sillabe, mentre le consonanti formano l'inizio e (nelle lingue che le hanno) la coda. Alcune lingue permettono ad altri suoni di formare il nucleo di una sillaba, come la l sillabica (cioè vocalica) nella tabella delle parole inglesi [ˈtheɪ.bl̩] (quando non si ritiene che abbia un suono vocalico debole: [ˈtheɪ.bəl]) o la r sillabica nella parola serbo-croata vrt [ʋr̩̂t] "giardino".

La definizione fonetica di "vocale" (cioè un suono prodotto senza costrizione nel tratto vocale) non sempre corrisponde alla definizione fonologica (cioè un suono che forma il picco di una sillaba). [6] Le approssimanti [j] e [w] illustrano questo: entrambe sono prive di una grande costrizione nel tratto vocale (quindi foneticamente sembrano essere simili a vocali), ma si verificano all'inizio delle sillabe (ad esempio in "yet" e "wet"), il che suggerisce che fonologicamente sono consonanti. Un dibattito analogo sorge sulla questione se un Parole come uccello in un dialetto rotico hanno una vocale di colore r/ɝ/ o una consonante sillabica /ɹ̩/. Il linguista americano Kenneth Pike (1943) suggerì i termini " vocoid " per una vocale fonetica e "vocale" per una vocale fonologica, [7] quindi usando questa terminologia, [j] e [w] sono classificate come vocoidi ma non vocali. Tuttavia, Maddieson ed Emmory (1985) hanno dimostrato da una serie di lingue che le semivocali sono prodotte con una costrizione più stretta del tratto vocale rispetto alle vocali, e quindi possono essere considerate consonanti su questa base. [8] Ciononostante, le definizioni fonetiche e fonemiche sarebbero ancora in conflitto per la /l/ sillabica nella tabella o per le nasali sillabiche nel bottone e nel ritmo .

Articolazione

La visione tradizionale della produzione vocalica, riflessa ad esempio nella terminologia e nella presentazione del L'alfabeto fonetico internazionale è una delle caratteristiche articolatorie che determinano la qualità di una vocale come distinzione dalle altre vocali. Daniel Jones ha sviluppato il sistema vocalico cardinale per descrivere le vocali in termini di caratteristiche dell'altezza della lingua (dimensione verticale), della dorso della lingua (dimensione orizzontale) e dell'arrotondamento (articolazione delle labbra). Questi tre parametri sono indicati nel diagramma schematico quadrilatero delle vocali IPA a destra. Ci sono ulteriori caratteristiche della qualità vocalica, come la posizione del velum (nasalità), il tipo di vibrazione delle corde vocali (fonazione) e la posizione della radice della lingua.

Questa concezione dell'articolazione vocalica è nota per essere imprecisa dal 1928. Peter Ladefoged ha detto che "i primi fonetici... Pensavano di descrivere il punto più alto della lingua, ma non lo erano. In realtà stavano descrivendo le frequenze delle formanti". [9] (Vedi sotto.) L'IPA Handbook ammette che "il quadrilatero vocalico deve essere considerato come un'astrazione e non come una mappatura diretta della posizione della lingua". [10]

Tuttavia, il concetto che le qualità vocaliche sono determinate principalmente dalla posizione della lingua e dall'arrotondamento delle labbra continua ad essere utilizzato in pedagogia, in quanto fornisce una spiegazione intuitiva di come si distinguono le vocali.

Altezza

In teoria, l'altezza delle vocali si riferisce alla posizione verticale della lingua o della mascella (a seconda del modello) rispetto al tetto della bocca o all'apertura della mascella. In pratica, però, si riferisce alla prima formante (risonanza più bassa della voce), abbreviata in F1, a cui si associa l'altezza della lingua. Ci sono due termini comunemente applicati per riferirsi a due gradi di altezza vocalica: nelle vocali chiuse , note anche come vocali alte , come [i] e [u], la prima formante è coerente con la lingua posizionata vicino al palato, in alto nella bocca, mentre nelle vocali aperte , note anche come vocali basse , come [a], F1 è coerente con la mascella aperta e la lingua posizionata in basso nella bocca. L'altezza è definita dall'inverso del valore F1: maggiore è la frequenza della prima formante, minore (più aperta) è la vocale. [un] Nell'uso di John Esling, dove le vocali frontali si distinguono in altezza per la posizione della mascella piuttosto che per la lingua, vengono usati solo i termini 'aperto' e 'chiuso', poiché 'alto' e 'basso' si riferiscono alla posizione della lingua.

L'alfabeto fonetico internazionale ha lettere per sei gradi di altezza vocalica per le vocali piene (più la vocale media ridotta [ə]), ma è estremamente insolito per una lingua distinguere così tanti gradi senza altri attributi. Le lettere IPA si distinguono (ordinate in base all'altezza, con il

  • Chiudi (ovvero alto): i y ɨ ʉ ɯ u
  • Vicino-Chiudi (noto anche come Vicino-alto): Ɪ ʏ ʊ
  • Chiudi-Medio (noto anche come Medio-alto): E ø ɘ ɵ ɤ o
  • medio: (la vocale ridotta [ə])
  • semi-aperto (noto anche come medio-basso): ɛ œ ɜ ɞ ʌ ɔ
  • quasi aperto (noto anche come vicino-basso): æ (più la vocale ridotta [ɐ])
  • aperto (noto anche come basso): a ɶ ɑ ɒ

Le lettere ⟨e,ø,ɘ,ɵ,ɤ,o⟩ sono definite come semichissime ma sono comunemente usate per le vocali medie vere. Se è richiesta una maggiore precisione, le vocali medie vere possono essere scritte con un segno diacritico abbassante o crescente: ⟨e̞,ɘ̞,ø̞,ɵ̞,ɤ̞,o̞⟩ o ⟨ɛ̝œ̝ɜ̝ɞ̝ʌ̝ɔ̝⟩.

La lingua Kensiu, parlata in Malesia e Thailandia, è molto insolita nel contrapporre le vocali medie vere con le vocali semichiuse e semiaperte, senza parametri aggiuntivi come lunghezza, rotondità o ATR. Le vocali anteriori, /iɪee̞ɛ/, insieme alla /a/ aperta, fanno una distinzione di altezza a sei vie; Questo vale anche per le vocali nasali. È stato riportato che alcune varietà di tedesco hanno cinque altezze vocaliche contrastive che sono indipendenti dalla lunghezza o da altri parametri. Ad esempio, il dialetto bavarese di Amstetten ha tredici vocali lunghe, che sono state analizzate come quattro altezze vocaliche (close, close-mid, mid, open-mid) ciascuna tra le vocali anteriori non arrotondate, anteriori arrotondate e posteriori arrotondate, insieme a una vocale aperta per una quinta altezza: /ieɛ̝ɛ/,/yøœ̝œ/,/uoɔ̝ɔ/,/a/. A parte la già citata lingua Kensiu, nessun'altra lingua è nota per contrastare più di quattro gradi di altezza vocalica.

Il parametro dell'altezza delle vocali sembra essere la principale caratteristica interlinguistica delle vocali in quanto tutte le lingue parlate che sono state studiate fino ad ora usano l'altezza come caratteristica contrastiva. Nessun altro parametro, nemmeno l'arretramento o l'arrotondamento (vedi sotto), viene utilizzato in tutti Lingue. Alcune lingue hanno sistemi vocalici verticali in cui, almeno a livello fonemico, solo l'altezza è usata per distinguere le vocali.

Backness

La backness vocalica prende il nome dalla posizione della lingua durante l'articolazione di una vocale rispetto alla parte posteriore della bocca. Come per l'altezza vocalica, tuttavia, è definita da una formante della voce, in questo caso la seconda, F2, non dalla posizione della lingua. Nelle vocali anteriori, come [i], la frequenza di F2 è relativamente alta, che generalmente corrisponde a una posizione della lingua in avanti nella bocca, mentre nelle vocali posteriori, come [u], F2 è bassa, coerentemente con la lingua posizionata verso la parte posteriore della bocca.

L'alfabeto fonetico internazionale definisce cinque gradi di arretratezza vocalica (ordinati in base all'arretramento, con quello più in alto che è quello più in avanti e quello più in basso che è il più in basso):

possono essere aggiunti anteriore-centrale e posteriore-centrale, corrispondenti alle linee verticali che separano gli spazi vocalici centrali da quelli anteriori e posteriori in diversi diagrammi IPA. Tuttavia, front-central e poster-central possono anche essere usati come termini sinonimi di near-front e near-back . Non è noto che nessuna lingua contrasti più di tre gradi di arretratezza, né esiste una lingua che contrasti le vocali anteriori con quelle quasi anteriori né posteriori con quelle quasi posteriori.

Sebbene alcuni dialetti inglesi abbiano vocali a cinque gradi di arretratezza, non esiste una lingua conosciuta che distingua cinque gradi di arretratezza senza ulteriori differenze di altezza o arrotondamento.

Articolo

principale: Rotondità La rotondità

prende il nome dall'arrotondamento delle labbra in alcune vocali. Poiché l'arrotondamento delle labbra è facilmente visibile, le vocali possono essere comunemente identificate come arrotondate in base all'articolazione delle labbra. Acusticamente, le vocali arrotondate sono identificate principalmente da una diminuzione di F2, sebbene anche F1 sia leggermente diminuita.

Nella maggior parte delle lingue, la rotondità è una caratteristica di rinforzo delle vocali posteriori medio-alte piuttosto che una caratteristica distintiva. Di solito, più alta è la vocale posteriore, più intenso è l'arrotondamento. Tuttavia, in alcune lingue, l'arrotondamento è indipendente dall'arretramento, come il francese e il tedesco (con vocali anteriori arrotondate), la maggior parte delle lingue uraliche (l'estone ha un contrasto di arrotondamento per /o/ e le vocali anteriori), le lingue turche (con una distinzione di arrotondamento per le vocali anteriori e /u/) e il vietnamita con vocali posteriori non arrotondate.

Ciononostante, anche in queste lingue c'è di solito una certa correlazione fonetica tra arrotondamento e arretramento: le vocali anteriori arrotondate tendono ad essere più anteriori centrali di quelle anteriori, e le vocali posteriori non arrotondate tendono ad essere più posteriori centrali che posteriori. Pertanto, il posizionamento delle vocali non arrotondate a sinistra delle vocali arrotondate sulla tabella delle vocali IPA riflette la loro posizione nello spazio delle formanti.

Sono possibili diversi tipi di labializzazione. Nelle vocali posteriori arrotondate medio-alte le labbra sono generalmente sporgenti ("increspate") verso l'esterno, un fenomeno noto come arrotondamento endolabiale perché l'interno delle labbra è visibile, mentre nelle vocali anteriori arrotondate medio-alte le labbra sono generalmente "compresse" con i margini delle labbra tirati dentro e tirati l'uno verso l'altro, un fenomeno noto come arrotondamento esolabiale. Tuttavia, non tutte le lingue seguono questo modello. La /u/ giapponese, per esempio, è una vocale posteriore esolabiale (compressa) e suona molto diversa da una /u/ endolabiale inglese. Lo svedese e il norvegese sono le uniche due lingue conosciute in cui la caratteristica è contrastiva; Hanno rispettivamente vocali anteriori chiuse eso- ed endo-labiali e vocali centrali chiuse. In molti trattamenti fonetici, entrambi sono considerati tipi di arrotondamento, ma alcuni I fonetici non credono che questi siano sottoinsiemi di un singolo fenomeno e postulano invece tre caratteristiche indipendenti di arrotondato (endolabiale), compresso (esolabiale) e non arrotondato. La posizione delle labbra delle vocali non arrotondate può anche essere classificata separatamente come diffusa e neutra (né arrotondata né divaricata). [12] Altri distinguono le vocali arrotondate compresse, in cui gli angoli della bocca sono uniti, dalle vocali compresse non arrotondate, in cui le labbra sono compresse ma gli angoli rimangono separati come nelle vocali allargate.

Frontale, sollevato

e retratto

La concezione della lingua che si muove in due direzioni, alto-basso e davanti-dietro, non è supportata da prove articolatorie e non chiarisce come l'articolazione influenzi la qualità vocalica. Le vocali possono invece essere caratterizzate dalle tre direzioni di movimento della lingua dal suo Posizione neutra: anteriore (avanti), rialzata (verso l'alto e indietro) e retratta (verso il basso e dietro). Le vocali anteriori ([i,e,ɛ] e, in misura minore [ɨ,ɘ,ɜ,æ], ecc.), possono essere secondariamente qualificate come chiuse o aperte, come nella concezione tradizionale, ma questo si riferisce alla posizione della mascella piuttosto che della lingua. Inoltre, piuttosto che esistere una categoria unitaria di vocali posteriori, il raggruppamento postula vocali sollevate, dove il corpo della lingua si avvicina al velum ([u,o,ɨ], ecc.), e vocali retratte, dove la radice della lingua si avvicina alla faringe ([ɑ,ɔ], ecc.):

L'appartenenza a queste categorie è scalare, con le vocali medio-centrali che sono marginali per qualsiasi categoria. [13]

Nasalizzazione

Articoli principali: Vocale nasale e nasalizzazione

La

nasalizzazione si verifica quando l'aria fuoriesce dal naso. Le vocali sono spesso nasalizzate sotto l'influenza delle consonanti nasali vicine, come nella mano inglese [hæ̃nd]. Le vocali nasalizzate , tuttavia, non devono essere confuse con le vocali nasali . Quest'ultimo si riferisce a vocali che sono distinte dalle loro controparti orali, come in francese /ɑ/ vs. /ɑ̃/. [14]

Nelle vocali nasali, il velo si abbassa e parte dell'aria viaggia attraverso la cavità nasale e la bocca. Una vocale orale è una vocale in cui tutta l'aria fuoriesce dalla bocca. Anche il polacco e il portoghese contrastano le vocali nasali e orali.

Articolo

principale: Fonazione

Il voicing descrive se le corde vocali vibrano durante l'articolazione di una vocale. La maggior parte delle lingue ha solo vocali sonore, ma diverse lingue dei nativi americani, come il Cheyenne e il Totonac, hanno sia vocali sonore che sorde in distribuzione complementare. Le vocali sono sorde nel parlato sussurrato. In giapponese e nel francese del Quebec, le vocali che si trovano tra consonanti sorde sono spesso sordo. Si contesta che Keres abbia vocali sorde fonemiche, ma non è stato confermato che nessuna lingua le abbia foneticamente.

La voce modale, la voce scricchiolante e la voce sospirata (vocali mormorate) sono tipi di fonazione che vengono utilizzati in modo contrastivo in alcune lingue. Spesso, co-occorrono con distinzioni di tono o accento; nella lingua Mon, le vocali pronunciate nel tono acuto sono prodotte anche con voce scricchiolante. In questi casi, può non essere chiaro se è il tono, il tipo di voicing o l'accoppiamento dei due che viene utilizzato per il contrasto fonemico. La combinazione di segnali fonetici (fonazione, tono, accento) è nota come registro o complesso di registro .

Articoli

principali: Tensione e Vocali controllate e libere

La tensione è usata per descrivere l'opposizione delle vocali tese rispetto alle vocali lassiste . Questa opposizione è stata tradizionalmente considerata il risultato di una maggiore tensione, anche se gli esperimenti fonetici hanno ripetutamente fallito nel dimostrarlo. [ citazione necessaria ]

A differenza delle altre caratteristiche della qualità vocalica, il tempo è applicabile solo alle poche lingue che hanno questa opposizione (principalmente le lingue germaniche, ad esempio l'inglese), mentre le vocali delle altre lingue (ad esempio lo spagnolo) non possono essere descritte in modo significativo rispetto al tempo. [ citazione necessaria ]

Si possono distinguere approssimativamente le vocali inglesi da quelle lassiste, con la sua ortografia. Le vocali tese di solito si verificano nelle parole con il ⟨ silenzioso finale e⟩, come in mate . Le vocali lassiste si verificano nelle parole senza il ⟨e⟩ silenzioso, come mat . Nell'inglese americano, le vocali lassiste [ɪ,ʊ,ɛ,ʌ,æ] non appaiono nelle sillabe aperte accentate. [15]

Nella grammatica tradizionale, le vocali lunghe rispetto alle vocali brevi sono più comunemente usato, rispetto a tempo e lasso . I due insiemi di termini sono usati in modo intercambiabile da alcuni perché le caratteristiche sono concomitanti in alcune varietà di inglese. [ chiarimento necessario ] Nella maggior parte delle lingue germaniche, le vocali lassiste possono verificarsi solo in sillabe chiuse. Pertanto, sono anche conosciute come vocali controllate , mentre le vocali tese sono chiamate vocali libere poiché possono verificarsi in qualsiasi tipo di sillaba. [ citazione necessaria ]

Articoli

principali: Radice della lingua avanzata e retratta e armonia vocalica

La

radice della lingua avanzata (ATR) è una caratteristica comune in gran parte dell'Africa, nel Pacifico nord-occidentale e in altre lingue sparse come il mongolo moderno. [16] Il contrasto tra la radice della lingua avanzata e quella retratta assomiglia acusticamente al contrasto tempo-lasso, ma sono articolati diversamente. Queste vocali comportano una notevole tensione nel tratto vocale.

Articolo

principale: Faringalizzazione

Le vocali faringalizzate si verificano in alcune lingue come il sedang e le lingue tunguse. La faringalizzazione è simile nell'articolazione alla radice della lingua retratta, ma è acusticamente distinta.

Un grado più forte di faringalizzazione si verifica nelle lingue caucasiche nordorientali e nelle lingue khoisan. Potrebbero essere chiamati epiglottalizzati poiché la costrizione primaria è all'estremità dell'epiglottide.

Il maggior grado di faringalizzazione si trova nelle vocali stridenti delle lingue Khoisan, dove la laringe è sollevata e la faringe ristretta, in modo che l'epiglottide o le cartilagini aritenoidi vivano invece delle corde vocali.

I termini faringalizzato , epigonlottalizzato , stridente , e sfinterico sono talvolta usati in modo intercambiabile.

Le

vocali rotiche sono le "vocali colorate con la R" dell'inglese americano e di alcune altre lingue.

Alcune

lingue, come l'inglese e il russo, hanno quelle che vengono chiamate vocali 'ridotte', 'deboli' o 'oscure' in alcune posizioni non accentate. Questi non corrispondono uno a uno con i suoni vocalici che si verificano in posizione accentata (le cosiddette vocali 'piene'), e tendono ad essere centralizzati in confronto, oltre ad avere un arrotondamento o una diffusione ridotti. L'IPA ha a lungo fornito due lettere per le vocali oscure, la ⟨ə⟩ centrale e la ⟨ɐ⟩ inferiore, nessuna delle quali è definita per l'arrotondamento. I dialetti dell'inglese possono avere fino a quattro vocali fonemiche ridotte: /ɐ/, /ə/, e /ᵻ/ più alta non arrotondata e /ᵿ/ arrotondata. (Il le lettere non-IPA ⟨ᵻ⟩ e ⟨ᵿ⟩ possono essere utilizzate per quest'ultima per evitare confusione con i valori chiaramente definiti delle lettere IPA come ⟨ɨ⟩ e ⟨ɵ⟩, che si vedono anche, poiché l'IPA prevede solo due vocali ridotte).

Articolo

correlato: Fonetica

Uno schema idealizzato dello spazio vocalico, basato sulle formanti di Daniel Jones e John Wells che pronunciano le vocali cardinali dell'IPA. La scala è logaritmica. La gamma dei grigi è quella in cui F2 sarebbe inferiore a F1, il che per definizione è impossibile. [a] è una vocale centrale extra-bassa. Foneticamente può essere fronte o dietro, a seconda della lingua. Le vocali arrotondate che sono anteriori nella posizione della lingua sono anteriori centrali nello spazio delle formanti, mentre le vocali non arrotondate che sono posteriori nell'articolazione sono posteriori centrali nello spazio delle formanti. Quindi [yɯ] hanno forse simili F1 e F2 valori alle vocali centrali alte [ɨʉ], distinguendosi per arrotondamento (F3); Allo stesso modo [øɤ] contro centrale [ɘɵ] e [œʌ] contro centrale [ɜɞ].

Lo stesso schema, con alcune vocali intermedie. La parte anteriore bassa [æ] è intermedia tra [a] e [ɛ], mentre [ɒ] è intermedia tra [ɑ] e [ɔ]. Le vocali posteriori cambiano gradualmente nell'arrotondamento, da [ɑ] non arrotondata e leggermente arrotondata [ɒ] a [u] strettamente arrotondata; similmente leggermente arrotondato [œ] a strettamente arrotondato [y]. Con [a] vista come una vocale centrale (extra-)bassa, le vocali [æɐɑ] possono essere ridefinite come vocali anteriori, centrali e posteriori (quasi) basse.

L'acustica delle vocali è abbastanza ben compresa. Le diverse qualità vocaliche sono realizzate nelle analisi acustiche delle vocali dai valori relativi delle formanti, risonanze acustiche del tratto vocale che appaiono come bande scure su uno spettrogramma. Il tratto vocale funge da cavità risonante e la posizione di La mascella, le labbra e la lingua influenzano i parametri della cavità risonante, determinando valori di formanti diversi. L'acustica delle vocali può essere visualizzata utilizzando spettrogrammi, che mostrano l'energia acustica ad ogni frequenza, e come questa cambia nel tempo.

La prima formante, abbreviata "F1", corrisponde all'apertura vocalica (altezza vocalica). Le vocali aperte hanno alte frequenze F1, mentre le vocali chiuse hanno basse frequenze F1, come si può vedere nello spettrogramma di accompagnamento: le [i] e [u] hanno prime formanti basse simili, mentre [ɑ] ha una formante più alta.

La seconda formante, F2, corrisponde alla frontalità vocalica. Le vocali posteriori hanno basse frequenze F2, mentre le vocali anteriori hanno alte frequenze F2. Questo è molto chiaro nello spettrogramma, dove la vocale anteriore [i] ha una frequenza F2 molto più alta rispetto alle altre due vocali. Tuttavia, nelle vocali aperte, l'alta frequenza F1 forza un aumento anche della frequenza F2, quindi una misura alternativa di fronte è la differenza tra la prima e la seconda formante. Per questo motivo, alcune persone preferiscono tracciare come F1 vs. F2 – F1. (Questa dimensione è solitamente chiamata "backness" piuttosto che "frontness", ma il termine "backness" può essere controintuitivo quando si parla di formanti.)

Nella terza edizione del suo libro di testo, Peter Ladefoged raccomandò di utilizzare i grafici di F1 contro F2 – F1 per rappresentare la qualità vocalica. [17] Tuttavia, nella quarta edizione, cambiò per adottare un semplice grafico di F1 contro F2, [18] e questo semplice grafico di F1 contro F2 fu mantenuto per la quinta (e ultima) edizione del libro. [19] Katrina Hayward confronta i due tipi di grafici e conclude che il tracciamento di F1 contro F2 – F1 "non è molto soddisfacente a causa del suo effetto sul posizionamento delle vocali centrali", [20] quindi raccomanda anche l'uso di un semplice grafico di F1 contro F2. In effetti, questo tipo di grafico di F1 contro F2 è stato utilizzato dagli analisti per mostrare la qualità delle vocali in una vasta gamma di lingue, tra cui RP, [21] [22] l'inglese della regina, [23] l'inglese americano, [24] l'inglese di Singapore, [25] l'inglese del Brunei, [26] il frisone settentrionale, [27] turco cabardo, [28] e varie lingue indigene australiane. [29]

Le vocali di colore R sono caratterizzate da valori F3 abbassati.

L'arrotondamento è generalmente realizzato da una diminuzione di F2 che tende a rafforzare l'arretratezza vocalica. Un effetto di ciò è che le vocali posteriori sono più comunemente arrotondate mentre le vocali anteriori sono più comunemente non arrotondate; Un altro è che le vocali arrotondate tendono a tracciare a destra delle vocali non arrotondate nelle tabelle vocaliche. Cioè, c'è è un motivo per tracciare le coppie di vocali nel modo in cui sono.

Articoli

principali: Prosodia, intonazione e lunghezza delle vocali

Oltre alla variazione della qualità delle vocali come descritto sopra, le vocali variano a causa delle differenze nella prosodia. Le variabili prosodiche più importanti sono l'altezza (frequenza fondamentale), il volume (intensità) e la lunghezza (durata). Tuttavia, le caratteristiche della prosodia sono solitamente considerate applicabili non alla vocale stessa, ma alla sillaba in cui la vocale ricorre. In altre parole, il dominio della prosodia è la sillaba, non il segmento (vocale o consonante). [30] Possiamo elencare brevemente l'effetto della prosodia sulla componente vocalica di una sillaba.

  • Altezza: nel caso di una sillaba come 'gatto', l'unica parte sonora della sillaba è la vocale, quindi la vocale porta l'informazione sull'altezza. Questo può riguardare la sillaba in cui è si verifica, o a un tratto di discorso più ampio a cui appartiene un contorno di intonazione. In una parola come 'uomo', tutti i segmenti della sillaba sono sonoranti e tutti parteciperanno a qualsiasi variazione di tono.
  • Loudness: questa variabile è stata tradizionalmente associata all'accento linguistico, anche se di solito sono coinvolti altri fattori. Lehiste (ibid) sostiene che l'accento, o il volume, non può essere associato a un singolo segmento in una sillaba indipendentemente dal resto della sillaba (p. 147). Ciò significa che il volume vocalico è un concomitante del volume della sillaba in cui si verifica.
  • Lunghezza: è importante distinguere due aspetti della lunghezza delle vocali. Uno è la differenza fonologica di lunghezza esibita da alcune lingue. Il giapponese, il finlandese, l'ungherese, l'arabo e il latino hanno un contrasto fonemico bidirezionale tra vocali brevi e lunghe. Il linguaggio Mixe ha un contrasto a tre vie tra corto, semilungo e lungo Vocali. [31] L'altro tipo di variazione della lunghezza delle vocali non è distintiva ed è il risultato della variazione prosodica nel discorso: le vocali tendono ad essere allungate quando si trovano in una sillaba accentata o quando la velocità di enunciazione è lenta.

Articoli

principali: Monottongo, Dittongo, Triftong, Triftong e Semivocale

Un suono vocalico la cui qualità non cambia in tutta la vocale è chiamato monottongo. I monottonghi sono talvolta chiamati vocali "pure" o "stabili". Un suono vocalico che scivola da una qualità all'altra è chiamato dittongo, e un suono vocalico che scivola successivamente attraverso tre qualità è un trittongo.

Tutte le lingue hanno monottonghi e molte lingue hanno dittonghi, ma i trittonghi o i suoni vocalici con ancora più qualità target sono relativamente rari dal punto di vista interlinguistico. L'inglese ha tutti e tre i tipi: il suono vocalico in hit è a monottongo /ɪ/, il suono vocalico in boy è nella maggior parte dei dialetti un dittongo /ɔɪ/, e i suoni vocalici di flower , /aʊər/, formano un trittongo o una sillaba, a seconda del dialetto.

In fonologia, i dittonghi e i trittonghi si distinguono dalle sequenze di monottonghi a seconda che il suono vocalico possa essere analizzato in fonemi distinti. Ad esempio, i suoni vocalici in una pronuncia di due sillabe della parola fiore (/ˈflaʊər/) formano foneticamente un trittongo disillabico, ma sono fonologicamente una sequenza di un dittongo (rappresentato dalle lettere ⟨ow⟩) e di un monottongo (rappresentato dalle lettere ⟨er⟩). Alcuni linguisti usano i termini dittongo e trittongo solo in questo senso fonemico.

Articolo

principale: Sistema di scrittura

Il nome "vocale" è spesso usato per i simboli che rappresentano i suoni vocalici in una lingua sistema di scrittura, in particolare se la lingua utilizza un alfabeto. Nei sistemi di scrittura basati sull'alfabeto latino, le lettere ⟨a⟩, ⟨e⟩, ⟨i⟩, ⟨o⟩, ⟨u⟩, ⟨y⟩, ⟨w⟩ e talvolta altre possono essere utilizzate per rappresentare le vocali. Tuttavia, non tutte queste lettere rappresentano le vocali in tutte le lingue che usano questa scrittura, o anche in modo coerente all'interno di una lingua. Alcune di esse, in particolare ⟨w⟩ e ⟨y⟩, sono anche usate per rappresentare le consonanti approssimanti. Inoltre, una vocale potrebbe essere rappresentata da una lettera solitamente riservata alle consonanti, o da una combinazione di lettere, in particolare quando una lettera rappresenta più suoni contemporaneamente, o viceversa; esempi dall'inglese includono ⟨igh⟩ in "thigh" e ⟨x⟩ in "x-ray". Inoltre, le estensioni dell'alfabeto latino hanno lettere vocaliche indipendenti come ⟨ä⟩, ⟨ö⟩, ⟨ü⟩, ⟨å⟩, ⟨æ⟩ e ⟨ø⟩.

I valori fonetici variano considerevolmente a seconda della lingua, e alcune lingue usano ⟨i⟩ e ⟨y⟩ per la consonante [j], ad esempio, l'iniziale ⟨i⟩ in italiano o rumeno e l'iniziale ⟨y⟩ in inglese. Nell'alfabeto latino originale, non c'era distinzione scritta tra ⟨v⟩ e ⟨u⟩, e la lettera rappresentava l'approssimante [w] e le vocali [u] e [ʊ]. Nel gallese moderno, ⟨w⟩ rappresenta questi stessi suoni. Non c'è necessariamente una corrispondenza diretta uno-a-uno tra i suoni vocalici di una lingua e le lettere vocaliche. Molte lingue che usano una forma dell'alfabeto latino hanno più suoni vocalici di quelli che possono essere rappresentati dall'insieme standard di cinque lettere vocaliche. Nell'ortografia inglese, le cinque lettere ⟨a⟩⟨e⟩⟨i⟩⟨o⟩ e ⟨u⟩ possono rappresentare una varietà di suoni vocalici, mentre la lettera ⟨y⟩ rappresenta frequentemente le vocali (come ad esempio, "g y m", "happ y ", o i dittonghi in "cr y ", "th y me"); [32] ⟨w⟩ è usato per rappresentare alcuni dittonghi (come in "co w ") e per rappresentare un monottongo nelle parole prese in prestito "cwm" e "crwth" (a volte cruth ).

Altre lingue affrontano la limitazione del numero di lettere vocaliche latine in modi simili. Molte lingue fanno ampio uso di combinazioni di lettere per rappresentare vari suoni. Altre lingue usano lettere vocaliche con modifiche, come ⟨ä⟩ in svedese, o aggiungono segni diacritici, come dieresi, alle vocali per rappresentare la varietà di possibili suoni vocalici. Alcune lingue hanno anche costruito vocali aggiuntive modificando le vocali latine standard in altri modi, come ⟨æ⟩ o ⟨ø⟩ che si trovano in alcune delle lingue scandinave. L'alfabeto fonetico internazionale ha un insieme di 28 simboli che rappresentano la gamma di qualità vocaliche essenziali e un ulteriore insieme di segni diacritici per denotare variazioni dalla vocale di base.

I sistemi di scrittura utilizzati per alcune lingue, come l'alfabeto ebraico e l'alfabeto arabo, normalmente non marcano tutte le vocali, poiché spesso non sono necessari per identificare una parola. [ citazione necessaria ] Tecnicamente, questi sono chiamati abjad piuttosto che alfabeti. Sebbene sia possibile costruire frasi inglesi che possono essere comprese senza vocali scritte ( cn y rd ths? ), le singole parole in inglese prive di vocali scritte possono essere indistinguibili; considera dd , che potrebbe essere uno qualsiasi di dad, dada, dado, morto, atto, ha fatto, ha fatto, morto, diodo, dodo, dud, dude, odd, add , e aided . (Gli Abjad generalmente esprimono alcune vocali interne alle parole e tutte le vocali iniziali e finali delle parole, per cui l'ambiguità sarà molto ridotta.) I Masoreti idearono un sistema di notazione vocalica per le scritture ebraiche ebraiche che è ancora ampiamente usato, così come i simboli dei tropi usati per la sua cantillazione; entrambi fanno parte della tradizione orale e sono ancora alla base di molte traduzioni della Bibbia, ebraiche e cristiane.

Le

differenze nella pronuncia delle lettere vocaliche tra l'inglese e le lingue correlate possono essere spiegate dal Grande Spostamento Vocalico. Dopo che la stampa fu introdotta in Inghilterra, e quindi dopo che l'ortografia fu più o meno standardizzata, si verificò una serie di drammatici cambiamenti nella pronuncia dei fonemi vocalici, che continuarono nei secoli recenti, ma non si rifletterono nel sistema ortografico. Ciò ha portato a numerose incongruenze nell'ortografia dei suoni vocalici inglesi e nella pronuncia delle lettere vocaliche inglesi (e nella pronuncia errata di parole e nomi stranieri da parte di parlanti inglesi).

Campioni audio