Come funziona la biomagnificazione
Biomagnificazione
Processo di accumulo progressivo nella catena
alimentareLa biomagnificazione , nota anche come bioamplificazione o ingrandimento biologico , è l'aumento della concentrazione di una sostanza, ad esempio un pesticida, nei tessuti di organismi a livelli progressivamente più elevati in una catena alimentare. [1] Questo aumento può verificarsi a seguito di:
- Persistenza: in cui la sostanza non può essere scomposta dai processi ambientali.
- Catena alimentareenergetica: in cui la concentrazione della sostanza aumenta progressivamente man mano che si sposta verso l'alto di una catena alimentare.
- Tasso basso o inesistente di degradazione interna o escrezione della sostanza, principalmente a causa dell'insolubilità in acqua.
L'ingrandimento biologico si riferisce spesso al processo in cui sostanze come pesticidi o I metalli si fanno strada nei laghi, nei fiumi e nell'oceano, per poi risalire la catena alimentare in concentrazioni progressivamente maggiori man mano che vengono incorporati nella dieta di organismi acquatici come lo zooplancton, che a loro volta vengono mangiati forse dai pesci, che poi possono essere mangiati da pesci più grandi, grandi uccelli, animali o esseri umani. Le sostanze si concentrano sempre più nei tessuti o negli organi interni man mano che risalgono la catena. I bioaccumulanti sono sostanze che aumentano di concentrazione negli organismi viventi man mano che assorbono aria, acqua o cibo contaminati perché le sostanze vengono metabolizzate o escrete molto lentamente.
Processi
Sebbene a volte sia usato in modo intercambiabile con "bioaccumulo", viene fatta un'importante distinzione tra i due, e con la bioconcentrazione.
- Il bioaccumulo avviene all'interno di un livello trofico, ed è l'aumento della concentrazione di una sostanza in alcuni tessuti del corpo degli organismi a causa dell'assorbimento da parte del cibo e dell'ambiente. La
- bioconcentrazione è definita come quella che si verifica quando l'assorbimento dall'acqua è maggiore dell'escrezione. [2]
Pertanto, la bioconcentrazione e il bioaccumulo si verificano all'interno di un organismo, mentre la biomagnificazione avviene a livello trofico (catena alimentare).
La biodiluizione è anche un processo che si verifica a tutti i livelli trofici in un ambiente acquatico; è l'opposto della biomagnificazione, quindi quando un inquinante diminuisce in concentrazione man mano che progredisce una rete alimentare. [3]
Molte sostanze chimiche che si bioaccumulano sono altamente solubili nei grassi (lipofile) e insolubili in acqua (idrofobiche). [4]
Ad esempio, sebbene il mercurio sia presente solo in piccole quantità nell'acqua di mare, viene assorbito dalle alghe (generalmente come metilmercurio). Il metilmercurio è uno dei più dannosi molecole di mercurio. Viene assorbito in modo efficiente, ma solo molto lentamente escreto dagli organismi. [5] Il bioaccumulo e la bioconcentrazione provocano l'accumulo nel tessuto adiposo di livelli trofici successivi: zooplancton, necton piccolo, pesci più grandi, ecc. Tutto ciò che mangia questi pesci consuma anche il livello più alto di mercurio che i pesci hanno accumulato. Questo processo spiega perché i pesci predatori come il pesce spada e gli squali o uccelli come il falco pescatore e le aquile hanno concentrazioni di mercurio nei loro tessuti più elevate di quelle che potrebbero essere spiegate dalla sola esposizione diretta. Ad esempio, l'aringa contiene mercurio a circa 0,01 parti per milione (ppm) e lo squalo contiene mercurio a più di 1 ppm. [6]
Il DDT è un pesticida noto per la biomagnificazione, che è uno dei motivi più significativi per cui è stato ritenuto dannoso per l'ambiente dall'EPA e da altre organizzazioni. Il DDT è una delle sostanze chimiche meno solubili noto e si accumula progressivamente nel tessuto adiposo, e man mano che il grasso viene consumato dai predatori, le quantità di DDT si amplificano. Un esempio ben noto degli effetti dannosi della biomagnificazione del DDT è il significativo declino delle popolazioni nordamericane di uccelli predatori come l'aquila calva e il falco pellegrino a causa dell'assottigliamento del guscio d'uovo causato dal DDT negli anni '50. [4] [7] Il DDT è ora una sostanza vietata in molte parti del mondo. [8]
In
una revisione, un gran numero di studi, Suedel et al. [9] hanno concluso che, sebbene la biomagnificazione sia probabilmente più limitata di quanto si pensasse in precedenza, ci sono buone prove che il DDT, il DDE, i PCB, il toxafene e le forme organiche di mercurio e arsenico si biomagnificano in natura. Per altri contaminanti, la bioconcentrazione e il bioaccumulo sono responsabili delle loro elevate concentrazioni tessuti dell'organismo. Più recentemente, Gray [10] ha raggiunto sostanze simili che rimangono negli organismi e non vengono diluite a concentrazioni non minacciose. Il successo del recupero dei principali uccelli predatori (aquile calve, falchi pellegrini) in Nord America a seguito del divieto dell'uso del DDT in agricoltura testimonia l'importanza di riconoscere e rispondere alla biomagnificazione. [4]
Due
gruppi comuni noti per la bioamplificazione sono gli idrocarburi clorurati, noti anche come organoclorurati, e i composti inorganici come il metilmercurio o i metalli pesanti. [4] Entrambi sono lipofili e non si degradano facilmente. Le nuove sostanze organiche come gli organoclorurati non sono facilmente degradabili perché gli organismi non hanno un'esposizione precedente e quindi non hanno sviluppato specifici meccanismi di detossificazione ed escrezione, poiché non c'è stata alcuna pressione selettiva da parte loro. Queste sostanze sono quindi note come "inquinanti organici persistenti" o POP. [11]
I metalli non sono degradabili perché sono elementi chimici. Gli organismi, in particolare quelli soggetti a livelli naturalmente elevati di esposizione ai metalli, hanno meccanismi per sequestrare ed espellere i metalli. I problemi sorgono quando gli organismi sono esposti a concentrazioni più elevate del solito, che non possono espellere abbastanza rapidamente per prevenire danni. I metalli pesanti persistenti, come piombo, cadmio, mercurio e arsenico, possono avere un'ampia varietà di effetti negativi sulla salute in tutte le specie. [12]
Nuove sostanze organiche
Ulteriori informazioni: Inquinante organico persistente
Vedi anche
Riferimenti
- ^ Silvy, Nova J., ed. (2012). Il manuale delle tecniche della fauna selvatica: ricerca . Vol. 1 (7a ed.). Baltimora, Maryland: Il Johns Hopkins University Press. pp. 154-155. CODICE ISBN.
- ^ Landrum, PF e SW Fisher, 1999. Influenza dei lipidi sul bioaccumulo e sul trasferimento trofico di contaminanti organici negli organismi acquatici. Capitolo 9 in MT Arts e BC Wainman. Lipidi negli ecosistemi di acqua dolce. Springer Verlag, New York.
- ^ Campbell, Linda M.; Norstrom, Ross J.; Hobson, Keith A.; Muir, Derek C. G.; Backus, Sean; Fisk, Aaron T. (2005-12-01). "Mercurio e altri oligoelementi in una rete alimentare marina artica pelagica (Northwater Polynya, Baia di Baffin)". Scienza dell'Ambiente Totale . Contaminanti nel biota artico canadese e implicazioni per la salute umana. 351–352: 247–263. Codice biblico:2005ScTEn.351.. 247C. doi:10.1016/j.scitotenv.2005.02.043. ISSN 0048-9697. PMID 16061271.
- ^ a b c d Freedman, Bill (2021). Nemeh, Katherine H.; Longe, Jacqueline L. (a cura di). L'enciclopedia della scienza Gale . Vol. 1 (6a ed.). Burrasca. pagine 594-597. CODICE ISBN.
- ^ Croteau, M., S. N. Luoma e A. R Stewart. 2005. Trasferimento trofico di metalli lungo le reti alimentari d'acqua dolce: prove di biomagnificazione del cadmio in natura. Limnol. Oceanogr. 50 (5): 1511-1519.
- ^ EPA (Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti). 1997. Rapporto sullo studio del mercurio al Congresso. Vol. IV: Una valutazione dell'esposizione al mercurio negli Stati Uniti. EPA-452/R-97-006. Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti, Ufficio per la pianificazione e gli standard della qualità dell'aria e Ufficio per la ricerca e lo sviluppo.
- ^ Edwards, Clive A. (2004). Stapleton (a cura di). Inquinamento dalla A alla Z (Richard M. ed.). New York, NY: Gale. pagine 118-200. CODICE ISBN.
- ^ "Il divieto del DDT entra in vigore". Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti. 1972-12-31. Archiviato dall'originale il 2014-08-12. URL consultato il 10-08-2014.
- ^ Suedel, B.C., Boraczek, J.A., Peddicord, R.K., Clifford, P.A. e Dillon, T.M., 1994. Potenziale di trasferimento trofico e biomagnificazione di contaminanti negli ecosistemi acquatici. Recensioni di contaminazione ambientale e tossicologia 136: 21–89.
- ^ Gray, J.S., 2002. Biomagnificazione nei sistemi marini: il punto di vista di un ecologo. Mar. Inquinante. Toro. 45: 46–52.
- ^ "Inquinanti organici persistenti" (PDF). Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente. 2007-09-26. Archiviato dall'originale (PDF) il 2007-09-26. URL consultato il 08/12/2022.
- ^ Ali, Hazrat; Khan, Ezzat (2019-08-18). "Trasferimento trofico, bioaccumulo e biomagnificazione di metalli pesanti pericolosi non essenziali e metalloidi negli alimenti catene/ragnatele: concetti e implicazioni per la fauna selvatica e la salute umana". Valutazione del rischio umano ed ecologico . 25 (6): 1353–1376. DOI:10.1080/10807039.2018.1469398. ISSN 1080-7039. S2CID 90028179.
Collegamenti esterni
- Fisk AT, Hoekstra PF, Borga K, e DCG Muir, 2003. Biomagnificazione. Mar. Inquinante. Toro. 46 (4): 522-524