Come è morto Giovanni nella Bibbia
Decollazione di Giovanni Battista
Evento biblico e giorno sacro cristiano
Questo articolo riguarda l'evento biblico e la sua commemorazione liturgica. Per altri usi, vedi Decollazione di Giovanni Battista (disambigua).
La decapitazione di Giovanni Battista , nota anche come decollazione di San Giovanni Battista o decapitazione del Precursore , è un evento biblico commemorato come giorno sacro da varie chiese cristiane. Secondo il Nuovo Testamento, Erode Antipa, sovrano della Galilea sotto l'Impero Romano, aveva imprigionato Giovanni Battista perché aveva pubblicamente rimproverato Erode per aver divorziato dalla sua prima moglie e per aver preso illegalmente sua cognata (la moglie di suo fratello) come seconda moglie Erodiade. Ordinò quindi che fosse ucciso per decapitazione.
Come fonte non biblica, lo storico ebreo Giuseppe Flavio racconta anche che Erode fece imprigionare e uccidere Giovanni a causa della "grande influenza che Giovanni aveva sul popolo", che avrebbe potuto persuadere Giovanni "a suscitare una ribellione". Giuseppe Flavio scrive anche che molti ebrei credevano che il successivo disastro militare di Erode fosse la punizione di Dio per il trattamento che aveva riservato a Giovanni. [1]
Racconti tradizionali
Secondo i Vangeli sinottici, Erode, che era tetrarca, o sottore, della Galilea sotto l'Impero Romano, aveva imprigionato Giovanni Battista perché gli aveva rimproverato di aver divorziato da sua moglie (Fasaelide, figlia del re Areta di Nabatea) e di aver preso illegalmente Erodiade, moglie di suo fratello Erode Filippo I. Il giorno del compleanno di Erode, la figlia di Erodiade (che Giuseppe Flavio identifica come Salomè) danzò davanti al re e ai suoi ospiti. La sua danza piacque così tanto a Erode che, ubriaco, promise di darle tutto ciò che desiderava, fino a metà del suo regno. Quando Salomè chiese a sua madre cosa avesse se lo avesse richiesto, le fu detto di chiedere la testa di Giovanni Battista su un piatto d'argento. Benché Erode fosse inorridito dalla richiesta, accettò con riluttanza e fece giustiziare Giovanni per decapitazione in prigione. [2] Nell'arte, l'episodio è conosciuto come La festa di Erode .
Anchelo storico ebreo Giuseppe Flavio narra nelle sue Antichità giudaiche che Erode uccise Giovanni, affermando che lo fece, "per timore che la grande influenza che Giovanni aveva sul popolo potesse mettere in suo potere e inclinazione [di Giovanni] di suscitare una ribellione, (poiché sembravano pronti a fare qualsiasi cosa egli avesse consigliato), [così Erode] pensò che fosse meglio [metterlo] a morte". Afferma inoltre che molti ebrei credevano che il disastro militare che si abbatté su Erode per mano di Areta, suo suocero (padre di Fasaelide), fosse la punizione di Dio per il suo comportamento ingiusto. [1]
Nessuna delle fonti fornisce una data esatta, che era probabilmente negli anni 28-29 d.C. (Matteo 14:1-12; Marco 6:14–27; Luca 9:9) dopo aver imprigionato Giovanni Battista nel 27 d.C. (Matteo 4:12; Marco 1:14) per volere di Erodiade, moglie di suo fratello, che prese come sua amante. (Matteo 14:3–5; Marco 6:17–20); [3] Secondo Giuseppe Flavio, la morte avvenne nella fortezza di Macheronte. La seguente tabella di confronto si basa principalmente sulla traduzione inglese del Nuovo Testamento della New International Version (NIV). [4] Il racconto di Giuseppe Flavio in Antichità giudaiche è stato tradotto da William Whiston. [5]
Matteo | Marco | Luca–Atti | Giovanni | Giuseppe | |
---|---|---|---|---|---|
Flavio Prologo | Luca 1:5–80 | Giovanni 1:6–18 | |||
Ministero | Matteo 3:1–17 | Marco 1:4–11
| Luca 3:1–22; Atti 1:5, 1:21–22, 10:37–38, 11:16, 13:24–25, 18:25, 19:3–4
| Giovanni 1:19–42, 3:22–36, 4:1
| Antichità ebraiche 18. 5. 2.
|
Matteo | 11:2-7, 14:6-12
| Marco 1:14, 6:17–29
| Luca 3:19-20, 7:18-25, 9:9
| Giovanni 3:24
| Antichità giudaiche 18. 5. 2.
|
Epilogo | Matteo 14:1-6 Si
| Marco 6:14–16 La
| Luca 9:7–9 La
| Giovanni 5:30–38
Giovanni 10:40–42
| Antichità ebraiche 18. 5. 2.
|
La
commemorazione liturgica della Decollazione di San Giovanni Battista è antica quasi quanto quella della sua nascita, che è una delle feste più antiche, se non la più antica, introdotta sia nelle liturgie orientali che in quelle occidentali per onorare un santo.
La Chiesa cattolica romana celebra la festa il 29 agosto, così come la Chiesa luterana. Anche molte altre chiese della Comunione Anglicana lo fanno, inclusa la Chiesa d'Inghilterra, anche se alcuni la designano come una commemorazione piuttosto che un giorno di festa. [6]
Gli ortodossi orientali e Anche le chiese cattoliche bizantine celebrano questa festa il 29 agosto. Questa data del calendario giuliano, utilizzata dalle Chiese ortodosse russa, macedone, serba ed etiope, corrisponde nel ventunesimo secolo all'11 settembre del calendario gregoriano. La giornata è sempre osservata con un rigoroso digiuno e, in alcune culture, i pii non mangiano cibo da un piatto piano, usano un coltello o mangiano cibo rotondo in questo giorno.
La Chiesa apostolica armena commemora la Decollazione di San Giovanni il sabato della settimana di Pasqua, mentre le Chiese siro-ortodossa, ortodossa indiana e siro-malankarese commemorano la sua morte il 7 gennaio.
Ci sono altre due feste correlate osservate dai cristiani orientali:
- Primo e Secondo ritrovamento della testa di San Giovanni Battista (24 febbraio). Secondo la tradizione ecclesiastica, dopo l'esecuzione di Giovanni il Battista, i suoi discepoli seppellirono il suo corpo a Sebastia, tranne la sua testa, che Erodiade prese e seppellì in un mucchio di letame. Più tardi, santa Giovanna, che era sposata con l'amministratore di Erode [7], prese segretamente la sua testa e la seppellì sul Monte degli Ulivi, dove rimase nascosta per secoli.
- Si dice che il primo ritrovamento sia avvenuto nel IV secolo. La proprietà sul Monte degli Ulivi dove fu sepolta la testa passò infine in possesso di un funzionario governativo che divenne monaco con il nome di Innocenzo. Vi costruì una chiesa e una cella monastica. Quando iniziò a scavare le fondamenta, il vaso con la testa di Giovanni Battista fu scoperto, ma temendo che la reliquia potesse essere abusata dai non credenti, la nascose di nuovo nello stesso luogo in cui era stata trovata. Alla sua morte, la chiesa cadde in rovina e fu distrutta.
- Si dice che il secondo ritrovamento sia avvenuto nell'anno 452. Durante i giorni di Costantino il Grande, due monaci in pellegrinaggio a Gerusalemme avrebbero avuto visioni di Giovanni Battista, che rivelò loro la posizione della sua testa. Scoprirono la reliquia, la misero in un sacco e tornarono a casa. Lungo la strada, incontrarono un vasaio senza nome e gli diedero la borsa da portare, senza dirgli cosa fosse. Gli apparve Giovanni Battista e gli ordinò di fuggire dai monaci negligenti e pigri, con ciò che teneva tra le mani. Lo fece e portò la testa a casa con sé. Prima di morire, lo mise in un contenitore e lo diede a sua sorella. Dopo qualche tempo, uno ieromonaco di nome Eustazio, un ariano, ne entrò in possesso, usandolo per attirare seguaci al suo insegnamento. Seppellì la testa in una grotta, vicino a Emesa. Alla fine, in quel luogo fu costruito un monastero. Nell'anno 452, San Giovanni Battista apparve all'archimandrita Marcello di questo monastero e indicò dove La sua testa era nascosta in una brocca d'acqua sepolta nella terra. La reliquia fu portata nella città di Emesa e successivamente trasferita a Costantinopoli. [8]
- Terzo ritrovamento della testa di San Giovanni Battista (25 maggio). La testa fu trasferita a Comana di Cappadocia durante un periodo di incursioni musulmane (820 circa), e fu nascosta nel terreno durante un periodo di persecuzione iconoclasta. Quando la venerazione delle icone fu ripristinata nell'850, il patriarca Ignazio di Costantinopoli (847-857) vide in una visione un luogo dove era stata nascosta la testa di San Giovanni. Il patriarca lo comunicò all'imperatore Michele III, che inviò una delegazione a Comana, dove fu ritrovata la testa. In seguito, la testa fu nuovamente trasferita a Costantinopoli, e qui, il 25 maggio, fu collocata in una chiesa di corte. [9]
Reliquie
"Testa di Giovanni Battista" reindirizza qui. Per altri usi, vedi Testa di Giovanni Battista (disambigua).
Si dice che Giovanni Battista sia stato sepolto nel villaggio palestinese di Sebastia, vicino all'odierna Nablus, in Cisgiordania. Si fa menzione del fatto che le sue reliquie furono onorate lì nel IV secolo. Gli storici Rufino e Teodoreto registrano che il santuario fu profanato, sotto Giuliano l'Apostata, intorno al 362, e le ossa furono in parte bruciate. La tomba di Sebastia continuò, tuttavia, ad essere visitata da pii pellegrini, e San Girolamo testimonia i miracoli che vi si compivano. Oggi, la tomba è ospitata nella Moschea Nabi Yahya ("Moschea di Giovanni Battista").
La testa di Giovanni Battista
Cosa ne fu della testa di Giovanni Battista è difficile da determinare. Niceforo [10] e Simeone Metafraste dicono che Erodiade lo fece seppellire nella fortezza di Macheronte (in accordo con Giuseppe Flavio). Altri scrittori dicono che fu sepolto nel palazzo di Erode a Gerusalemme; lì, fu trovato durante il regno di Costantino e da lì portato segretamente a Emesa, in Fenicia, dove fu nascosto, luogo rimasto sconosciuto per anni, fino a quando non si manifestò con una rivelazione nel 453.
Nel corso dei secoli, ci sono state molte discrepanze tra le varie leggende e le reliquie rivendicate in tutto il mondo. Diversi luoghi sostengono di possedere la testa mozzata di Giovanni Battista. [11]
- In epoca medievale, si diceva che i Cavalieri Templari avessero il possesso della testa, e diversi documenti della loro Inquisizione all'inizio del XIV secolo fanno riferimento a una qualche forma di venerazione della testa. [12]
- Durante il saccheggio di Costantinopoli da parte dei crociati nel 1204, Wallo o Walo(n) de Sarton, canone di Picquigny, in Piccardia, scoprì una mezza sfera di cristallo trasparente su una lastra d'argento che conteneva le ossa facciali anteriori del cranio senza mandibola. Le lettere greche intorno alla lastra indicavano che le ossa erano di Giovanni Battista, ma lui non sapeva leggere il greco e così andò di monastero in monastero cercando di ottenere informazioni. Walon vendette la lastra per pagare il viaggio di ritorno a casa, portò la reliquia e la diede al vescovo di Amiens. Questo ha reso la Cattedrale di Amiens un importante luogo di pellegrinaggio in Francia ed è stato l'impulso principale per la costruzione della magnifica cattedrale gotica che è ancora in piedi. [13] [14]
- All'inizio del XVII secolo c'era una certa confusione su quali reliquie fossero venerate nella Basilica di San Silvestro I: alcuni sostenevano che fossero ossa di San Giovanni, martire di Roma, e altri che fossero del Battista. Papa Clemente VIII, per rimuovere ogni ragionevole dubbio, ha chiesto che i canonici di Amiens fornissero una particella delle reliquie di San Giovanni per la basilica. Nel 1604 gli fu donata una parte dell'osso parietale che fu inserito in un teschio di cera, ed è ancora conservato nella basilica. [15] [16] La tradizione cattolica romana sostiene che l'osso esposto a San Silvestro in Capite sia una vera reliquia di Giovanni Battista. [17]
- Si dice che l'osso occipitale del cranio di San Giovanni sia conservato al Museo del Palazzo Topkapı insieme a parti della mano destra. [18]
- La chiesa ortodossa orientale di Giovanni Battista a Gerusalemme espone un presunto frammento del Teschio di Giovanni Battista.
- Un reliquiario della Residenz di Monaco di Baviera, in Germania, è etichettato come contenente quello che i precedenti sovrani bavaresi pensavano fosse il teschio di Giovanni Battista. [19]
- Si ritiene inoltre che alcuni [da chi?] che un pezzo del suo cranio è conservato presso lo skete rumeno Prodromos sul Monte Athos.
- La tradizione islamica sostiene che la testa di San Giovanni Battista sia stata sepolta nella Basilica di San Giovanni Battista a Damasco, ora Moschea degli Omayyadi. Papa Giovanni Paolo II ha visitato la moschea durante la sua visita in Siria nel 2001.
Il braccio destro di Giovanni Battista
- Secondo alcune tradizioni, l'evangelista Luca si recò nella città di Sebastia, luogo del luogo di sepoltura di Giovanni, da cui prese la mano destra del Precursore (la mano che battezzò Gesù) e la portò ad Antiochia, la sua città natale, dove compì miracoli. Si narra che la reliquia sarebbe stata portata fuori e mostrata ai fedeli nella festa dell'Esaltazione della Croce (14 settembre). Se le dita della mano erano aperte, veniva interpretato come un segno di un anno generoso; se la mano era chiusa, sarebbe stato un raccolto scarso (il 1° settembre era l'inizio dell'anno liturgico e della stagione del raccolto).
- Si dice che il braccio sia stato trasferito da Antiochia a Costantinopoli nel 956. Il 7 gennaio, la Chiesa ortodossa celebra la "Festa della Traslazione della Mano Destra del Santo Precursore" da Antiochia a Costantinopoli e il Miracolo di San Giovanni il Precursore contro gli Hagarini a Chios.
- Essendo stato portato da Antiochia a Costantinopoli al tempo di Costantino VII, il braccio fu conservato nella cappella dell'imperatore nel XII secolo, poi nella chiesa della Vergine del Pharos, quindi nella chiesa di Peribleptos nella prima metà del XV secolo. L'inviato spagnolo Clavijo riferì di aver visto due armi diverse in due diversi monasteri durante una visita a Costantinopoli nel 1404.
- Quando gli Ottomani conquistarono Costantinopoli nel 1453, presero possesso del reliquia. Nel 1484, il sultano Bayezid II la inviò ai cavalieri di Rodi, che tennero prigioniero suo fratello Cem per riavere la reliquia. Esistono poi due diversi resoconti sul destino della reliquia:
- i turchi sostengono che nel 1585 il sultano Murad III riuscì a recuperare una parte della reliquia dai Cavalieri Cristiani e fece riportare il braccio a Costantinopoli (oggi Istanbul, Turchia), dove si trova ancora oggi nel Palazzo Topkapı. Il braccio è custodito in un reliquiario d'argento impreziosito in oro. Diverse sono le iscrizioni sul braccio: "L'amato di Dio" sull'indice, "Questa è la mano del Battista" sul polso, e "appartiene al monaco Dolin" sulla fascia sopra il gomito. [20]
- I cristiani ortodossi, tuttavia, sostengono che, quando nel 1798 Napoleone conquistò l'isola di Malta, allora assedio dei Cavalieri, il braccio di Giovanni era uno dei pochi tesori che il Gran Maestro Ferdinand von Hompesch aveva permesso di portare con sé. [21] Il 12 ottobre 1799, dopo le dimissioni di Hompesch, fu presentato all'imperatore russo Paolo I, che era stato eletto nuovo Gran Maestro dell'Ordine, e portato nella cappella del Palazzo del Priorato [22] a Gatchina in Russia. Dopo la rivoluzione bolscevica del 1917, le autorità della Chiesa ortodossa orientale lo fecero trasferire dalla chiesa di Gatchina al monastero di Ostrog in Montenegro, e da lì alla sua attuale posizione nel monastero di Cetinje, sempre in Montenegro, dove è esposto fino ad oggi. [23]
- La mano destra di Giovanni Battista che è conservata nel Duomo di Siena (nella cappella nel braccio nord del transetto) fu acquistata dal primo arcivescovo serbo San Sava, come testimonia l'iscrizione sul reliquiario, qualche tempo dopo la caduta di Costantinopoli. Era conservato nel monastero di Žiča, e intorno al 1290, quando la guerra rese insicure le aree settentrionali della Serbia, trasferendole alla nuova sede arcivescovile della Chiesa ortodossa serba a Peć. Da lì fu presumibilmente trasferita da Elena, figlia dell'ultimo imperatore bizantino, Costantino XI Paleologo e vedova del despota di Serbia, Lazar Branković, a Costantinopoli o direttamente da suo zio Tommaso Paleologo, despota della Morea, che fuggì in Italia nel 1461 e vendette tutta la sua collezione di reliquie a papa Pio II. Il papa lasciò in eredità la mano al Duomo di Siena nel 1464. Per questo fu costruita una cappella speciale. La reliquia viene esposta solo una volta all'anno, il lunedì di Pentecoste. [24]
Altre presunte reliquie includono:
- È stato anche affermato che un frammento dell'avambraccio destro è conservato nel monastero di Dionysiou sul Monte Athos, in Grecia. All'inizio del XIX secolo, il consigliere della Prussia a Costantinopoli, Giovanni Frangopoulos, era in possesso di questa reliquia e l'ha adornata di gioielli. Il 10 marzo 1802 fu portato al monastero di Dionysiou grazie agli sforzi del suo abate, Gioacchino Agiostratiti. [25]
- Si dice che le reliquie di Giovanni Battista siano in possesso del monastero copto ortodosso di San Macario il Grande a Scetes, in Egitto. [26]
- La cattedrale di Aquisgrana, in Germania, contiene una veste presumibilmente indossata da Giovanni Battista, adorata come una reliquia.
- Nel luglio 2010, un piccolo reliquiario è stato scoperto sotto le rovine di un monastero del V secolo sull'isola di San Ivan, in Bulgaria. Gli archeologi locali hanno aperto il reliquiario ad agosto e hanno trovato frammenti ossei di un cranio, una mano e un dente, che ritengono appartengano a Giovanni Battista, sulla base della loro interpretazione di un'iscrizione greca sul reliquiario. Il vescovo ortodosso bulgaro che assistette all'inaugurazione ipotizzò che le reliquie potessero essere un dono da una chiesa dell'XI secolo sull'isola, forse dedicata al santo. [27] I resti sono stati datati al carbonio al I secolo. [ citazione necessaria ]
- Un reliquiario con un presunto dito di San Giovanni Battista è esposto al Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City, nel Missouri. [28]
Il 29 agosto 2012, durante un'udienza pubblica nella residenza estiva di Castel Gandolfo, Papa Benedetto XVI ha menzionato la tradizionale cripta nella città palestinese di Sebastia, dove le reliquie del Battista sono venerate almeno dal IV secolo. [17] Il Papa ha anche osservato che una festa religiosa commemora in particolare la traslazione della reliquia della testa di Giovanni nella Basilica di San Silvestro in Capite a Roma.
Il teologo cattolico tedesco, Friedrich Justus Knecht scrisse che
: San Giovanni morì martire della sua vocazione. Essendo stato chiamato da Dio ad essere un predicatore di penitenza, egli rappresentò per lui il peccato di Erode e gli ricordò la legge di Dio. Per questo motivo morì di morte violenta all'età di trentadue anni. A lui si applica l'ottava beatitudine: "Beati coloro che soffrono persecuzioni a causa della giustizia". La sua anima passò direttamente nel Limbo, dove, come San Giuseppe, attendeva l'arrivo del Messia e il rapido compimento dell'opera della Redenzione. Quando il nostro Signore ascese al cielo, fu assunto con Lui nella felicità eterna. La Chiesa lo onora come un grande Santo, e il 24 giugno celebra la sua natività, perché è nato senza peccato originale. [29]
La storia successiva di Erode e Salomè è raccontata nel grande commento di Cornelio a Lapide:
Perciò la giusta vendetta di Dio ardeva contro tutti coloro che erano coinvolti in questo crimine. Erode fu sconfitto da Areta. In seguito fu esiliato con Erodiade a Lione, e privato della sua tetrarchia e di tutto da Caligola, su istigazione di Erode Agrippa, fratello di Erodiade, come racconta Giuseppe Flavio (xvii. 10). Inoltre, la testa della figlia danzante fu tagliata per mezzo del ghiaccio. Ascolta ciò che dice Niceforo: "Mentre era in viaggio una volta d'inverno, e un fiume ghiacciato doveva essere attraversato a piedi, il ghiaccio si ruppe sotto di lei, non senza la provvidenza di Dio. Subito si abbassò fino al collo. Questo la faceva ballare e dimenarsi con tutte le parti inferiori del corpo, non sulla terraferma, ma nell'acqua. La sua testa malvagia fu smaltata di ghiaccio e alla fine fu recisa dal suo corpo dai bordi taglienti, non di ferro, ma di acqua ghiacciata. Così, proprio nel ghiaccio, mostrò la danza della morte e offrì uno spettacolo a tutti coloro che la videro, che riportò alla mente ciò che aveva fatto. [30]
Raffigurazioni di Salomè, Erode e la morte di Giovanni Battista
Le scene degli eventi intorno alla morte di Giovanni erano un soggetto estremamente comune nel trattamento di Giovanni Battista nell'arte, inizialmente il più delle volte in piccole scene di predella, e successivamente come soggetto per opere indipendenti più grandi. L'elenco che segue non tenta di essere completo, ma inizia con opere con i propri articoli, quindi include molte delle raffigurazioni più note in ordine cronologico (per vedere ogni opera, segui il link attraverso la nota a piè di pagina): [31]
Con gli articoli
- Il banchetto di Erode , Donatello, 1427
- La decollazione di San Giovanni Battista , Giovanni di Paolo, 1455-1460, Art Institute of Chicago
- Salomè con la testa di Santa Giovanni Battista , Tiziano, c. 1515, Galleria Doria Pamphilj, Roma
- Salomè con la testa di Giovanni Battista , Caravaggio, c. 1607-1610, National Gallery, Londra
- Salomè con la testa di Giovanni Battista , Caravaggio, c. 1609, Palacio Real, Madrid
- La decapitazione di San Giovanni Battista , Caravaggio, 1608, La Valletta Co-Cattedrale, Malta
- Festa di Erode con la decapitazione di San Giovanni Battista , Bartolomeo Strobel, c. 1630-43, Prado
- Altra
- festa di Erode , Monastero di Daurade, c. 1100, Musée des Augustins, Tolosa.
- Morte di Giovanni Battista , Gilabertus, Cattedrale di Saint-Etienne, 1120-1140, Musée des Augustins, Tolosa
- Festa di Erode , Giotto di Bondone, 1320
- La festa di Erode e la decollazione del Battista , Giovanni Baronzio, c. 1330-1335, Metropolitan Museum of Art
- Deposizione del Battista , Andrea Pisano, 1330
- San Giovanni Evangelista e storie della sua vita , Giovanni del Biondo, 1360-70
- Banchetto di Erode , Spinello Aretino, 1385
- Banchetto di Erode , Lorenzo Monaco, 1400 ca.
- Decapitazione di San Giovanni Battista , Masaccio, 1426
- Banchetto di Erode , Masolino da Panicale, 1435
- Banchetto di Erode , Fra Filippo Lippi, 1452-65
- La testa di Giovanni Battista portata a Erode , Giovanni di Paolo, 1454, National Gallery, Londra
- La festa di Erode e la decapitazione di San Giovanni Battista , Benozzo Gozzoli, 1461-62, National Gallery of Art
- La testa di San Giovanni Battista , Giovanni Bellini, 1464-68
- La decollazione di San Giovanni Battista , Lieven van Lathem, 1469, Il J. Paul Getty Museum
- Herod's Feast , Heydon, Norfolk, c. 1470, dipinto murale in una chiesa parrocchiale inglese
- Pala di San Giovanni , Hans Memling, 1474-79
- Decollazione di Giovanni Battista , Andrea del Verrocchio, 1477-80
- Salomè con la testa di San Giovanni Battista , Sandro Botticelli, 1488, Uffizi, Firenze
- Salomè con la testa di Giovanni Battista , Cornelis Engelbrechtsz, c. 1490, J. Paul Getty Museum
- La testa di San Giovanni Battista, con angeli e putti in lutto , Jan Mostaert, inizio XVI secolo, National Gallery, Londra
- Pala di San Giovanni (ala sinistra), Quentin Massys, 1507-08
- La decollazione di San Giovanni , Albrecht Dürer, 1510, Christian Theological Seminary, Indianapolis
- La figlia di Erodiade , Sebastiano del Piombo, 1510, National Gallery, Londra
- Salomè , Tilman Riemenschneider, 1500-1510
- Salomè , Casare da Sesta, 1510-20, National Gallery, Londra
- Salomè , Giampietrino, c. 1510-30, National Gallery, Londra
- La testa di San Giovanni Battista portata a Erode , Albrecht Dürer, 1511
- Salomè , Alonso Berruguete, 1512-16, Galleria degli Uffizi, Firenze
- La decollazione di San Giovanni Battista , Hans Fries, 1514, Kunstmuseum Basel
- Il martirio di San Giovanni Battista , Bernard van Orley, c. 1514-1515, Metropolitan Museum of Art
- Salomè con la testa di Giovanni Battista , Tiziano, c. 1515
- Testa di Giovanni Battista , Hans Baldung Grien, 1516, National Gallery of Art
- Salomè con la testa di Giovanni Battista , Jacob Cornelisz van Oostsanen, Rijksmuseum, Amsterdam
- Herodias , Bernardino Luini, 1527-31
- Salomè , Lucas Cranach il Vecchio, c. 1530
- Decapitazione di Giovanni Battista , Vincenzo Danti, 1569-70
- Salomè , Giovanni Battista Caracciolo, 1615-20
- La festa di Erode , Frans Francken il Giovane, c. 1620, Museo Statale dell'Ermitage
- Capo di San Giovanni Battista , Juan de Mesa (ca. 1625) Cattedrale di Siviglia
- Erodiade con la testa di San Giovanni Battista , Francesco del Cairo, c. 1625-30
- La decapitazione di Giovanni Battista , Matthaeus Merrian il Vecchio, 1625-30
- Decapitazione di San Giovanni , Sconosciuto britannico, XVII secolo, Tate Gallery
- Salome che danza davanti a Erode , Jacob Hogers, c. 1630-55, Rijksmuseum
- Salome Presentato con la testa di San Giovanni Battista , Leonaert Bramer, 1630
- La decapitazione di San Giovanni Battista , Massimo Stanzione, c. 1634
- Salomè riceve la testa di Giovanni Battista , Guercino, 1637, Museo di Belle Arti di Rennes, pagina di Wikipedia francese
- Salomè con la testa di Giovanni Battista , Guido Reni, 1639-40
- La decapitazione di Giovanni Battista , Rembrandt, 1640, I Musei di Belle Arti di San Francisco
- La decapitazione di Giovanni Battista , Rombout van Troyen, 1650, Museo Statale dell'Ermitage
- San Giovanni che rimprovera Erode , Mattia Preti, 1662-66
- San Giovanni Battista prima di Erode , Mattia Preti, 1665
- Decapitazione di San Giovanni , British School, XVII secolo, Tate Gallery
- Giovanni Battista decapitato , Julius Schnorr von Carolsfeld, 1851-60, World Mission Collection
- La figlia di Erodiade riceve la testa di Giovanni Battista , Gustave Doré, 1865
- Testa di San Giovanni Battista , Jean-Baptiste Chatigny [fr], 1869, The J. Paul Getty Museum
- La decollazione di Giovanni Battista , Pierre Puvis de Chavannes, c. 1869, National Gallery, Londra
- Salomè , Henri Regnault, 1870, Metropolitan Museum of Art
- Gustave Moreau:
- Salomè che danza davanti a Erode , 1874-76
- L'apparizione , 1874-76
- Salomè , 1876
- Hérodias , Gustave Flaubert, 1877
- James Tissot, 1886-96:
- La figlia di Erodiade che balla
- il re Erode
- La testa di Giovanni Battista su un piatto
- Salomè , Franz von Stuck, 1906
- Salomè , Nikolai Astrup
- Salomè con la testa di Giovanni Battista , Aubrey Beardsley,
Vedi anche
Note
- ^ a b Giuseppe Flavio. Antichità ebraiche Archiviato il 19 aprile 2007 in Internet Archive. XVIII, v, 2.
- ^ Matteo 14:1-12, Marco 6:14-29, Luca 9:7-9
- ^ Armonia dei Vangeli, The People's New Testament Commentary
- ^ "Online Bible - New International Version". Biblehub.com . 2011. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche 18. 5. 2. (Traduzione di William Whiston). Greco originale.
- ^ "Il Calendario", 16 ottobre 2013. Archiviato dall'originale il 22 ottobre 2019. URL consultato il 29 agosto 2015.
- ^ Luca 8:3
- ^ Primo e secondo ritrovamento del capo del Precursore nella Chiesa ortodossa in America/Vite dei santi
- ^ Terzo ritrovamento del capo del precursore Precursore della Chiesa ortodossa in America
- ^ Niceforo Storia ecclesiastica I, ix. Vedi Patrologia Graeca, cxlv.-cxlvii.
- ^ Lost Worlds: Knights Templar , 10 luglio 2006 video documentario su The History Channel, diretto e scritto da Stuart Elliott
- ^ Sean Martin, The Knights Templar: The History & Myths of the Legendary Military Order , 2005. ISBN 1-56025-645-1
- ^ Massalitin, Maxim (6 giugno 2023). "I misteri dei ritrovamenti della testa di San Giovanni Battista". URL consultato il 16 giugno 2023.
- ^ Bloch, Howard (24 dicembre 2022). "La storia selvaggia di come la testa di Giovanni Battista sia finita nella cattedrale più grande di Francia". La bestia quotidiana . URL consultato il 16 giugno 2023.
- ^ Massalitin, Maxim (6 giugno 2023). "I misteri dei ritrovamenti della testa del santo Giovanni Battista". URL consultato il 16 giugno 2023.
- ^ Butler, Alban (1866). Le vite dei santi. Volume VIII: Agosto . James Duffy, Dublino.
- ^ a b "Benedetto XVI, Udienza generale, 29 agosto 2012". Vatican.va. 29 agosto 2012. Archiviato dall'originale il 18 luglio 2014. URL consultato il 25 dicembre 2014.
- ^ Wendy M. K. Shaw (2010). "Tra il profano e il sacro: un nuovo volto per il Dipartimento delle Sacre Reliquie del Museo del Palazzo Topkapi". Religione materiale (6/1). Taylor e Francis Ltd.: 129–131. ISSN 1743-2200.
- ^ Hooper, Simon (30 agosto 2010). "Sono queste le ossa di Giovanni Battista?". Rete di notizie via cavo. Turner Broadcasting System, Inc. URL consultato il 31 agosto 2011.
- ^ Aydın, Hilmi (16 febbraio 2010). Le Sacre Fiduciarie: Padiglione delle Sacre Reliquie, Museo del Palazzo Topkapı . Libri Tughra. p. 150. CODICE ISBN.
- ^ Grima, Noel (25 luglio 2010). "Ristabilire un legame perduto da tempo". Malta Indipendente . Archiviato dall'originale il 15 marzo 2012. URL consultato il 24 giugno 2011.
- ^ Hamer, Galina Puntusova, David. "Storia del Palazzo del Priorato". history-gatchina.ru . : CS1 maint: nomi multipli: elenco autori (link)
- ^ "Cetinje - L'antica capitale reale del Montenegro | Reliquie". La città di Cetinje. Archiviato dall'originale il 9 ottobre 2011. URL consultato il 24 giugno 2011.
- ^ Danica Popović (gennaio 2017). "La reliquia senese del braccio destro di San Giovanni Battista". Zograf (41). Dipartimento di Storia dell'Arte, Facoltà di Filosofia, Università di Belgrado: 77-94. ISSN 0350-1361.
- ^ "Mano destra incorrotta di San Giovanni Battista" . www.johnsanidopoulos.com . URL consultato il 16 giugno 2023.
- ^ "Il monastero di San Macario il Grande". www.stmacariusmonastery.org . Archiviato dall'url originale il 9 luglio 2011. URL consultato il 30 agosto 2007.
- ^ Remains of John the Baptist Found, Archaeologists ClaimArchiviato il 6 agosto 2010 in Internet Archive., 3 agosto 2010
- ^ "Reliquiario con dito di San Giovanni Battista - Nelson-Atkins Museum". Flickr . 28 luglio 2008.
- ^ Friedrich Justus Knecht (1910). "XXXII. Giovanni Battista è messo a morte" . Un commento pratico alla Sacra Scrittura . B. Herder.
- ^ Cornelio Cornelii a Lapide; Thomas Wimberly Mossman Il grande commento di Cornelius à Lapide, Londra: J. Hodges, 1889–1896.
- ^ Pagina web intitolata "Links to images of Salome/Herod/the Death of John the Baptist" sul sito web The Text This Week, consultato l'11 febbraio 2007