Quante lettere in Cina

Caratteri cinesi

Il sistema di scrittura logografica

"Hanzi" reindirizza qui. Per il filosofo cinese noto anche come "Hanzi", si veda Han Fei. Per l'antologia a lui attribuita, vedi Han Feizi .

"Carattere cinese" reindirizza qui. Per le specie di falena, vedi Cilix glaucata .

I caratteri cinesi [a] sono logogrammi usati per scrivere le lingue cinesi e altre provenienti da regioni storicamente influenzate dalla cultura cinese. Dei quattro sistemi di scrittura inventati in modo indipendente accettati dagli studiosi, rappresentano l'unico che è rimasto in uso continuo. Nel corso di una storia documentata che abbraccia più di tre millenni, la funzione, lo stile e i mezzi di scrittura dei caratteri si sono evoluti notevolmente. A differenza delle lettere dell'alfabeto che riflettono i suoni del discorso, i caratteri cinesi rappresentano generalmente morfemi, le unità di significato di una lingua. Scrivere il vocabolario di una lingua richiede migliaia di caratteri diversi. I personaggi sono creati secondo diversi principi; Aspetti della forma e della pronuncia possono essere usati per indicare il significato del carattere.

I primi caratteri attestati sono le iscrizioni oracolari in osso fatte durante il XIII secolo a.C. in quella che oggi è Anyang, nell'Henan, come parte delle divinazioni condotte dalla casa reale della dinastia Shang. Le forme dei caratteri erano originariamente molto pittografiche, ma si sono evolute con la diffusione della scrittura in tutta la Cina. Numerosi tentativi sono stati fatti per riformare la scrittura, tra cui la promozione della scrittura con piccoli sigilli da parte della dinastia Qin (221-206 a.C.). La scrittura clericale, che era maturata all'inizio della dinastia Han (202 a.C. – 220 d.C.), astraeva le forme dei caratteri, oscurando le loro origini pittografiche a favore di renderli più facili da scrivere. Dopo l'Han, la scrittura regolare è emersa come risultato del corsivo influenza sulla scrittura clericale, ed è stato lo stile principale utilizzato per i personaggi da allora. Informati da una lunga tradizione di lessicografia, gli stati che utilizzano i caratteri cinesi hanno standardizzato le loro forme: in generale, i caratteri semplificati sono usati per scrivere il cinese nella Cina continentale, a Singapore e in Malesia, mentre i caratteri tradizionali sono usati a Taiwan, Hong Kong e Macao.

Dopo essere stati introdotti per scrivere il cinese letterario, i caratteri sono stati spesso adattati per scrivere le lingue locali parlate in tutta la sinosfera. In giapponese, coreano e vietnamita, i caratteri cinesi sono conosciuti rispettivamente come kanji, hanja e chữ Hán. Le tradizioni di scrittura emersero anche per alcune delle altre lingue della Cina, come la scrittura sawndip usata per scrivere le lingue Zhuang del Guangxi. Ognuno di questi vernacoli scritti utilizzava caratteri esistenti per scrivere il vocabolario nativo della lingua, così come i prestiti linguistici presi in prestito dal cinese. Inoltre, ogni caratteri inventati per uso locale. Nel coreano scritto e nel vietnamita, i caratteri cinesi sono stati in gran parte sostituiti con alfabeti, lasciando il giapponese come l'unica lingua non cinese ancora scritta utilizzandoli.

Al livello più elementare, i caratteri sono composti da tratti scritti in un ordine fisso. Storicamente, i metodi di scrittura dei caratteri hanno incluso l'intaglio della pietra o dell'osso; spennellare l'inchiostro su seta, bambù o carta; e stampa con blocchi di legno o caratteri mobili. Le tecnologie inventate a partire dal XIX secolo per facilitare l'uso dei caratteri includono i codici telegrafici e le macchine da scrivere, nonché i metodi di input e le codifiche di testo sui computer.

Sviluppo

Ulteriori informazioni: Proto-scrittura e Storia della scrittura

Vedi anche: I caratteri cinesi Ideogramma e Rebus

sono accettati come una delle quattro invenzioni indipendenti della scrittura nella storia umana. In ogni caso, la scrittura si è evoluta da un sistema che utilizza due tipi distinti di ideogrammi . Gli ideogrammi potevano essere pittogrammi che raffiguravano visivamente oggetti o concetti, o segni fissi che rappresentavano concetti solo per convenzione condivisa. Questi sistemi sono classificati come proto-scrittura, perché le tecniche che utilizzavano erano insufficienti a trasmettere da sole il significato della lingua parlata.

Varie innovazioni sono state necessarie affinché i caratteri cinesi emergessero dalla protoscrittura. In primo luogo, i pittogrammi si distinsero dalle semplici immagini nell'uso e nell'aspetto: ad esempio, il pittogramma 大, che significa "grande", era originariamente l'immagine di un uomo grande, ma sarebbe necessario essere consapevoli del suo significato specifico per interpretare la sequenza 大鹿 come un "grande cervo", piuttosto che essere un'immagine di un grande uomo e un cervo uno accanto all'altro. A causa di questo processo di astrazione, oltre a rendere i caratteri più facili da I pittogrammi sono diventati gradualmente più semplificati e regolarizzati, spesso nella misura in cui gli oggetti originali rappresentati non sono più evidenti.

Questo sistema di proto-scrittura si limitava a rappresentare una gamma relativamente ristretta di idee con una libreria di simboli relativamente piccola. Ciò ha costretto a innovazioni che hanno permesso ai simboli di codificare direttamente la lingua parlata. In ogni caso storico, questo è stato realizzato con una qualche forma di tecnica del rebus, in cui il simbolo di una parola viene utilizzato per indicare una parola diversa con una pronuncia simile, a seconda del contesto. Ciò ha permesso di scrivere per la prima volta parole prive di una rappresentazione pittografica plausibile. Questa tecnica ha prevenuto metodi più sofisticati di creazione dei personaggi che avrebbero ulteriormente ampliato il lessico. Il processo attraverso il quale la scrittura è emersa dalla proto-scrittura si è svolto per un lungo periodo; quando l'uso puramente pittorico dei simboli scomparve, lasciando solo quelle che rappresentavano le parole pronunciate, il processo era completo.

I

caratteri cinesi sono stati utilizzati in diversi sistemi di scrittura nel corso della storia. Il concetto di sistema di scrittura include sia i simboli scritti stessi, chiamati grafemi — che possono includere caratteri, numeri o punteggiatura — sia le regole con cui vengono utilizzati per registrare il linguaggio. [8] I caratteri cinesi sono logogrammi , che sono grafemi che rappresentano unità di significato in una lingua. In particolare, i caratteri rappresentano le più piccole unità di significato in una lingua, che sono indicate come morfemi . I morfemi in cinese, e quindi i caratteri usati per scriverli, sono quasi sempre lunghi una sola sillaba. In alcuni casi speciali, i caratteri possono denotare anche sillabe non morfemiche; a causa di questo, il cinese scritto è spesso caratterizzato come morfosillabico. [c] I logogrammi possono essere contrapposti alle lettere di un alfabeto, che generalmente rappresentano i fonemi , le unità distinte di suono utilizzate dai parlanti di una lingua. Nonostante le loro origini nella scrittura di immagini, i caratteri cinesi non sono più ideogrammi in grado di rappresentare direttamente le idee; La loro comprensione si basa sulla conoscenza del lettore della particolare lingua che si sta scrivendo.

Le aree in cui i caratteri cinesi sono stati storicamente usati, a volte collettivamente chiamati sinosfera, hanno una lunga tradizione di lessicografia che tenta di spiegare e perfezionare il loro uso; per la maggior parte della storia, l'analisi ha ruotato attorno a un modello reso popolare per la prima volta nel dizionario Shuowen Jiezi del II secolo. [13] Modelli più recenti hanno analizzato i metodi utilizzati per creare i caratteri, come sono strutturati i personaggi e come funzionano in un sistema di scrittura dato.

Analisi strutturale

La maggior parte dei caratteri può essere analizzata strutturalmente come composti costituiti da componenti più piccoli (部件; bùjiàn ), che sono spesso caratteri indipendenti a sé stanti, adattati per occupare una determinata posizione nel complesso. I componenti all'interno di un carattere possono svolgere una funzione specifica: i componenti fonetici forniscono un suggerimento per la pronuncia del carattere e i componenti semantici indicano alcuni elementi del significato del carattere. I componenti che non hanno nessuna delle due funzioni possono essere classificati come segni puri senza un significato particolare, se non la loro presenza che distingue un carattere dall'altro.

Uno schema di classificazione strutturale semplice può consistere in tre classi pure di semantografi , fonografi e segni , aventi rispettivamente solo componenti semantici, fonetici e di forma, oltre a corrispondenti a ciascuna combinazione di tipi di componenti. Dei 3500 caratteri che sono frequentemente usati nel cinese standard, si stima che i semantografi puri siano i più rari, rappresentando circa il 5% del lessico, seguiti dai segni puri con il 18% e dai composti di forma semantica e fonetica che insieme rappresentano il 19%. Il restante 58% sono composti fono-semantici.

Il paleografo cinese Qiu Xigui (nato nel 1935) presenta tre principi di funzione dei caratteri adattati dalle precedenti proposte di Tang Lan [zh] (1901-1979) e Chen Mengjia (1911-1966), con semantografi che descrivono tutti i caratteri le cui forme sono interamente correlate al loro significato, indipendentemente dal metodo con cui il significato è stato originariamente rappresentato, fonografi che includono una componente fonetica e prestiti che comprendono caratteri esistenti che sono stati presi in prestito per scrivere altre parole. Qiu riconosce anche il Esistenza di classi di caratteri che non rientrano in questi principi, come i segni puri.

Semantogrammi

Pittogrammi

日 ('Sole')

山 ('montagna')

象 ('elefante')

La maggior parte dei caratteri più antichi sono pittogrammi (象形; xiàngxíng ), immagini rappresentative di oggetti fisici. Gli esempi includono 日 ("Sole"), 月 ("Luna") e 木 ("albero"). Nel corso del tempo, le forme dei pittogrammi sono state semplificate per renderle più facili da scrivere. Di conseguenza, i lettori moderni generalmente non sono in grado di dedurre a cosa assomigliassero originariamente molti pittogrammi; Senza conoscere il contesto della loro origine nella scrittura per immagini, possono essere interpretati invece come segni puri. Tuttavia, se l'uso di un pittogramma nei composti riflette ancora la sua Il significato originale, come con 日 in 晴 ('cielo sereno'), può ancora essere analizzato come componente semantica.

I pittogrammi sono stati spesso estesi dai loro significati originali per assumere ulteriori strati di metafora e sineddoche, che a volte sostituiscono il senso originale del personaggio. Quando questo processo si traduce in un'eccessiva ambiguità tra sensi distinti scritti con lo stesso carattere, di solito viene risolto derivando nuovi composti per rappresentare sensi particolari.

Indicativi

Indicativi (指事; zhǐshì ), chiamati anche semplici ideogrammi o caratteri autoesplicativi , sono rappresentazioni visive di concetti astratti privi di qualsiasi forma tangibile. Esempi includono 上 ('su') e 下 ('giù'): questi caratteri erano originariamente scritti come punti posti sopra e sotto una riga, e in seguito si sono evoluti nelle loro forme attuali con meno potenziale per l'aspetto grafico ambiguità nel contesto. Indicazioni più complesse includono 凸 ('convesso'), 凹 ('concavo') e 平 ('piatto e livellato').

Ideogrammi composti Ideogrammi

composti (会意; 會意; huìyì ), chiamati anche aggregati logici , caratteri di idea associativa o syssemantographs , combinano altri caratteri per trasmettere un nuovo significato sintetico. Un esempio canonico è 明 ("luminoso"), interpretato come la giustapposizione dei due oggetti più luminosi nel cielo: 日 'SOLE' e 月 'LUNA', che insieme esprimono la loro qualità condivisa di luminosità. Altri esempi includono 休 ('riposo'), composto da pittogrammi 人 'UOMO' e 木 'ALBERO', e 好 ('buono'), composto da 女 'DONNA' e 子 'BAMBINO'.

Si ritiene che molti esempi tradizionali di ideogrammi composti hanno in realtà avuto origine come composti fono-semantici, resi oscuri da successivi cambiamenti nella pronuncia. Ad esempio, lo Shuowen Jiezi descrive 信 ('fiducia') come un composto ideografico di 人 'UOMO' e 言 'DISCORSO', ma le analisi moderne lo identificano invece come un composto fono-semantico, anche se in disaccordo su quale componente sia fonetica. Peter A. Boodberg e William G. Boltz si spingono fino a negare che nell'antichità siano stati ideati ideogrammi composti, sostenendo che le letture secondarie che ora sono andate perdute sono responsabili dell'apparente assenza di indicatori fonetici, ma le loro argomentazioni sono state respinte da altri studiosi.

Fonografi

Composti fono-semantici Composti

fono-semantici (形声; 形聲; xíngshēng ) sono composti da almeno una componente semantica e una fonetica. Possono essere formati con uno dei diversi metodi, spesso aggiungendo una componente fonetica per disambiguare un loangraph, o aggiungendo una componente semantica per rappresentare un'estensione specifica del significato di un carattere. Esempi di composti fono-semantici includono 河 ( ; 'fiume'), 湖 ( ; 'lago'), 流 ( liú ; 'ruscello'), 沖 ( chōng ; 'surge') e 滑 ( huá ; 'scivoloso'). Ognuno di questi caratteri ha tre brevi tratti sul lato sinistro: 氵, una forma combinata semplificata di 水 'ACQUA'. Questo componente svolge una funzione semantica in ogni esempio, indicando che il carattere ha un significato legato all'acqua. Il resto di ogni carattere è la sua componente fonetica: 湖 ( ) si pronuncia in modo identico a 胡 ( ) nel cinese standard, 河 ( ) si pronuncia in modo simile a 可 ( ) e 沖 ( chōng ) si pronuncia in modo simile a 中 ( zhōng ).

I componenti fonetici della maggior parte dei composti possono fornire solo una pronuncia approssimativa, anche prima dei successivi cambiamenti sonori nella lingua parlata. Alcuni caratteri possono avere in comune solo lo stesso suono iniziale o finale di una sillaba con i componenti fonetici. Una serie fonetica comprende tutti i caratteri creati utilizzando la stessa componente fonetica, che possono aver divergeto in modo significativo nelle loro pronunce nel tempo. Ad esempio, 茶 ( chá ; CAA4 ; 'tè') e 途 ( ; tou4 ; 'percorso') fanno parte della serie fonetica di caratteri che usano 余 ( ; jyu4 ), un pronome letterario in prima persona. Le pronunce in cinese antico di questi caratteri erano simili, ma la componente fonetica non serve più come suggerimento utile per la loro pronuncia a causa dei successivi cambiamenti di suono.

Loangraphs

Il fenomeno dell'esistente l'adattamento dei caratteri per scrivere altre parole con pronunce simili è stato necessario nello sviluppo iniziale della scrittura cinese ed è rimasto comune per tutta la sua storia successiva. Alcuni prestiti (假借; jiǎjiè ; 'prendere in prestito') sono introdotti per rappresentare parole precedentemente prive di un'altra forma scritta, questo è spesso il caso di particelle grammaticali astratte come 之 e 其. Il processo di prendere in prestito i caratteri come prestiti non dovrebbe essere confuso con il processo distinto dell'estensione semantica, in cui una parola acquisisce significati aggiuntivi, che spesso rimangono scritti con lo stesso carattere. Poiché entrambi i processi spesso portano all'uso di una singola forma di carattere per scrivere diversi significati distinti, i loangraph sono spesso erroneamente identificati come il risultato di un'estensione semantica e viceversa.

I prestiti sono anche usati per scrivere parole prese in prestito da altre lingue, come la terminologia buddista introdotta in La Cina nell'antichità, così come le parole e i nomi contemporanei non cinesi. Ad esempio, ogni carattere del nome 加拿大 (Jiānádà ; 'Canada') è spesso usato come prestito per la rispettiva sillaba. Tuttavia, la barriera tra la pronuncia e il significato di un carattere non è mai totale: quando si trascrive in cinese, i prestiti sono spesso scelti deliberatamente per creare determinate connotazioni. Questo viene fatto regolarmente con i nomi dei marchi aziendali: ad esempio, il nome cinese di Coca-Cola è 可口可乐; 可口可樂 ( Kěkǒu Kělè ; 'delizioso godibile').

Segni

Alcuni caratteri e componenti sono segni puri, il cui significato deriva semplicemente dal fatto di avere una forma fissa e distinta. Esempi di base di segni puri si trovano con i numeri oltre il quattro, ad esempio 五 ('cinque') e 八 ('otto'), le cui forme non danno indizi visivi sulle quantità che rappresentano.

Classificazione tradizionale Shuowen Jiezi

Lo Shuowen Jiezi è un dizionario di caratteri scritto intorno al 100 d.C. dallo studioso Xu Shen (c. 58 – c. 148 d.C.). Nella sua postfazione, Xu analizza quelli che vede come tutti i metodi con cui vengono creati i personaggi. Gli autori successivi hanno ripetuto l'analisi di Xu, sviluppando uno schema di categorizzazione noto come i 'sei scritti' (六书; 六書; liùshū ), che identifica ogni personaggio con una delle sei categorie che erano state precedentemente menzionate nello Shuowen Jiezi . Per quasi due millenni, questo schema è stato il quadro principale per l'analisi dei caratteri utilizzata in tutta la Sinosfera. [44] Xu basò la maggior parte della sua analisi su esempi di scrittura del sigillo Qin che furono scritti diversi secoli prima del suo tempo: questi erano di solito gli esemplari più antichi a sua disposizione, anche se affermò di essere a conoscenza dell'esistenza di forme ancora più antiche. Le prime cinque categorie sono pittogrammi, indicativi, ideogrammi composti, composti fono-semantici e prestiti. La sesta categoria è data da Xu come 轉注 (zhuǎnzhù ; 'invertito e rifocalizzato'); tuttavia, la sua definizione non è chiara, ed è generalmente ignorata dagli studiosi moderni. [46]

Gli studiosi moderni concordano sul fatto che la teoria presentata nello Shuowen Jiezi è problematica, non riuscendo a catturare pienamente la natura della scrittura cinese, sia nel presente, così come all'epoca in cui Xu scriveva. La lessicografia tradizionale cinese incorporata nello Shuowen Jiezi ha suggerito etimologie non plausibili per alcuni caratteri. Inoltre, diverse categorie sono considerate mal definite: ad esempio, non è chiaro se caratteri come 大 ("grande") debbano essere classificati come pittogrammi o indicazioni. Tuttavia, la consapevolezza del modello delle "sei scritture" è è rimasta una componente comune dell'alfabetizzazione caratteriale e spesso funge da strumento per gli studenti che memorizzano i caratteri. [49]

Storia

Per approfondire: Stili di scrittura cinesi e Storia della lingua

cinese

La tendenza più ampia nell'evoluzione dei caratteri cinesi nel corso della loro storia è stata la semplificazione, sia nella forma grafica (字形; zìxíng ), le "apparenze esterne dei singoli grafi", e in forma grafica (字体; 字體; zìtǐ ), "cambiamenti generali nelle caratteristiche distintive della forma grafica e dello stile calligrafico, [...] nella maggior parte dei casi si riferiscono a cambiamenti piuttosto evidenti e piuttosto sostanziali". L'idea tradizionale di una processione ordinata di stili di scrittura, ognuno dei quali appare improvvisamente e sostituisce il precedente, è stata smentita dagli studi successivi e dal lavoro archeologico. Invece, le scritture si sono evolute gradualmente, con diverse coesistenze in una determinata area.

Narrativa dell'invenzione tradizionale

Molti dei classici cinesi indicano che le corde annodate venivano utilizzate per tenere registri prima dell'invenzione della scrittura. Le opere che fanno riferimento a questa pratica includono il capitolo 80 del Tao Te Ching [B] e il commentario "Xici II" all'I Ching . [C] Secondo una tradizione, i caratteri cinesi furono inventati durante il III millennio a.C. da Cangjie, uno scriba del leggendario Imperatore Giallo. Si dice che Cangjie abbia inventato simboli chiamati 字 ( ) a causa della sua frustrazione per i limiti dell'annodatura, prendendo ispirazione dal suo studio delle tracce degli animali, dei paesaggi e delle stelle nel cielo. Il giorno in cui questi primi personaggi sono stati creati, il grano è piovuto dal cielo; Quella notte, la gente udì il lamento di fantasmi e demoni, che si lamentavano che gli esseri umani non potevano più essere ingannati.

Collezioni

di grafici e immagini sono state scoperte nei siti di diversi insediamenti neolitici in tutta la valle del Fiume Giallo, tra cui Jiahu (c. 6500 a.C.), Dadiwan e Damaidi (6 ° millennio a.C.) e Banpo (5 ° millennio a.C.). I simboli in ogni sito sono stati incisi o disegnati su manufatti, apparendo uno alla volta e senza indicare alcun contesto più ampio. Qiu conclude: "Semplicemente non possediamo alcuna base per dire che venivano già utilizzati per registrare il linguaggio". Una connessione storica con i simboli usati dalla cultura Dawenkou del tardo Neolitico (c. 4300 – c. 2600 a.C.) nello Shandong è stata ritenuta possibile dai paleografi, con Qiu che ha concluso che "non possono essere trattati in modo definitivo come scrittura primitiva, tuttavia sono simboli che assomigliano a la maggior parte dell'antica scrittura pittografica scoperta finora in Cina... Senza dubbio possono essere visti come i precursori della scrittura primitiva".

Articolo principale: Scrittura dell'osso dell'oracolo


'Cielo'

馬 'cavallo' 旅 'viaggio' 正 'dritto' 韋 'cuoio' Scapola di bue incisa con caratteri che registrano il risultato delle divinazioni - datata c. 1200 a.C.





La più antica scrittura cinese attestata comprende un corpus di iscrizioni prodotte durante il tardo periodo Shang (c. 1250 – 1050 a.C.), con i primissimi esempi del regno di Wu Ding datati tra il 1250 e il 1200 a.C. Molte di queste iscrizioni sono state fatte il ossa oracolari, di solito scapole di bue o piastroni di tartaruga, e le divinazioni ufficiali registrate effettuate dalla casa reale Shang. Iscrizioni contemporanee in uno stile correlato ma distinto furono fatte anche su vasi rituali di bronzo. Questo script di ossa oracolari (甲骨文; jiǎgǔwén ) è stato documentato per la prima volta nel 1899, dopo che furono scoperti esemplari venduti come "ossa di drago" per scopi medicinali, con i simboli incisi su di essi identificati come prime forme di carattere. Nel 1928, l'origine delle ossa era stata rintracciata in un villaggio vicino ad Anyang nell'Henan, che fu scavato da una squadra guidata da Li Ji (1896-1979) dell'Academia Sinica tra il 1928 e il 1937. Ad oggi sono stati trovati oltre 150000 frammenti di ossa oracolari.

Le iscrizioni ossee degli oracoli registravano le divinazioni intraprese per comunicare con gli spiriti degli antenati reali. Le iscrizioni variano da pochi caratteri in lunghezza a il più corto, a diverse dozzine nel punto più lungo. Il re Shang comunicava con i suoi antenati per mezzo della scapulimanzia, informandosi su argomenti come la famiglia reale, il successo militare e il tempo. Le iscrizioni venivano fatte nel materiale di divinazione stesso prima e dopo che era stato incrinato dall'esposizione al calore; Generalmente includono una registrazione delle domande poste, nonché le risposte interpretate nelle crepe. Una minoranza di ossa presenta caratteri che sono stati inchiostrati con un pennello prima che i loro tratti fossero incisi; L'evidenza di ciò mostra anche che gli ordini convenzionali dei tratti usati dai calligrafi successivi erano già stati stabiliti per molti caratteri a questo punto.

La scrittura in osso oracolo è l'antenato diretto delle forme successive di cinese scritto. Le più antiche iscrizioni conosciute rappresentano già un sistema di scrittura ben sviluppato, il che suggerisce un'emersione iniziale precedente alla fine del II millennio a.C. Sebbene il cinese scritto sia attestato per la prima volta nelle divinazioni ufficiali, è opinione diffusa che la scrittura fosse usata anche per altri scopi durante lo Shang, ma che i mezzi usati in altri contesti - probabilmente bambù e ingobbi di legno - fossero meno durevoli dei bronzi o delle ossa oracolari, e non sono stati conservati.

Scritture Zhou

Vedi anche: Iscrizioni cinesi in bronzo, Ingobbi di bambù e legno e Scrittura

del sigillo
Lo Shi Qiang pan , un bacino rituale in bronzo recante iscrizioni che descrivono le gesta e le virtù dei primi sette re Zhou - datato c. 900 a.C.

Già nello Shang, la scrittura dell'osso oracolare esisteva come forma semplificata accanto a un'altra che veniva utilizzata nei libri di bambù, oltre alle elaborate forme pittoriche spesso utilizzate negli emblemi dei clan. Queste altre forme sono state conservate in quella che viene chiamata scrittura di bronzo (金文; jīnwén ), dove Le iscrizioni venivano realizzate utilizzando uno stilo in uno stampo di argilla, che veniva poi utilizzato per fondere i bronzi rituali. Queste differenze nella tecnica generalmente portavano a forme di carattere che avevano un aspetto meno spigoloso rispetto alle loro controparti della scrittura in osso oracolare.

Lo studio di queste iscrizioni in bronzo ha rivelato che la scrittura principale subì un'evoluzione lenta e graduale durante il tardo Shang, che continuò durante la dinastia Zhou (c. 1046 – 256 a.C.) fino ad assumere la forma ora nota come scrittura a piccolo sigillo (小篆; xiǎozhuàn ) all'interno dello stato Zhou di Qin. Altre scritture in uso durante il tardo Zhou includono la scrittura del sigillo uccello-verme (鸟虫书; 鳥蟲書; niǎochóngshū ), così come le forme regionali usate negli stati non-Qin. Esempi di questi stili sono stati conservati come varianti nello Shuowen Jiezi . Storicamente, le forme Zhou erano indicate collettivamente come grande scrittura a sigillo (大篆; dàzhuàn ), un termine che è caduto in disgrazia a causa della sua mancanza di precisione.