Come si gioca a sardine

Nascondino

Gioco per bambini

Per altri usi, vedi Nascondino (disambigua).

Un dipinto del 19° secolo raffigurante tre bambini che giocano a nascondino in una foresta (Friedrich Eduard Meyerheim)

Giocatori 2+
Tempo di preparazione c. 90 secondi
Tempo di gioco Nessun limite
Probabilità Molto bassa
Fascia d'età 3+
Abilità Correre, rintracciare, nascondersi, osservazione, capacità di rimanere in silenzio, pazienza

Il nascondino (a volte noto come nascondino) è un popolare gioco per bambini in cui almeno due giocatori (di solito almeno tre) [1] si nascondono in un ambiente prestabilito, per essere trovati da uno o più cercatori. Le Il gioco è giocato da un giocatore scelto (designato come "esso") che conta fino a un numero predeterminato con gli occhi chiusi mentre gli altri giocatori si nascondono. Dopo aver raggiunto questo numero, il giocatore che è "esso" chiama "Pronto o no, arrivo qui!" o "Vieni, pronto o no!" e poi tenta di localizzare tutti i giocatori nascosti. [2]

Il gioco può terminare in diversi modi. Il modo più comune di terminare è che il giocatore viene scelto mentre "esso" localizza tutti i giocatori; Il giocatore trovato per primo è il perdente e viene scelto per essere "quello" nel gioco successivo. Il giocatore trovato per ultimo è il vincitore. Un'altra variante comune prevede che il cercatore conti alla "base di partenza"; I Hiders possono rimanere nascosti o possono uscire dal nascondiglio per correre alla base; Una volta che lo toccano, sono "al sicuro" e non possono essere etichettati.

Il gioco è un esempio di tradizione orale, in quanto viene comunemente trasmesso dai bambini. [3]

Varianti

Diverse versioni del gioco sono giocate in tutto il mondo, con una varietà di nomi. [4]

Una variante è chiamata "sardine", in cui solo una persona si nasconde e gli altri devono trovarla, nascondendosi con lui / lei quando lo fanno. I nascondigli diventano progressivamente più angusti, come sardine in scatola. L'ultima persona a trovare il gruppo che si nasconde è il perdente e diventa il nascondiglio per il round successivo. A. M. Burrage chiama questa versione del gioco "Smee" nella sua storia di fantasmi del 1931 con lo stesso nome. [5]

Nel fumetto Peanuts di Charles Schulz, viene suonata una variante delle sardine chiamata "Ha Ha Herman", in cui i cercatori gridano "ha ha", e la persona che si nasconde deve rispondere dicendo "Herman". [6] In alcune versioni del gioco, dopo che il primo nascondiglio è stato catturato o se non è possibile trovare altri giocatori per un certo periodo di tempo, il il cercatore pronuncia una frase precedentemente concordata (come "Olly olly buoi liberi", "Vieni fuori, esci ovunque tu sia" o "All in, All in, Everybody out there all in free") per segnalare agli altri nascondigli di tornare alla base per il round successivo. [7] Il cercatore deve tornare alla "base" dopo aver trovato i nascondigli, prima che i nascondigli tornino. Al contrario, i nascondigli devono tornare alla "base" prima che il cercatore li veda e ritorni. [8] I nascondigli si nascondono fino a quando non vengono individuati dal cercatore, che canta: "Quaranta, quaranta, ti vedo" (a volte abbreviato in "Quaranta, quaranta, ti vedo").

Una volta individuato, il cercatore deve correre alla "base di partenza" (dove il cercatore stava contando mentre gli altri giocatori si nascondevano) e toccarla prima di essere "puntato" (etichettato o toccato) dal cercatore. Se viene etichettato, quel nascondiglio diventa il nuovo cercatore. [9] Forty forty ha molti nomi regionali [10] tra cui 'blocco uno due tre' nel nord-est dell'Inghilterra e in Scozia, 'relievo one two three' a Wilmslow, 'forty forty' nel sud-est dell'Inghilterra, 'mob' a Bristol e nel Galles meridionale, 'pom pom' a Norwich, 'I-erkey' a Leicester, 'hicky one two three' a Chester, 'rally one two three' a Coventry, 'Ackey 123' a Birmingham e '44 Homes' in Australia. [11]

Mentre

il nascondino è evidentemente un gioco molto antico e istintivo dell'infanzia da tempo immemorabile, una prima versione attestata del gioco era chiamata apodidraskinda in greco antico. Uno scrittore greco del II secolo di nome Giulio Polluce menzionò il gioco per la prima volta. Allora come oggi, si giocava allo stesso modo con un giocatore che chiudeva gli occhi e contava mentre gli altri giocatori si nascondevano. Questo gioco è stato trovato anche in un antico dipinto scoperto a Ercolano, risalente a circa il II secolo d.C. [12]

Competizione internazionale

Il Campionato mondiale di nascondino è stata una competizione internazionale di nascondino che si è svolta dal 2010 al 2017. Il gioco è un derivato della versione italiana del nascondino. [13]

Il campionato si è tenuto per la prima volta nel 2010 a Bergamo, in Italia, su iniziativa di CTRL Magazine. [14] Anche se all'inizio era uno scherzo, l'evento è cresciuto anno dopo anno. [15] Le gare del 2016 e del 2017 si sono svolte a Consonno, una città fantasma[16] o "La Las Vegas italiana", [17] situata in provincia di Lecco, in Lombardia. [18] [19]

La squadra vincitrice è stata premiata con "La foglia di fico d'oro", [20] che è biblicamente il simbolo del nascondiglio, riferendosi alla storia di Adamo ed Eva.

Yasuo Hazaki, laureato alla Nippon Sport Science University e professore di studi sui media alla Josai University di Sakado, in Giappone, aveva avviato una campagna nel 2013 per promuovere il nascondino per le Olimpiadi del 2020 a Tokyo. [21] Il gioco che Hazaki stava promuovendo era un gioco tradizionale giapponese leggermente diverso, più simile a un gioco di tag. Hazaki ha contattato gli organizzatori del Campionato del Mondo di Nascondino e ha detto che le regole del nascondino erano più appropriate per essere un candidato alle Olimpiadi. [14]

Vedi anche

Riferimenti

  1. ^ Williams, Jenny (20 agosto 2009). "30 giochi classici all'aperto per bambini". Cablato . Nascondino. URL consultato il 2 luglio 2017.
  2. ^ Trafton, J. Gregory; Schultz, Alan; Perznowski, Dennis; Bugajska, Magdalena; Adams, William; Cassimatis, Nicola; Brock, Derek (agosto 2003). "Bambini e robot imparano a giocare a nascondino" (PDF). Laboratorio di ricerca navale . Archiviato (PDF) dall'originale il 2022-10-09. URL consultato il 2 dicembre 2011.
  3. ^ Luongo, Ryan P. Dalton, Francisco. "Il gioco può essere una parte più profonda della natura umana di quanto pensassimo". Scientifico americano . URL consultato il 3 gennaio 2021. : CS1 maint: nomi multipli: elenco autori (link)
  4. ^ "nascondino". Encyclopædia Britannica, Inc. URL consultato il 22 dicembre 2012.
  5. ^ The Oxford Book of English Ghost Stories , OUP 1986.
  6. ^ "Giochi che i bambini giocano".
  7. ^ "Ollie Ollie buoi liberi", World Wide Words, Michael Quinion
  8. ^ "Nascondino | Definizione, regole e fatti". Enciclopedia Britannica . URL consultato il 03/01/2021.
  9. ^ Darian-Smith K, Logan W, Sigillo G (2011). "44 Home - Gioco di nascondiglio". Infanzia, tradizione e cambiamento . Australia. URL consultato il 03/07/2017.
  10. ^ "Acky uno due tre vedo il dialetto dei bambini in TV". British Library: Blog sul suono e la visione .
  11. ^ Darian-Smith K, Logan W, Seal G (2011). "44 Home - Gioco di nascondiglio". Infanzia, tradizione e cambiamento . Australia. URL consultato il 03/07/2017.
  12. ^ Weintraub, Richard (12 luglio 2017). "La storia dietro 3 classici giochi all'aperto | Play N Learn".
  13. ^ "La città fantasma italiana ospita il campionato mondiale di nascondino" . Viaggi + Tempo libero . Estratto il 03-05-2017.
  14. ^ a b Merelli, Annalisa. "Un paese fantasma in Italia sta per tornare in vita per un "mondiale" a nascondino". quarzo . Estratto il 03-05-2017.
  15. ^ "IN FOTO: il pazzo campionato italiano a nascondino". 05/09/2016. URL consultato il 03/05/2017.
  16. ^ "Consonno". Atlante Obscura . Estratto il 03-05-2017.
  17. ^ "Consonno, non solo un borgo ma la Las Vegas italiana sul lago di Como" . Visita il Lago di Como . 15/09/2016. URL consultato il 03/05/2017.
  18. ^ Woolveridge, Richard (2017-09-10). "La squadra australiana con grandi speranze entra nei campionati mondiali di nascondino". Il Sydney Morning Herald . URL consultato il 21-09-2017.
  19. ^ "IN PICTURES: Un torneo internazionale di nascondino in una città fantasma italiana". 11/09/2017. URL consultato il 21/09/2017.
  20. ^ "Una città italiana abbandonata ospiterà i campionati mondiali di nascondino". Estratto il 03-05-2017.
  21. ^ "Il professore giapponese spinge per il nascondino alle Olimpiadi". Telegraph.co.uk . Estratto il 03-05-2017.

Collegamenti esterni